Operation Manual

IT
65
MISURAZIONE
Applicazione del bracciale
1. Posizionare il bracciale sulla parte
superiore del braccio, di seguito
ruotare il flessibile lateralmente
verso il lato interno del braccio in
linea con il dito mignolo. È pos
-
sibile anche orientare il contras-
segno dell’arteria in modo che si
trovi sopra l’arteria omerale (sul
lato interno del braccio). Per indi
-
viduare l’arteria omerale premere
2 dita circa 2 cm sopra la piega
del gomito, sul lato interno del
braccio sinistro. Determinare il
punto in cui si percepisce meglio
il battito: l’arteria omerale si trova
in questo punto (g. 1).
2. Il bracciale dovrebbe essere
stretto, ma non troppo. Tra il
bracciale e il braccio deve essere
possibile infilare un dito
(g. 2)
.
3. Sedersi comodamente e appog-
giare il braccio su cui viene
effettuata la misurazione su una
superficie piana.
Prima di iniziare la misurazione
sedersi comodamente: non
incrociare le gambe, appoggiare
la pianta dei piedi a terra e ap-
poggiare la schiena e il braccio.
4. In caso di utenti che sorono
di ipertensione:
la parte
centrale del bracciale dovrebbe
trovarsi all’altezza dell’atrio
destro del cuore
(g. 3)
.
Inizio della misurazione
1. Se il misuratore di pressione è
spento, accenderlo premendo
il tasto (
). L’apparecchio
esegue la misurazione.
Inizialmente l’apparecchio si
azzera.
Di seguito il bracciale si
gonfia e l’apparecchio misura
la pressione sanguigna e le
pulsazioni.
Premendo il tasto (
) è possibile inter-
rompere la misurazione in qualsiasi momento.
Al termine della misurazione
l’aria viene rilasciata dal brac-
ciale e vengono visualizzati i
valori rilevati. I valori rilevati
vengono assegnati automa-
ticamente all’utente selezio-
nato e vengono memorizzati.
Anno, giorno e ora vengono
visualizzati alternativamente.
2. Per spegnere l’apparecchio
premere il tasto (
). Dopo 1
minuto l’apparecchio si spegne
automaticamente.