User Manual
11
LO – Questo filtro è fissato ad 80Hz ed ha un efficienza che va da -15 a +15 dB. E’
indispensabile per fornire più “punch” alla cassa della batteria ed al basso così come riesce a
donare più profondità alle voci.
CANALI LINE STEREO
GAIN AND EQ
Il gain permette di regolare il segnale in ingresso e quindi ottimizzare il rapporto segnale
rumore. Per una regolazione ottimale (vedi pag.10 registrazione Gain) . Il Gain dell’ingresso
LINE ha un range da -20 a +20 dB.
EQ SECTION
HI – La sezione EQ degli acuti adotta un filtro “shelving” che enfatizza tutte le frequenze al di
sopra dei 12KHz. Questo permette di donare brillantezza alle voci ed alle chitarre e di rendere i
piatti della batteria più vivi e cristallini. Può essere utilizzato anche per diminuire eventuali fischi
o fruscii nelle voci.
HI MID – Questo filtro è fissato a 3KHz con un’ efficienza che va da -15 fino a +15 dB.
LO MID - Questo filtro è fissato a 500Hz con un’ efficienza che va da -15 fino a +15 dB.
LO – Questo filtro è fissato ad 80Hz ed ha un efficienza che va da -15 a +15 dB. E’
indispensabile per fornire più “punch” alla cassa della batteria ed al basso così come riesce a
donare più profondità alle voci.
AUX SENDS
Questa sezione permette di regolare I segnali inviati ai BUS AUX.
AUX 1 e AUX2 possono essere configurati sia in PRE che in POST FADER grazie allo switch
apposite. AUX 3 ed AUX 4 sono invece POST FADER. Generalmente tutte e 4 le uscite
possono essere utilizzate come mandate monitor da palco o per registrare su di un dispositivo
multi traccia separato. L’AUX 4 ha la peculiarità di poter essere reindirizzato al DSP interno a
24 BIT per gli effetti.
PAN/BAL
Sia Panorama per i canali mono che BALANCE per i canali stereo corrispondono al controllo
che permette di spostare a sinistra o a destra il segnale nel panorama stereo. Se tenuti in
posizione “0” il suono rimarrà centrale rispetto a L & R.