AVVERTENZE 3 Avvertenze generali di sicurezza Per questo apparecchio Scopo dell’apparecchio Questo manuale d’uso Responsabilità del produttore Targhetta di identificazione Smaltimento Indicazioni per gli Organismi di Controllo Europei Dati tecnici di efficienza energetica Per risparmiare energia Sorgenti luminose Come leggere il manuale d’uso 3 7 7 8 8 8 8 8 8 9 9 9 DESCRIZIONE 10 Descrizione generale 10 Pannello comandi 11 Altre parti 11 Accessori 12 Accessori opzionali (acquistabili separatamente) 1
• • • • • • • • fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga. L’uso di questo apparecchio è consentito ai bambini a partire dagli 8 anni di età e alle persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali oppure con mancata esperienza e conoscenza, supervisionati o istruiti da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati.
corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche), materiali ruvidi o raschietti metallici affilati, poiché possono graffiare la superficie, provocando la frantumazione del vetro. Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Non sedersi sull’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina.
• Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta. • Non usare la maniglia per sollevare o spostare questo apparecchio. Installazione e manutenzione • QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU BARCHE O SU ROULOTTE. • L'apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo. • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona.
dall’alimentazione elettrica o sia stata disattivata l’alimentazione generale. • Le lampade utilizzate in questo apparecchio sono lampade specifiche per elettrodomestici, non utilizzarle per l’illuminazione di casa. • Questo apparecchio può essere utilizzato fino ad un altezza massima di 4000 metri sopra il livello del mare. Per questo apparecchio • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta. • Controllare che non rimangano incastrati oggetti nelle porte.
dipendenti in negozi, negli uffici e in altri ambienti lavorativi. • in fattorie/agriturismi. • da clienti in alberghi, motel e ambienti residenziali. • nei bed and breakfast. Questo manuale d’uso • Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. • Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso.
pagina dedicata al prodotto in oggetto. Per risparmiare energia • Preriscaldare l’apparecchio solamente se richiesto dalla ricetta. La fase di preriscaldamento è escludibile in tutte le funzioni (vedi capitolo “Fase di preriscaldamento”) ad esclusione delle funzione PIZZA (preriscaldamento non escludibile) ed ECO (preriscaldamento non presente). • In tutte le funzioni (compresa la funzione ECO) evitare l’apertura della porta durante la cottura.
DESCRIZIONE Descrizione generale 1 Pannello comandi 2 Guarnizione 3 Presa per sonda di temperatura (solo su alcuni modelli) 4 Lampada 5 Porta 6 Ventola 7 Lancia di carico Ripiano del telaio 10 - DESCRIZIONE 914779723/A
Pannello comandi 1 Manopola Funzioni Nella modalità Quick Mode, con questa manopola è possibile selezionare la funzione di cottura. 2 Display Tramite il display touch screen è possibile interagire con l’apparecchio. Toccare le icone per accedere alle varie funzionalità disponibili. Il display visualizzerà tutti i parametri relativi al funzionamento. 3 Manopola Temperatura Nella modalità Quick Mode, con questa manopola è possibile selezionare la temperatura di cottura.
normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio. Illuminazione del vano cottura L’illuminazione interna dell’apparecchio entra in funzione: • quando la porta viene aperta; • durante una funzione, toccare il simbolo lampada per attivare o per disattivare manualmente l’illuminazione del vano vapore), riso, legumi e cereali.
Sonda di temperatura (solo su alcuni modelli) hamburger...), mente la superficie liscia può essere utilizzata per la cottura di verdure, frutta, pesce... AIRFRY (Griglia per fritture senza olio) Con la sonda di temperatura è possibile eseguire una cottura in base alla temperatura da essa misurata al centro dell’alimento. Accessori opzionali (acquistabili separatamente) Caraffa Utile per contenere i liquidi durante le operazioni di riempimento e svuotamento del serbatoio.
Non è consigliato per cotture a breve termine o per quegli alimenti che sviluppano da sé molta umidità durante la cottura. Contenitori per la cottura • Per le cotture nel forno potete anche utilizzare i vostri contenitori, purché siano resistenti alle alte temperature. • Per le cotture a vapore è consigliato l’utilizzo di contenitori in metallo. Il metallo favorisce una migliore distribuzione del calore agli alimenti.
Configurazione per cotture a vapore ripiano desiderato avendo cura di mettere la teglia in acciaio sul ripiano sottostante. In questo modo è possibile raccogliere i liquidi separatamente dalle pietanze in cottura. Se si intende utilizzare la teglia forata per le cotture a vapore, questa deve essere inserita sul Display Il display mostra i parametri e i valori relativi all'operazione attualmente selezionata.
LAMPADA • Rete Wi-Fi (banda 2.4 GHz, impostazione di sicurezza WPA2) attiva e disponibile nel luogo in cui l’apparecchio è installato. • Connessione Internet. • Nome e password della rete domestica Wi-Fi oppure modalità WPS (Wi-Fi Protected Setup) disponibile. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla lettura del manuale d’uso “Connettività forno da incasso”. LE MIE RICETTE Primo utilizzo etc...
Quando è visibile l’ora corrente, il display passa alla visualizzazione in bassa luminosità dopo 2 minuti dall’ultimo intervento da parte dell’utente. Al primo utilizzo l’apparecchio potrebbe essere impostato su una lingua differente da quella da voi parlata. Si consiglia in questa fase di impostare la lingua desiderata. 4. Sul display, toccare il tasto IMPOSTAZIONI (posizionato nell’area inferiore In alcune situazioni il tasto ON-OFF non disattiva il display.
4. Selezionare una funzione combinata (ad esempio TERMO-VENT. aumento del livello di cottura. ) per entrare nella schermata di cottura relativa. 5. Toccare il tasto AVVIA (posizionato nell’area inferiore a destra) per iniziare la fase di pre-riscaldamento. Fase di preriscaldamento La cottura è preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura di cottura più velocemente.
2. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. 3. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la durata cottura selezionata. I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. La durata della cottura temporizzata va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti.
STATICO Cottura tradizionale adatta alla preparazione di una pietanza per volta. Ideale per cuocere arrosti, carni grasse, pane, torte ripiene. VENTILATO Cottura intensa ed omogenea. Ideale per biscotti, torte e cotture su più livelli. TERMO-VENTILATO Il calore si distribuisce in modo rapido e uniforme. Adatta per tutte le pietanze, ideale per cuocere su più livelli senza mescolare odori e sapori. TURBO Consente la rapida cottura su più ripiani senza mescolare gli aromi.
3. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. permette una cottura perfetta degli alimenti grazie al controllo puntuale della temperatura al cuore della pietanza. La temperatura al cuore della vivanda è misurata da un sensore apposito situato all’interno della punta. Non installare le eventuali guide telescopiche sul quarto ripiano dal basso in quanto non permetterebbero l’accesso alla presa laterale della sonda di temperatura. 4.
4. Le 3 tacche presenti sulla sonda di temperatura devono essere inserite nell’alimento. 6. Scorrere i valori della temperatura obbiettivo fino a selezionare la temperatura desiderata. L’intervallo di temperatura selezionabile va da un minimo di 20°C fino ad un massimo di 90°C. Se la temperatura del forno viene impostata su un valore troppo basso, l’apparecchio imposta automaticamente la temperatura minima necessaria per raggiungere la temperatura obbiettivo selezionata.
Cottura L’apparecchio imposta automaticamente la temperatura della cavità ad una temperatura predefinita (denominata ) superiore alla temperatura al cuore rilevata dalla sonda. Quando la sonda rileva un grado in più al cuore, l’apparecchio aumenta automaticamente di un grado anche la sua temperatura interna. L’apparecchio offre la possibilità di scegliere tra tre diverse modalità di cottura (lenta, media e veloce) e di impostare qualsiasi temperatura al cuore desiderata.
7. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura con la sonda di temperatura. Senza preriscaldamento: 1. Toccare il tasto PRERISCALDAMENTO per escludere la fase di preriscaldamento. 2. Aprire la porta dell’apparecchio. 3. Inserire la teglia su cui è riposto l’alimento da cuocere nelle apposite guide. 4. Inserire la spina a jack della sonda di temperatura nell’apposita presa laterale servendosi della sonda stessa per aprire il coperchio di protezione. 5. Chiudere la porta. 6.
inferiore cottura. )per impostare una durata di Se i tasti Decremento e Incremento non vengono utilizzati, il display mostra il tempo di cottura trascorso. Cottura con sonda (solo su alcuni modelli) 3. Toccare il tasto SONDA nell’area inferiore posta . 4. Agire sui tasti Decremento e Incremento per impostare la temperatura obiettivo. 5. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la temperatura obiettivo. 6. Inserire la teglia su cui è riposto l’alimento da cuocere nelle apposite guide. 7.
destra) per confermare la temperatura di cottura selezionata. 7. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 8. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. 3. Appoggiare la caraffa (o il contenitore) sulla porta aperta. La caraffa (o il contenitore) con l’acqua deve avere un peso lordo inferiore ai 5 KG. 4. Estrarre la lancia di carico dalla propria sede. • Per estrarre la lancia di carico, premere sulla parte frontale della lancia stessa fino a contrarne la molla, poi rilasciare.
6. Toccare il tasto AVVIA per iniziare il caricamento dell’acqua nel serbatoio dell’apparecchio. L’apparecchio carica automaticamente il quantitativo di acqua necessaria per la cottura in base alla sua durata. In caso di mancanza d’acqua, l’apparecchio arresta automaticamente la cottura in corso, interviene un segnale acustico e il display indica la richiesta di riempimento di acqua nel serbatoio. impostati.
Termine della cottura Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura “Funzione terminata” ed interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. • Toccare il tasto HOME dalla funzione. 5. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo scaricamento dell’acqua nella caraffa (o nel contenitore).
11. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. 3. Selezionare una funzione combinata (ad esempio VAPORE TERMO-VENT. ) per entrare nella schermata di cottura relativa. 4. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 5. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata. I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. La durata della cottura a vapore combinata va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti. 6.
È possibile saltare la fase di preriscaldamento toccando il tasto relativo . Al termine del preriscaldamento interviene un segnale acustico ed un avviso sul display per indicare che la pietanza da cuocere può essere introdotta nel vano cottura. Fase di cottura 1. Aprire la porta 2. Inserire la pietanza da cuocere nel vano cottura. 3. Chiudere la porta. 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura. Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di cottura.
• • • • • • • un risultato al dente, o fino a 10 minuti per una finitura morbida. Pesce: essendo delicato di natura, è ottimo cotto al vapore. Per pesci grassi come salmone o trota, cuocere a 100°C per circa 5 minuti. Per pesce bianco come merluzzo ed asinello cuocere a 80°C per circa 5 minuti. In caso di cotture multiple, tutti i pesci devono essere cotti nella teglia forata riposta sul ripiano inferiore del vano cottura per evitare che i liquidi del pesce non gocciolino su altri alimenti.
dipendono dalla qualità e dalla consistenza dell’impasto. • Per verificare se il dolce è cotto all’interno: al termine della cottura, infilare uno stuzzicadenti nel punto più alto di esso. Se la pasta non si attacca allo stuzzicadenti, il dolce è cotto. • Se il dolce si affloscia quando viene sfornato, nella successiva cottura diminuire la temperatura impostata di circa 10°C selezionando eventualmente un tempo maggiore di cottura.
padella o alla griglia. Accorgimenti: • Utilizzare preferibilmente materie prime fresche, di qualità e ben conservate fino al momento della cottura. • Per migliorare il risultato della cottura è possibile aggiungere condimenti all’interno del sacchetto. • Pulire bene gli alimenti da ossa o lische che potrebbero bucare il sacchetto e danneggiare la cottura.
destra) per confermare la temperatura di cottura selezionata. 7. Toccare il tasto LIVELLO VAPORE o il relativo valore. 8. Scorrere i valori fino a selezionare il livello di vapore desiderato. I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. La durata della cottura a vapore combinata va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti. Sotto la durata compare l’orario previsto per la fine della cottura, in cui sono già calcolati i minuti necessari per il preriscaldamento. 12.
introdotta nel vano cottura. Fase di cottura 1. Aprire la porta 2. Inserire la pietanza da cuocere nel vano cottura. 3. Chiudere la porta. 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura. Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di cottura. TURBO Consente la rapida cottura su più ripiani senza mescolare gli aromi. Ideale per alimenti di grandi volumi o che richiedono cotture intense. Gli sbuffi di vapore velocizzano la cottura senza asciugare le pietanze.
5. Toccare il tasto CONFERMA per confermare le impostazioni inserite. A questo punto sarà possibile salvare i valori impostati come ricetta personale (vedi capitolo “Le mie ricette”). 6. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura SMART COOKING. La cottura ha inizio con le impostazioni predefinite del programma. È possibile cambiare in qualsiasi momento, anche a cottura avviata, i parametri di temperatura e durata cottura.
6. Toccare il tasto CONFERMA (posizionato nell’area inferiore a destra) per confermare i valori selezionati. 7. Toccare nuovamente il tasto AGGIUNGI STEP 2. Toccare il tasto CESTINO cancellare la cronologia. per . 8. Selezionare la funzione desiderata per il secondo step (tradizionale, microonde, vapore...). 9. Impostare i parametri desiderati relativi alla seconda funzione. Non è possibile aggiungere uno step successivo se non è stata impostata una durata cottura o una temperatura sonda (se presente).
Mini guida agli accessori Griglia Teglia forata Griglia per teglia Si consiglia l'utilizzo della griglia come piano d'appoggio per stampi/casseruole da forno. In assenza della griglia per teglia, la griglia può essere utilizzata come base per le grigliature con la teglia profonda posta in un ripiano sottostante per raccogliere i succhi. Utilizzare la teglia forata con la teglia in acciaio posizionata sul livello sottostante. È indicata per le cotture a vapore e vapore combinate.
5. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la temperatura di cottura selezionata. 6. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 7. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. 13. Utilizzare la tastiera alfa-numerica per inserire il nome della ricetta da salvare. Utilizzare i tasti e per passare dalla tastiera alfabetica alla tastiera numerica e viceversa. Il nome della ricetta può essere lungo al massimo 12 caratteri comprensivo di spazi.
3. Toccare il tasto CESTINO per cancellare la ricetta selezionata. 4. Selezionare SCONGELAMENTO A PESO . 5. Selezionare la tipologia di alimento da scongelare tra le categorie CARNI - PESCE - PANE - DOLCI 6. Scorrere i valori per impostare il peso dell’alimento da scongelare. 4. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la cancellazione della ricetta selezionata (oppure il tasto ANNULLA per annullare l’operazione.
SCONGELAMENTO A TEMPO Funzione di scongelamento manuale. Inserisci il tempo di scongelamento della pietanza, al termine della durata impostata la funzione si interrompe. Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione.
9. Toccare il tasto CONFERMA per confermare le impostazioni inserite. 10. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la Lievitazione. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. SCALDA STOVIGLIE Funzione per scaldare o mantenere calde le stoviglie. Posiziona la teglia sul ripiano più basso e impila i piatti da scaldare. 1. Posizionare la teglia sul primo ripiano e al centro di essa riporre i piatti da scaldare.
2. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 3. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (da 60°C a 100°C). 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la funzione Mantenimento calore. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. STONE Utile per ottenere cotture su pietra. Da utilizzare con l’accessorio PPR2 o STONE venduto separatamente.
pietanza da cuocere all’interno del vano cottura. 5. Chiudere la porta. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. SABBATH Funzione che permette di cuocere gli alimenti rispettando le disposizioni della festa del riposo della religione Ebraica.
• Toccare il tasto LANCIA sul display (posizionato nell’area inferiore ). Prestare attenzione alla distanza da mantenere per non essere colpiti dalla fuoriuscita della lancia. 8. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). 11. Riporre la lancia di carico nella propria sede. 12. Rimuovere la caraffa (o il contenitore). 13. Chiudere la porta.
7. Toccare il tasto CONFERMA . 8. Scuotere la lancia di carico per rimuovere eventuali residui di acqua. 9. Riporre la lancia di carico nella propria sede. 10. Rimuovere la caraffa (o il contenitore). 11. Chiudere la porta. Per la funzione di pulizia VAPOR CLEAN (solo su alcuni modelli) e le funzioni di pulizia del sotto-menù , vedi il capitolo PULIZIA E MANUTENZIONE.
Visualizza l’orario Attiva/disattiva la visualizzazione dell’orologio quando il forno è spento. La funzione Visualizza l’orario è impostata di fabbrica su Off. Se la funzione Visualizza l’orario è impostata su On, l’apparecchio in stand-by mostra sul display l’ora corrente in bassa luminosità. La funzione Visualizza l’orario impostata su On comporta un maggior consumo energetico dell’apparecchio in stand-by.
3. Toccare il tasto CONFERMA attivare la modalità Eco light. per 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare l’uscita automatica della lancia. Durezza acqua Questa modalità permette di impostare il valore di durezza dell’acqua per poter ottimizzare il processo di decalcificazione. L’apparecchio esce dalla fabbrica preimpostato su un indice di durezza dell’acqua medio (3). Durezza acqua. 1. Selezionare 2. Scorrere il valore desiderato (da 1 a 5). 3. Toccare il tasto CONFERMA confermare.
Comandi bloccati. Tipo peso Permette di impostare l’unità di misura per visualizzare il valore del peso in chilogrammi (kg) oppure in once (oz). 5. Toccare per 3 secondi l’icona . Toni Ad ogni pressione dei simboli sul display l’apparecchio emette un suono. Tramite questa impostazione è possibile disabilitarlo. 1. Selezionare Toni. 2. Selezionare Off. 3. Toccare il tasto CONFERMA per disabilitare il suono associato al tocco dei simboli sul display.
Show Room (solo per espositori) 2. Selezionare On. Permette all’apparecchio di disattivare gli elementi riscaldanti, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. 3. Toccare il tasto CONFERMA attivare la Modalità Demo. Ripristina le impostazioni Questa operazione riporta tutte le impostazioni alle condizioni originali impostate in fabbrica. Nel normale funzionamento è indicata dall’accensione della spia nell’area informazioni per . L’operazione cancella anche le ricette personali.
zuccherina (es. marmellata). perché potrebbero rovinare lo smalto all’interno dell’apparecchio. Pulizia della porta Smontaggio della porta Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere la porta e posizionarla su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1. Aprire completamente la porta e inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati in figura. 2.
è costituito da due vetri. Durante questa fase, può capitare che i gommini superiori fuoriescano dalle proprie sedi. 6. Inserire i gommini anteriori nelle loro sedi. I piedi dei gommini devono essere rivolti verso il vetro esterno 7. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. 9. Reinserire il gruppo vetro intermedio e riposizionare il vetro interno.
• i telai supporto griglie/teglie. In caso di utilizzo di prodotti di pulizia specifici, si consiglia di far funzionare l’apparecchio alla massima temperatura per circa 15/20 minuti, al fine di eliminare eventuali residui. Asciugatura La cottura delle pietanze genera umidità all’interno del vano cottura. Questo è un fenomeno del tutto normale che non compromette il corretto funzionamento dell’apparecchio. Alla fine di ogni cottura: 1. lasciar raffreddare l’apparecchio; 2.
1. Infilare la parte posteriore del telaio nella sede sotto al perno B situato in fondo alla parete laterale. Vapor Clean (solo su alcuni modelli) Vedi Avvertenze generali di sicurezza. La funzione Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del forno con estrema facilità. I residui di sporco vengono ammorbiditi dal calore e dal vapore acqueo facilitando la loro successiva rimozione. 2.
Decalcificazione Fase di pulizia Vapor Clean 5. Toccare il tasto AVVIA funzione Vapor Clean. per iniziare la Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di cottura. La presenza di calcare dovuta a mancata decalcificazione, a lungo andare può pregiudicare il corretto funzionamento dell’apparecchio. Periodicamente sul display comparirà la richiesta di effettuare la procedura di decalcificazione della caldaia.
Operazioni preliminari Nel caso in cui vi sia dell’acqua residua all’interno del serbatoio: 1. Aprire la porta. 2. Appoggiare una caraffa o un contenitore sulla porta aperta. 3. Estrarre la lancia di carico dalla propria sede. 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo scaricamento dell’acqua nella caraffa (o nel contenitore). L’acqua residua comincia a defluire nella caraffa (o nel contenitore). 5. Attendere la fine del flusso di scarico. 6. Vuotare l’acqua contenuta nella caraffa (o nel contenitore). 7.
7. Al termine del carico di acqua nel serbatoio toccare il tasto CONFERMA per proseguire con la funzione. L’apparecchio avvia la funzione con i parametri impostati. • Durante la pulizia del serbatoio e del circuito idraulico, lasciare la caraffa sulla porta aperta con all’interno la lancia di carico. L’apparecchio scarica ciclicamente alcuni quantitativi di acqua utilizzata per la pulizia.
(posizionato nell’area inferiore ). Prestare attenzione alla distanza da mantenere per non essere colpiti dalla fuoriuscita della lancia. 5. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). 9. Pulire ed asciugare i residui di acqua all’interno del vano cottura. Scarico del serbatoio 10. Aprire la porta 11. Appoggiare una caraffa o un contenitore sulla porta aperta. 12. Estrarre la lancia di carico dalla propria sede. 13.
1. impostare una funzione vapore combinato 70% della durata di almeno mezz’ora. 2. Riempire la caraffa con acqua pulita. 3. Aprire la porta dell’apparecchio. 4. Appoggiare la caraffa sulla porta aperta. 5. Estrarre la lancia di carico dalla propria sede. 6. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). 7. Toccare il tasto AVVIA per iniziare il caricamento dell’acqua nel serbatoio dell’apparecchio. 8. Al termine, scuotere la lancia di carico per rimuovere eventuali residui di acqua. 9.
Calibrazione serbatoio pieno 1. Riempire una caraffa con esattamente 1 litro di acqua. Si consiglia l’utilizzo di una bilancia digitale da cucina e misurare 1000 grammi di acqua. 2. Appoggiare la caraffa con 1 litro d’acqua sulla porta aperta. 3. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa. 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare il caricamento dell’acqua nel serbatoio dell’apparecchio. 5. Attendere la fine del carico del serbatoio. 6.
cavo più lungo degli altri di almeno 20 mm. L’apparecchio può funzionare nei seguenti modi: • 220-240 V~ Sostituzione del cavo Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. 1. Svitare le viti del carter del retro e rimuovere il carter per accedere alla morsettiera. Cavo tripolare 3 x 1,5 mm². I valori indicati si riferiscono alla sezione del conduttore interno.
Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inseriti sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Incasso a colonna (mm) *Assicurarsi che nella parte superiore/ posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.
Incasso sotto piani di lavoro (mm) A min. 603 mm Se si intende incassare l’apparecchio sotto ad un piano di lavoro, dovrà essere installata una barra di legno per garantire l’utilizzo della guarnizione adesiva incollata sulla parte posteriore del frontalino al fine di evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi. B 560 - 564 mm C 583 - 585 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 121 - 1105 mm G min. 560 mm H min. 594 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.
A min. 603 mm B 560 - 564 mm C 583 - 585 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 121 - 1105 mm G min. 560 mm H min. 594 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.