Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 Descrizione generale Pannello comandi Altre parti Accessori disponibili 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 Avvertenze Pulizia dell’apparecchio Smontaggio della porta Pulizia dei vetri porta Vapor Clean Manutenzione straordinaria 5 Installazione 5.1 5.2 5.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso. • NON UTILIZZARE O CONSERVARE MATERIALI INFIAMMABILI IN PROSSIMITÀ DELL'APPARECCHIO. • NON UTILIZZARE BOMBOLETTE SPRAY IN PROSSIMITÀ DI QUESTO APPARECCHIO MENTRE È IN FUNZIONE. • NON MODIFICARE L’APPARECCHIO. • Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
Avvertenze • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore. • Non lasciare oggetti sulle superfici di cottura. • NON USARE IN NESSUN CASO L’APPARECCHIO PER RISCALDARE L’AMBIENTE. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Rimuovere dal vano cottura tutte le teglie e le griglie non utilizzate durante la cottura.
• È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C. • La coppia di serraggio delle viti dei conduttori di alimentazione della morsettiera dev’essere pari a 1,5-2 Nm. • Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, contattare subito il servizio di assistenza tecnica che provvederà a sostituire il cavo.
Avvertenze 1.3 Responsabilità del produttore Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da: • uso dell’apparecchio diverso da quello previsto; • inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso; • manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio; • utilizzo di ricambi non originali. 1.
Avvertenze IT 1.7 Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale. Descrizione Descrizione dell’apparecchio e degli accessori. Uso Informazioni sull’uso dell’apparecchio e degli accessori, consigli di cottura. Pulizia e manutenzione Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Descrizione 2 Descrizione 2.
Descrizione IT 2.2 Pannello comandi 1 Manopola temperatura Ventola di raffreddamento Tramite questa manopola è possibile, selezionare la temperatura di cottura, la durata, impostare cotture programmate, l’ora corrente e accendere o spegnere la lampada all’interno del vano cottura. La ventola provvede a raffreddare l’apparecchio ed entra in funzione durante la cottura.
Descrizione 2.4 Accessori disponibili Griglia Griglia per teglia Da appoggiare sopra alla teglia forno, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Teglia profonda Gli accessori che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non ricoprire il fondo del vano cottura tramite fogli di alluminio o fogli di stagnola. • Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del vano cottura. • Non appoggiare pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde.
Uso 3.3 Uso degli accessori 3.4 Uso del forno Griglia per teglia Display La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dal cibo in cottura. Spia Eco Logic Spia Show Room Spia timer contaminuti Griglie e teglie Spia cottura temporizzata Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto.
Condizioni di funzionamento Stand-by: Quando nessuna funzione è selezionata il display mostra l’ora corrente. In ogni stato è possibile modificare il valore ruotando la manopola temperatura a destra o sinistra. Mantenere ruotata la manopola per avere un incremento o una diminuzione più veloce. Regolazione dell’ora ON: Quando è stata avviata una qualsiasi funzione, il display mostra i parametri impostati come temperatura, durata e raggiungimento.
Uso Funzioni di cottura 1. Premere e ruotare la manopola funzioni fino a selezionare la funzione di cottura desiderata. 2. Premere e ruotare la manopola temperatura per modificare la temperatura di cottura. 3. Premere la manopola funzioni per avviare la cottura tradizionale. Per interrompere una funzione in qualsiasi momento, mantenere premuta la manopola funzioni per almeno 3 secondi.
Grill Il calore derivante dalla resistenza grill consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura soprattutto con carni di medio/piccolo spessore e, in combinazione con il girarrosto (dove previsto), permette di dare a fine cottura una doratura uniforme. Ideale per salsicce, costine, bacon. Tale funzione permette di grigliare in modo uniforme grandi quantità di cibo, in particolar modo carne.
Uso Contaminuti Circolare La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare (incorporata nella parte posteriore del vano cottura) consente la cottura di alimenti diversi su più piani, purché necessitino delle stesse temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria calda assicura una istantanea ed uniforme ripartizione del calore. Sarà possibile, per esempio, cucinare contemporaneamente (su più ripiani) pesce, verdure e biscotti senza alcuna mescolanza di odori e sapori.
5. Per selezionare un ulteriore contaminuti, ruotare la manopola temperatura. Per rimuovere il timer contaminuti è necessario impostare a zero il valore 2. Ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra per impostare la durata di cottura da 00:01 a 12:59. Mantenere ruotata la manopola per avere un incremento o una diminuzione più veloce.
Uso 5. Per disattivare il segnale acustico premere o ruotare una delle due manopole oppure aprire la porta. Per disattivare il segnale acustico e selezionare una ulteriore cottura temporizzata, ruotare la manopola temperatura a destra. Per disattivare il segnale acustico e selezionare una diversa funzione di cottura, ruotare la manopola funzioni a destra o a sinistra. Per spegnere l’apparecchio mantenere premuto la manopola funzioni.
3. Premere la manopola temperatura una quarta volta. La spia lampeggia. Ruotare la manopola a destra o a sinistra per impostare l’orario di fine cottura. 5. Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura ed interviene un segnale acustico. 4. Dopo alcuni secondi le spie e smettono di lampeggiare. L’apparecchio rimane in attesa dell’orario di partenza programmato. 6. Per disattivare il segnale acustico premere o ruotare una delle due manopole oppure aprire la porta.
Uso Modifica dei dati impostati nella cottura programmata Dopo aver modificato la durata di cottura si rende necessario reimpostare l’ora di fine cottura. Durante il funzionamento, è possibile modificare la durata della cottura programmata: 1. Quando le spie e sono fisse e l’apparecchio è in attesa di iniziare la cottura, premere la manopola temperatura due volte. La spia inizia a lampeggiare. 2.
Consigli per la cottura di dolci e biscotti • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore. • La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla consistenza dell’impasto. • In caso di cotture su più livelli, posizionare gli alimenti preferibilmente sul 2° e 4° ripiano, aumentare il tempo di cottura di qualche minuto ed utilizzare solamente funzioni ventilate.
Uso 3.6 Funzioni speciali Lievitazione Scongelamento a tempo 1. Inserire la pietanza all’interno del vano cottura. 2. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la funzione scongelamento a tempo . 3. Ruotare la manopola temperatura per impostare la durata (da 1 a 99 minuti). 4. Premere la manopola temperatura per confermare la durata impostata. La scritta lampeggia. 5. Premere la manopola funzioni per avviare lo scongelamento a tempo. 6.
Uso Dopo aver attivato la funzione Sabbath non sarà possibile modificare alcun parametro. Ogni azione sulle manopole non produrrà nessun effetto; resterà attiva solamente la manopola funzioni per poter spegnere l’apparecchio. Questa funzione permette di cuocere i cibi rispettando le disposizioni nella festa del riposo della religione ebraica.
Uso Scongelamento a peso 9. Mantenere premuta la manopola funzioni per almeno 3 secondi per uscire dalla funzione. Parametri preimpostati Tipologia Peso (g) Tempo (min) 01 Carni 500 120 02 Pesce 300 55 03 Frutta 300 35 04 Pane 300 25 dE Questa funzione permette di scongelare gli alimenti in base al peso ed alla tipologia di alimenti da scongelare. 1. Inserire la pietanza all’interno del vano cottura. 2.
3.7 Programmi automatici I programmi automatici di cottura sono divisi per tipologie di pietanze da cucinare. 1. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la cottura con programmi automatici contrassegnata dalla dicitura e dai simboli pietanze illuminati. 2. Premere la manopola funzioni per confermare la cottura con programmi automatici. 3. Ruotare la manopola funzioni per selezionare il programma preferito (vedi Tabella programmi automatici). 4.
Uso Tabella programmi automatici CARNI (01 - 05) Pr Sottotipo Peso (g) Livello Funzione Temperatura (°C) Tempo (minuti) 01 Roast beef (cottura media) 1300 2 200 56 02 Arista di maiale 800 2 190 88 03 Agnello (cottura media) 2000 2 190 105 04 Vitello 1000 2 190 80 05 Pollo arrosto (intero) 1000 2 200 80 Peso (g) Livello Temperatura (°C) Tempo (minuti) 06 Pesce fresco (intero) 500 2 160 35 07 Pesce congelato 600 2 160 50 Peso (g) Livello Temperatura (°C) Tempo (
Uso IT DOLCI (11 - 13) Peso (g) Livello 11 Biscotti 500 12 Muffin 13 Crostata Pr Sottotipo Temperatura (°C) Tempo (minuti) 2 160 23 500 2 160 21 1000 2 170 43 Temperatura (°C) Tempo (minuti) Funzione PANE - PIZZA - PASTA (14 -20) Peso (g) Livello 14 Pane lievitato (pagnotta) 1000 2 200 27 15 Pizza in teglia 1000 2 280 12 16 Pizza su pietra 500 1(2) 280 7 17 Pasta al forno 2000 1 220 35 18 Lasagne 2000 1 230 40 19 Paella 500 2 190 25 20 Quiche Lorrain
Uso 3.8 Menù secondario Modalità Sicurezza Bambini L’apparecchio è dotato di un menù secondario a scomparsa che permette all’utente di: • Attivare o disattivare la Sicurezza Bambini. • Attivare o disattivare la modalità Show Room (che disattiva tutti gli elementi riscaldanti, facendo funzionare soltanto il pannello comandi). • Attivare o disattivare la modalità Bassa Potenza (Eco-Logic). • Attivare o disattivare la modalità mantenimento caldo (Keep Warm).
Uso Questa modalità permette all’apparecchio di disattivare gli elementi riscaldanti, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. Per utilizzare normalmente l’apparecchio è necessario impostare su OFF questa modalità. Se la modalità è attiva sul display si accende la spia . Modalità Bassa Potenza Questa modalità permette all’apparecchio di limitare la potenza utilizzata. Indicata per utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente. HI: potenza normale. LO: bassa potenza.
Uso Modalità Mantenimento caldo Modalità temporizzazione lampada Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di mantenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto, per un tempo di circa 1 ora. Per un maggior risparmio energetico la lampada viene disattivata automaticamente dopo un minuto dall’inizio della cottura.
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia e manutenzione 2. Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani, sollevarla verso l’alto formando un angolo di circa 30° ed estrarla. 4.4 Pulizia dei vetri porta Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti dal costruttore. Smontaggio dei vetri interni 3.
3. Successivamente estrarre il vetro interno dal profilo anteriore. 6. Reinserire il gruppo vetro intermedio (ove presente). 7. Riposizionare il vetro interno. Inserire la parte frontale nel profilo anteriore (1). Successivamente abbassare la parte posteriore e incastrare i perni nelle loro sedi sulla porta, mediante una leggera pressione (2). 4. Su alcuni modelli è presente un gruppo vetro intermedio. Rimuovere il gruppo vetro intermedio sollevandolo verso l’alto.
Pulizia e manutenzione • Al termine della pulizia ripetere le operazioni appena descritte per riposizionare i telai supporto griglie/ teglie. Pulizia della parte superiore (solo su alcuni modelli) Il vano cottura è dotato di una resistenza basculante che permette di agevolare la pulizia della parte superiore. 1. Sollevare leggermente la resistenza superiore e ruotare i fermi di 90° per liberare la resistenza. 2. Abbassare la resistenza delicatamente fino al suo arresto. 4.
Pulizia e manutenzione • Mediante un nebulizzatore a spruzzo, nebulizzare una soluzione di acqua e detersivo per i piatti all’interno del vano cottura. Dirigere lo spruzzo verso le pareti laterali, verso l’alto, il basso e verso il deflettore. Impostazione del Vapor Clean IT • Versare circa 400cc di acqua nella teglia. Prestare attenzione a non fuoriuscire dall’incavo.
Pulizia e manutenzione Vapor Clean programmata Come per le normali funzioni di cottura, anche per la Vapor Clean è possibile impostare un orario di fine funzione. 1. Dopo aver selezionato la funzione Vapor Clean, premere la manopola temperatura. La spia inizia a lampeggiare. Sul display viene visualizzato l’orario di fine funzione. 4. Sulle incrostazioni più resistenti utilizzare una spugna antigraffio con filamenti in ottone. 5.
Pulizia e manutenzione IT Per montare la guarnizione: • Agganciare i ganci posizionati ai 4 angoli ed al centro della guarnizione. Consigli per la manutenzione della guarnizione La guarnizione deve essere morbida ed elastica. • Per mantenere pulita la guarnizione utilizzare una spugna non abrasiva e lavare con acqua tiepida. 4. Sfilare e rimuovere la lampada.
Pulizia e manutenzione Cosa fare se... Il display è completamente spento: • Controllare l’alimentazione di rete. • Controllare se un’eventuale interrutore omnipolare a monte dell’alimentazione dell’apparecchio è in posizione di “On”. L’apparecchio non scalda: • Controllare se è stata impostata la modalità “show room” (per maggiori dettagli vedi il paragrafo “Menù secondario”).
Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Collegamento fisso Prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare in conformità con le regole di installazione.
Installazione 5.3 Sostituzione del cavo Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. 5.4 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. 1. Svitare le 6 viti del carter posteriore. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile.
Rimozione gancio posteriore Prima di incassare l’apparecchio è necessario rimuovere il gancio portacavo posizionato sul carter posteriore, tramite una forbice o un attrezzo specifico. Installare una barra di legno al di sotto del piano di lavoro. Guarnizione frontalino Per le installazioni sottotop, è necessario Incollare la guarnizione in dotazione sulla parte posteriore del frontalino per evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi provenienti dal piano di lavoro sovrastante.
Installazione Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata del forno. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 44 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione IT Incasso sotto piani di lavoro (mm) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 3540 mm di profondità.