User Manual
10
Pannello posteriore del VIVO 24 UFX MKII
AC INPUT – Connettere qui il cavo di alimentazione fornito in dotazione. Il fusibile è incluso nell’apposito vano sotto
la presa a 3 poli VDE. Attenzione: sostituire il fusibile con un modello compatibile!
POWER ON – Accende/spegne il Mixer. Attenzione: il power On ha un ritardo di 3 secondi!
PHANTOM POWER - Attiva la Phantom Power. Assicurarsi di tenere spento questo interruttore prima di inserire un
microfono ed assicurarsi che tutti i faders siano abbassati al fine di proteggere il vostro impianto o gli studio monitor.
USB 2.0 - Questa porta permette di connettere un computer per registrar il MAIN MIX o di inviare delle tracce al
Mixer quando lo switch “2TRK/USB TO MAIN” è attivato.
CANALI MIC/LINE MONO
GAIN AND EQ
Il gain permette di regolare il segnale in ingresso e quindi ottimizzare il rapporto segnale
rumore. Il Gain dell’ingresso MIC regola da 0 a 50 dB mentre quello LINE da -35 a +15 dB. Se il
segnale di ingresso risulterà troppo elevato l’indicatore LED rileverà il picco.
NOTA: Per una regolazione ottimale mettere il canale in modalità SOLO tramite l’apposito
switch posto accanto al fader di ogni canale, assicurarsi che il led Solo Active della sezione
Main sia acceso e quindi monitorare il segnale aumentando il livello del Gain fino al livello
desiderato evitando assolutamente di far accendere i led rossi dei VU Meters della sezione
Master al fine di evitare distorsioni del suono. Il valore ottimale è intorno allo 0 (ultimo led verde
della sezione Master), è comunque possibile incrementare il segnale verso la sezione gialla ma
è fortemente sconsigliato aumentare il livello fino far accendere i led rossi).
FILTRO LO CUT
Lo switch attiva un filtro passa-alto regolato a 75Hz con un efficienza di 18dB per ottava. E’ utile
per eliminare i vari rumori generati dall’impianto elettrico o dalle vibrazioni del palco che si
trasferiscono sui microfoni.
SEZIONE EQ
Tutti i canali mono (1-12) hanno un Equalizzatore a 3 bande regolabile
HI – La sezione EQ degli acuti adotta un filtro “shelving” che enfatizza tutte le frequenze al di
sopra dei 12KHz. Questo permette di donare brillantezza alle voci ed alle chitarre e di rendere i
piatti della batteria più vivi e cristallini. Può essere utilizzato anche per diminuire eventuali fischi
o fruscii nelle voci.
MID – Questa sezione è parametrica: è possibile stabilire la frequenza di taglio da 100Hz a 8
Khz con efficienza che va da -15 fino a +15 dB.