User manual
Table Of Contents
- 1. AVVERTENZE PER L’USO
- 2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
- 3. CURA DELL’AMBIENTE
- 4. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO
- 5. UTILIZZO DEL PIANO
- 5.1 Avvertenze e consigli generali
- 5.2 Pannello comandi
- 5.3 Accensione/spegnimento del piano
- 5.4 Accensione della zona di cottura
- 5.5 Spegnimento della zona di cottura
- 5.6 Residuo calore
- 5.7 Funzione power
- 5.8 Funzione Pausa
- 5.9 Timer contaminuti
- 5.9.1 Impostazione del timer contaminuti
- 5.9.2 Termine del tempo impostato
- 5.9.3 Disattivazione del timer contaminuti
- 5.10.1 Impostazione del tempo di cottura
- 5.10.2 Modifica del tempo impostato
- 5.10.3 Termine del tempo impostato
- 5.12.1 Attivazione della funzione bridge
- 5.12.2 Disattivazione della funzione bridge
- 5.13.1 Attivazione del blocco comandi
- 5.13.2 Disattivazione del blocco comandi
- 6. PULIZIA E MANUTENZIONE
- 7. QUALCOSA NON FUNZIONA?
- 8. INSTALLAZIONE
10
Istruzioni per l’utente
4.3 Pentole da utilizzare per la cottura ad induzione
I recipienti utilizzati per la cottura ad induzione devono essere di metallo, avere proprietà magnetiche e
un fondo di dimensioni sufficienti.
Utilizzare solo pentole con fondi adatti per le piastre ad induzione.
Recipienti adatti Recipienti inadatti
• Recipienti di acciaio smaltato con fondo spesso.
• Recipienti in ghisa con fondo smaltato.
• Recipienti in acciaio inox multistrato, acciaio
ferritico inossidabile ed alluminio con fondo
speciale.
• Recipienti in rame, acciaio inox, alluminio, vetro
refrattario, legno, ceramica e terracotta.
Per verificare che la pentola sia adatta è sufficiente avvicinare una calamita al fondo:
se questa viene attratta la pentola è adatta per la cottura ad induzione. Se non si
dispone di una calamita si può mettere nel recipiente una piccola quantità d’acqua,
posarlo su una zona di cottura e mettere in funzione la piastra. Se sul verrà
visualizzzato il simbolo , significa che la pentola non è adatta.
Usare esclusivamente recipienti con il fondo perfettamente piatto. L’utilizzo di pentole col fondo irregolare
potrebbe compromettere l’efficienza del sistema di riscaldamento fino ad impedire la rilevazione della
pentola sulla piastra.
4.4 Limitazione della durata di cottura
Il piano di cottura dispone di un dispositivo automatico che limita la durata d'esercizio.
Se non si modificano le impostazioni della zona di cottura; la durata di funzionamento massimo di ogni
singola zona dipende dal livello di potenza selezionato.
Quando si attiva il dispositivo per la limitazione della durata d'esercizio, la zona di cottura si spegne,
viene emesso un breve segnale e se calda verrà visualizzato il simbolo sul display.
Lo spegnimento automatico ha comunque precedenza rispetto al dispositivo di limitazione; la zona di
cottura si spegne solo dopo che è terminato il tempo impostato per lo spegnimento automatico.
Livello di potenza
impostato
Durata massima della
cottura in ore
1 - 2 8
3 - 4 6
5 - 6 5
7 3
8 2
9 1 ½
4.5 Protezione da surriscaldamento del piano
Utilizzando il piano di cottura a piena potenza per un lungo periodo, l'elettronica può avere difficoltà di
raffreddamento se la temperatura ambiente è elevata.
Per evitare che nell'elettronica si formino temperature troppo elevate, la potenza della zona di cottura
viene abbassata automaticamente.
Se durante il normale utilizzo del piano di cottura e a normali temperature ambiente dovesse essere
visualizzata spesso l'abbreviazione E2, significa che il raffreddamento è probabilmente insufficiente. Le
cause possono essere ricercate in insufficienti aperture di raffreddamento o nella mancanza di
un'appropriata schermatura. Se necessario controllare l'installazione.