User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. *1499972_V1_0117_02_IPL_m_it
Collegamento
a) Informazioni generali
• Innanzitutto, spegnere tutti i dispositivi da collegare.
• Utilizzare un cavo di rete Cat 5e o Cat 6 di lunghezza pari a massimo 50 m.
• Grazie al trasmettitore IR e al ricevitore IR inclusi è possibile trasmettere i segnali IR via cavo
di rete dal ricevitore al trasmettitore.
In questo modo, è possibile usare il telecomando IR del dispositivo di riproduzione (ad
es., lettore Blu-ray) anche quando tale dispositivo non si trova a distanza di visibilità dal
telecomando IR.
• I fori per le viti oblunghi consentono di montare trasmettitore e ricevitore a parete secondo
necessità.
b) Ricevitore
• Collegare un monitor o un proiettore alla porta HDMI Out (6).
• Collegare il jack del grande ricevitore IR alla porta IR In (1). Posizionare il ricevitore IR in
modo da avere frontalmente il coperchio semitrasparente.
Dopo aver provato la funzione, è possibile ssare il ricevitore IR aiutandosi con il
nastro adesivo.
• Collegare un'estremità del cavo di rete alla porta CAT (3).
c) Trasmettitore
• Collegare un dispositivo di riproduzione (ad es., lettore Blu-ray) alla porta HDMI In (12).
• Secondo necessità, collegare un monitor o un proiettore alla porta HDMI Out (14). In questo
modo, si consente il pass-through del segnale dall'ingresso HDMI.
• Collegare il jack del piccolo trasmettitore IR alla porta IR Out (7). Posizionare il trasmettitore
IR in modo che la punta arrotondata sia rivolta verso il dispositivo di riproduzione.
Dopo aver provato la funzione, è possibile ssare il trasmettitore IR aiutandosi con
il nastro adesivo sul retro.
• Collegare l'altra estremità del cavo di rete alla porta CAT (9).
• Collegare il connettore cilindrico dell'adattatore alla porta DC5V (11).
Funzionamento
• Collegare l’adattatore a una presa elettrica. Entrambi gli indicatori di funzionamento (2, 8)
si accendono.
• Accendere il dispositivo di riproduzione (ad es., lettore Blu-ray).
• Accendere il monitor o il proiettore.
• Avviare la riproduzione.
• L'indicatore di collegamento (10) si accende una volta stabilito il collegamento alla sorgente
HDMI.
• L'indicatore di segnale (4) si accende non appena il ricevitore rileva un segnale HDMI stabile
dal trasmettitore.
EDID
EDID (Extended Display Identication Data) è una struttura dati atta a descrivere le
proprietà di uno schermo. Queste proprietà sono comunicate alla sorgente HDMI, in
modo da consentire alla stessa di adattarsi alle proprietà dello schermo.
• Impostare l'interruttore EDID (13) a sinistra per trasferire alla sorgente le proprietà dello
schermo collegato al ricevitore.
• Impostare l'interruttore a destra per trasferire alla sorgente le proprietà dello schermo
collegato al trasmettitore.
DIP switch
In caso di sfarfallio dello schermo, è possibile utilizzare il DIP switch EQ (5) per adattare la
qualità dell'immagine alla lunghezza del cavo di rete.
Posizione Lunghezza del cavo
o <15 m
o 15 - 30 m
o 30 - 40 m
o 40 - 50 m
Il problema può anche essere risolto regolando la frequenza di aggiornamento
nel menu dello schermo. Iniziare con la frequenza minima e aumentare no a
visualizzare l'immagine alla qualità desiderata.
Risoluzione dei problemi
Nessuna immagine
• Accendere tutti i dispositivi.
• Vericare tutti i collegamenti dei cavi.
• Sul televisore, selezionare l’ingresso corretto.
• Utilizzare cavi HDMI di qualità.
• Scollegare il trasmettitore dall'alimentazione per qualche secondo.
Il dispositivo di riproduzione non risponde al telecomando IR
• Posizionare trasmettitore IR e ricevitore IR in un altro luogo, oppure allineare diversamente.
• Il prodotto è incompatibile con il protocollo di trasmissione IR utilizzato dal telecomando-IR.
• Per fare una prova, tenere premuto il tasto del telecomando IR più a lungo del solito.
Manutenzione e pulizia
• Prima della pulizia, scollegare il prodotto dai dispositivi collegati e scollegare l’adattatore
dalla presa.
• Non vi sono parti riparabili all’interno del prodotto. Pertanto, evitare sempre di aprire/
smontare.
• Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcool o altre soluzioni chimiche in
quanto queste possono aggredire l’alloggiamento o addirittura pregiudicare la funzionalità
del prodotto.
• Per pulire basta un panno asciutto, morbido e pulito. Non esercitare una pressione eccessiva
sull’alloggiamento per evitare graf.
• La polvere può essere rimossa facilmente utilizzando un pennello pulito, morbido e a setole
lunghe.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in
conformità alle disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla
tutela ambientale.
Dati tecnici
a) Trasmettitore/ricevitore
Tensione di esercizio .................... 5 V/CC
Larghezza di banda video ............ Single-Link, 165 MHz, 4,95 Gbps
Risoluzione supportata ................. 480i, 480p, 720p, 1080i, 1080p (60 Hz)
Supporto audio ............................. Surround Sound (no a 7.1)
Digital-Stereo
Cavo di rete idoneo ...................... Cat 5e, Cat 6
max. 50 m
Connettore RJ-45 (WE/SS, 8P8C)
Condizioni di funzionamento ........ da 0 a +40 °C, 20 – 90 % UR
Condizioni di stoccaggio ............... da -20 a +60 °C, 20 – 90 % UR
Dimensioni (L x P x A) .................. 68 x 80 x 17 mm
Peso ............................................. 130 g
b) Adattatore
Tensione di ingresso ..................... 100 – 240 V/CA, 50/60 Hz
Tensione / corrente di uscita ......... 5 V/CC, 1 A