AVVERTENZE 3 Avvertenze generali di sicurezza Per questo apparecchio Scopo dell’apparecchio Questo manuale d’uso Responsabilità del produttore Targhetta di identificazione Smaltimento Indicazioni per gli Organismi di Controllo Europei Dati tecnici di efficienza energetica Per risparmiare energia Sorgenti luminose Come leggere il manuale d’uso 3 7 8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 DESCRIZIONE 10 Descrizione generale 10 Pannello comandi 10 Altre parti 10 Accessori 11 Accessori opzionali (acquistabili separatamente) 1
• • • • • • • • • oppure con mancata esperienza e conoscenza, supervisionati o istruiti da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento. Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza sorveglianza.
del vetro. Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Non sedersi sull’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo.
Per apparecchi pirolitici • Durante la pirolisi le superfici potrebbero raggiungere temperature più elevate del solito. Tenere lontani i bambini. • Prima di avviare la pirolisi, asportare dall’interno del vano cottura residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti. • Prima di avviare la pirolisi, rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura.
contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, in conformità con le regole di installazione. • ATTENZIONE: Prima di sostituire le lampade di illuminazione interna, assicurarsi che l’apparecchio sia spento e scollegato dall’alimentazione elettrica o sia stata disattivata l’alimentazione generale. • Le lampade utilizzate in questo apparecchio sono lampade specifiche per elettrodomestici, non utilizzarle per l’illuminazione di casa.
dell’apparecchio. • Non utilizzare la sonda di temperatura durante la pirolisi. Scopo dell’apparecchio Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio. Inoltre non può essere utilizzato: • nella zona cucina per i dipendenti in negozi, negli uffici e in altri ambienti lavorativi. • in fattorie/agriturismi. • da clienti in alberghi, motel e ambienti residenziali. • nei bed and breakfast.
utilizzare la funzione di cottura TERMOVENTILATO e saltare la fase di preriscaldamento (vedi paragrafo “Fase di preriscaldamento” del capitolo USO). luminose sostituibili dall’utente. Dati tecnici di efficienza energetica Le informazioni secondo i regolamenti europei di energy labelling ed ecodesign sono presenti in un documento separato a corredo delle istruzioni di prodotto.
DESCRIZIONE Descrizione generale 1 Pannello comandi 2 Guarnizione 3 Presa per sonda di temperatura (solo su alcuni modelli) 4 Lampada 5 Porta 6 Ventola Ripiano del telaio Pannello comandi 1 Tasto ON-OFF Il tasto ON-OFF consente di accendere o di spegnere l’apparecchio. 2 Display Tramite il display touch screen è possibile interagire con l’apparecchio. Toccare le icone per accedere alle varie funzionalità disponibili. Il display visualizzerà tutti i parametri relativi al funzionamento.
Griglia Ventola di raffreddamento Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Teglia profonda La ventola provvede a raffreddare l’apparecchio ed entra in funzione durante la cottura. Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio.
Sonda di temperatura (solo su alcuni modelli) Accessori opzionali (acquistabili separatamente) PPR9 (Pietra refrattaria) Con la sonda di temperatura è possibile eseguire una cottura in base alla temperatura da essa misurata al centro dell’alimento. Da riporre sul fondo del vano cottura. Accessorio ideale per la cottura di alimenti da panificazione (pizza, pane, focacce...), ma è possibile utilizzarlo anche per preparazioni più delicate come i biscotti.
Display Il display mostra i parametri e i valori relativi all'operazione attualmente selezionata. Per utilizzarlo è sufficiente toccare i tasti "virtuali" e/ o scorrere i valori indicati (nell’immagine è rappresentata la schermata del menù principale). LAMPADA IMPOSTAZIONI Inoltre, a seconda della pagina visualizzata, sono presenti anche i seguenti tasti: Area informazioni In quest’area vengono indicate le informazioni relative ai menù ed ai sottomenù delle operazioni in corso nell’area principale.
luogo in cui l’apparecchio è installato. • Connessione Internet. • Nome e password della rete domestica Wi-Fi oppure modalità WPS (Wi-Fi Protected Setup) disponibile. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla lettura del manuale d’uso “Connettività forno da incasso”. Primo utilizzo Le seguenti istruzioni sono valide anche in caso di interruzione prolungata di corrente. Per accendere l’apparecchio: 1. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica.
1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 2. Nel “menù principale” toccare il tasto COTTURA . 3. Selezionare la funzione desiderata (ad esempio “VENTILATO 4. Toccare il tasto AVVIA ”). (posizionato nell’area inferiore a destra) per iniziare la fase di pre-riscaldamento. Fase di preriscaldamento La cottura è preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura di cottura più velocemente.
2. Toccare il tasto CONFERMA . del display o tramite l’apertura della porta. Cottura temporizzata Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. 1. Dopo aver selezionato una funzione, toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore). 2. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “1 ora”). • Toccare il tasto HOME dalla funzione.
dalla funzione. PIZZA Funzione specifica per la cottura della pizza. Ideale non solo per pizze, ma anche per biscotti e torte. Elenco delle funzioni di cottura tradizionali Su alcuni modelli non tutti le funzioni sono presenti. ECO STATICO Cottura tradizionale adatta alla preparazione di una pietanza per volta. Ideale per cuocere arrosti, carni grasse, pane, torte ripiene. VENTILATO Cottura intensa ed omogenea. Ideale per biscotti, torte e cotture su più livelli.
3. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. 4. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la durata selezionata. Nell’area inferiore appare il tasto grazie al controllo puntuale della temperatura al cuore della pietanza. La temperatura al cuore della vivanda è misurata da un sensore apposito situato all’interno della punta. Corretta applicazione della sonda 1. Posizionare l’alimento su di una teglia. 2. Inserire la punta della sonda all’interno dell’alimento fuori forno. 3.
5. Toccare il tasto SONDA posta nell’area inferiore . 6. Scorrere i valori della temperatura obbiettivo fino a selezionare la temperatura desiderata. Al termine del preriscaldamento interviene un segnale acustico ed un avviso sul display per indicare che la pietanza da cuocere può essere introdotta nel vano cottura. 2. Inserire la punta della sonda di temperatura nell’alimento da cuocere. L’intervallo di temperatura selezionabile va da un minimo di 20°C fino ad un massimo di 90°C.
6. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura con la sonda di temperatura. Termina della cottura con la sonda di temperatura Quando la Temperatura Istantanea raggiunge la Temperatura Obiettivo impostata dall’utente la cottura è terminata. Gli elementi riscaldanti vengono disattivati e l’apparecchio emette una serie di segnali acustici. 1. Aprire la porta. 2. Rimuovere la sonda dall’alimento e dalla presa. 3. Estrarre l’alimento dal vano cottura. 4.
griglia riposta sul secondo livello ed una teglia posta sul primo livello. In questo modo il cibo non resta a contatto con il liquido di scongelamento. • Le parti più delicate possono essere coperte con una pellicola di alluminio. • Per una buona lievitazione, posizionare sul fondo del vano cottura un contenitore contenente acqua. 4. Scorrere i valori per impostare il peso dell’alimento da cuocere (ad esempio ”0.7 Kg”).
pietanza per ottenere il miglior risultato. Cronologia Questo menù è particolarmente utile per visualizzare e riutilizzare gli ultimi programmi o ricette personali utilizzate. 1. Nel “menù principale” toccare il tasto CRONOLOGIA Fase di cottura 1. Aprire la porta 2. Inserire la pietanza da cuocere nel vano cottura. 3. Chiudere la porta. 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura. Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di cottura. (posizionato nell’area principale ). 2.
Si consiglia l'utilizzo della teglia profonda per cotture su di un solo livello. Posizionare la teglia profonda sul ripiano centrale quando si utilizzano le funzioni ventilate. posizionare la teglia profonda sul ripiano Quando si utilizza la funzione STATICO Teglia profonda desiderato. Posizionare la teglia sull’ultimo ripiano con la griglia per teglia per effettuare le cotture in funzione GRILL Griglia per teglia .
Pietanze Costine Braciole di maiale Peso (Kg) Funzione 0,5 Ripiano Temp. Tempo (°C) (minuti) 200 35 2 0,5 preh sì 280 5 190 8 3 sì 280 6 Salsiccia1 0,8 4 280 13 sì Pancetta2 0,5 4 280 7 sì Fesa di tacchino arrosto 2,5 1 190 (P=70) - sì 200 (P=35) - 210 (P=78) - 280 (P=80) - 190 75 Pollo arrosto (intero)3 Coniglio arrosto (a pezzi) 1,1 1 0,6 2 sì sì 1 Il tempo indicato corrisponde a salsicce stese private della loro pelle.
Pietanze Peso (Kg) Funzione Ripiano Temp. Tempo (°C) (minuti) preh Pesce intero (fresco) 0,6 2 160 27 sì Pesce intero (congelato) 0,6 2 180 55 sì Branzino 0,5 2 160 20 sì Coda di rospo 0,4 2 160 27 sì Dentice 0,4 2 180 20 sì Rombo 0,8 2 160 30 sì Nota: il tempo indicato è per un pesce ben cotto.
Pietanze Peso (Kg) Funzione Ripiano Temp. Tempo (°C) (minuti) preh Biscotti1 0,8 2 160 15 sì Muffin2 0,8 2 160 20 sì Bignè3 1,0 2 180 30 sì Meringa3 0,2 2 120 80 sì Pan di spagna 0,2 2 160 35 sì Strudel 0,2 2 180 40 sì Crostata 1,0 2 180 43 sì Pain briochè4 0,2 2 180 25 sì Croissant 0,2 2 160 35 sì 1 Il tempo di cottura può variare in base allo spessore del singolo biscotto. 2 Utilizzare uno stampo da muffin adagiato sopra la griglia.
Pietanze Peso (Kg) Funzione Ripiano Temp. Tempo (°C) (minuti) preh Pizza su pietra (fresca)1 0,6 - 280 6 sì Pizza su pietra (congelata)1 0,2 - 280 4 sì 1 Appoggiare la pietra refrattaria sul fondo del vano cottura. Nota: il tempo di cottura può variare in base allo spessore, agli strati di pasta ed alla gratinatura desiderata.
Peso Pietanze (Kg) Lonza di maiale Funzione 1,5 Agnello Ripiano Temp. Tempo (°C) (minuti) 90 (P=55) - preh 2 1,0 sì 120 (P=75) - 90 (P=55) - 2 sì 120 (P=70) - Nota: il tempo di cottura può variare in base allo spessore, agli strati di pasta ed alla gratinatura desiderata. I tempi indicati in tabella non comprendono i tempi di preriscaldamento e sono indicativi. Le mie ricette Tramite questo menu è possibile inserire un programma personale con i parametri di proprio gradimento.
A questo punto è possibile anche aggiungere una cottura programmata. Salvare una ricetta 11. Toccare il tasto SALVA . 12. Scorrere i valori per impostare il RIPIANO. 13. Scorrere i valori per impostare il peso dell’alimento da cuocere. Avvio di una ricetta personale 1. Nel “menù principale” toccare il tasto LE MIE RICETTE . 2. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu LE MIE RICETTE. 3. Selezionare la ricetta salvata in precedenza. 4. Toccare il tasto AVVIA cottura.
SCONGELAMENTO A PESO Funzione di scongelamento automatica. Scegli la pietanza, l’apparecchio definisce autonomamente il tempo necessario per il corretto scongelamento. Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione.
4. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. desiderata. 5. Toccare il tasto CONFERMA per confermare le impostazioni inserite. 6. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo Scongelamento a tempo. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. 7. Toccare il tasto HOME dalla funzione. per uscire 5. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 6.
• la temperatura • Indicazioni sonore disattivate. (da 40°C a 80°C); • la durata della funzione ; • una funzione programmata (solo se è impostata una durata differente da quella di default). Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. MANTENIMENTO La funzione consente di mantenere in caldo gli alimenti già cotti. 1.
tasto IMPOSTAZIONI nell’area inferiore (posizionato Show Room (solo per espositori) Permette all’apparecchio di disattivare gli elementi riscaldanti, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. a destra). Lingua Permette di selezionare la lingua del display. Nel normale funzionamento è indicata dall’accensione della spia 1. Selezionare Lingua. 2. Scorrere tra le lingue disponibili fino a selezionare la lingua desiderata. 3.
Mantenimento a caldo Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di tenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto e di mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e di fragranza ottenute durante la cottura. Il mantenimento a caldo si attiva dopo 5 minuti dalla fine della cottura, segnalato da una serie di segnali acustici (vedi cottura o funzione terminata). 3.
3. Toccare il tasto CONFERMA attivare la Modalità Demo. per Formato temperatura Permette di impostare la scala della temperatura in gradi Celsius (°C) oppure in gradi Fahrenheit (°F). 2. Selezionare On. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la visualizzazione dell’orario. Luminosità del display Permette di scegliere il livello di luminosità del display. La funzione Formato temperatura è impostata di fabbrica su °C. 1. Selezionare Formato temperatura. 2. Selezionare °C oppure °F. 3.
Versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra. Macchie di cibo o residui Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in acciaio e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti, non abrasivi, eventualmente con l’ausilio di utensili in legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra.
è costituito da due vetri. Durante questa fase, può capitare che i gommini superiori fuoriescano dalle proprie sedi. • Inserire i gommini anteriori nelle loro sedi. I piedi dei gommini devono essere rivolti verso il vetro esterno 4. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. 5. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. 6. Reinserire il gruppo vetro intermedio e riposizionare il vetro interno.
• i telai supporto griglie/teglie. In caso di utilizzo di prodotti di pulizia specifici, si consiglia di far funzionare l’apparecchio alla massima temperatura per circa 15/20 minuti, al fine di eliminare eventuali residui. Asciugatura La cottura delle pietanze genera umidità all’interno del vano cottura. Questo è un fenomeno del tutto normale che non compromette il corretto funzionamento dell’apparecchio. Alla fine di ogni cottura: 1. lasciar raffreddare l’apparecchio; 2.
3. Selezionare l’impostazione più appropriata per la pulizia automatica all’interno del vano cottura: Durata consigliata della pirolisi: • Poco sporco: 2:00 • Mediamente sporco: 2:30 • Molto sporco: 3:00 4. Toccare il tasto CONFERMA per confermare l’impostazione selezionata. L’apparecchio è pronto per cominciare il ciclo di pulizia automatica. Tramite il tasto COTTURA PROGRAMMATA è possibile impostare un orario di fine funzione ritardato. 5. Toccare il tasto AVVIA pirolisi.
Manutenzione straordinaria Consigli per la manutenzione della guarnizione La guarnizione deve essere morbida ed elastica. • Per mantenere pulita la guarnizione utilizzare una spugna non abrasiva e lavare con acqua tiepida. Fare attenzione a non graffiare lo smalto della parete del vano cottura. 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Sostituzione della lampada di illuminazione interna Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio.
Cavo tripolare 3 x 2,5 mm². I valori indicati si riferiscono alla sezione del conduttore interno. I cavi di alimentazione sono dimensionati tenendo in considerazione il fattore di contemporaneità (in conformità alla norma EN 60335-2-6). 3. Sostituire il cavo. 4. Assicurarsi che i cavi (forno o eventuale piano cottura) seguano il percorso ottimale, in modo tale da evitare qualsiasi contatto con l’apparecchio. C = Posizione del cavo alimentazione. Posizionamento Vedi Avvertenze generali di sicurezza.
Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inseriti sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Incasso a colonna (mm) *Assicurarsi che nella parte superiore/ posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.
A min. 900 mm Incasso sotto piani di lavoro (mm) B 860 - 864 mm C 477 - 479 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 121 - 1105 mm G min. 560 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min. 6 cm2) jb Scatola delle connessioni elettriche Se si intende incassare l’apparecchio sotto ad un piano di lavoro, dovrà essere installata una barra di legno per garantire l’utilizzo della guarnizione adesiva incollata sulla parte posteriore del frontalino al fine di evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi.
Incasso sotto piani cottura (mm) (solo modelli pirolitici) Qualora venga posizionato un piano cottura sopra al forno, sarà necessario installare un setto di separazione di legno ad una distanza minima di 20 mm dal lato superiore del forno al fine di evitare surriscaldamenti durante la funzione contemporanea dei due apparecchi. Il setto di separazione deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi. A min. 900 mm B 860 - 864 mm C 477 - 479 mm F 121 - 1105 mm G min. 560 mm H min.
46 - INSTALLAZIONE 914779647/A