User manual
18 - USO 914779747/B
8. Vuotare l’acqua contenuta nella teglia
profonda.
La cottura Sous Vide
La cottura sottovuoto (Sous Vide) realizzata con
l’ausilio di un forno a vapore è il metodo
migliore per ottenere alimenti cotti senza
alterarne le proprietà nutritive e le qualità. È
inoltre una tipologia di cottura dei cibi
estremamente salutare e genuina.
• La tecnica di cottura Sous Vide permette al
calore di essere efficientemente trasferito
dal vapore al cibo, escludendo la perdita di
sapore dovuta all’ossidazione e
all’evaporazione di sostanze nutritive ed
umidità durante la cottura.
• La cottura Sous Vide permette inoltre un
migliore controllo sulla cottura del cibo
rispetto ai metodi tradizionali, assicurando
una resa uniforme delle cotture.
• Permette inoltre di eseguire cotture con
temperature più basse rispetto alle cotture
tradizionali.
Per la cottura sottovuoto è necessario:
• Essere in possesso di una macchina per
sottovuoto a campana che permette di
effettuare un sottovuoto migliore e più sicuro
per alimenti solidi e liquidi.
• Verificare che l’area della busta da sigillare
sia pulita e libera da residui di cibo.
• Confezionare ermeticamente l’alimento in
una apposita busta per alimenti resistente
alle temperature di cottura.
• Effettuare un vuoto nella busta di almeno
99,8% per evitare il pericolo che bolle
d’aria restino all’interno compromettendone
la cottura.
• Se si possiede un cassetto per il sotto vuoto
Smeg, utilizzare il livello di sotto vuoto
massimo (livello 3).
Una volta terminata la cottura, si consiglia di
estrarre il prodotto dalla busta per rifinirlo in
padella o alla griglia.
Accorgimenti:
• Utilizzare preferibilmente materie prime
fresche, di qualità e ben conservate fino al
momento della cottura.
• Per migliorare il risultato della cottura è
possibile aggiungere condimenti all’interno
del sacchetto.
• Pulire bene gli alimenti da ossa o lische che
potrebbero bucare il sacchetto e
danneggiare la cottura.
• Non lasciare l’alimento da cuocere troppo
a lungo a temperatura ambiente poiché la
busta potrebbe gonfiarsi durante la cottura
perdendo tutti i vantaggi del sottovuoto.
• Gli alimenti da mettere sottovuoto per la
cottura Sous Vide o per la loro
conservazione dovranno essere a
temperatura frigo (dai 3°C ai 7°C), mai
caldi.
• Mantenere i prodotti sottovuoto (cotti e poi
abbattuti) ad una temperatura costante e
non superiore ai 3°C in frigorifero.
• Per una cottura uniforme, non riempire
troppo i sacchetti e disporre gli alimenti al
meglio su un solo strato.
• Se si effettuano cotture multiple nello stesso
momento, posizionare i sacchetti sullo
stesso ripiano senza sovrapporli.
• Non riutilizzare i sacchetti dopo la cottura.
Per selezionare la cottura Sous Vide:
1. Ruotare la manopola sulla funzione
+ + .
2. Per le impostazioni, vedi la procedura
descritta a partire dal paragrafo “Cottura a
vapore”.
Consigli per la cottura a vapore
• Pasta e riso: raggiunta la temperatura di
100°C, il tempo di cottura sarà il medesimo
Dopo un lungo periodo di inattività si
consiglia di eseguire un ciclo di carico
e scarico serbatoio per risciacquare il
circuito del vapore.
Attenzione: l’acqua potrebbe essere
molto calda.
L’acqua scaricata non è utilizzabile per
altre cotture.
SOUS VIDE
Funzione a vapore per la perfetta
cottura di pietanze sottovuoto. Esalta il
gusto delle pietanze e ne mantiene
inalterati l’aspetto e le sostanze nutritive.
L’alimento all’interno del sacchetto può
essere posizionato sulla teglia forata
oppure sulla griglia posizionata sul
primo o secondo ripiano.