AVVERTENZE 3 Avvertenze generali di sicurezza Per questo apparecchio Scopo dell’apparecchio Questo manuale d’uso Responsabilità del produttore Targhetta di identificazione Smaltimento Per risparmiare energia Sorgenti luminose Come leggere il manuale d’uso 3 9 10 10 10 11 11 11 11 11 DESCRIZIONE 12 Descrizione generale 12 Pannello comandi 13 Altre parti 13 Accessori 14 Accessori opzionali (acquistabili separatamente) 15 Microonde 16 Vantaggi della cottura a vapore e umidificate 16 USO 16 Operazioni
• • • • • • • una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga. L’uso di questo apparecchio è consentito ai bambini a partire dagli 8 anni di età e alle persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali oppure con mancata esperienza e conoscenza, supervisionati o istruiti da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza. I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
Per apparecchi microonde • ATTENZIONE: Se la porta o la guarnizione della porta sono danneggiate, l’apparecchio non deve essere utilizzato fino a che non è stato riparato da personale competente. • ATTENZIONE: È pericoloso per tutti, ad eccezione del personale addetto, eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o di riparazione che implichi la rimozione di qualunque coperchio di protezione contro l’esposizione all’energia microonde.
• • • • • • • • • severamente proibite (es. asciugare vestiti, riscaldare pantofole, spugne, panni umidi o simili, disidratare cibi), possono portare a rischio di lesioni o incendio. Il riscaldamento a microonde delle bevande può provocare un'ebollizione eruttiva ritardata, pertanto è necessario prestare attenzione quando si maneggia il contenitore. Pulire l’apparecchio costantemente e rimuovere eventuali residui di cibo.
spegnere o scollegare l'apparecchio dalla presa di corrente e tenere la porta chiusa per soffocare eventuali fiamme. • Questo apparecchio è conforme alle norme e alle direttive attualmente in vigore in materia di sicurezza e compatibilità elettromagnetica. Si raccomanda comunque ai portatori di pacemaker di mantenere una distanza minima di 20-30 cm tra il forno a microonde in funzione ed il pacemaker. Consultare il produttore del pacemaker per maggiori informazioni.
anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • • • • • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio.
• L'apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo. • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. • Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello. • Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato.
Sonda di temperatura (ove presente) • Non toccare l’asta o la punta della sonda di temperatura dopo averla utilizzata. • Proteggere le mani con guanti termici quando si utilizza la sonda di temperatura. • Non rigare o danneggiare le superfici smaltate o cromate con la punta o la spina a jack della sonda di temperatura. • Non inserire la sonda di temperatura nelle aperture e nelle asole dell’apparecchio.
• utilizzo di ricambi non originali. Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. • Smaltimento • Questo apparecchio, conforme alla direttiva europea WEEE (2012/19/ UE), deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti al termine del suo ciclo di vita.
DESCRIZIONE Descrizione generale 1 Pannello comandi 2 Guarnizione 3 Presa per sonda di temperatura (solo su alcuni modelli) 4 Lampada 5 Porta 6 Ventola 7 Lancia di carico Ripiano del telaio 12 - DESCRIZIONE 91477A081/A
Pannello comandi 1 Manopola Funzioni Nella modalità Quick Mode, con questa manopola è possibile selezionare la funzione di cottura. 2 Display Tramite il display touch screen è possibile interagire con l’apparecchio. Toccare le icone per accedere alle varie funzionalità disponibili. Il display visualizzerà tutti i parametri relativi al funzionamento. 3 Manopola Temperatura Nella modalità Quick Mode, con questa manopola è possibile selezionare la temperatura di cottura.
normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio. Illuminazione del vano cottura L’illuminazione interna dell’apparecchio entra in funzione: • quando la porta viene aperta; • durante una funzione, toccare il simbolo lampada per attivare o per disattivare manualmente l’illuminazione del vano cottura, ad esclusione delle funzioni e .
Griglia per teglia eseguire una cottura in base alla temperatura da essa misurata al centro dell’alimento. Accessori opzionali (acquistabili separatamente) Caraffa Da appoggiare sopra alla teglia, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. Teglia profonda Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze, dolci da forno, biscotti...
AIRFRY (Griglia per fritture senza olio) Accessorio consigliato per la frittura ad aria di alimenti precedentemente impanati, precotti e/ o surgelati (patatine fritte, crocchette di patate o di carne, mozzarelline...). Microonde L’apparecchio è dotato di un generatore di microonde detto magnetron. Le microonde generate vengono immesse nel vano cottura uniformemente per raggiungere le pietanze e riscaldarle.
MANUTENZIONE”). Primo riscaldamento 1. Impostare una cottura di almeno un ora (vedi paragrafo “Uso del forno”). 2. Riscaldare il vano cottura vuoto alla massima temperatura per rimuovere eventuali residui di fabbricazione. Durante il riscaldamento dell’apparecchio • arieggiare il locale; • non soggiornare. Materiali adatti alle microonde In linea generale i materiali utilizzati per la cottura a microonde devono consentire di essere attraversati per far raggiungere le microonde agli alimenti.
Pulire le teglie prima di utilizzarle la prima volta per rimuovere eventuali residui di fabbricazione. fenomeno è necessario inserire l’asta di bollitura in dotazione (o un cucchiaio di plastica termoresistente) nel recipiente durante la fase di riscaldamento. Griglia per teglia La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dal cibo in cottura.
Display Il display mostra i parametri e i valori relativi all'operazione attualmente selezionata. Per utilizzarlo è sufficiente toccare i tasti "virtuali" e/ o scorrere i valori indicati (nell’immagine è rappresentata la schermata del menù principale). Area informazioni In quest’area vengono indicate le informazioni relative ai menù ed ai sottomenù delle operazioni in corso nell’area principale.
CESTINO PRERISCALDAMENTO RAPIDO impostare l’ora corrente. 2. Scorrere verticalmente i valori di ore e minuti per impostare l’ora corrente. SONDA (solo su alcuni modelli) Mantenere premuto il tasto HOME oppure il tasto ON-OFF per qualche secondo per interrompere immediatamente la cottura in qualsiasi momento e tornare al menu principale. Connettività (solo su alcuni modelli) Requisiti per la connettività: • Dispositivo mobile smartphone o tablet PC con sistema operativo iOS oppure Android.
Disattivazione del display Cottura tradizionale Quando l’impostazione “ Visualizza l’orario“ è impostata su Off, se è visualizzata la schermata orologio, il display si spegne dopo 2 minuti senza alcun intervento da parte dell’utente. Ad ogni apertura della porta, la funzione in corso si arresta per poi riprendere automaticamente alla chiusura della porta. 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. Per disattivare manualmente il display: • Tenere premuto per qualche secondo il tasto ON-OFF suono.
È possibile saltare la fase di preriscaldamento toccando il tasto relativo . Al termine del preriscaldamento interviene un segnale acustico ed un avviso sul display per indicare che la pietanza da cuocere può essere introdotta nel vano cottura. destra) per confermare la temperatura di cottura selezionata. Termine della cottura Per terminare la cottura in qualsiasi momento: 1. Toccare il tasto STOP . 2. Toccare il tasto CONFERMA .
4. Toccare il tasto AVVIA cottura temporizzata. per iniziare la Termine della cottura Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura “Funzione terminata” ed interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. visualizzata la dicitura “Funzione terminata” ed interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta.
BASE TERMO-VENTILATA Consente di terminare velocemente la cottura di cibi già cotti in superficie ma non internamente. Ideale per le quiches, adatto a qualsiasi tipo di pietanza. 2. Toccare il tasto TIMER che si intende utilizzare. 3. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. PIZZA Funzione specifica per la cottura della pizza. Ideale non solo per pizze, ma anche per biscotti e torte.
Uso della sonda di temperatura (solo su alcuni modelli) 4. Le 3 tacche presenti sulla sonda di temperatura devono essere inserite nell’alimento. Vedi Avvertenze generali di sicurezza. Con la sonda di temperatura è possibile cuocere con precisione arrosti, carré, carne di vari tagli e dimensioni. La sonda, infatti, permette una cottura perfetta degli alimenti grazie al controllo puntuale della temperatura al cuore della pietanza.
6. Scorrere i valori della temperatura obbiettivo fino a selezionare la temperatura desiderata. L’intervallo di temperatura selezionabile va da un minimo di 20°C fino ad un massimo di 90°C. Se la temperatura del forno viene impostata su un valore troppo basso, l’apparecchio imposta automaticamente la temperatura minima necessaria per raggiungere la temperatura obbiettivo selezionata. Per una resa migliore, si consiglia di impostare sempre la temperatura di cottura più alta della temperatura obbiettivo. 7.
Imposta la massima differenza tra la temperatura della sonda e la temperatura del vano cottura. Ne risulta quindi una cottura più breve. 7. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura con la sonda di temperatura. 3. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la temperatura della sonda selezionata. 1. Toccare il tasto PRERISCALDAMENTO per escludere la fase di preriscaldamento. 2. Aprire la porta dell’apparecchio. 3. Inserire la teglia su cui è riposto l’alimento da cuocere nelle apposite guide. 4.
Quick Mode (solo modelli con manopole) In questa modalità è possibile selezionare rapidamente una funzione di cottura tradizionale e la sua temperatura tramite l’utilizzo delle manopole. È inoltre possibile impostare rapidamente una cottura con sonda. inferiore cottura. Se i tasti Decremento Cottura con sonda (solo su alcuni modelli) 3.
1. Riportare la Manopola Funzioni Manopola Temperatura di 0. e la sulla posizione MICROONDE . 6. Selezionare la funzione MICROONDE 2. Toccare il tasto TOUCH MODE (posizionato nell’area informazioni alto a sinistra) per tornare al menù principale. 5. Toccare il tasto MENÙ COTTURA per entrare nella schermata di in Cottura microonde Penetrando direttamente nel cibo, le microonde consentono di cucinare in tempi molto brevi e con un notevole risparmio di energia.
La durata della cottura microonde va da un minimo di 5 secondi fino ad un massimo di 29 minuti e 55 secondi. 13. Toccare il tasto AVVIA (posizionato nell’area inferiore a destra) per iniziare la cottura microonde. Ad ogni apertura della porta, la funzione in corso si arresta. Per riprendere la cottura, chiudere la porta e confermare. 2. Toccare il tasto MENÙ COTTURA MICROONDE . 3. Selezionare una funzione combinata (ad esempio MICROONDE TERMO-VENT. ) per entrare nella schermata di cottura relativa. 4.
11. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. La durata della cottura microonde combinata va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 5 ore e 59 minuti. 12. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la durata cottura selezionata. 13. Toccare il tasto AVVIA introdotta nel vano cottura. Fase di cottura 1. Aprire la porta 2. Inserire la pietanza da cuocere nel vano cottura. 3. Chiudere la porta. 4.
MICROONDE GRILL L'utilizzo del grill determina una perfetta doratura della superficie dell'alimento. L'azione delle microonde consente invece di cucinare in tempi rapidi la parte interna dei cibi. MICROONDE + BASE TERMO-VENTILATO Il calore intenso viene rafforzato dalle microonde, che velocizzano la cottura mantenendo le pietanze morbide e succose. 6. Toccare il tasto CONFERMA (posizionato nell’area inferiore a destra) per confermare la temperatura di cottura selezionata. 7.
3. Appoggiare la caraffa (o il contenitore) sulla porta aperta. La caraffa (o il contenitore) con l’acqua deve avere un peso lordo inferiore ai 5 KG. 4. Estrarre la lancia di carico dalla propria sede. • Per estrarre la lancia di carico, premere sulla parte frontale della lancia stessa fino a contrarne la molla, poi rilasciare. 6. Toccare il tasto AVVIA per iniziare il caricamento dell’acqua nel serbatoio dell’apparecchio.
impostati. Ad ogni apertura della porta, la funzione in corso si arresta per poi riprendere automaticamente alla chiusura della porta. Fase di preriscaldamento La cottura è preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura di cottura più velocemente. Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di raggiungimento temperatura.
5. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo scaricamento dell’acqua nella caraffa (o nel contenitore). 3. Selezionare una funzione combinata (ad esempio VAPORE TERMO-VENT. ) per entrare nella schermata di cottura relativa. 4. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 5. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata. Al termine, il display indica la fine del processo di rimozione dell’acqua residua. 6. Toccare il tasto CONFERMA 6. Toccare il tasto CONFERMA . 7.
11. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. È possibile saltare la fase di preriscaldamento toccando il tasto relativo . Al termine del preriscaldamento interviene un segnale acustico ed un avviso sul display per indicare che la pietanza da cuocere può essere introdotta nel vano cottura. I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. La durata della cottura a vapore combinata va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti.
VAPORE VENTILATO Cottura intensa ed omogenea. L'aggiunta di vapore consente di preservare meglio le proprietà organolettiche degli alimenti. Ideale per arrosti di vitello, anatra arrosto e per la cottura di pesce intero. VAPORE TERMO-VENTILATO L'aggiunta di vapore alla cottura termoventilata consente di preservare meglio le proprietà organolettiche degli alimenti. Ideale per la preparazione di arrosti, pollo e prodotti da forno come dolci lievitati e pane.
più dura e saranno necessari fino a 4 minuti per ammorbidirla per la pelatura. • Cioccolato: può essere fuso con la funzione vapore. Mettere il cioccolato nella teglia in metallo, coprire con un foglio di alluminio e cuocere a vapore per 1 minuto. Ci sono poche possibilità di bruciare il cioccolato • Asciugamani caldi: utili per la cura del viso, come pre-barba o da utilizzare a fine pasto, sono semplici da preparare tramite la funzione vapore.
modo tale da evitare dispersioni di calore. • Mantenere costantemente pulito l’apparecchio all’interno. La cottura Sous Vide SOUS VIDE Funzione a vapore per la perfetta cottura di pietanze sottovuoto. Esalta il gusto delle pietanze e ne mantiene inalterati l’aspetto e le sostanze nutritive. L’alimento all’interno del sacchetto può essere posizionato sulla teglia forata oppure sulla griglia posizionata sul primo o secondo ripiano.
Cotture umidificate Livello 1 paragonabile ad una cottura con coperchio, è indicato per la preparazione di pizza, salsiccia di grandi dimensioni, filetto di maiale intero, petto di pollo, pesce a tranci, torte salate, verdure stufate, pane... destra) per confermare la temperatura di cottura selezionata. 7. Toccare il tasto LIVELLO VAPORE o il relativo valore. 8. Scorrere i valori fino a selezionare il livello di vapore desiderato.
I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. introdotta nel vano cottura. La durata della cottura a vapore combinata va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti. Sotto la durata compare l’orario previsto per la fine della cottura, in cui sono già calcolati i minuti necessari per il preriscaldamento. 12. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la durata cottura selezionata. 13.
TURBO Consente la rapida cottura su più ripiani senza mescolare gli aromi. Ideale per alimenti di grandi volumi o che richiedono cotture intense. Gli sbuffi di vapore velocizzano la cottura senza asciugare le pietanze. GRILL VENTILATO L'intenso calore del grill viene distribuito dalla ventola e associato allo sbuffo di vapore, consentendo la grigliatura ottimale anche delle carni più spesse, senza asciugarle internamente.
disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. 4. Scorrere i valori per impostare il peso dell’alimento da cuocere. • Toccare il tasto HOME per uscire dalla funzione. 5. Procedere con lo scarico del serbatoio come illustrato precedentemente. Elenco delle funzioni di cottura multitech MULTITECH La funzione sfrutta tutte le tecnologie di cottura contemporaneamente.
Ricette veloci 6. Toccare il tasto CONFERMA In questa sezione si trovano le ricette create dai cuochi di Smeg per la cottura di ricette veloci. Questa categoria permette di preparare ricette tradizionali in un tempo minore. Scegliendo la tipologia ed il peso della pietanza, l’apparecchio seleziona la funzione, il tempo e la temperatura più adatti. Le istruzioni a display indicano quando infornare la pietanza e su quale ripiano. 1. Nel “menù principale” toccare il tasto SMART COOKING . 3.
2. Toccare il tasto CESTINO cancellare la cronologia. per 3. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la cancellazione della cronologia (oppure il tasto ANNULLA per annullare l’operazione. Mini guida agli accessori Griglia Si consiglia l'utilizzo della griglia come piano d'appoggio per stampi/casseruole da forno. In assenza della griglia per teglia, la griglia può essere utilizzata come base per le grigliature con la teglia profonda posta in un ripiano sottostante per raccogliere i succhi.
4. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata. 11. Scorrere i valori per impostare il peso dell’alimento da cuocere. 5. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la temperatura di cottura selezionata. 12. Toccare il tasto CONFERMA per confermare le impostazioni inserite. A questo punto è necessario inserire un nome alla ricetta. 13. Utilizzare la tastiera alfa-numerica per inserire il nome della ricetta da salvare. 6. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 7.
3. Selezionare la ricetta salvata in precedenza. 4. Toccare il tasto AVVIA cottura. per iniziare la Cancellazione di una ricetta 1. Nel “menù principale” toccare il tasto LE MIE RICETTE . 2. Selezionare la ricetta salvata in precedenza. 3. Toccare il tasto CESTINO per cancellare la ricetta selezionata.
4. Selezionare SCONGELAMENTO A Parametri preimpostati: Tipologie Peso (kg) Tempo TEMPO . (minuti) Carni 0,5 18 Pesce 0,3 25 Pane 0,1 5 Dolci 0,1 5 5. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 6. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. I tempi di scongelamento possono variare in base alla forma ed alla dimensione dell’alimento da scongelare. 7. Toccare il tasto CONFERMA per confermare le impostazioni inserite.
5. Toccare il tasto DURATA COTTURA il relativo valore. o 1. Posizionare la teglia sul primo ripiano e al centro di essa riporre i piatti da scaldare. La durata della Lievitazione va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti. 6. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. Non creare pile considerevoli di stoviglie. Impilare al massimo 5/6 stoviglie. 2. Selezionare SCALDA STOVIGLIE 7. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 8.
6. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 7. Scorrere i valori fino a selezionare la durata di cottura desiderata. 8. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la procedura di carico del serbatoio. La temperatura del riscaldamento a vapore non può essere modificata dall’utente. 9. Procedere con il carico del serbatoio come illustrato precedentemente. 10. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la funzione Riscaldamento a vapore.
5. Selezionare POP CORN 5. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (da 50°C a 250°C). . 6. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 7. Scorrere i valori fino a selezionare la durata di cottura desiderata. 8. Toccare il tasto AVVIA funzione Pop Corn. per iniziare la La potenza delle microonde non può essere modificata dall’utente.
AIRFRY Utile per ottenere cotture fritte senza olio. Da utilizzare con l’accessorio AIRFRY venduto separatamente. Fare riferimento alle istruzioni ed ai consigli di utilizzo descritti nella documentazione dell’accessorio. 1. Selezionare AIRFRY . 2. Ruotare la manopola temperatura per selezionare la temperatura desiderata (da 50°C a 250°C). 3. Toccare il tasto AVVIA funzione Airfry.
4. Nel “menù principale” toccare il tasto ALTRE FUNZIONI principale 8. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). (posizionato nell’area ). 5. Toccare il tasto del sotto-menù (posizionato nell’area inferiore ). 6. Toccare il tasto CARICO SERBATOIO . 7. Estrarre la lancia di carico dalla propria sede. • Per estrarre la lancia di carico, premere sulla parte frontale della lancia stessa fino a contrarne la molla, poi rilasciare. 9.
13. Chiudere la porta. Alla chiusura della porta, un sistema automatico aspira l’eventuale residuo di acqua rimasto nella lancia di carico per evitare gocciolamenti. Potrebbe sentirsi un rumore di ribollimento del tutto normale. 9. Riporre la lancia di carico nella propria sede. 10. Rimuovere la caraffa (o il contenitore). 11. Chiudere la porta. Per la funzione di pulizia VAPOR CLEAN (solo su alcuni modelli) e le funzioni di 14. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la fine del carico del serbatoio.
partenza impostato, l’apparecchio rimane in attesa di avvio della funzione e, se dopo un certo tempo non vi è alcun intervento da parte dell’utente, l’apparecchio annulla la funzione e il display torna a mostrare l’ora corrente. Impostazioni In caso di interruzione temporanea di corrente, tutte le impostazioni personalizzate rimangono attive. Attraverso questo menù è possibile impostare la configurazione del prodotto.
Mantenimento a caldo Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di tenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto e di mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e di fragranza ottenute durante la cottura. Il mantenimento a caldo si attiva dopo 5 minuti dalla fine della cottura, segnalato da una serie di segnali acustici (vedi cottura o funzione terminata).
3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare l’uscita automatica della lancia. Comandi bloccati. La modalità Lancia automatica è impostata di fabbrica su Off. Impostazioni display 5. Toccare per 3 secondi l’icona Menù dove è possibile cambiare la lingua e modificare le impostazioni di visualizzazione di alcuni parametri. • Nel “menù impostazioni ” toccare il tasto il tasto IMPOSTAZIONI DISPLAY Lingua Permette di selezionare la lingua del display.
Show Room (solo per espositori) Tipo peso Permette di impostare l’unità di misura per visualizzare il valore del peso in chilogrammi (kg) oppure in once (oz). La funzione Tipo peso è impostata di fabbrica su kg. Permette all’apparecchio di disattivare gli elementi riscaldanti, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. Nel normale funzionamento è indicata dall’accensione della spia Tipo peso. 1. Selezionare 2. Selezionare kg oppure oz. nell’area informazioni 3.
1. Toccare il tasto Sì se si intende ripristinare le operazioni originali di fabbrica. oppure 2. Toccare il tasto No per annullare l’operazione. PULIZIA E MANUTENZIONE Pulizia dell’apparecchio Vedi Avvertenze generali di sicurezza. Pulizia delle superfici Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare.
vano cottura (è possibile aiutarsi con un utensile, ad esempio una moneta). 2. Tirare con attenzione il telaio verso il centro del vano cottura in modo da sganciarlo dalla sede anteriore A. 3. Sfilare il telaio dal perno posteriore B situato in fondo alla parete laterale. 4. Ripetere l’operazione per il telaio posto sull’altra parete laterale. Per rimontare i telai supporto griglie/teglie: 60 - PULIZIA E MANUTENZIONE 1.
Vapor Clean (solo su alcuni modelli) Vedi Avvertenze generali di sicurezza. La funzione Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del forno con estrema facilità. I residui di sporco vengono ammorbiditi dal calore e dal vapore acqueo facilitando la loro successiva rimozione. Operazioni preliminari Prima di avviare il Vapor Clean: • Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura.
Decalcificazione La presenza di calcare dovuta a mancata decalcificazione, a lungo andare può pregiudicare il corretto funzionamento dell’apparecchio. Periodicamente sul display comparirà la richiesta di effettuare la procedura di decalcificazione della caldaia. 1. Toccare il tasto CONFERMA per confermare. L’apparecchio propone la funzione scarico serbatoio.
decalcificante. Scarico del serbatoio 1. Aprire la porta 2. Appoggiare una caraffa o un contenitore sulla porta aperta. 3. Estrarre la lancia di carico dalla propria sede. 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo scaricamento del decalcificante nella caraffa (o nel contenitore). La soluzione decalcificante comincia a defluire nella caraffa. 5. Attendere la fine del flusso di scarico. 6. Vuotare la soluzione decalcificante contenuta contenuta nella caraffa (o nel contenitore).
4. Procedere con la decalcificazione come illustrato nei paragrafi precedenti. Pulizia manuale del serbatoio e del circuito idraulico Questa funzione permette di pulire il serbatoio ed il circuito idraulico dell’apparecchio. (posizionato nell’area inferiore ). Prestare attenzione alla distanza da mantenere per non essere colpiti dalla fuoriuscita della lancia. 5. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). 1.
9. Pulire ed asciugare i residui di acqua all’interno del vano cottura. Scarico del serbatoio 10. Aprire la porta 11. Appoggiare una caraffa o un contenitore sulla porta aperta. 12. Estrarre la lancia di carico dalla propria sede. 13. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo scaricamento dell’acqua nella caraffa (o nel contenitore). 14. Attendere la fine del flusso di scarico. Al termine, il display indica la fine del processo di rimozione dell’acqua residua.
Operazioni preliminari 1. Nel “menù principale” toccare il tasto ALTRE FUNZIONI (posizionato nell’area principale ). 2. Toccare il tasto del sotto-menù (posizionato nell’area inferiore ). 3. Toccare il tasto CALIBRAZIONE SERBATOIO (posizionato nell’area inferiore Calibrazione serbatoio pieno 1. Riempire una caraffa con esattamente 1 litro di acqua. Si consiglia l’utilizzo di una bilancia digitale da cucina e misurare 1000 grammi di acqua. 2. Appoggiare la caraffa con 1 litro d’acqua sulla porta aperta.
10. Toccare il tasto CALIBRAZIONE SERBATOIO PIENO per finalizzare la calibrazione. 11. Attendere la fine della calibrazione. Al termine, un avviso sul display indica la fine della procedura di calibrazione. 12. Toccare il tasto CONFERMA per terminare la procedura calibrazione del serbatoio. Il display propone lo scarico dell’acqua dal serbatoio. È possibile utilizzare l’acqua per una eventuale cottura a vapore oppure procedere come descritto nel capitolo Scarico del serbatoio.
Sostituzione del cavo Boccole di fissaggio Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. 1. Svitare le viti del carter del retro e rimuovere il carter per accedere alla morsettiera. 1. Togliere i tappi boccola inseriti sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi. 2. Sostituire il cavo. 3.
Incasso a colonna (mm) *Assicurarsi che nella parte superiore/ posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.
A min. 603 mm B 560 - 564 mm C 583 - 585 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 121 - 1105 mm G min. 560 mm H min. 594 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.
Incasso sotto piani di lavoro (mm) Se si intende incassare l’apparecchio sotto ad un piano di lavoro, dovrà essere installata una barra di legno per garantire l’utilizzo della guarnizione adesiva incollata sulla parte posteriore del frontalino al fine di evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi. *Assicurarsi che nella parte inferiore/ posteriore il mobile abbia una apertura di circa 60 mm di profondità.
A min. 603 mm B 560 - 564 mm C 583 - 585 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 121 - 1105 mm G min. 560 mm H min. 594 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.