AVVERTENZE 3 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Questo manuale d’uso Responsabilità del produttore Targhetta di identificazione Smaltimento Indicazioni per gli Organismi di Controllo Europei Dati tecnici di efficienza energetica Per risparmiare energia Sorgenti luminose Come leggere il manuale d’uso 3 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 Programmatore digitale Primo utilizzo Uso del forno Consigli per la cottura Mini guida agli accessori Scopri le ricette Indicazioni per gli Enti di Sorveglianza Fun
• • • • • • • • • fisiche, sensoriali o mentali oppure con mancata esperienza e conoscenza, supervisionati o istruiti da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento. Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza sorveglianza.
provocando la frantumazione del vetro. Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Non sedersi sull’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo.
sollevare o spostare questo apparecchio. Per apparecchi pirolitici • Durante la pirolisi le superfici potrebbero raggiungere temperature più elevate del solito. Tenere lontani i bambini. • Prima di avviare la pirolisi, asportare dall’interno del vano cottura residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti. • Prima di avviare la pirolisi, rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura.
che assicuri la disconnessione dalla rete onnipolare, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, in conformità con le regole di installazione. • ATTENZIONE: Prima di sostituire le lampade di illuminazione interna, assicurarsi che l’apparecchio sia spento e scollegato dall’alimentazione elettrica o sia stata disattivata l’alimentazione generale.
vengano a contatto con gli elementi riscaldanti all’interno del vano cottura. • Qualunque parte della sonda di temperatura non deve entrare in contatto con le pareti del vano cottura, con gli elementi riscaldanti, con le griglie o le teglie quando questi sono ancora caldi. • La sonda di temperatura non va conservata all’interno dell’apparecchio. • Non utilizzare la sonda di temperatura durante la pirolisi. Scopo dell’apparecchio Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico.
idonei centri di raccolta differenziata. Imballi di plastica Pericolo di soffocamento • Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. • Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio. Indicazioni per gli Organismi di Controllo Europei Fan forced mode la funzione ECO utilizzata per definire la classe di efficienza energetica è conforme alle specifiche della norma europea EN 60350-1.
DESCRIZIONE Descrizione generale 1 2 3 4 Pannello comandi Guarnizione Lampada Porta 5 Ventola 6 Cassettino di carico Ripiano del telaio Pannello comandi 1 Tasti touch/Manopola funzioni Tramite questi tasti touch o questa manopola è possibile: • accendere/spegnere l’apparecchio; • selezionare una funzione. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per terminare all’istante un’eventuale cottura.
Imbuto funzione. Altre parti Ripiani di posizionamento L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto. Ventola di raffreddamento La ventola provvede a raffreddare l’apparecchio ed entra in funzione durante la cottura. Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio.
Teglia profonda BBQ (Bistecchiera teflonata per barbecue) Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze, dolci da forno, biscotti... Accessorio dal duplice utilizzo: il lato rigato è consigliato per la grigliatura di carne (filetti, hamburger...), mente la superficie liscia può essere utilizzata per la cottura di verdure, frutta, pesce...
prima di creare la crosta esterna. Ne risulta un impasto più leggero e digeribile, riconoscibile dall’alveolatura più grossa. È indicata inoltre per scongelare velocemente, per riscaldare i cibi senza indurirli o seccarli e per dissalare naturalmente gli alimenti sotto sale. Non è consigliato per cotture a breve termine o per quegli alimenti che sviluppano da sé molta umidità durante la cottura.
corso e tornare alla schermata orologio sul display. Configurazione per cotture a vapore • Con i tasti touch e è possibile aumentare o diminuire il valore del parametro selezionato. Premere in modo continuo i tasti Se si intende utilizzare la teglia forata per le cotture a vapore, questa deve essere inserita sul ripiano desiderato avendo cura di mettere la teglia in acciaio sul ripiano sottostante. In questo modo è possibile raccogliere i liquidi separatamente dalle pietanze in cottura.
2. Ruotare la manopola temperatura per selezionare il formato orario da visualizzare ( oppure ). Quando si seleziona la versione sul display compaiono le diciture (antimeridiano) oppure (pomeridiano). 3. Premere il tasto per confermare e passare alla regolazione dell’ora. 4. Ruotare la manopola temperatura per regolare l’ora attuale. 5. Premere il tasto per impostare l’ora attuale e passare alla selezione dei minuti. 6. Ruotare la manopola temperatura per regolare i minuti dell’orario attuale. 7.
(il serbatoio contiene una quantità di acqua pari a circa 800 ml). Impostazione della cottura a vapore 1. Ruotare la manopola temperatura per impostare la temperatura di cottura (da 30°C fino a 100°C) (ad esempio “90°C”). 2. Premere il tasto Utilizzare acqua del rubinetto fresca non troppo calcarea, acqua addolcita o acqua minerale non gassata. sul display. La spia lampeggia. 3. Ruotare la manopola temperatura per impostare la durata di cottura (da 1 minuto fino a 13 ore) (ad esempio “1 ora”).
Al termine del preriscaldamento: • la spia si spegne; • interviene un segnale acustico; • la cottura ha inizio automaticamente. Fase di cottura 1. Aprire la porta 2. Inserire la pietanza da cuocere nel vano cottura. 3. Chiudere la porta. oppure • Se la pietanza è già all’interno del vano cottura, premere il tasto per avviare la cottura. 4. Controllare lo stato di cottura dell’alimento tramite l’accensione della lampada interna.
Dopo un lungo periodo di inattività si consiglia di eseguire un ciclo di carico e scarico serbatoio per risciacquare il circuito del vapore. 8. Vuotare l’acqua contenuta nella teglia profonda. Attenzione: l’acqua potrebbe essere molto calda. L’acqua scaricata non è utilizzabile per altre cotture. La cottura Sous Vide SOUS VIDE Funzione a vapore per la perfetta cottura di pietanze sottovuoto. Esalta il gusto delle pietanze e ne mantiene inalterati l’aspetto e le sostanze nutritive.
• • • • • della cottura su un piano cottura. Mettere la pasta o il riso in una teglia in metallo e coprire con circa un centimetro d’acqua. Per risultati ottimali durante la cottura del riso, mettere un coperchio sul recipiente o coprire con un foglio di alluminio. Questa procedura consentirà al riso di assorbire tutta l'acqua e potrà essere servito direttamente in tavola. Uova: possono essere sode, strapazzate o in camicia utilizzando la funzione vapore a 100°C.
esempio + ). La spia cottura (da 20% a 70%) (ad esempio “40%”). lampeggia. 2. Procedere con il carico del serbatoio come illustrato precedentemente. Impostazione di una cottura combinata con vapore 1. Ruotare la manopola temperatura per impostare la temperatura di cottura (da 100°C fino a 250°C) (ad esempio “190°C”). 6. Premere il tasto funzione. per avviare la Quando la porta viene aperta, la funzione in corso viene interrotta. La funzione riprende automaticamente alla chiusura della porta. 2.
4. Controllare lo stato di cottura dell’alimento tramite l’accensione della lampada interna. La cottura è segnalata dal progressivo diminuire del tempo sul display numerico e dalla progressiva diminuzione della barra a segmenti . Termine della cottura Al termine della cottura interviene un segnale acustico e sul display viene visualizzata la dicitura . 1. Riportare la manopola funzioni su 0 per uscire dalla funzione. 2. Aprire la porta 3. Togliere la pietanza dal vano cottura. 4. Chiudere la porta. 5.
4. Controllare lo stato di cottura dell’alimento tramite l’accensione della lampada interna. Termine della cottura 5. Per terminare la cottura riportare la manopola funzioni su 0 per uscire dalla funzione. Cottura temporizzata Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. 1. Dopo aver selezionato una funzione e una temperatura di cottura, premere il tasto . Sul display la spia lampeggia. 2.
Timer contaminuti durante una cottura 4. Ruotare la manopola temperatura per impostare l’orario di fine cottura (ad esempio “13:15”). Il timer contaminuti non interrompe la cottura, ma avvisa l’utente quando sono trascorsi i minuti impostati. 1. Premere il tasto . Sul display la spia lampeggia. 1. Premere il tasto . Sul display appaiono 5. Premere il tasto per confermare l’orario del termine di cottura. le cifre e la spia lampeggianti. 2.
BASE Il calore proviene solo dal basso della cavità. Ideale per torte dolci e salate, crostate e pizze. ECO Questa funzione è particolarmente indicata per la cottura su singolo ripiano a bassi consumi energetici. È consigliata per tutti i tipi di alimenti tranne quelli che possono generare molta umidità (ad esempio le verdure). Per ottenere il massimo risparmio energetico e ridurre i tempi, si raccomanda di infornare gli alimenti senza preriscaldare il vano cottura.
di impostare una funzione vapore per i primi 5-10 minuti per poi commutare in funzione ventilata e portare a termine la cottura. • Per il riscaldamento a vapore infornare a forno freddo. Consigli per scongelamento e lievitazione • Posizionare gli alimenti congelati privi di confezione, in un contenitore senza coperchio sul primo ripiano del vano cottura. • Evitare la sovrapposizione degli alimenti.
(vedi paragrafo “Fase di preriscaldamento” del capitolo USO. Vedi paragrafo “Per risparmiare energia del capitolo AVVERTENZE. “ 6. Ruotare la manopola temperatura per inserire la durata dello scongelamento (da 1 minuto a 13 ore) (ad esempio “1:30”). Funzioni speciali • Dalla posizione 0, ruotare la manopola funzioni a sinistra di una posizione. Il tasto lampeggia. L’apparecchio propone la funzione scarico serbatoio (per la procedura vedi il capitolo “Uso del forno”).
3. Posizionare l’impasto da lievitare sul secondo livello. 4. Chiudere la porta. 5. Premere il tasto per confermare. disattivate. Dopo aver attivato la funzione Sabbath non sarà possibile modificare alcun parametro. Ogni azione sulle manopole e/o sui tasti del display non produrrà alcun effetto; resterà attiva solamente la manopola funzioni per poter tornare al menù principale. 1.
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, premere il tasto fino a selezionare la funzione . PIZZA Funzione specifica per la cottura della pizza. Ideale non solo per pizze, ma anche per biscotti e torte. 1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni 2. Premere il tasto speciali, premere il tasto fino a selezionare la funzione . per confermare. 2. Premere il tasto per confermare. 3. Premere il tasto per avviare la 3.
STONE Utile per ottenere cotture su pietra. Da utilizzare con l’accessorio PPR2 o STONE venduto separatamente. Fare riferimento alle istruzioni ed ai consigli di utilizzo descritti nella documentazione dell’accessorio. 1. Aprire la porta. 2. Inserire l’accessorio PPR2 o STONE nel vano cottura (fare riferimento al manuale specifico dell’accessorio). 3. Chiudere la porta 4. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, premere il tasto fino a selezionare la funzione . 5. Premere il tasto 8.
7. Premere il tasto per avviare la per avviare la funzione. funzione. Come per le normali funzioni di cottura, è possibile saltare il preriscaldamento ed impostare una cottura temporizzata e programmata. 8. Al termine del preriscaldamento, aprire la porta ed appoggiare la pietanza da cuocere sull’accessorio. 9. Chiudere la porta. 10. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per uscire dalla funzione. AIRFRY Utile per ottenere cotture fritte senza olio.
ORARIO 1. Nel menù principale, tenere premuto per qualche secondo il tasto . 2. Ruotare la manopola temperatura per selezionare il formato orario da visualizzare ( oppure ). Quando si seleziona la versione sul display compaiono le diciture (antimeridiano) oppure (pomeridiano). 3. Premere il tasto per confermare e passare alla regolazione dell’ora. 4. Ruotare la manopola temperatura per regolare l’ora attuale. 5. Premere il tasto per impostare l’ora attuale e passare alla selezione dei minuti. 6.
3. Premere il tasto per passare all’impostazione successiva oppure premere il tasto per confermare. 1. Dopo essere entrati nel menù delle impostazioni, premere il tasto fino a selezionare la funzione show room. Nel normale funzionamento il blocco comandi è indicato dall’accensione della spia Nel caso in cui vengano toccati i tasti del display o variate le posizioni delle manopole, sul display verrà visualizzata per due secondi la dicitura . Per disinserire il blocco temporaneamente: 1.
temperatura fino a selezionare la funzione durezza acqua. 2. Ruotare la manopola temperatura per impostare la durezza dell’acqua (valori da 1 a 5) (ad esempio “1”). 3.
1. Dopo essere entrati nel menù delle impostazioni, premere il tasto fino a selezionare la funzione luminosità del display. 2. Ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra per selezionare la luminosità desiderata, dal valore 1 (bassa luminosità) al valore 5 (alta luminosità). 1. Dopo essere entrati nel menù delle impostazioni, premere il tasto selezionare la funzione toni. fino a 2. Ruotare la manopola temperatura per disabilitare il suono associato al tocco dei simboli sul display. 3.
Pulizia della porta Smontaggio della porta Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere la porta e posizionarla su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1. Aprire completamente la porta e inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati in figura. 2. Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani, sollevarla verso l’alto formando un angolo di circa 30° ed estrarla. 3.
6. Inserire i gommini anteriori nelle loro sedi. I piedi dei gommini devono essere rivolti verso il vetro esterno 7. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. 8. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. 9. Reinserire il gruppo vetro intermedio e riposizionare il vetro interno.
3. asciugare il vano cottura con un panno morbido; 4. lasciare la porta aperta il tempo necessario affinché il vano cottura si asciughi completamente. Pulizia della sonda Dopo ogni utilizzo occorre pulire la sonda di temperatura dopo che si sia raffreddata. Pulire la punta della sonda temperatura (parte metallica) con acqua, sapone neutro per stoviglie e una spugna morbida. Pulire il resto con un panno morbido inumidito con acqua.
3. Avvitare il perno di fissaggio anteriore (è possibile aiutarsi con un utensile, ad esempio una moneta). deflettore. Si consiglia di effettuare al massimo 20 nebulizzazioni. Non spruzzare sul deflettore se questo è rivestito di materiale autopulente. • Chiudere la porta. • Durante il ciclo di pulizia assistita lavare separatamente i pannelli autopulenti (se presenti) precedentemente rimossi con acqua tiepida e poco detersivo. Impostazione della Vapor Clean 4.
3. Premere il tasto per avviare la Si consiglia l’uso di guanti in gomma durante queste operazioni. funzione. I parametri di durata e temperatura non sono modificabili da parte dell’utente. Al termine, sul display viene visualizzata la dicitura lampeggiante ed interviene un segnale acustico. 4. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per uscire dalla funzione. Vapor Clean programmata L’ora di inizio della funzione Vapor Clean può essere programmata come le altre funzioni di cottura. 1.
Impostazione della Pirolisi 1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, premere il tasto fino a selezionare la funzione . porta è bloccata da un dispositivo che impedisce ogni tentativo di apertura. Non è possibile selezionare alcuna funzione quando il blocco porta è inserito. Al termine, sul display viene visualizzata la dicitura lampeggiante ed interviene un segnale acustico. 5. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per uscire dalla funzione.
funzione Pirolisi. Non è possibile selezionare alcuna funzione quando il blocco porta è inserito. Resta comunque possibile spegnere l’apparecchio riportando la manopola funzioni sulla posizione 0. Termine della Pirolisi 1. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per uscire dalla funzione. 2. Aprire la porta e raccogliere i residui all’interno del vano cottura con un panno umido in microfibra. Si consiglia l’uso di guanti in gomma durante queste operazioni.
funzione. La spia lampeggia. (il serbatoio contiene una quantità di acqua pari a circa 1lt.). Da questo momento, non sarà più possibile annullare il processo di decalcificazione. Carico del serbatoio 1. In una caraffa sciogliere 150g. di acido citrico in 1lt. acqua. 5. Al termine, togliere l’imbuto e ricollocare il cassettino di carico nella propria sede. Non utilizzare acido lattico o altri decalcificanti. 2. Aprire la porta ed estrarre il cassettino di carico dalla sede.
3. La decalcificazione ha inizio. Gli elementi riscaldanti si attivano per i primi 10 minuti del processo. acqua pulita. Utilizzare acqua del rubinetto fresca non troppo calcarea, acqua addolcita o acqua minerale non gassata. Non utilizzare acqua distillata, acqua del rubinetto ad elevato contenuto di cloruro (> 40 mg/l) o altri liquidi. Il display mostra la richiesta di carico del serbatoio con acqua.
9. Vuotare l’acqua contenuta nella teglia profonda. Il display mostra la nuova richiesta di carico del serbatoio con acqua. 10 Posizionare la teglia profonda al di sopra del secondo ripiano dal basso. Spingerla fin contro la parete posteriore del vano cottura. 11. Versare un litro d’acqua nell’imbuto posto nel cassettino di carico (servendosi di una bottiglia o di una brocca graduata) fino ad avvenuta tracimazione sul fondo della cavità. 12. Premere il tasto per avviare la funzione e attendere un minuto.
Operazioni preliminari 1. Aprire la porta. 2. Posizionare la teglia profonda al di sopra del secondo ripiano dal basso. Spingerla fin contro la parete posteriore del vano cottura. 3. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, premere il tasto fino a selezionare la funzione . 4. Premere il tasto spia 3. Inserire l’imbuto in dotazione nel cassettino di carico. per confermare. La lampeggia. 4.
6. Premere il tasto La spia . si accende per indicare la richiesta di scarico dell’acqua. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cucchiaio). Scarico del serbatoio 1. Aprire la porta 2. Posizionare la teglia profonda al di sopra del secondo ripiano dal basso. Spingerla fin contro la parete posteriore del vano cottura. 3.
INSTALLAZIONE Collegamento elettrico Vedi Avvertenze generali di sicurezza. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature. Sostituzione del cavo Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta. La targhetta di identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura è visibilmente posizionata sull’apparecchio.
infiltrazioni di acqua o altri liquidi. Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inseriti sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Incasso a colonna (mm) *Assicurarsi che nella parte superiore/ posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.
Incasso sotto piani di lavoro (mm) A min. 603 mm B 560 - 564 mm C 445 - 447 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 259 - 1105 mm Se si intende incassare l’apparecchio sotto ad un piano di lavoro, dovrà essere installata una barra di legno per garantire l’utilizzo della guarnizione adesiva incollata sulla parte posteriore del frontalino al fine di evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi. G min. 560 mm H min. 458 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.
A min. 603 mm B 560 - 564 mm C 445 - 447 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 259 - 1105 mm G min. 560 mm H min. 458 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.
Con il setto di separazione in legno dovrà essere installata una barra di legno al di sotto del piano di lavoro per garantire l’utilizzo della guarnizione adesiva incollata sulla parte posteriore del frontalino al fine di evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi.