Operation Manual

IT
59
INTRODUZIONE
Prestare massima attenzione a
eventuali disturbi della circola-
zione sanguigna e a eventuali
lesioni del paziente.
Non posizionare il bracciale
sopra una ferita: si rischia di
provocare altre lesioni!
Non gonfiare il bracciale su un
braccio sul quale, nello stesso
momento, sono applicati altri
apparecchi elettromedicali.
Assicurarsi che l’apparecchio
in funzionamento non alteri la
circolazione sanguigna per un
periodo prolungato.
Evitare di comprimere e di
restringere il flessibile di colle-
gamento.
Il misuratore di pressione è stato
clinicamente testato ai sensi
dei requisiti della norma EN
1060-4:2004.
Indicazioni concernenti i
controlli tecnici di misurazione
e la manutenzione
Non eseguire controlli tecnici di
misurazione quando l’apparec-
chio è in funzione.
Per un funzionamento affidabile
dell’apparecchio, consigliamo
di eseguire un controllo tecnico
della misurazione ogni due anni
ai sensi dell’articolo 14 della dis
-
posizione di legge sul funziona-
mento dei prodotti medicali. Si
consiglia inoltre di controllare le
prestazioni dell’apparecchio ogni
due anni, e dopo controlli tecnici
di misurazione e interventi di
riparazione controllare almeno il
rispetto dei requisiti dei margini
di errore relativi alla visualizzazi
-
one della pressione e alla tenuta
del bracciale (controllo almeno a
50 mmHg e 200 mmHg).
Il controllo tecnico della misu-
razione deve essere eseguito da
un collaudatore autorizzato o da
un organismo di certificazione.
Pulire l’apparecchio e il bracciale
esclusivamente con un panno
morbido.
Indicazioni per la conservazione
Se non viene utilizzato, conservare
l’apparecchio assieme all’adatta
-
tore in un luogo asciutto, protetto
dal calore, da peli, fibre e polvere
e dall’irraggiamento solare diretto.
Non appoggiare oggetti pesanti
sulla confezione dell’apparecchio.
Indicazioni sull’uso delle
batterie
Non utilizzare assieme batterie
nuove e batterie utilizzate.