User manual

Istruzioni per l’utente
48
5. Pulizia e manutenzione
Prima di effettuare la manutenzione dell'apparecchio, staccare la
spina o togliere tensione tramite il dispositivo di interruzione
onnipolare.
5.1 Avvertenze e consigli generali
Evitare l'utilizzo di detergenti abrasivi o acidi.
Le superfici esterne e la controporta della lavastoviglie andranno pulite ad
intervalli regolari con uno straccio morbido inumidito o con un normale
detergente per superfici verniciate. Le guarnizioni di tenuta dello sportello
andranno pulite con una spugna inumidita. Periodicamente (una o due volte
all’anno) è bene pulire le guarnizioni dalla sporcizia che vi si può depositare
utilizzando un panno morbido e dell’acqua.
Se la lavastoviglie è utilizzata quotidianamente si consiglia di eseguire
mensilmente la pulizia della vasca e del circuito idraulico utilizzando un
prodotto specifico per lavastoviglie domestiche.
PULIZIA DEL FILTRO DI ENTRATA ACQUA
Il filtro di entrata acqua A posto all'uscita del rubinetto necessita
periodicamente di essere pulito. Dopo aver chiuso il rubinetto di
erogazione, svitare l'estremità del tubo di carico acqua, togliere il filtro A
e pulirlo delicatamente sotto un getto d'acqua corrente. Reinserire il filtro
A nella propria sede e riavvitare accuratamente il tubo di carico acqua.
Si consiglia il controllo ed eventuale pulizia almeno una volta all’anno.
PULIZIA DEGLI IRRORATORI
Se la lavastoviglie è utilizzata quotidianamente si consiglia di eseguire una
pulizia settimanale. Gli irroratori sono facilmente asportabili per consentire la
periodica pulizia degli ugelli e prevenire possibili otturazioni. Lavarli sotto un
getto d'acqua e reinserirli accuratamente nelle proprie sedi, verificando che il
loro movimento circolare non venga in alcun modo impedito.
Per asportare l'irroratore superiore occorre svitare la ghiera di ritegno R.