AVVERTENZE 3 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Questo manuale d’uso Responsabilità del produttore Targhetta di identificazione Smaltimento Indicazioni per gli Organismi di Controllo Europei Dati tecnici di efficienza energetica Per risparmiare energia Sorgenti luminose Come leggere il manuale d’uso 3 7 7 7 8 8 8 8 8 8 9 DESCRIZIONE 9 Programmatore digitale Uso del forno Cotture con vapore assistito Consigli per la cottura Mini guida agli accessori Scopri le ricette Indicazioni pe
• • • • • • • • • esperienza e conoscenza, supervisionati o istruiti da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento. Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza sorveglianza.
eventualmente utensili in legno o plastica. • Non sedersi sull’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura.
Per apparecchi pirolitici • Durante la pirolisi le superfici potrebbero raggiungere temperature più elevate del solito. Tenere lontani i bambini. • Prima di avviare la pirolisi, asportare dall’interno del vano cottura residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti. • Prima di avviare la pirolisi, rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura.
contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, in conformità con le regole di installazione. • ATTENZIONE: Prima di sostituire le lampade di illuminazione interna, assicurarsi che l’apparecchio sia spento e scollegato dall’alimentazione elettrica o sia stata disattivata l’alimentazione generale. • Le lampade utilizzate in questo apparecchio sono lampade specifiche per elettrodomestici, non utilizzarle per l’illuminazione di casa.
Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. Conventional heating mode Per l’esecuzione della funzione STATICO è necessario saltare la fase di preriscaldamento (vedi paragrafo “Fase di preriscaldamento” del capitolo USO).
luminose sostituibili dall’utente. • Questo apparecchio contiene sorgenti luminose di classe di efficienza “G”. Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenza/Attenzione • Le sorgenti luminose contenute nel prodotto sono dichiarate idonee al funzionamento a temperatura ambiente ≥300°C e destinate all’uso in applicazioni ad alta temperatura come i forni.
5 Ventola 6 Cassettino di carico Ripiano del telaio Pannello comandi 1 Manopola funzioni Tramite questa manopola è possibile: • accendere/spegnere l’apparecchio; • selezionare una funzione. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per terminare all’istante un’eventuale cottura. 2 Programmatore digitale Visualizza l’orario attuale, il contaminuti, la funzione, l’eventuale percentuale di vapore, la potenza e la temperatura di cottura selezionate e l’eventuale tempo assegnato.
normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio. Illuminazione del vano cottura • L’illuminazione del vano cottura si attiva quando viene selezionata una funzione di cottura qualsiasi, ad esclusione della funzione . • L’illuminazione interna rimane disattivata durante l’esecuzione delle funzioni speciali e delle funzioni di pulizia (a seconda dei modelli).
grassi a favore di una cucina più sana e genuina. Inoltre minimizza la perdita di peso e volume degli alimenti durante la cottura. La cottura con vapore assistito è particolarmente indicata per la cottura delle carni: oltre a renderle morbidissime, ne mantiene la lucentezza e le rende più succulente. Suggerita anche per la cottura di impasti lievitati e di panificati. L'umidità infatti dà modo all'impasto di crescere e svilupparsi in cottura prima di creare la crosta esterna.
selezionare i valori indicati. Spia orologio Spia cottura 1. Sul display, la spia lampeggia come promemoria per indicare di controllare l’effettivo presenza di acqua (o detergente) all’interno del serbatoio. 2.
cottura... Quando la porta viene aperta, la funzione in corso va in pausa. La funzione riprende automaticamente alla chiusura della porta. Fase di preriscaldamento La cottura è preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura di cottura più velocemente. Questa fase è segnalata dal lampeggio della spia . È possibile saltare la fase di preriscaldamento premendo la manopola temperatura per alcuni secondi.
funzione cottura temporizzata e tornare alla visualizzazione dell’orario attuale. Cottura programmata 4. Entro 3 secondi ruotare la manopola temperatura per impostare l’orario di fine cottura (ad esempio “13:15”). Per cottura programmata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura ad un orario stabilito e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. Per ragioni di sicurezza, non è possibile impostare soltanto l’orario di fine cottura senza averne programmato la sua durata.
Timer contaminuti durante una cottura Il timer contaminuti non interrompe la cottura, ma avvisa l’utente quando sono trascorsi i minuti impostati. Non è possibile impostare un timer contaminuti durante una cottura se precedentemente è già stata impostata una cottura temporizzata. 1. Dopo aver selezionato una funzione e una temperatura di cottura, premere 2 volte la manopola temperatura. Sul display appaiono le cifre e la spia lampeggia. 3.
ECO Questa funzione è particolarmente indicata per la cottura su singolo ripiano a bassi consumi energetici. È consigliata per tutti i tipi di alimenti tranne quelli che possono generare molta umidità (ad esempio le verdure). Per ottenere il massimo risparmio energetico e ridurre i tempi, si raccomanda di infornare gli alimenti senza preriscaldare il vano cottura. Nella funzione ECO evitare l’apertura della porta durante la cottura.
In presenza di troppa acqua nel serbatoio, l’acqua in eccesso defluirà all’interno del vano cottura: • in tal caso asciugare con un panno o una spugna prima di procedere con una cottura. • Si consiglia di scaricare il serbatoio di 200 ml tramite la funzione di scarico del serbatoio. 6. Chiudere la porta. 4. Ruotare la manopola temperatura per impostare un eventuale durata di cottura (da 1 minuto fino a 13 ore) (ad esempio “35 minuti”).
8. Mentre le spie + + profonda dal tubo di scarico, posto sul lato dx della parete posteriore del vano cottura. lampeggiano, premere nuovamente la manopola temperatura per avviare la funzione. Quando la porta viene aperta, la funzione in corso va in pausa. La funzione riprende automaticamente alla chiusura della porta. Scarico del serbatoio Prima di effettuare lo scarico del serbatoio attendere che il forno si raffreddi lasciando la porta aperta.
Elenco delle funzioni di cottura con vapore assistito Funzione vapore assistito al 40%: il vapore viene erogato in modo costante per tutta la durata della cottura ed è consigliata per cotture lunghe di carne, pesce, timballi, sformati, lasagne, ecc... Particolarmente indicate sono le cotture di pesce e carni ad alto contenuto di grassi. Il vapore li scioglie mantenendo l’alimento morbido, rendendolo più digeribile e ben rosolato in superficie.
dolce è cotto. • Se il dolce si affloscia quando viene sfornato, nella successiva cottura diminuire la temperatura impostata di circa 10°C selezionando eventualmente un tempo maggiore di cottura. Consigli per le cotture su due ripiani: • Consigliamo di munirsi di 2 griglie (possono essere richieste presso i centri assistenza autorizzati). • Per agevolare il flusso dell'aria, posizionare gli stampi/casseruole al centro delle griglie ed assicurarsi che la loro larghezza/ diametro non superi i 30 cm.
Mini guida agli accessori Griglia Si consiglia l'utilizzo della griglia come piano d'appoggio per stampi/casseruole da forno. In assenza della griglia per teglia, la griglia può essere utilizzata come base per le grigliature con la teglia profonda posta in un ripiano sottostante per raccogliere i succhi. Per le cotture multilivello, posizionare due griglie tenendo un livello vuoto tra una e l’altra. Utilizzare la funzione TERMO-VENTILATO e/o BASE TERMO-VENTILATA .
3. Premere la manopola temperatura per disattivare il segnale acustico ed uscire dalla funzione contaminuti. Dopo alcuni secondi sul display appare l’ora attuale. Per cancellare un contaminuti 1. Premere la manopola temperatura. Sul display la spia lampeggia. 2. Entro 3 secondi ruotare la manopola temperatura in senso antiorario fino ad azzerare il valore del contaminuti. 3. Attendere 3 secondi per uscire dalla funzione contaminuti. 3. Premere la manopola temperatura per confermare la funzione. 4.
di una delle due manopole. 5. Al termine, ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per uscire dalla funzione. Sabbath L’apparecchio in questa funzione seguirà alcuni comportamenti particolari: 8. Al termine, procedere con lo scarico dell’acqua dal serbatoio nella teglia posta sul terzo ripiano come descritto nel capitolo “Scarico del serbatoio”. 9. Attendere la fine del flusso. 10. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per uscire dalla funzione.
confermare la funzione. 4. Ruotare la manopola temperatura per selezionare la temperatura desiderata (ad esempio “90°C”). 5. Premere la manopola temperatura per avviare la funzione. 6. Al termine, ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per terminare la cottura. PIZZA Funzione specifica per la cottura della pizza. Ideale non solo per pizze, ma anche per biscotti e torte. 1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, ruotare la manopola temperatura fino a selezionare la funzione PIZZA.
temperatura, durata cottura, orario di fine cottura... La cottura è preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura di cottura più velocemente. Questa fase è segnalata dal lampeggio della spia . Al termine del preriscaldamento la spia rimane fissa ed interviene un segnale acustico ad indicare che l’alimento può essere introdotto nel vano cottura. È possibile saltare la fase di preriscaldamento premendo la manopola temperatura per alcuni secondi.
Impostazioni 1. Ruotare la manopola funzioni fino a far comparire sul display la seguente dicitura. 3. Premere la manopola temperatura per impostare l’orario attuale e passare alla selezione dei minuti. 2. Premere la manopola temperatura per entrare nel menù delle impostazioni. 4. Ruotare la manopola temperatura per selezionare i minuti dell’orario attuale. Orario attuale Dopo essere entrati nel menù delle impostazioni, ruotare la manopola temperatura fino a selezionare la funzione orario attuale. 5.
3. Entro 10 secondi ruotare la manopola temperatura per attivare la funzione blocco comandi. 4. Premere la manopola temperatura per confermare. 5. Ruotare la manopola temperatura per selezionare una nuova impostazione. Nel normale funzionamento il blocco comandi è indicato dall’accensione della spia Nel caso in cui vengano toccate o variate le posizioni delle manopole, sul display verrà visualizzata per due secondi la dicitura .
4. Premere la manopola temperatura per confermare. Per utilizzare normalmente l’apparecchio è necessario impostare su OFF questa funzione. 3. Ruotare la manopola temperatura per impostare la durezza dell’acqua (valori da 1 a 5) (ad esempio “2”). Durezza acqua Questa modalità permette di impostare il valore di durezza dell’acqua per poter ottimizzare il processo di decalcificazione. L’apparecchio esce dalla fabbrica preimpostato su un indice di durezza dell’acqua medio (3). 4.
Pulizia della porta Smontaggio della porta Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere la porta e posizionarla su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1. Aprire completamente la porta e inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati in figura. 2. Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani, sollevarla verso l’alto formando un angolo di circa 30° ed estrarla. 3.
è costituito da due vetri. Durante questa fase, può capitare che i gommini superiori fuoriescano dalle proprie sedi. 6. Inserire i gommini anteriori nelle loro sedi. I piedi dei gommini devono essere rivolti verso il vetro esterno 7. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. 10. Assicurarsi di incastrare bene i 4 perni del vetro interno nelle loro sedi sulla porta.
cottura in modo da sganciarlo dall’incastro A, successivamente sfilarlo dalle sedi poste sul retro B. nebulizzare una soluzione di acqua e detersivo per i piatti all’interno del vano cottura. Dirigere lo spruzzo verso le pareti laterali, verso l’alto, il basso e verso il deflettore. Si consiglia di effettuare al massimo 20 nebulizzazioni. Non spruzzare sul deflettore se questo è rivestito di materiale autopulente.
4. Premere la manopola temperatura per confermare la funzione. I parametri di durata e temperatura non sono modificabili da parte dell’utente. 5. Attendere 3 secondi per avviare la funzione. 6. Al termine della Vapor Clean viene visualizzata la dicitura lampeggiante ed interviene un segnale acustico disattivabile tramite l’apertura della porta o la pressione/rotazione di una delle due manopole. Termine della Vapor Clean 1. Ruotare la manopola funzioni sulla posizione 0 per uscire dalla funzione. 2.
un prodotto per la pulizia dei forni sul vetro (prestare attenzione alle avvertenze riportate sul prodotto); lasciarlo agire per 60 minuti, successivamente risciacquare e asciugare il vetro con carta da cucina o panno in microfibra. • Se presente, rimuovere la sonda di temperatura. • Rimuovere i telai di supporto griglie/teglie. • Chiudere la porta. Impostazione della Pirolisi 1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, ruotare la manopola temperatura fino a selezionare la funzione Pirolisi.
1. Dopo aver selezionato la funzione Pirolisi, ruotare la manopola temperatura (la spia si accende) per impostare l’ora in cui si desidera far terminare la funzione Pirolisi. 2. Attendere 3 secondi per confermare i dati inseriti. L’apparecchio resta in attesa di raggiungere l’ora di partenza impostata per avviare la funzione Pirolisi. Non è possibile selezionare alcuna funzione quando il blocco porta è inserito.
serbatoio. 4. Versare la soluzione decalcificante nell’imbuto. Da questo momento, non sarà più possibile annullare il processo di decalcificazione. 8. Vuotare l’acqua (o il detergente) contenuta nella teglia profonda. Carico del serbatoio 1. In una caraffa sciogliere 100 g di acido citrico in 650 ml acqua. 5. Al termine, togliere l’imbuto e ricollocare il cassettino di carico nella propria sede. Non utilizzare acido lattico o altri decalcificanti. 2.
3. La decalcificazione ha inizio. Gli elementi riscaldanti si attivano per i primi 10 minuti del processo. 4. Premere la manopola temperatura per arrestare la funzione di scarico. 5. Vuotare la soluzione decalcificante contenuta nella teglia profonda. Attenzione: la soluzione decalcificante potrebbe essere ancora calda. In caso di apertura della porta, la funzione si interrompe, per poi riprendere alla chiusura della porta stessa. 4.
Al termine l’apparecchio emette un segnale acustico ed il display mostra la richiesta di scarico del serbatoio. 15. Attendere la fine del flusso di scarico (verificare che entrambe le spie di livello siano spente). 7. Premere la manopola temperatura per procedere con lo scarico dell’acqua dal serbatoio nella teglia profonda. 8. Attendere la fine del flusso di scarico (verificare che entrambe le spie di livello siano spente). 9. Premere la manopola temperatura per arrestare la funzione di scarico. 10.
13. Al termine della funzione, riportare le manopole funzione e temperatura sulla posizione 0. Attenzione: attendere il raffreddamento del vano cottura. 14. Aprire la porta 15. Posizionare la teglia profonda al di sopra del terzo ripiano dal basso. Spingerla fin contro la parete posteriore del vano cottura. 16. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni speciali, ruotare la manopola temperatura fino a selezionare la funzione Scarico del serbatoio. 17.
6. Rimontare il coperchio. Lasciare la sagomatura interna del vetro (A) rivolta verso la porta. 7. Premere a fondo il coperchio in modo che aderisca perfettamente al portalampada. INSTALLAZIONE Collegamento elettrico Vedi Avvertenze generali di sicurezza. Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
2. Sostituire il cavo. 3. Assicurarsi che i cavi (forno o eventuale piano cottura) seguano il percorso ottimale, in modo tale da evitare qualsiasi contatto con l’apparecchio. Ingombri dell’apparecchio (mm) Posizionamento Vedi Avvertenze generali di sicurezza. Posizione del cavo di alimentazione Guarnizione frontalino Incollare la guarnizione in dotazione sulla parte posteriore del frontalino per evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi. Boccole di fissaggio 1.
Incasso a colonna (mm) *Assicurarsi che nella parte superiore/ posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.
A min. 603 mm B 560 - 564 mm C 583 - 585 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 121 - 1105 mm G min. 560 mm H min. 594 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.
Incasso sotto piani di lavoro (mm) Se si intende incassare l’apparecchio sotto ad un piano di lavoro, dovrà essere installata una barra di legno per garantire l’utilizzo della guarnizione adesiva incollata sulla parte posteriore del frontalino al fine di evitare eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi. *Assicurarsi che nella parte inferiore/ posteriore il mobile abbia una apertura di circa 60 mm di profondità.
A min. 603 mm B 560 - 564 mm C 583 - 585 mm D 9 - 11 mm E min. 5 mm F 121 - 1105 mm G min. 560 mm H min. 594 mm co Ritaglio per il cavo alimentazione (min.