User Manual
IT
63
Montaggio dei ricevitori remoti
Orientamento dei ricevitori remoti
Montare i ricevitori remoti in una posizione tale da consentire la migliore ricezione
possibile del segnale in tutti i possibili orientamenti del modello. Sono inclusi
tre ricevitori remoti con il modello AR10400T e quattro ricevitori con i modelli
AR14400T e AR20400T; si consiglia di montarne uno con le antenne orientate
verticalmente, uno orizzontalmente in linea con la fusoliera e uno orizzontale
perpendicolarmente alla fusoliera.
Posizionamento dei ricevitori remoti
Individuare per i ricevitori remoti delle posizioni il più lontano possibile tra di loro e
da metallo, elettronica, fibra di carbonio, batterie e carburante. Montare i ricevitori
remoti saldamente sul modello e collegarli alle porte dei ricevitori.
Un ricevitore remoto deve essere collegato alla porta remoto A e almeno 2
ricevitori remoti devono essere collegati al ricevitore affinché questo si colleghi
alla trasmittente e invii il segnale di uscita ai servo.
La separazione delle antenne migliora la diversità dei percorsi del segnale (e
questo migliora il collegamento RF) in ambienti critici. Non posizionare i ricevitori
remoti a più di 90 cm dal ricevitore principale.
Se al sistema vengono aggiunti ricevitori remoti o se la configurazione dei
ricevitori remoti viene modificata dopo il binding iniziale, è necessario ripetere il
binding.
Per avere telemetria a piena portata è necessario montare almeno 1 ricevitore
remoto SPM4651T (uno è fornito con ogni ricevitore).
Requisiti della batteria
Tensione della batteria
Scegliere la batteria per il sistema in base alle scelta dei servo. Assicurarsi che
i servo siano adatti a gestire la tensione con la quale si intende farli funzionare.
La soglia di bassa tensione per il ricevitore è di 3,5 volt. Si consiglia di scegliere
una batteria di tensione compresa tra 6,0 e 10,0 volt per lasciare margine per
carichi pesanti. Se la tensione di ingresso è superiore alla soglia di 10,0 volt, il
ricevitore non permette che i servo siano alimentati. È possibile utilizzare batterie
LiPo, LiIon, LiFe, NiMH e NiCAD, ma si sconsiglia l’uso di batterie a 4 celle NiMH
o NiCAD.
Regolatori di tensione
I regolatori possono essere utilizzati per alimentare il ricevitore. Essi forniscono
un’alimentazione a tensione costante con carichi di corrente variabili. Se si
utilizzano due batterie con regolatori, ogni batteria deve avere il proprio regolatore
dedicato inserito in porte batteria separate sul ricevitore.
Completata l’installazione, si consiglia di testare a fondo le batterie sotto carico
per verificare che siano in grado di sostenere la richiesta, prima di portare il
modello in volo.