Sommario 1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso _________________________ 4 2. Installazione e posa in opera ______________________________ 7 3. Descrizione dei comandi ________________________________ 11 4. Istruzioni d'uso ________________________________________ 21 5. Pulizia e manutenzione _________________________________ 29 6. Rimedi alle anomalie di funzionamento _____________________ 33 Vi ringraziamo per avere scelto questo nostro prodotto.
Avvertenze 1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO: OCCORRE CONSERVARLO SEMPRE INTEGRO UNITAMENTE ALL'APPARECCHIO. PRIMA DELL'UTILIZZO CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI TUTTE LE INDICAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
Avvertenze QUESTO APPARECCHIO È CONTRASSEGNATO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC, WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE). ASSICURANDOSI CHE QUESTO PRODOTTO SIA SMALTITO IN MODO CORRETTO, L'UTENTE CONTRIBUISCE A PREVENIRE LE POTENZIALI CONSEGUENZE NEGATIVE PER L'AMBIENTE E LA SALUTE.
Avvertenze NON BERE L'ACQUA RESIDUA EVENTUALMENTE PRESENTE NELLE STOVIGLIE O NELLA LAVASTOVIGLIE AL TERMINE DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO E PRIMA DELL'ASCIUGATURA. I COLTELLI E GLI ALTRI UTENSILI DA CUCINA AVENTI PUNTE TAGLIENTI DEVONO ESSERE COLLOCATI NEL CESTINO PORTA POSATE CON LE PUNTE RIVOLTE VERSO IL BASSO. MODELLI PROVVISTI DI ACQUASTOP L'ACQUASTOP È UN DISPOSITIVO CHE IMPEDISCE L'ALLAGAMENTO IN CASO DI PERDITE D'ACQUA.
Istruzioni per l’installatore 2. Installazione e posa in opera Rimuovere gli elementi ferma cestelli in polistirolo. Sistemare l’apparecchio nel punto prescelto. La lavastoviglie può essere fatta aderire con le fiancate o con lo schienale ai mobili o alle pareti. Se la lavastoviglie viene installata in adiacenza ad una fonte di calore, si dovrà interporre un pannello termoisolante al fine di prevenire surriscaldamenti e malfunzionamenti.
Istruzioni per l’installatore 2.1 Collegamento alla rete idrica Prevenire i rischi di intasamento o danneggiamento: se la tubazione dell’acqua è nuova o è rimasta a lungo inattiva, prima di procedere all’allacciamento idrico, assicurarsi che l’acqua sia limpida e priva di impurità per evitare danni all’apparecchio. Per l’allacciamento della lavastoviglie alla rete idrica, utilizzare solamente tubi nuovi; tubi vecchi o usati non devono essere riutilizzati.
Istruzioni per l’installatore NEL CASO L'APPARECCHIO NON SIA PROVVISTO DI SPINA MA SOLO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE: PREVEDERE SULLA LINEA DI ALIMENTAZIONE DELL'APPARECCHIO UN DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE ONNIPOLARE, CON DISTANZA DI APERTURA TRA I CONTATTI UGUALE O SUPERIORE A 3.5MM, SITUATO IN POSIZIONE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE. IL COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA DEVE ESSERE ESEGUITO ESCLUSIVAMENTE DA UN TECNICO SPECIALIZZATO SEGUENDO LO SCHEMA SOTTOSTANTE ED IN CONFORMITÀ ALLE LEGGI VIGENTI.
Istruzioni per l’installatore SOLO PER GRAN BRETAGNA: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA. Sostituzione del fusibile Se la spina per il collegamento alla rete di alimentazione è fornita con un fusibile BS 1363A 13A, per la sostituzione di quest'ultimo utilizzarne uno approvato A.S.T.A. di tipo BS 1362 e procedere come segue: 1. Rimuovere il coperchio A e il fusibile B. 2. Inserire il nuovo fusibile dentro il coperchio. 3. Riposizionare entrambi dentro la spina.
Istruzioni per l’utente 3. Descrizione dei comandi 3.1 Il pannello superiore Tutti i comandi e i controlli della lavastoviglie sono riuniti sul pannello superiore. Le operazioni di accensione, programmazione, spegnimento ecc., sono eseguibili solamente con la porta aperta. 1 TASTO DI ACCENSIONE/SPEGNIMENTO Premendo questo tasto si pone la macchina sotto tensione.
Istruzioni per l’utente 8 PULSANTE OPZIONE "3/1" Premendo questo pulsante si attiva l'opzione di utilizzo dei prodotti 3/1. 9 SPIA OPZIONE "3/1" La spia accesa indica che la funzione è attiva. 10 PULSANTE RITARDO PROGRAMMA Premendo questo pulsante è possibile ritardare l'inizio del programma fino a 9 ore.
Istruzioni per l’utente PROGRAMMA NR SIMBOLO NOME TIPI DI STOVIGLIE E DI SPORCO CONSUMI DURATA DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Risciacquo freddo (per impedire l’essicazione dello sporco) Lavaggio a 38°C Risciacquo freddo Risciacquo caldo 58°C Prelavaggio freddo Lavaggio prolungato a 45°C Risciacquo freddo Risciacquo caldo 70°C Asciugatura prolungata DETERSIVO GRAMMI MINUTI (1) ACQUA (LITRI) ENERGIA (KWh) (1) 15 3 0,01 - 35 7 0,40 15 ** ** ** 21 1 AMMOLLO Stoviglie miste in attesa di lavagg
Istruzioni per l’utente Per eseguire i programmi 6,7,8,9,10 è necessario premere il pulsante programmi supplementari (6).
Istruzioni per l’utente NOTE E RIFERIMENTI Effettuare l'ammollo solo con carico parziale. Le opzioni non sono utilizzabili con il programma ammollo. * Programma standard secondo la norma EN 50242. ** Vedere foglio a corredo (1) La durata del ciclo ed il consumo di energia possono cambiare in funzione della temperatura di acqua e ambiente, del tipo e quantità delle stoviglie.
Istruzioni per l’utente 3.2 Programmi di lavaggio Prima di avviare un programma di lavaggio verificare che: Il rubinetto dell'acqua sia aperto. Nel serbatoio del dolcificatore vi sia sale rigenerante. Nel distributore sia stata immessa la dose adeguata di detersivo. I cestelli siano stati caricati correttamente. Gli irroratori ruotino liberamente e senza impedimenti. Lo sportello della lavastoviglie sia ben chiuso.
Istruzioni per l’utente MODIFICA DEL PROGRAMMA Per modificare un programma in corso è sufficiente aprire la porta e selezionare il nuovo programma. Chiudendo nuovamente la porta la lavastoviglie esegue automaticamente il nuovo programma. PROGRAMMI SUPPLEMENTARI Il pulsante (6) consente di ottenere cinque programmi in più oltre a quelli direttamente selezionabili tramite il pulsante selezione programmi.
Istruzioni per l’utente RITARDO DEL PROGRAMMA (disponibile in tutti i programmi escluso l'ammollo) Tramite il pulsante RITARDO PROGRAMMA (10) è possibile selezionare il ritardo dell'inizio del programma di lavaggio fino a 9 ore. Ciò permette di far funzionare la lavastoviglie nella fascia oraria desiderata. Premendo in successione il pulsante, sul display sarà indicato con quanto ritardo si vuole avviare la macchina, a partire da 9 ore.
Istruzioni per l’utente REGOLAZIONE DEL DOLCIFICATORE NOTA: per eseguire la seguente regolazione è necessario che sia impostato un programma di lavaggio diverso dall'ammollo. Premere e mantenere premuto il pulsante RITARDO PROGRAMMA (10) fino a che appare il valore preimpostato, seguito dal punto (normalmente 3.). Rilasciare il pulsante quindi premerlo nuovamente in successione per visualizzare il valore desiderato, in base alla tabella.
Istruzioni per l’utente Nel caso in cui fosse necessario aprire la porta durante la fase di lavaggio, il programma verrà interrotto, la relativa spia continuerà a lampeggiare ed un segnale acustico avviserà che il ciclo non è terminato. Alla chiusura della porta il programma riprenderà dal punto in cui era stato interrotto. E' opportuno compiere questa ooperazione solamente se necessario, perché potrebbe provocare irregolarità nello svoglimento del programma.
Istruzioni per l’utente 4. Istruzioni d'uso Dopo aver installato correttamente la lavastoviglie, predisporla affinché possa entrare in funzione eseguendo le seguenti operazioni: 4.1 Regolare il dolcificatore dell’acqua; Introdurre sale rigenerante; Introdurre brillantante e detersivo.
Istruzioni per l’utente Non utilizzare sale alimentare, perché contiene sostanze non solubili, che con l'andar del tempo possono compromettere l'impianto di decalcificazione. Quando necessario, eseguire l'operazione di caricamento del sale prima di avviare il programma di lavaggio; in tal modo la soluzione salina in esubero verrà subito rimossa dall'acqua; una permanenza prolungata d'acqua salata all'interno della vasca di lavaggio può provocare fenomeni di corrosione.
Istruzioni per l’utente AGGIUNTA DEL BRILLANTANTE PER IL RISCIACQUO Il brillantante accelera l'asciugatura delle stoviglie ed impedisce la formazione di macchie e depositi calcarei; viene aggiunto automaticamente all'acqua durante l'ultimo risciacquo, dal serbatoio che si trova sul lato interno della porta. Per aggiungere il brillantante: Aprire la porta. Aprire lo sportellino S. Introdurre il brillantante fino a riempire il contenitore (140 c.c. circa).
Istruzioni per l’utente CARICAMENTO DEL DETERSIVO Dopo avere introdotto il detersivo, per chiudere il coperchio farlo slittare in direzione della freccia fino a fondo corsa poi premere leggermente per bloccarlo. Durante il lavaggio il distributore si aprirà automaticamente. 24 Utilizzare esclusivamente detersivi specifici per lavastoviglie. L'uso di detersivi di buona qualità è importante per ottenere ottimi risultati di lavaggio.
Istruzioni per l’utente Prodotti "3/1" Per l'utilizzo di detersivi con sale e brillantante integrati, verificate se la lavastoviglie è provvista del "pulsante opzione 3/1" alla pagina "Descrizione dei comandi" e leggete quindi il paragrafo che ne spiega l'utilizzo.
Istruzioni per l’utente ATTENZIONE ! Assicurarsi che le stoviglie siano ben ferme e non possano ribaltarsi e che non ostacolino la rotazione degli irroratori durante il funzionamento; Non introdurre oggetti molto piccoli nei cesti; cadendo potrebbero bloccare gli irroratori o la pompa di lavaggio; I recipienti come tazze, ciotole, bicchieri e pentole vanno sempre rivolti con l’apertura verso il basso e con le cavità oblique, per consentire lo scolo dell’acqua; Non disporre le stoviglie le une n
Istruzioni per l’utente 4.4 Uso dei cestelli La lavastoviglie ha una capacità di 7 coperti, incluse le stoviglie per servire. ATTENZIONE a non posizionare oggetti che interferiscano con l’apertura dello sportellino del dosatore detersivo.
Istruzioni per l’utente Il cesto è dotato di supporti per piatti che possono essere “coricati” secondo le necessità. CESTINO PORTAPOSATE Le posate devono essere disposte con le punte rivolte verso il basso.
Istruzioni per l’utente 5. Pulizia e manutenzione Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio. 5.1 Avvertenze e consigli generali Evitare l'utilizzo di detergenti abrasivi o acidi. Le superfici esterne e la controporta della lavastoviglie andranno pulite ad intervalli regolari con uno straccio morbido inumidito o con un normale detergente per superfici verniciate. Le guarnizioni di tenuta dello sportello andranno pulite con una spugna inumidita.
Istruzioni per l’utente Per smontare l’irroratore superiore, asportare la ghiera di ritegno. Lavarlo sotto un getto d’acqua ed inserirlo correttamente nella propria sede, verificando che il movimento circolare non venga in alcun modo impedito.
Istruzioni per l’utente AVVERTENZE E CONSIGLI PER UNA BUONA MANUTENZIONE: I filtri vanno puliti in acqua corrente con una spazzola dura. Fare attenzione, quando si rimuove il filtro, che sullo stesso non vi siano residui di cibo. Eventuali residui, cadendo nel pozzetto di lavaggio, potrebbero bloccare alcuni componenti idraulici, oppure ostruire gli ugelli degli irroratori.
Istruzioni per l’utente Se le stoviglie non risultano pulite verificare che: sia stato introdotto detersivo ed in quantità adeguata; vi sia sale rigenerante nell’apposito serbatoio; le stoviglie siano state disposte correttamente; il programma selezionato fosse adatto al tipo e grado di sporco delle stoviglie; tutti i filtri siano puliti ed inseriti correttamente nelle loro sedi; i fori di uscita dell’acqua dagli irroratori non siano intasati; qualche oggetto non abbia bloccato la rotazione
Istruzioni per l’utente 6. Rimedi alle anomalie di funzionamento La lavastoviglie è in grado di segnalare una serie di malfunzionamenti mediante l’accensione contemporanea di più spie con il seguente significato: ANOMALIA E3 E4 E5 E6 E7 E9 Spia spenta DESCRIZIONE Anomalia riscaldamento acqua Il riscaldamento dell'acqua non viene eseguito o eseguito in modo anomalo. Eseguire nuovamente il programma di lavaggio; se il problema permane rivolgersi al servizio tecnico assistenza clienti.
Istruzioni per l’utente In caso del verificarsi di una situazione di allarme, la macchina interrompe il programma in corso segnalando l’anomalia. Gli allarmi E3, E4, E9 provocano la conclusione immediata del programma in corso. Gli allarmi E5, E6 interrompono il programma in corso e una volta risolta la causa, riprendono l’esecuzione del programma.