Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Smaltimento Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 Descrizione generale 3 Uso 4 Pulizia e manutenzione Avvertenze Pulizia delle superfici Pulizia ordinaria settimanale Macchie di cibo o residui Cosa fare se... 5 Installazione 5.1 5.2 5.3 5.4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 9 3.1 Avvertenze 3.2 Operazioni preliminari 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. • Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. • I bambini non devono giocare con l’apparecchio. • Durante l’uso non appoggiare sull’apparecchio oggetti metallici come coltelli, forchette cucchiai e coperchi. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso.
Per questo apparecchio 1.3 Scopo dell’apparecchio • Non fare affidamento all’eventuale rilevatore di pentole. • Se presente, rimuovere dal coperchio gli eventuali liquidi tracimati prima di aprirlo. • Prima di chiudere il coperchio, lasciar raffreddare il piano cottura. • In caso di incrinature, crepe o se la superficie di cottura in vetroceramica si dovesse rompere, spegnere immediatamente l’apparecchio. Disinserire l’alimentazione elettrica ed interpellare il servizio di Assistenza Tecnica.
Avvertenze • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione SX = Zona di cottura sinistra CNT = Zona di cottura centrale DX = Zona di cottura destra F = Comandi piastra anteriore R = Comandi piastra posteriore P = Comandi piastra paellero C = Zona comandi generali Tabella delle potenze assorbite Piastra F-R P Misure Piastra (mm) Potenza max assorbita (W)* Potenza assorbita in funzione Power (W)* 230 x 180 2100 3700 280 x 280 3700 5500 * le potenze sono indicative e possono variare a seconda del recipiente utilizzato o dai valori impostati.
Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata Pericolo di ustioni • Proteggere le mani tramite guanti termici durante l’uso. • Non toccare o pulire la superficie del piano cottura durante il funzionamento o quando le lampade spia di residuo calore sono accese. • Non mettere pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso 3.2 Operazioni preliminari Elenco dei simboli Al fine di rimuovere l’eventuale umidità accumulata durante le lavorazioni di fabbrica, per un corretto funzionamento dei circuiti elettronici e della tastiera comandi: 1. Rimuovere le pellicole protettive dalle superfici esterne dell’apparecchio e dagli accessori. 2. Rimuovere eventuali etichette (ad eccezione della targhetta con i dati tecnici). Tasto On/Off: accende o spegne il piano cottura. 3.
Uso verrà visualizzato il simbolo che la pentola non è adatta. , significa Limitazione della durata di cottura Il piano di cottura dispone di un dispositivo automatico che limita la durata d'esercizio. Se non si modificano le impostazione della zona di cottura, la durata di funzionamento massimo di ogni singola zona dipende dal livello di potenza selezionato.
Uso Consigli per il risparmio d’energia Livelli di potenza • Il diametro della base della pentola non deve uscire dalla larghezza della zona di cottura serigrafata. • Le pentole non devono essere posizionate fuori dal perimetro del piano e sopra i comandi frontali. • Durante l'acquisto di una pentola verificare se il diametro indicato si riferisce al fondo o alla parte superiore del recipiente, perché quest'ultimo è quasi sempre più grande di quello del fondo.
Uso 2. Scorrere il dito verso destra o sinistra sulla barra di scorrimento fino a selezionare la potenza di cottura da a IT Accensione automatica della zona di cottura Dopo aver acceso il piano: • Posizionare un recipiente (adatto alla cottura ad induzione e non vuoto) sulla zona cottura che si intende utilizzare. oppure abilitare la funzione Power (vedi “ Funzione Power”). Il display della zona cottura utilizzata si accende: il valore della potenza indicato è pari a .
Uso Selezione rapida Tramite questa funzione è possibile impostare rapidamente le piastre alla potenza desiderata. Dopo aver acceso il piano: 1. Posizionare un dito all’incirca sulla potenza desiderata della barra di scorrimento della zona cottura da utilizzare. Il display della zona cottura utilizzata si accende: il valore della potenza indicato è pari a . 2. Scorrere il dito verso destra sulla barra di scorrimento fino a selezionare la funzione Power.
Uso Tramite questa funzione è possibile pilotare contemporaneamente due zone cottura (anteriore e posteriore) per l’utilizzo di pentole come pesciere o recipienti con forma rettangolare. Su entrambe le zone cottura vengono impostati i medesimi parametri. IT Funzione Multizone È possibile attivare la funzione Multizone solamente tra zone cottura collegate verticalmente (F e R) Dopo aver acceso il piano: 1.
Uso Se si utilizza una pentola di grandi dimensioni, ovale oppure oblunga, assicurarsi di collocarla al centro della zona di cottura. Tabella di guida alla cottura Nella seguente tabella sono riportati i valori di potenza che posso essere impostati e in corrispondenza di ognuno è indicato il tipo di cibo da preparare. I valori possono variare a seconda della quantità del cibo e del gusto del consumatore.
Uso Funzione Keep Warm IT Residuo calore Uso non corretto Pericolo di ustioni Con questa funzione è possibile mantenere in caldo le pietanze già cotte. • Fare molta attenzione ai bambini, perché difficilmente possono vedere l’indicazione di residuo calore. Dopo l'uso le zone di cottura rimangono molto calde per un certo periodo di tempo, anche se spente. Evitare che i bambini vi appoggino le mani. Per attivare la funzione Keep Warm, dopo aver acceso il piano: 1.
Uso Funzione Pausa Blocco comandi Con questa funzione è possibile interrompere il funzionamento di tutte le zone d i cottura. Per attivare la funzione Pausa, dopo aver attivato almeno una zona di cottura: • Tenere premuto il tasto pausa . Il display mostra un led sopra il tasto pausa e la dicitura sui display Con questa funzione è possibile disabilitare tutti i tasti del display come sicurezza da bambini o da selezioni involontarie.
Contaminuti Con questa funzione è possibile programmare un contaminuti che emette un segnale acustico alla fine del tempo desiderato. Per attivare il contaminuti, dopo aver attivato il piano cottura: 1. Premere contemporaneamente i tasti del timer e . Se l’impostazione eccede i 9 minuti si attiverà la dicitura sotto l’indicatore di tempo e il display verrà impostato “ore.minuti” (fino ad un massimo impostabile di 1 ora e 59 minuti) 3. Il contaminuti partirà qualche secondo dopo l’ultima selezione.
Uso Cottura temporizzata È possibile attivare la funzione su più zone di cottura contemporaneamente. L’indicatore di tempo e il led lampeggiante si riferiscono alla zona di cottura che è prossima allo spegnimento Con questa funzione è possibile programmare lo spegnimento automatico di ogni singola zona di cottura al termine di un periodo di tempo. Per attivare la funzione cottura temporizzata, dopo aver attivato almeno una zona di cottura: 1. Premere contemporaneamente i tasti del timer e .
Uso 5. Premere il tasto pausa fino a far IT Modalità demo (solo per espositori) Questa modalità permette all’apparecchio di disattivare gli elementi riscaldanti, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. comparire la dicitura sopra la zona comandi generali. Sulla barra di scorrimento a sinistra verrà visualizzata Per attivare la modalità demo: 1. Assicurarsi che l’apparecchio sia scollegato dalla rete elettrica da almeno 10-15 secondi. 2. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica.
Uso Per disattivare la modalità demo: 1. Assicurarsi che l’apparecchio sia scollegato dalla rete elettrica da almeno 10-15 secondi. 2. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica. 3. Entro 2 minuti, premere contemporaneamente il tasto blocco comandi ed il tasto pausa per alcuni secondi fino a sentire un segnale acustico. 4. Posizionare contemporaneamente un dito sulla barra di scorrimento a sinistra e un dito sulla barra di scorrimento a destra delle zone cottura più vicine alla zona comandi generali. 5.
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non rovesciare zucchero o miscele dolci sul piano durante la cottura. • Non appoggiare materiali o sostanza che potrebbero fondere (plastica o fogli di alluminio) durante la cottura. • Tenere sempre puliti e non appoggiare oggetti di alcun tipo sui tasti sensore. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Pulizia e manutenzione Cambiamenti cromatici non influiscono sul funzionamento e la stabilità del vetro. Non si tratta infatti di modifiche del materiale del piano cottura, ma di semplici residui non rimossi che si sono quindi carbonizzati. Si possono formare superfici lucide dovute allo sfregamento dei fondi delle pentole, specialmente se di alluminio, e all'utilizzo di detergenti non appropriati. È difficile rimuoverle tramite l’utilizzo di comuni prodotti per la pulizia.
Installazione 5.1 Collegamento elettrico Modelli da 90 cm: • 380-415 V 3N~ (default) IT 5 Installazione Tensione elettrica Pericolo di folgorazione Cavo pentapolare 5 x 1,5 mm². • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico.
Installazione Modelli da 60 cm: • 220-240 V 3N~ (default) Cavo esapolare 6 x 1,5 mm². In caso di sostituzione del cavo, l’apparecchio può funzionare anche nei seguenti modi: *utilizzare i ponticelli in dotazione • 380-415 V 2N~ Modelli da 38 cm: • 220-240 V 1N~ (default) Cavo tripolare 3 x 1,5 mm². Collegamento fisso Prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare in conformità con le regole di installazione.
Installazione A fine installazione, effettuare un breve collaudo. In caso di mancato funzionamento, dopo essersi accertati di aver seguito correttamente le istruzioni, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica ed interpellare il Servizio Assistenza. 5.2 Indicazioni di sicurezza IT Collaudo Sviluppo di calore durante il funzionamento dell’apparecchio Rischio di incendio • Controllare che il materiale del mobile sia resistente al calore. • Controllare che il mobile disponga delle aperture richieste.
Installazione 5.3 Intaglio del piano di lavoro Guarnizione del piano cottura Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (>90°C).
Installazione IT Incasso a filo (solo per piani cottura con bordo diritto) Per questa tipologia di piani cottura è necessario aggiungere una fresatura da praticare nel foro di incasso qualora si desideri installare il piano cottura a filo con il piano di lavoro. A min. 50 B min. 460 C min. 750 D 20÷60 E min.
Installazione 5.4 Incasso Su vano neutro o cassetti Su vano incasso forno Qualora si trovino altri mobili (pareti laterali, cassetti, ecc.), lavastoviglie o frigoriferi, sotto il piano cottura, deve essere installato un doppio fondo di legno ad una distanza minima di 20 mm dal lato inferiore del piano cottura, per evitare contatti accidentali. Il doppio fondo deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi.
Ventilazione Mollette di fissaggio Di seguito vengono illustrati due casi di installazione adatta a una corretta ventilazione e un caso di installazione errata da evitare. Per garantire il fissaggio ed una centratura ottimale, è necessario posizionare le mollette in dotazione: 1. Inserire le mollette e incastrarle orizzontalmente con una leggera pressione nell’apposito intaglio. 2. Ruotarle verso l’alto per incastrarle definitivamente.
Installazione Posizione intaglio per le mollette 32