User manual

USO - 33914779675/A
i
un risultato al dente, o fino a 10 minuti per
una finitura morbida.
Pesce: essendo delicato di natura, è ottimo
cotto al vapore. Per pesci grassi come
salmone o trota, cuocere a 100°C per
circa 5 minuti. Per pesce bianco come
merluzzo ed asinello cuocere a 80°C per
circa 5 minuti. In caso di cotture multiple, tutti
i pesci devono essere cotti nella teglia
forata riposta sul ripiano inferiore del vano
cottura per evitare che i liquidi del pesce
non gocciolino su altri alimenti.
Carne: casseruole e curry sono perfette per
la cottura a vapore. Preparare la casseruola
come per una normale cottura in forno.
Metterla nella teglia in metallo; coprire con
un coperchio o foglio di alluminio e, a
seconda del taglio della carne, cuocere per
una durata da 45 minuti fino a 3 ore.
Minestre: la cottura a vapore favorisce un
grande sapore con un controllo minimo in
quanto i liquidi non traboccano. Per una
minestra di verdure alla giusta consistenza,
cuocere prima a vapore le verdure, poi
aggiungere il brodo e cuocere a vapore a
100°C. La funzione vapore è ideale anche
per fare scorte.
Zuppe: sono semplici e veloci da
preparare. Mettere la zuppa in una teglia in
metallo, coprire con un coperchio o foglio
di alluminio e cuocere a vapore a 100°C
per una durata pari ad una cottura con un
forno a microonde. Per una finitura cremosa,
mescolare a metà cottura.
Alimenti riscaldati: la funzione vapore non
secca gli alimenti e può migliorarne il tasso
di umidità. Un pasto casalingo preparato in
precedenza, coperto con un foglio di
alluminio richiede circa 10-12 minuti di
tempo per la cottura. I piatti pronti
richiederanno circa il doppio del tempo
indicato sulla confezione.
Scongelamento: è possibile utilizzare la
funzione vapore per scongelare gli alimenti.
I tempi sono variabili, ma lo scongelamento
col vapore impiega circa la metà del tempo
necessario per gli alimenti coperti lasciati a
scongelare nell’angolo della cucina.
Pelatura di pomodori e peperoni: questa
operazione risulta molto semplice
utilizzando la funzione vapore. Con un
coltello, effettuare una piccola croce sulla
buccia del pomodoro e cuocere a vapore
per 1 minuto. I peperoni hanno una buccia
più dura e saranno necessari fino a 4 minuti
per ammorbidirla per la pelatura.
Cioccolato: può essere fuso con la funzione
vapore. Mettere il cioccolato nella teglia in
metallo, coprire con un foglio di alluminio e
cuocere a vapore per 1 minuto. Ci sono
poche possibilità di bruciare il cioccolato
Asciugamani caldi: utili per la cura del viso,
come pre-barba o da utilizzare a fine
pasto, sono semplici da preparare tramite la
funzione vapore. Inumidire un asciugamano
con acqua, arrotolarlo e riscaldare col
vapore per 1 minuto.
Consigli per la cottura
Consigli generali
Utilizzare una funzione ventilata per
ottenere una cottura uniforme su più livelli.
•Aumentare le temperature non abbrevia i
tempi di cottura (il cibo potrebbe risultare
molto cotto all’esterno e poco cotto
all’interno).
Consigli per la cottura di carni
I tempi di cottura, variano a seconda dello
spessore, della qualità del cibo e dal gusto
del consumatore.
Girare l’alimento per rosolare entrambe i
lati.
Utilizzare un termometro per carni durante
la cottura di arrosti, oppure semplicemente
premere con un cucchiaio sull’arrosto. Se
questo risulta sodo è pronto, diversamente
deve essere cotto ancora per qualche
minuto.
Consigli per le cotture con Grill
La grigliatura di carni può essere effettuata
sia a forno freddo, sia a forno preriscaldato
se si desidera cambiare l’effetto della
cottura.
Nella funzione Grill ventilato (se presente),
è raccomandato il preriscaldamento del
vano cottura prima della grigliatura.
Si raccomanda la disposizione del cibo al
centro della griglia.
Nella funzione Grill, si consiglia di
impostare la temperatura sul valore più alto
per ottimizzare la cottura.
Consigli per la cottura di dolci e biscotti
Utilizzare preferibilmente stampi scuri di
metallo: aiutano ad assorbire meglio il
calore.
La temperatura e la durata di cottura