User manual

USO - 17914779553/C
i
Cottura con vapore assistito
1. Selezionare la funzione vapore assistito
20%
oppure 40% tramite la
manopola funzioni.
2. Selezionare la temperatura tramite la
manopola temperatura.
3. Impostare una eventuale cottura
temporizzata o una cottura programmata
tramite il programmatore digitale.
4. Inserire la pietanza nel vano cottura (da
subito o dopo il preriscaldamento, a
seconda della ricetta).
5. Chiudere la porta e portare a termine la
cottura.
Scarico del serbatoio
Dopo aver effettuato la cottura:
6. Aprire la porta
7. Posizionare la teglia profonda al di sopra
del terzo ripiano dal basso. Spingerla fin
contro la parete posteriore del vano cottura.
8. Ruotare la manopola funzioni in senso
orario sulla funzione di scarico serbatoio
.
L’acqua comincia a defluire nella teglia
profonda dal tubo di scarico, posto sul lato dx
della parete posteriore del vano cottura.
9. Attendere la fine del flusso di scarico.
10.Al termine, riportare la manopola funzioni
sulla posizione 0.
11.Vuotare l’acqua contenuta nella teglia
profonda.
Consigli per la cottura
Consigli generali
Utilizzare una funzione ventilata per
ottenere una cottura uniforme su più livelli.
•Aumentare le temperature non abbrevia i
tempi di cottura (il cibo potrebbe risultare
molto cotto all’esterno e poco cotto
all’interno).
Consigli per la cottura di carni
I tempi di cottura, variano a seconda dello
spessore, della qualità del cibo e dal gusto
del consumatore.
Funzione vapore assistito 20% : Si
consiglia di utilizzare la cottura a
vapore assistito solo per i primi 5 -10,
poi passare alla corrispondente
funzione senza vapore /
per portare a termine la cottura.
Questa funzione risulta indicata anche
per preparazioni di prodotti impanati
con uovo e pan grattato, poiché
restituisce croccantezza all’impanatura,
simulando così il risultato di una frittura,
ma più digeribile.
Funzione vapore assistito 40% :
Particolarmente indicate sono le cotture
di pesce e carni ad alto contenuto di
grassi, il vapore li scioglie mantenendo
l’alimento morbido, rendendolo più
digeribile e ben rosolato in superficie.
Prima di effettuare lo scarico del
serbatoio attendere che il forno si
raffreddi lasciando la porta aperta. Per
essere certi che anche l’acqua rimasta
nel serbatoio non sia troppo calda
attendere almeno 40 minuti.
Si consiglia di effettuare lo scarico al
termine di ogni cottura, per evitare che
permanga un residuo di acqua non
utilizzata all’interno del serbatoio.
Dopo un lungo periodo di inattività si
consiglia di eseguire un ciclo di carico
e scarico serbatoio per risciacquare il
circuito del vapore.
Attenzione: l’acqua potrebbe essere
molto calda.
L’acqua scaricata non è utilizzabile per
altre cotture.