User manual
Pulizia e manutenzione
34
4.3 Pulizia del vano cottura
Per una buona conservazione del vano 
cottura occorre pulirlo regolarmente dopo 
averlo lasciato raffreddare.
Evitare di lasciar seccare all’interno del 
vano cottura residui di cibo perché 
potrebbero rovinare lo smalto.
Prima di ogni pulizia estrarre tutte le parti 
rimovibili.
Per facilitare le operazioni di pulizia, si 
consiglia di smontare:
• la porta
• i telai supporto griglie/teglie
• la guarnizione
Rigenerazione dei pannelli autopulenti 
(ciclo di catalisi)
Il ciclo di rigenerazione dei pannelli 
autopulenti è un metodo di pulizia tramite 
riscaldamento adatto a rimuovere piccoli 
residui di natura grassa e non zuccherina.
1. Pulire prima il fondo e la parte superiore 
con un panno in microfibra imbevuto di 
acqua e detersivo neutro per piatti. 
Risciacquare bene.
2. Impostare un ciclo di rigenerazione 
selezionando una funzione ventilata alla 
massima temperatura per un’ora.
3. Se i pannelli sono particolarmente 
sporchi dopo il ciclo di rigenerazione, 
smontarli e lavarli con detersivo neutro 
per piatti. Risciacquarli ed asciugarli.
4. Rimontare i pannelli e impostare una 
funzione ventilata alla temperatura di 
180°c per un’ora, in modo tale da 
asciugarli per bene.
In caso di utilizzo di prodotti di 
pulizia specifici, si consiglia di far 
funzionare il forno alla massima 
temperatura per circa 15/20 
minuti, al fine di eliminare eventuali 
residui.
Si consiglia di effettuare il ciclo di 
rigenerazione dei pannelli 
autopulenti ogni 15 giorni.










