User manual
34 - USO 914779675/A
dipendono dalla qualità e dalla consistenza
dell’impasto.
• Per verificare se il dolce è cotto all’interno:
al termine della cottura, infilare uno
stuzzicadenti nel punto più alto di esso. Se
la pasta non si attacca allo stuzzicadenti, il
dolce è cotto.
• Se il dolce si affloscia quando viene
sfornato, nella successiva cottura diminuire
la temperatura impostata di circa 10°C
selezionando eventualmente un tempo
maggiore di cottura.
Consigli per le cotture su due ripiani:
• Consigliamo di munirsi di 2 griglie (possono
essere richieste presso i centri assistenza
autorizzati).
• Per agevolare il flusso dell'aria, posizionare
gli stampi/casseruole al centro delle griglie
ed assicurarsi che la loro larghezza/
diametro non superi i 30 cm.
• Posizionare le griglie tenendo un livello
vuoto tra una e l'altra.
• A seconda dell'alimento e dell'aumento di
carico all'interno della cavità, la cottura su
due livelli potrebbe richiedere qualche
minuto in più di cottura rispetto ad un
singolo ripiano.
• Le funzioni indicate per la cottura su due
ripiani sono TERMO-VENTILATO e BASE
TERMO-VENTILATA.
Consigli per scongelamento e lievitazione
• Posizionare gli alimenti congelati privi di
confezione, in un contenitore senza
coperchio sul primo ripiano del vano
cottura.
• Evitare la sovrapposizione degli alimenti.
• Per scongelare la carne, utilizzare una
griglia riposta sul secondo livello ed una
teglia posta sul primo livello. In questo modo
il cibo non resta a contatto con il liquido di
scongelamento.
• Le parti più delicate possono essere coperte
con una pellicola di alluminio.
• Per una buona lievitazione, posizionare sul
fondo del vano cottura un contenitore
contenente acqua.
Per risparmiare energia
• Arrestare la cottura qualche minuto prima
del tempo normalmente impiegato. La
cottura proseguirà per i restanti minuti con il
calore accumulatosi internamente.
• Ridurre al minimo le aperture della porta, in
modo tale da evitare dispersioni di calore.
• Mantenere costantemente pulito
l’apparecchio all’interno.
La cottura Sous Vide
La cottura sottovuoto (Sous Vide) realizzata con
l’ausilio di un forno a vapore è il metodo
migliore per ottenere alimenti cotti senza
alterarne le proprietà nutritive e le qualità. È
inoltre una tipologia di cottura dei cibi
estremamente salutare e genuina.
• La tecnica di cottura Sous Vide permette al
calore di essere efficientemente trasferito
dal vapore al cibo, escludendo la perdita di
sapore dovuta all’ossidazione e
all’evaporazione di sostanze nutritive ed
umidità durante la cottura.
• La cottura Sous Vide permette inoltre un
migliore controllo sulla cottura del cibo
rispetto ai metodi tradizionali, assicurando
una resa uniforme delle cotture.
• Permette inoltre di eseguire cotture con
temperature più basse rispetto alle cotture
tradizionali.
Per la cottura sottovuoto è necessario:
• Essere in possesso di una macchina per
sottovuoto a campana che permette di
effettuare un sottovuoto migliore e più sicuro
per alimenti solidi e liquidi.
• Verificare che l’area della busta da sigillare
sia pulita e libera da residui di cibo.
•Confezionare ermeticamente l’alimento in
una apposita busta per alimenti resistente
alle temperature di cottura.
• Effettuare un vuoto nella busta di almeno
99,8% per evitare il pericolo che bolle
d’aria restino all’interno compromettendone
la cottura.
• Se si possiede un cassetto per il sotto vuoto
Smeg, utilizzare il livello di sotto vuoto
massimo (livello 3).
Una volta terminata la cottura, si consiglia di
estrarre il prodotto dalla busta per rifinirlo in
SOUS VIDE
Funzione a vapore per la perfetta
cottura di pietanze sottovuoto. Esalta il
gusto delle pietanze e ne mantiene
inalterati l’aspetto e le sostanze nutritive.
L’alimento all’interno del sacchetto può
essere posizionato sulla teglia forata
oppure sulla griglia posizionata sul
primo o secondo ripiano.