Operation Manual

12
3.3.
3.3.
3.
RegolarRegolar
RegolarRegolar
Regolar
e le alte e basse fre le alte e basse fr
e le alte e basse fre le alte e basse fr
e le alte e basse fr
equenze (Tequenze (T
equenze (Tequenze (T
equenze (T
rr
rr
r
eble e Bass)eble e Bass)
eble e Bass)eble e Bass)
eble e Bass)
GigRac è dotato di semplici controlli Treble e Bass utili alla regolazione del tono
del segnale.
Treble (5)
Usa il controllo Treble per aumentare o diminuire la brillantezza e la chiarezza del
segnale audio. In posizione centrale (valore 0, riconoscibile dal ‘click’ della
manopola) il parametro Treble non avrà alcun effetto sul segnale. Ruotando la
manopola in senso orario è possibile esaltare le alte frequenze, in modo da rendere
il suono più chiaro e brillante, mentre ruotando in senso anti-orario si otterrà
l’effetto contrario, attenuando le alte frequenze e rendendo il suono più scuro.
Il controllo Treble è utile per dare maggior chiarezza al suono, ad esempio ad una
chitarra acustica, oppure per ridurre le sibilanti da un segnale vocale.
Bass (6)
Il controllo Bass consente di dare maggiore incisività alle frequenze basse del
segnale, oppure di rimuovere i fastidiosi effetti ‘Boom’ o ‘Rumble’ che possono
verificarsi nei segnali carichi di basse frequenze. In posizione centrale (valore 0,
riconoscibile dal ‘click’ della manopola) il parametro Bass non avrà alcun effetto
sul segnale. Ruotando la manopola in senso orario è possibile esaltare le basse
frequenze per rendere il suono più incisivo e pieno, mentre ruotando in senso
anti-orario si otterrà l’effetto contrario, attenuando le basse frequenze.
Il controllo Bass è utile per rendere più energico il suono di una grancassa, oppure
può essere utilizzato per ridurre le componenti b e p nei segnali vocali.