Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 Descrizione generale Pannello comandi Altre parti Accessori disponibili 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso. • NON UTILIZZARE O CONSERVARE MATERIALI INFIAMMABILI IN PROSSIMITÀ DELL'APPARECCHIO. • NON UTILIZZARE BOMBOLETTE SPRAY IN PROSSIMITÀ DI QUESTO APPARECCHIO MENTRE È IN FUNZIONE. • NON MODIFICARE L’APPARECCHIO. • Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
Avvertenze • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore. • Non lasciare oggetti sulle superfici di cottura. • NON USARE IN NESSUN CASO L’APPARECCHIO PER RISCALDARE L’AMBIENTE. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Rimuovere dal vano cottura tutte le teglie e le griglie non utilizzate durante la cottura.
• È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C. • La coppia di serraggio delle viti dei conduttori di alimentazione della morsettiera dev’essere pari a 1,5-2 Nm. • Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, contattare subito il servizio di assistenza tecnica che provvederà a sostituire il cavo.
Avvertenze 1.3 Responsabilità del produttore Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da: • uso dell’apparecchio diverso da quello previsto; • inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso; • manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio; • utilizzo di ricambi non originali. 1.
Avvertenze IT 1.7 Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale. Descrizione Descrizione dell’apparecchio e degli accessori. Uso Informazioni sull’uso dell’apparecchio e degli accessori, consigli di cottura. Pulizia e manutenzione Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Descrizione 2 Descrizione 2.
Descrizione IT 2.2 Pannello comandi 1 Manopola di ritorno Ventola di raffreddamento Tramite questa manopola è possibile ritornare alla voce precedente nel menù dell’apparecchio. Consente inoltre di accendere o spegnere la lampada all’interno del vano cottura manualmente. La ventola provvede a raffreddare l’apparecchio ed entra in funzione durante la cottura.
Descrizione 2.4 Accessori disponibili Griglia Griglia per teglia Da appoggiare sopra alla teglia forno, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Teglia profonda Gli accessori che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non ricoprire il fondo del vano cottura tramite fogli di alluminio o fogli di stagnola. • Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del vano cottura. • Non appoggiare pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde.
Uso 3.3 Uso degli accessori 3.4 Uso del forno Griglia per teglia Primo utilizzo La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dal cibo in cottura. Griglie e teglie Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del vano cottura.
Riattivazione del display Se la modalità Eco-Light è attiva (vedi “EcoLight” nel capitolo “Impostazioni”), il display si spegne dopo 2 minuti dall’ultimo utilizzo dell’apparecchio. Per attivare il display quando è spento: • ruotare o premere una delle due manopole dell’apparecchio. L’apparecchio emette una sequenza di suoni e il display si accende dopo pochi secondi. Alla riaccensione il display mostra la schermata dell’ora corrente.
Uso 3. Selezionare SI se si vuol cancellare la cronologia. 5. Premere la manopola per confermare la selezione. Funzioni di cottura L’apparecchio inizierà la fase di preriscaldamento. Sul display verrà visualizzata la funzione scelta, la temperatura preimpostata, l’ora corrente e l’avanzamento del raggiungimento della temperatura. 1. Nella schermata dell’orologio premere la manopola comando per entrare nel menù principale. 2.
Uso Interruzione di una funzione Per interrompere una funzione di cottura: 1. Premere la manopola di ritorno. 2. Selezionare l’opzione desiderata 3. Premere la manopola di ritorno per confermare. Elenco delle funzioni di cottura IT Al termine del preriscaldamento interverrà un segnale acustico ad indicare che i cibi possono essere introdotti nel vano cottura. Su alcuni modelli certe funzioni non sono disponibili.
Uso Grill Il calore derivante dalla resistenza grill consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura soprattutto con carni di medio/piccolo spessore e, in combinazione con il girarrosto (dove previsto), permette di dare a fine cottura una doratura uniforme. Ideale per salsicce, costine, bacon. Tale funzione permette di grigliare in modo uniforme grandi quantità di cibo, in particolar modo carne.
Uso Turbo La combinazione della cottura ventilata con la cottura tradizionale consente di cucinare con estrema rapidità ed efficacia alimenti diversi su più piani, senza trasmissioni di odori o sapori. Ideale per alimenti di grandi volumi che richiedono cotture intense. (Per le cotture su più livelli si consiglia di utilizzare il 1° e il 4° ripiano).
Uso Consigli per la cottura di dolci e biscotti Per risparmiare energia • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore. • La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla consistenza dell’impasto. • Per verificare se il dolce è cotto all’interno: al termine della cottura, infilare uno stuzzicadenti nel punto più alto di esso. Se la pasta non si attacca allo stuzzicadenti, il dolce è cotto.
Uso Cottura temporizzata IT Contaminuti durante funzione Questa funzione non interrompe la cottura, ma aziona soltanto la suoneria. 1. Premere la manopola comando durante una funzione di cottura. 2. Ruotare la manopola comando a destra o a sinistra per impostare la durata (da 1 minuto fino a 4 ore). Dopo qualche secondo, il simbolo smette di lampeggiare ed il conto alla rovescia ha inizio.
Uso 3. Qualche secondo dopo aver selezionato la durata desiderata, il simbolo smette di lampeggiare e la cottura temporizzata ha inizio. Per aggiungere alcuni minuti di cottura ruotare la manopola comando. Per prolungare la cottura in modalità manuale premere nuovamente la manopola comando. L’apparecchio riprende il suo normale funzionamento con le impostazioni di cottura precedentemente selezionate. 4.
Cottura ritardata Per cottura ritardata s’intende quella funzione che permette di terminare una cottura ad un’orario stabilito dato un tempo impostato dall’utente, con conseguente spegnimento automatico del forno. 4. Dopo alcuni secondi i simboli e smettono di lampeggiare. L’apparecchio rimane in attesa dell’orario di partenza ritardato. 1. Dopo aver selezionato una funzione e una temperatura di cottura, premere la manopola comando per impostare una durata di cottura. 5.
Uso 7. Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura “funzione terminata” ed interviene un segnale acustico disattivabile tramite la pressione della manopola comando. Modifica dei dati impostati nella cottura programmata Dopo aver modificato la durata di cottura si rende necessario reimpostare l’ora di fine cottura. Durante il funzionamento, è possibile modificare la durata della cottura programmata: 1.
Uso Elenco funzioni speciali IT 3.6 Funzioni speciali Nel menu delle funzioni speciali sono raccolte alcune funzionalità come il contaminuti da forno spento, funzioni di scongelamento o pulizia... 1. Nella schermata dell’orologio premere la manopola comando per entrare nel menù principale. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare funzioni speciali dal menu principale. 3. Premere la manopola comando per confermare.
Uso Vapor clean (solo su alcuni modelli) Questa funzione facilita la pulizia attraverso l'impiego del vapore generato da una piccola dose d’acqua versata sull’apposita imbutitura posta sul fondo. Contaminuti 1. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare contaminuti dal menu “funzioni speciali”. 2. Premere la manopola comando per confermare. Pirolisi ECO (solo su alcuni modelli) Impostando questa funzione l’apparecchio esegue una pirolisi a 500°C per un tempo prestabilito.
Uso visualizzato il simbolo in alto a sinistra ad indicare che è attivo un timer contaminuti. Scongelamento a peso 1. Inserire la pietanza all’interno dell’apparecchio. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare scongelamento a peso dal menu “funzioni speciali”. 3. Premere la manopola comando per confermare. Per rimuovere il contaminuti speciale è necessario riportare a zero il conteggio.
Uso 5. Ruotare la manopola comando per selezionare il peso (in chilogrammi) dell’alimento da scongelare. 8. Al termine sul display viene visualizzata la dicitura “funzione terminata” ed interviene un segnale acustico disattivabile tramite la pressione della manopola comando. 6. Premere la manopola comando per confermare i parametri impostati. Parametri preimpostati: Tipologia 7.
Uso 1. Inserire la pietanza all’interno dell’apparecchio. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare scongelamento a tempo dal menu “funzioni speciali”. 3. Premere la manopola comando per confermare. 4. Ruotare la manopola comando per modificare il valore (da 1 minuto a 13 ore). 5. Premere la manopola comando per confermare i parametri impostati. IT Scongelamento a tempo 6. Premerla nuovamente per avviare lo scongelamento. 7.
Uso Lievitazione Per una buona lievitazione, posizionare sul fondo del vano cottura un contenitore contenente acqua. 1. Posizionare l’impasto da lievitare sul secondo livello. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare lievitazione dal menu “funzioni speciali”. 3. Premere la manopola comando per confermare. 4. Premere la manopola comando per attivare la funzione. 30 5. L’apparecchio inizia la fase di preriscaldamento. 6. ... per poi procedere con la funzione selezionata.
Uso Se non impostato diversamente, la lievitazione ha una durata massima di 13 ore. Nella funzione lievitazione la luce all’interno del vano cottura rimane spenta. Scaldapiatti 1. Posizionare la teglia sul primo ripiano e al centro di essa riporre i piatti da scaldare. Non creare pile considerevoli di stoviglie. Impilare al massimo 5/6 stoviglie. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare scaldapiatti dal menu “funzioni speciali”. 3. Premere la manopola comando per confermare.
Uso 4. Premere la manopola comando per attivare la funzione oppure ruotarla per regolare la temperatura preimpostata (da 40° a 80°). Mentre la funzione è in corso, è possibile impostare un contaminuti per un massimo di 4 ore (vedi “Contaminuti durante funzione”), una durata di riscaldamento (vedi “Cottura temporizzata”) o un riscaldamento ritardato (vedi “Cottura ritardata”). 7. Premere la manopola comando per apportare le modifiche desiderate. 5. L’apparecchio inizia la fase di preriscaldamento... 8.
Uso L’apparecchio in questa funzione seguirà alcuni comportamenti particolari: • La cottura può proseguire per un tempo indefinito, non è possibile impostare nessuna durata di cottura. • Nessun tipo di preriscaldamento verrà effettuato. • La temperatura di cottura selezionabile varia fra 60-100 °C. • Lampada del vano cottura disattivata, qualsiasi intervento come l’apertura della porta o l’attivazione manuale tramite manopola non attiva la lampada. • Ventola interna disattivata.
Uso 3.7 Programmi In questa modalità è possibile selezionare un programma prememorizzato per la cottura di pietanze. In base al peso selezionato l’apparecchio calcolerà automaticamente i parametri ottimali di cottura. 1. Nella schermata dell’orologio premere la manopola comando per entrare nel menù principale. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare programmi dal menu principale. 3. Premere la manopola comando per confermare. Avvio di un programma 1.
5. Ruotare la manopola comando per selezionare il peso della pietanza. È possibile cambiare in qualsiasi momento, anche a cottura avviata, alcuni parametri di cottura predefiniti. 7. Un apposito messaggio indicherà il momento di infornare la pietanza e dare il consenso all’inizio della cottura. A questo punto è possibile avviare il programma selezionato, modificare le impostazioni in modo permanente o eseguire una cottura ritardata. 8. Premere la manopola comando per cominciare la cottura. 6.
Uso Termine di un programma Modifica permanente di un programma 1. Al termine del programma l’apparecchio avviserà l’utente tramite segnali acustici e il simbolo lampeggiante. 1. All’interno del programma selezionato, ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare modifica dal menu della pietanza selezionata. 2. Premere la manopola comando per confermare. 2.
5. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare il peso della pietanza da associare al programma. 9. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare la temperatura di cottura da associare al programma. 6. Premere la manopola comando per confermare. 7. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare la durata della cottura da associare al programma. 10. Premere la manopola comando per confermare. 11.
Uso 13. Se si preme nuovamente la manopola comando si ritorna al punto 2 della sequenza di modifica. Per memorizzare il programma è necessario premere la manopola di ritorno. Verrà richiesta una conferma delle modifiche appena selezionate. Se non si conferma la modifica il programma rimane invariato. 14. Nel caso venga confermata la modifica il display visualizzerà una conferma.
Uso IT Tabelle programmi predefiniti CARNI Sottotipo Trattamento Peso (Kg) Funzione Livello Temp.
Uso PESCE Sottotipo Trattamento Peso (Kg) Funzione Livello Temp. (°C) Tempo (minuti) Pesce fresco - 0,5 2 160 35 Pesce congelato - 0,5 2 160 45 Branzino - 1 2 160 45 Coda di rospo - 0,8 2 160 60 Dentice - 1 2 180 30 Rombo - 1 2 160 35 Livello Temp.
Uso Sottotipo Trattamento Peso (Kg) Funzione Livello Temp. (°C) Tempo (minuti) Ciambella - 1 2 160 60 Biscotti - 0,6 2 160 18 Muffin - 0,5 2 160 18 Bignè - 0,5 2 180 70 Meringa - 0,3 2 120 90 Pan di spagna - 1 2 160 60 Strudel - 1 2 170 40 Crostata - 0,8 2 170 40 Pan brioché - 1 2 180 40 Croissant - 0,6 2 160 30 Livello Temp.
Uso PIZZA Livello Temp. (°C) Tempo (minuti) 1 1 280 7 fresca 0,5 1 280 4 congelata 0,3 1 230 6 Livello Temp. (°C) Tempo (minuti) Sottotipo Pizza in teglia Trattamento - Peso (Kg) Funzione Pizza su pietra PASTA/RISO Sottotipo Trattamento Peso (Kg) Funzione Pasta al forno - 2 1 220 40 Lasagne - 2 1 230 35 Paella - 0,5 2 190 25 Quiche lorraine - 0,5 1 200 30 Soufflè - 0,5 2 180 25 Livello Temp.
Uso IT 3.8 Ricette personali II tempi di cottura descritti nella tabella si riferiscono al cibo indicato nella ricetta, sono indicativi e possono variare a seconda del gusto personale. Le tabelle riportano i dati impostati di fabbrica. Se si vuol ripristinare un programma predefinito con le impostazioni originali dopo un eventuale modifica permanente, è necessario inserire i dati riportati nelle precedenti tabelle. Se è stata attivata la modalità ECO logic (vedi 3.
Uso Aggiungere una ricetta 1. Selezionare aggiungi dal menu “ricette personali”. 5. Premere la manopola comando per confermare. È possibile impostare o modificare il peso fino a 5 kg, ma sarà compito dell’utente valutare l’ingombro della pietanza all’interno del vano cottura. 6. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare la durata della cottura da associare alla ricetta. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare la funzione da associare alla ricetta. 3.
10. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare il ripiano da associare alla ricetta. Per poter memorizzare la ricetta è necessario che il nome contenga almeno un carattere. 14. Dopo aver inserito il nome della propria ricetta, premere la manopola di ritorno per confermare o meno la programmazione effettuata. Selezionare SI se si vuol memorizzare la ricetta. 11. Premere la manopola comando per confermare. 12.
Uso Avvio di una ricetta personale 1. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare una ricetta personale precedentemente memorizzata dal menu “ricette personali” (nell’esempio è stata memorizzata la ricetta prova). La cottura partirà con i parametri precedentemente impostati per la ricetta. Durante la cottura resta sempre possibile modificare la temperatura e il tempo di cottura, ma non verranno memorizzate nei successivi utilizzi della ricetta. 2.
Modifica di una ricetta personale 1. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare una ricetta personale precedentemente memorizzata dal menu “ricette personali” (nell’esempio è stata memorizzata la ricetta prova). Cancellazione di una ricetta personale 2. Premere la manopola comando per confermare. 3. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare la voce modifica. 2. Premere la manopola comando per confermare. 3.
Uso 5. Confermare l’eliminazione. Selezionare SI per eliminare definitivamente la ricetta. Cottura ritardata 1. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare una ricetta personale precedentemente memorizzata dal menu “ricette personali” (nell’esempio è stata memorizzata la ricetta prova). 6. Nel caso venga confermata la cancellazione il display visualizzerà un messaggio di conferma. 2. Premere la manopola comando per confermare. 3.
Uso simbolo lampeggia. 6. Premere la manopola comando per confermare. 3.9 Impostazioni IT 5. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare l’ora di fine cottura tramite la manopola comando. Il Attraverso questo menù è possibile impostare la configurazione del prodotto. 1. Nella schermata dell’orologio premere la manopola comando per entrare nel menù principale. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare impostazioni dal menu principale. 3.
Uso Lingua Permette di selezionare la lingua desiderata fra quelle disponibili. 1. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare lingua dal menu “impostazioni”. 2. Premere la manopola comando per confermare. 3. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare la lingua desiderata. Orologio Permette di modificare l’ora visualizzata. 1. Ruotare a destra o sinistra la manopola comando per impostare le ore. 2.
Blocco comandi Permette all’apparecchio di bloccare automaticamente i comandi dopo un minuto di normale funzionamento senza alcun intervento da parte dell’utente. Modalità demo (solo per espositori) Questa modalità permette all’apparecchio di disattivare gli elementi riscaldanti, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. • Per confermare l’attivazione del blocco comandi selezionare SI. • Per confermare l’attivazione della modalità demo selezionare SI.
Uso Eco-Logic (solo su alcuni modelli) Questa modalità permette all’apparecchio di limitare la potenza utilizzata. Indicata per utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente. Nel caso venga abilitata questa opzione sul display apparirà il simbolo . • Per confermare l’attivazione della modalità eco-logic selezionare SI. Quando la modalità eco-logic è attiva, i tempi di preriscaldamento e di cottura possono prolungarsi. 52 Toni Ad ogni pressione delle manopole l’apparecchio emette un suono.
Uso Eco-Light Per un maggior risparmio energetico la lampada viene disattivata automaticamente dopo un minuto dall’inizio della cottura.. • Per confermare l’attivazione della modalità eco-light selezionare SI. • Per confermare l’attivazione del mantenimento calore selezionare SI. Per impedire all’apparecchio che disattivi la lampada automaticamente dopo un minuto impostare su OFF questa modalità.
Uso Orologio digitale Permette di visualizzare l’ora in formato digitale. • Per confermare l’attivazione dell’orologio digitale selezionare SI. Quando non è attiva nessuna funzione dell’apparecchio, il display visualizzerà l’ora corrente in formato digitale.
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia e manutenzione formando un angolo di circa 30° ed estrarla. Smontaggio dei vetri interni Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati. 1. Rimuovere la porta dall’apparecchio o bloccarla con gli appositi pernetti. 2. Rimuovere il vetro interno tirandolo delicatamente verso l’alto nella parte posteriore seguendo il movimento indicato dalle frecce. 3.
vetro intermedio sollevandolo verso l’alto. 5. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. sedi sulla porta, mediante una leggera pressione (2). Rimozione dei telai supporto griglie/ teglie La rimozione dei telai supporto griglie/ teglie permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali.
Pulizia e manutenzione 4.5 Pirolisi (solo su alcuni modelli) La pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura che provoca il dissolvimento della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del vano cottura con estrema facilità. Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Asportare dall’interno del vano cottura residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti.
2. Ruotare la manopola comando per impostare la durata del ciclo di pulizia da un minimo di 2 ore fino ad un massimo di 3 ore (ad eccezione della mostra un avviso che informa a togliere gli accessori all’interno del vano cottura. funzione la cui durata è fissata sul valore di 2 ore). 4. Premere la manopola comando per avviare la pirolisi. 3. Premere la manopola comando. Il simbolo diventa fisso. Il display Durata consigliata della pirolisi: • Poco sporco: 2 ore. • Medio sporco: 2 ore e ½.
Pulizia e manutenzione Pirolisi 1. Sul display appare la dicitura “pirolisi in corso” e il tempo restante ad indicare che l’apparecchio sta effettuando il ciclo di pulizia automatico. Dopo 2 minuti dall’inizio della pirolisi, la porta viene bloccata da un dispositivo che impedisce ogni tentativo di apertura (il display visualizza il simbolo ). Non è possibile selezionare alcuna funzione quando il blocco porta è inserito. 60 2.
Durante la pirolisi, i ventilatori producono un rumore più intenso causato da una maggiore velocità di rotazione. Si tratta di un funzionamento del tutto normale ideato per favorire la dissipazione del calore. Al termine della pirolisi la ventilazione proseguirà automaticamente per un periodo sufficiente ad evitare surriscaldamenti delle pareti dei mobili e della facciata del vano cottura.
Pulizia e manutenzione 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite). 6. Rimontare il coperchio. Lasciare la sagomatura interna del vetro (A) rivolta verso la porta. Fare attenzione a non graffiare lo smalto della parete del vano cottura. 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Non toccare la lampada alogena direttamente con le dita, ma munirsi di una copertura isolante. 5. Inserire la lampada nuova. 62 7.
Cosa fare se... Il display è completamente spento: • Controllare l’alimentazione di rete. • Controllare se un’eventuale interrutore omnipolare a monte dell’alimentazione dell’apparecchio è in posizione di “On”. L’apparecchio non scalda: • Controllare se è stata impostata la modalità “show room” (per maggiori dettagli vedi il paragrafo “Impostazioni”). I comandi non rispondono: • Controllare se è stata impostata la modalità “blocco comandi” (per maggiori dettagli vedi il paragrafo “Impostazioni”).
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Collegamento fisso Prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare in conformità con le regole di installazione.
Installazione 5.4 Posizionamento IT 5.3 Sostituzione del cavo Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. 1. Svitare le 6 viti del carter posteriore. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile.
Installazione Rimozione gancio posteriore Prima di incassare l’apparecchio è necessario rimuovere il gancio portacavo posizionato sul carter posteriore, tramite una forbice o un attrezzo specifico. Guarnizione frontalino Per le installazioni sottotop, è necessario Incollare la guarnizione in dotazione sulla parte posteriore del frontalino per evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi provenienti dal piano di lavoro sovrastante.
Installazione 1. Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata del forno. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione Incasso sotto piani di lavoro (mm) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione IT Incasso sotto piani cottura Qualora venga posizionato un piano cottura sopra al forno, sarà necessario installare un setto di separazione di legno ad una distanza minima di 10 mm dal lato superiore del forno al fine di evitare surriscaldamenti durante la funzione contemporanea dei due apparecchi. Il setto di separazione deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi.
Installazione Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.