AVVERTENZE 3 Avvertenze generali di sicurezza Per questo apparecchio Scopo dell’apparecchio Questo manuale d’uso Responsabilità del produttore Targhetta di identificazione Smaltimento Per risparmiare energia Sorgenti luminose Come leggere il manuale d’uso 3 9 9 10 10 10 10 10 11 11 Materiali adatti alle microonde Uso degli accessori Programmatore digitale Primo utilizzo Uso del forno Consigli per la cottura Mini guida agli accessori Scopri le ricette Funzioni speciali Funzioni secondarie Impostazioni 1
• • • • • • • • • persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali oppure con mancata esperienza e conoscenza, supervisionati o istruiti da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
per tutti, ad eccezione del personale addetto, eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o di riparazione che implichi la rimozione di qualunque coperchio di protezione contro l’esposizione all’energia microonde. • ATTENZIONE: I liquidi e altri cibi non devono essere scaldati in contenitori sigillati poiché potrebbero esplodere. • Quando viene utilizzata una funzione combinata, i bambini devono utilizzare l’apparecchio solo sotto la supervisione di un adulto a causa delle elevate temperature generate.
• • • • • • • • • un'ebollizione eruttiva ritardata, pertanto è necessario prestare attenzione quando si maneggia il contenitore. Pulire l’apparecchio costantemente e rimuovere eventuali residui di cibo. La mancata pulizia del vano cottura favorisce il deterioramento della superficie che potrebbe influire negativamente sulla durata dell'apparecchio ed eventualmente provocare una situazione pericolosa. Non essiccare gli alimenti tramite le microonde.
materia di sicurezza e compatibilità elettromagnetica. Si raccomanda comunque ai portatori di pacemaker di mantenere una distanza minima di 20-30 cm tra il forno a microonde in funzione ed il pacemaker. Consultare il produttore del pacemaker per maggiori informazioni. • L’apparecchio opera nella banda ISM di 2.4 Ghz. • Nel rispetto delle disposizioni relative alla compatibilità elettromagnetica, l’apparecchio appartiene al gruppo 2 ed alla classe B (EN 55011).
meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore. • Pericolo di incendio: non lasciare oggetti all’interno del vano cottura. • NON USARE IN NESSUN CASO L’APPARECCHIO PER RISCALDARE L’AMBIENTE.
• • • • • • • • • o ad un pannello. Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti. Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
ambienti residenziali. • nei bed and breakfast. Questo manuale d’uso • Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. • Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso. • Le spiegazioni in questo manuale includono immagini che descrivono ciò che compare abitualmente sul display.
cottura proseguirà per i restanti minuti con il calore accumulatosi internamente. • Ridurre al minimo le aperture della porta, in modo tale da evitare dispersioni di calore. • Mantenere costantemente pulito il vano cottura. Sorgenti luminose • Questo apparecchio contiene sorgenti luminose non sostituibili dall’utente, la sostituzione dev’essere effettuata solamente dal servizio di assistenza tecnica.
DESCRIZIONE Descrizione generale 1 2 3 4 5 Pannello comandi Guarnizione Lampada Porta Ventola Ripiano del telaio 12 - DESCRIZIONE 914779768/B
Pannello comandi 1 Tasti touch/Manopola funzioni Tramite questi tasti touch o questa manopola è possibile: • accendere/spegnere l’apparecchio; • selezionare una funzione. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per terminare all’istante un’eventuale cottura. 2 Programmatore digitale Visualizza l’orario attuale, la funzione, la potenza e la temperatura di cottura selezionate e l’eventuale tempo assegnato.
altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto. Ventola di raffreddamento La ventola provvede a raffreddare l’apparecchio ed entra in funzione durante la cottura. Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio.
Accessori opzionali (acquistabili separatamente) Teglia profonda consigliato per la grigliatura di carne (filetti, hamburger...), mente la superficie liscia può essere utilizzata per la cottura di verdure, frutta, pesce... AIRFRY (Griglia per fritture senza olio) Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze, dolci da forno, biscotti... ATTENZIONE: È possibile utilizzare la teglia profonda per cotture combinate con microonde.
Primo riscaldamento 1. Impostare una cottura di almeno un ora (vedi paragrafo “Uso del forno”). 2. Riscaldare il vano cottura vuoto alla massima temperatura per rimuovere eventuali residui di fabbricazione. Durante il riscaldamento dell’apparecchio • arieggiare il locale; • non soggiornare. Materiali adatti alle microonde In linea generale i materiali utilizzati per la cottura a microonde devono consentire di essere attraversati per far raggiungere le microonde agli alimenti.
Pulire le teglie prima di utilizzarle la prima volta per rimuovere eventuali residui di fabbricazione. riscaldamento. Griglie e teglia in vetro La teglia in vetro deve essere posizionata sulla griglia ribassata. La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia in vetro. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dal cibo in cottura.
corso e tornare alla schermata orologio sul display. • Con i tasti touch e è possibile aumentare o diminuire il valore del parametro selezionato. Premere in modo continuo i tasti o per modificare velocemente il valore del parametro selezionato. • Tenere premuto per qualche secondo il tasto touch per riportare il parametro selezionato al valore di default. • Per confermare il valore desiderato premere il tasto sul display.
Uso del forno Vedi Avvertenze generali di sicurezza. Cottura microonde Penetrando direttamente nel cibo, le microonde consentono di cucinare in tempi molto brevi e con un notevole risparmio di energia. Adatte per cuocere senza grassi, sono inoltre indicate per scongelare ed anche per riscaldare i cibi, mantenendone intatti sia l’aspetto originario che la fragranza. Durante l’utilizzo delle microonde, la pietanza (o il suo contenitore) non deve essere appoggiata sul fondo del vano cottura.
della cottura. combinata (ad esempio MICROONDE + Premere il tasto per avviare la funzione. 8. Controllare lo stato di cottura dell’alimento tramite l’accensione della lampada interna. VENTILATO + ). Quando la porta viene aperta, la funzione in corso viene interrotta. La funzione riprende automaticamente alla chiusura della porta. È possibile interrompere una cottura in qualsiasi momento riportando la manopola funzioni sulla posizione 0.
7. Ruotare la manopola temperatura per impostare la durata di cottura (da 1 minuto fino a 13 ore) (ad esempio “15 minuti”). 2. Inserire la pietanza da cuocere nel vano cottura. 3. Chiudere la porta. oppure • Se la pietanza è già all’interno del vano cottura, premere il tasto per avviare la cottura. 4. Controllare lo stato di cottura dell’alimento tramite l’accensione della lampada interna. 8. Premere il tasto per confermare la durata della cottura.
cominciano a lampeggiare. 2 Ruotare la manopola temperatura verso destra o sinistra per impostare la temperatura desiderata (ad esempio “200°C”). cottura, premere il tasto per avviare la cottura. 4. Controllare lo stato di cottura dell’alimento tramite l’accensione della lampada interna. Termine della cottura 5. Per terminare la cottura riportare la manopola funzioni su 0 per uscire dalla funzione.
. Al termine della cottura interviene un segnale acustico e sul display viene visualizzata la dicitura . 7. Riportare la manipola funzioni su 0. 4. Ruotare la manopola temperatura per impostare l’orario di fine cottura (ad esempio “13:15”). Per cancellare una cottura temporizzata 1. Premere per qualche secondo il tasto . 2. Ruotare la manopola temperatura in senso antiorario fino ad azzerare la durata della cottura. 3. Premere il tasto per confermare.
Timer contaminuti durante una cottura BASE Il calore proviene solo dal basso della cavità. Ideale per torte dolci e salate, crostate e pizze. Il timer contaminuti non interrompe la cottura, ma avvisa l’utente quando sono trascorsi i minuti impostati. 1. Premere il tasto . Sul display la spia lampeggia. 1. Premere il tasto . Sul display appaiono e la spia le cifre lampeggianti. 2. Ruotare la manopola temperatura per impostare la durata del contaminuti (da 1 minuto fino a 13 ore). 3.
Consigli per le cotture con Grill • La grigliatura di carni può essere effettuata sia a forno freddo, sia a forno preriscaldato se si desidera cambiare l’effetto della cottura. • Nella funzione Grill ventilato (se presente), è raccomandato il preriscaldamento del vano cottura prima della grigliatura. • Si raccomanda la disposizione del cibo al centro della griglia. • Nella funzione Grill, si consiglia di impostare la temperatura sul valore più alto per ottimizzare la cottura.
Mini guida agli accessori Si consiglia l'utilizzo della griglia come piano d'appoggio per stampi/casseruole da forno. In assenza della griglia per teglia, la griglia può essere utilizzata come base per le grigliature Griglia ribassata con la teglia profonda posta in un ripiano sottostante per raccogliere i succhi. Utilizzare la teglia in vetro posizionandola sulla griglia Teglia in vetro È indicata per le cotture microonde e microonde combinate. Griglia per teglia .
1 minuto a 30 minuti) (ad esempio “15’:00”). 7. Premere il tasto per avviare la funzione. Al termine, sul display viene visualizzata la dicitura lampeggiante ed interviene un segnale acustico. 8. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per uscire dalla funzione. 9. Qui di seguito, una tabella di riferimento con le tempistiche di scongelamento per tipologie di alimenti.
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, premere il tasto fino a selezionare la funzione . 2. Premere il tasto per confermare. 2. Premere il tasto per confermare. 3. Ruotare la manopola temperatura per selezionare la temperatura desiderata (ad esempio “90°C”). 3. Ruotare la manopola temperatura per selezionare la temperatura desiderata (da 50°C a 250°C). 4. Premere il tasto per avviare la funzione. 4. Premere il tasto per avviare la funzione. 5.
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, premere il tasto fino a selezionare la funzione . 2. Premere il tasto 1. Aprire la porta. 2. Inserire l’accessorio PPR2 o STONE nel vano cottura (fare riferimento al manuale specifico dell’accessorio). 3. Chiudere la porta 4. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, premere il tasto fino a selezionare la funzione . per confermare. 5. Premere il tasto 3. Premere il tasto per confermare. per avviare la funzione.
BBQ (Barbecue) Utile per ottenere cotture barbecue. Da utilizzare con l’accessorio BBQ venduto separatamente. Fare riferimento alle istruzioni ed ai consigli di utilizzo descritti nella documentazione dell’accessorio. 1. 2. 3. 4. Aprire la porta. Inserire l’accessorio BBQ nel vano cottura. Chiudere la porta Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, premere il tasto fino a selezionare la funzione . 5. Premere il tasto per confermare. 9. Chiudere la porta. 10.
pietanza da cuocere all’interno del vano cottura. 6. Chiudere la porta. 7. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per uscire dalla funzione. acustico e sul display viene visualizzata la dicitura . 9. Riportare la manipola funzioni su 0. POP CORN I tasti situati nella parte inferiore del display hanno alcune funzioni secondarie: Funzione ideale per fare i pop corn con l’ausilio delle microonde. 1. Appoggiare il sacchetto di popcorn sulla teglia in vetro. 2. Aprire la porta. 3.
ORARIO 1. Nel menù principale, tenere premuto per qualche secondo il tasto . 2. Ruotare la manopola temperatura per selezionare il formato orario da visualizzare ( oppure ). Quando si seleziona la versione sul display compaiono le diciture (antimeridiano) oppure (pomeridiano). 3. Premere il tasto per confermare e passare alla regolazione dell’ora. 4. Ruotare la manopola temperatura per regolare l’ora attuale. 5. Premere il tasto per impostare l’ora attuale e passare alla selezione dei minuti. 6.
3. Premere il tasto per passare all’impostazione successiva oppure premere il tasto per confermare. 1. Dopo essere entrati nel menù delle impostazioni, premere il tasto fino a selezionare la funzione show room. Nel normale funzionamento il blocco comandi è indicato dall’accensione della spia Nel caso in cui vengano toccati i tasti del display o variate le posizioni delle manopole, sul display verrà visualizzata per due secondi la dicitura . Per disinserire il blocco temporaneamente: 1.
selezionare la funzione mantenimento calore. 2. Ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra per selezionare la luminosità desiderata, dal valore 1 (bassa luminosità) al valore 5 (alta luminosità). 3. Premere il tasto per passare all’impostazione successiva oppure premere il tasto per confermare. La funzione luminosità del display è impostata di fabbrica su alta. 2. Ruotare la manopola temperatura per attivare la funzione mantenimento calore.
PULIZIA E MANUTENZIONE Pulizia dell’apparecchio Vedi Avvertenze generali di sicurezza. Pulizia delle superfici Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare. Pulizia ordinaria giornaliera Usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro.
3. Sfilare il telaio dal perno posteriore B situato in fondo alla parete laterale. 3. Avvitare il perno di fissaggio anteriore (è possibile aiutarsi con un utensile, ad esempio una moneta). 4. Ripetere l’operazione per il telaio posto sull’altra parete laterale. Per rimontare i telai supporto griglie/teglie: 1. Infilare la parte posteriore del telaio nella sede sotto al perno B situato in fondo alla parete laterale. 4. Ripetere l’operazione per il telaio posto sull’altra parete laterale.
deflettore. 3. Premere il tasto Si consiglia di effettuare al massimo 20 nebulizzazioni. Non spruzzare sul deflettore se questo è rivestito di materiale autopulente. • Chiudere la porta. • Durante il ciclo di pulizia assistita lavare separatamente i pannelli autopulenti (se presenti) precedentemente rimossi con acqua tiepida e poco detersivo.
catalisi. Si consiglia l’uso di guanti in gomma durante queste operazioni. Per facilitare la pulizia manuale delle parti più difficili da raggiungere, si consiglia di rimuovere la porta. Manutenzione straordinaria Consigli per la manutenzione della guarnizione La guarnizione deve essere morbida ed elastica. • Per mantenere pulita la guarnizione utilizzare una spugna non abrasiva e lavare con acqua tiepida. INSTALLAZIONE Collegamento elettrico Vedi Avvertenze generali di sicurezza.
Posizionamento Ingombri dell’apparecchio (mm) Vedi Avvertenze generali di sicurezza. Posizione del cavo di alimentazione Guarnizione frontalino Incollare la guarnizione in dotazione sulla parte posteriore del frontalino per evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi. Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inseriti sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4.
Incasso a colonna (mm) *Assicurarsi che nella parte superiore/ posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.
A min. 603 mm B 560 - 564 mm C 445 - 447 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 259 - 1105 mm G min. 560 mm H min. 458 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.
Incasso sotto piani di lavoro (mm) Se si intende incassare l’apparecchio sotto ad un piano di lavoro, dovrà essere installata una barra di legno per garantire l’utilizzo della guarnizione adesiva incollata sulla parte posteriore del frontalino al fine di evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi. *Assicurarsi che nella parte inferiore/ posteriore il mobile abbia una apertura di circa 60 mm di profondità.
A min. 603 mm B 560 - 564 mm C 445 - 447 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 259 - 1105 mm G min. 560 mm H min. 458 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.