Manuale Di Istruzioni
AVVISO Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com o towerhobbies.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di farlo funzionare. Un uso improprio del prodotto può causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle persone. Questo modello è un prodotto sofisticato per appassionati di modellismo. Deve essere azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di meccanica.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA • Non puntare l’antenna verso il modello, perché • Prima di usare il modello accertarsi che le quello è il punto di minore irraggiamento e batterie del trasmettitore e del ricevitore siano quindi la portata è molto ridotta e si potrebbe ben cariche. perdere il controllo del veicolo. • Controllare sempre tutti i servi e i loro • Non prendere rischi. Se in qualsiasi momento collegamenti prima di ogni corsa.
AVVERTENZE E ISTRUZIONI PER LE BATTERIE ATTENZIONE: seguire attentamente le istruzioni e le avvertenze allegate. L’uso improprio delle batterie Li-Po può provocare incendi, causare lesioni alle persone e/o danni alle cose. scollegare il tutto. Il tentativo di utilizzare, •NON LASCIARE MAI L’ALIMENTATORE, caricare o scaricare una batteria che ha IL CARICABATTERIE E LA BATTERIA iniziato a gonfiarsi può dare origine a incendi. INCUSTODITI DURANTE L’USO.
• Caricare sempre le batterie lontano da materiali infiammabili. • Controllare sempre la batteria prima di caricarla. • Utilizzare solo caricabatterie specificatamente progettati per caricare batterie Li-Po. La carica effettuata con caricabatterie non compatibili può provocare incendi, causare lesioni alle persone e/o danni materiali. • Controllare costantemente la temperatura del pacco batterie durante la carica.
AVVERTENZA CONTRO PRODOTTI CONTRAFFATTI: Acquistate sempre da rivenditori autorizzati Horizon Hobby per essere certi di avere prodotti originali Spektrum di alta qualità. Horizon Hobby rifiuta qualsiasi supporto o garanzia riguardo, ma non limitato a, compatibilità e prestazioni di prodotti contraffatti o prodotti che vantano compatibilità con DSM o Spektrum. AVVISO: Si intende che questo prodotto è dedicato all’uso con modelli radiocomandati senza persone a bordo.
Come utilizzare il manuale Navigare tra le pagine Tornare all’app Spektrum AirWare Utilizzo dell’indice Contenuto della scatola Utilizzo base Configurazione di un nuovo modello Funzioni della trasmittente LED Spektrum Carica Regolazioni fisiche della trasmittente Cambio della modalità della trasmittente Tensione dello stick Regolazione della bandella del gas Stick di comando INDICE Regolazione della lunghezza dello stick di comando Sistema operativo Android Icone di navigazione Android Elementi della scher
Gestione modelli Selezionare un altro modello Aggiungere un nuovo modello Ordinare l’elenco dei modelli Importare modelli Esportare modelli Ricerca della lista dei modelli Dettagli modello Nome del modello Immagine del modello Uso della fotocamera integrata Numero dei canali del monitor Categoria del modello Dettagli modello espansi Reimposta il timer del modello Copia il modello Reimposta il modello Elimina il modello Esporta il modello Salva come modello tipo Note sul modello Connessione stabilita Tipi d
Corsa Sub trim Velocità Corsa assoluta Bilanciamento Funzioni trim ORF (On The Fly) Dual Rate / Expo Taglio gas Curva gas Aggiungere ed eliminare punti della curva Curva del gas per elicottero, aliante e multirotore Mantenimento gas Esempio pratico di curva del gas Video Tx Miscelazione Azzerare un mix programmabile Offset Trim Miscelazione combinata Comprendere le miscelazioni Valori di miscelazione 0,5 Remiscelazione Mix preconfigurati per alianti Programmazione previsionale Sequenziatore AS3X Differenzi
Curva del passo Curva del passo ACRO Piatto ciclico E-Ring elettronico Compensazione equilibratore Giroscopio Giroscopio per elicotteri Giroscopio per aeroplani Giroscopio a 3 assi Giroscopio ad asse singolo Regolatore Curva impennaggio Preimpostazioni curvature Sistema di curvatura Controllo della curvatura in volo Frenata in volo Programmazione del sistema di curvatura CONFIGURAZIONE DEL MODELLO Connessione (Binding) Timer Frame Rate Telemetria Spektrum Utilizzo della telemetria Spektrum Configurazione d
Assegnazioni interruttori Avvisi binding Report timer Eventi audio Report variazione interruttore Assegnazione canali Report personalizzati Configurazione degli ingressi dei canali Report pressione interruttori Assegnazioni delle porte del ricevitore Regolazione della sensibilità degli interruttori a sfioramento Addestratore Report dei trim Wired Trainer (Addestratore filare) Report rilascio trim Wireless Trainer (Addestratore senza fili) Avvisi di telemetria Avvisi addestratore Report avanzamento Configura
Linee guida per le installazioni DSMX Configurazione dei trim Installazione del ricevitore Trim incrociati Model Start Warnings (Avvisi di avvio del modello) Configurazione dei menu Configurazione della porta seriale IMPOSTAZIONI DI SISTEMA Protocollo della porta seriale Configurazione del sistema RF Spektrum Informazioni sul prodotto Alimentazione della porta seriale (9,5 V) Calibrazione Tipo aeromodello Regolamentazione normativa Tipo di piatto ciclico (elicottero) GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Tipo
COME UTILIZZARE IL MANUALE Il manuale della iX20 è un documento .pdf interattivo, ottimizzato per l’applicazione di visualizzazione .pdf di Android. Per accedere al manuale dall’app Spektrum AirWare: 1.Toccare il tasto System Settings (Impostazioni di sistema) nella schermata iniziale. 2.Premere a lungo il pulsante Manual (Manuale). Si apre una finestra di dialogo che invita a scaricare la versione più aggiornata del manuale. 3.Premere PROCEED (Procedi) per aggiornare il manuale.
NAVIGARE TRA LE PAGINE 1. Toccare una volta il centro dello schermo per accedere alle barre degli strumenti dell’applicazione di lettura.
2. Toccare l’icona ( ) per impostare la modalità di visualizzazione. 3. Selezionare Single Page ( ) per una migliore visualizzazione. 4. Impostata la modalità di visualizzazione, toccare il centro dello schermo per passare alla modalità a schermo intero.
5. Toccare verso l’estrema destra dello schermo o scorrere a sinistra per passare alla pagina successiva. Toccare verso l’estrema sinistra dello schermo o scorrere a destra per passare alla pagina precedente.
TORNARE ALL’APP SPEKTRUM AIRWARE Per tornare all’app Spektrum AirWare: 1. Scorrere dalla parte inferiore dello schermo per accedere agli strumenti di navigazione Android. 2. Toccare l’icona Overview (Panoramica). 3. Toccare l’app Spektrum AirWare nell’elenco delle applicazioni in esecuzione.
UTILIZZO DELL’INDICE L’indice è completamente interattivo. Basta toccare una voce per andare direttamente alla pagina corrispondente.
Ritorno all’indice Alla fine di ogni sezione del manuale, toccare il tasto TOC per tornare all’indice.
CONTENUTO DELLA SCATOLA Il sistema radio iX20 viene fornito con gli elementi seguenti: • Trasmittente Spektrum iX20 • Batteria agli ioni di litio da 10.
UTILIZZO BASE La trasmittente iX20 è basata sul sistema operativo Android. Tutte le funzioni di radiocomando sono gestite dall’app Spektrum AirWare. • Per accendere: tenere premuto il pulsante di accensione per alcuni secondi per accendere la trasmittente iX20. La trasmittente è progettata per prevenire l’accensione accidentale del dispositivo dovuta a pressione involontaria del pulsante di accensione. Accesa la trasmittente, il sistema operativo Android impiega circa 1 minuto per avviarsi.
poter accedere a Internet attraverso un punto di accesso WiFi. Gli aggiornamenti disponibili vengono scaricati in automatico dopo aver eseguito l’accesso al Google Play Store. • Configurazione del sistema: Toccare il tasto System Settings (Impostazioni di sistema) in basso a destra nella schermata iniziale. Toccare il tasto System Configuration (Configurazione del sistema) per definire il nome utente, la modalità degli stick, la lingua e la batteria e le impostazioni degli allarmi di inattività.
IMPORTANTE: la prima volta che si usa il doppio tocco per visualizzare la schermata SLEEP MODE, la iX20 potrebbe chiedere all’utilizzatore i privilegi di amministratore. Premere su Accept (Accetta) per dare all’app Spektrum AirWare il permesso di attivare la modalità sospensione. AVVERTENZA: spegnendo la trasmissione RF, la iX20 interrompe l’invio dei segnali di controllo. Non spegnere mai la trasmissione RF se la trasmittente è connessa a un modello acceso.
CONFIGURAZIONE DI UN NUOVO MODELLO Ogni tipo di modello ha il proprio set di impostazioni predefinite corrispondenti all’applicazione. Vedere la sezione Model Type (Tipo di modello) di questo manuale per le assegnazioni predefinite dei singoli tipi di modello. Le impostazioni predefinite includono le assegnazioni degli interruttori per i canali ausiliari e le modalità di volo, le notifiche vocali, i timer e le assegnazioni delle uscite dei canali sul ricevitore.
più servo, i piatti ciclici per gli elicotteri e altre opzioni specifiche in base al tipo di aeromodello. Queste opzioni variano significativamente tra i diversi tipi di velivoli e vanno configurate prima del binding. Assegnare gli interruttori e le funzioni in base alle esigenze di configurazione dell’aeromodello. Posizionare stick e interruttori nelle posizione di failsafe desiderate. Con il ricevitore in modalità di binding, accendere l’aeromodello.
FUNZIONI DELLA TRASMITTENTE 20 21 22 23 24 25 26 11 27* 12 28* 29 13 11 30 31 32 1 41 3 43 44 42 5 9 10 11 12* 13 14 15* 16* 11 17 18 19 2 4 6 7 8 21 23 25 24 33 38 34 35 36 37 39 40
Funzione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Antenna Touchscreen LCD Interruttore E2 Manopola destra Interruttore E Trim superiore DX Interruttore H Interruttore G Interruttore F Regolazione bandella gas (Modo 1, 3) Coperture limitatori corsa gruppo stick Regolazione tensione leva posteriore* Cambio modalità, vite centraggio gruppo 13 stick 14 15 16 17 18 19 20 Funzione Gas/Alettone (Modo 1) Equilibratore/Alettone (Modo 2) Gas/Timone (Modo 3) Equilibratore/Timone (Modo 4) Regolazione tensione stick gruppo stick a
Funzione 21 22 23 24 25 26 Interruttore I Interruttore D Trim superiore di sinistra Interruttore A Interruttore B Interruttore C Regolazione tensione stick gruppo stick 27 alto/basso* Regolazione tensione stick gruppo stick 28 sinistra/destra* Equilibratore/Timone (Modo 1) Gas/Timone (Modo 2) 29 Equilibratore/Alettone (Modo 3) Gas/Alettone (Modo 4) 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 Funzione Trim timone (Modo 1, 2) Trim alettone (Modo 3, 4) Regolazione bandella gas (Modo 2, 4) Trim equilibratore (Modo 1
Funzione 42 Pulsante di accensione 43 LED Funzione 44 Trim destro * AVVISO: eseguire sempre un test di tensione degli stick quando si girano le viti per assicurarsi che la tensione degli stick non sia troppo stretta o troppo lasca. Serrare eccessivamente la vite può danneggiare la molla. Allentare troppo la vite può provocare la caduta della molla nella trasmittente con danni ai circuiti interni.
LED SPEKTRUM Il LED a 5 barre sulla parte anteriore della iX20 indica le diverse funzioni della trasmittente. • Il LED diventa arancione fisso quando la iX20 è accesa e trasmette in modo attivo. • Il LED rimane spento se la iX20 è spenta o quando la trasmissione RF è in modalità di sospensione con lo schermo attivo. • Il LED lampeggia lentamente in arancione per un breve tempo quando sia la trasmissione RF che lo schermo sono in modalità di sospensione.
CARICA Per ottenere risultati ottimali, il caricabatterie integrato richiede un alimentatore USB con potenza in uscita di almeno 2-3 A. L’utilizzo di un alimentatore con un’uscita inferiore comporta tempi di ricarica molto lunghi o l’impossibilità di caricare la trasmittente se questa è tenuta accesa durante la ricarica. Il tempo di prima ricarica della trasmittente può arrivare a 6-7 ore. Caricare la trasmittente quando viene emesso l’avviso sonoro batteria scarica.
1. Inserire l’alimentatore USB da 2-3 A (non fornito in dotazione) in una presa di corrente alternata. 2. Allacciare il cavo magnetico di ricarica USB in dotazione all’alimentatore. 3. Inserire l’adattatore magnetico micro USB in dotazione nella porta USB sul retro della trasmittente. 4. Collegare il cavo di ricarica USB all’adattatore magnetico. 5. Il LED lampeggia in blu durante la carica.
REGOLAZIONI FISICHE DELLA TRASMITTENTE I punti di regolazione per la iX20 si trovano attorno all’alloggiamento dei due gruppo stick.* In questo modo è possibile eseguire regolazioni rapide e semplici senza dover rimuovere il coperchio posteriore.
CAMBIO DELLA MODALITÀ DELLA TRASMITTENTE La Modalità 2 è la modalità di controllo predefinita della trasmittente iX20. La trasmittente può essere configurata anche in modalità 1, 3 o 4. Il cambio di modalità richiede sia una programmazione che una regolazione meccanica.
PROGRAMMAZIONE DELLA CONVERSIONE Vedere la sezione Impostazione di sistema, Configurazione di sistema per selezionare la modalità di disposizione dei comandi. Se si cambia tra le modalità 2 e 4 o 1 e 3, non sono necessarie modifiche fisiche del gruppo stick.
CAMBIO DEL CRICCHETTO DEL GAS 1. Individuare le viti che regolano la bandella del comando del gas su entrambi i gruppo stick. La vite di arresto a cricchetto si innesta su di una sezione dentellata sul gruppo stick per avere un comando del gas con cricchetto, mentre la vite che determina la tensione preme su di una bandella per avere un comando gas con scorrimento liscio. 2.
REGOLAZIONE DELLA VITE DI CENTRAGGIO DEL GRUPPO STICK Quando si cambia tra le modalità 1 e 2 o tra le modalità 3 e 4, la vite di centraggio del gruppo stick deve essere regolata su entrambi i gruppo stick per attivare la molla di centraggio sul gruppo stick dell’equilibratore e disattivarla sul gruppo stick del gas. 1. Utilizzare un cacciavite a croce piccolo per serrare la vite di centraggio del gruppo stick. Serrando la vite si sgancia la molla di centraggio. 2.
SPOSTAMENTO DEGLI INTERRUTTORI DI FINECORSA DEL GAS I limiti per la manetta sono utilizzati sul gruppo stick del gas per limitarne la corsa massima. Quando si cambia tra le modalità 1 e 2 o tra le modalità 3 e 4, i limiti sono il gruppo stick del gas. 1. Per disinnestare i limiti della manetta, farli scorrere entrambi sul lato opposto del binario. 2. Per innestare i limiti della manetta, farli scorrere entrambi sul lato opposto del binario.
CALIBRAZIONE Dopo aver cambiato modalità, spegnere e riaccendere la iX20. All’accensione, viene visualizzata una schermata di calibrazione. Muovere tutti i comandi fino al fine corsa per poi riportarli al centro. L’indicatore diventa verde una volta accettato il campo di controllo di tutti i comandi; il comando deve essere centrato affinché l’indicatore rimanga verde. Selezionare Save (Salva) quando tutti gli indicatori sono verdi.
TENSIONE DELLO STICK Ruotare le viti leggermente in senso orario con un piccolo cacciavite a croce per aumentare la tensione dello stick e in senso antiorario per allentarla. AVVISO: eseguire sempre un test di tensione degli stick quando si girano le viti per assicurarsi che la tensione degli stick non sia troppo stretta o troppo lasca. Un serraggio eccessivo della vite può danneggiare la molla. Allentare troppo la vite può provocare la caduta della molla nella trasmittente con danni ai circuiti interni.
REGOLAZIONE DELLA BANDELLA DEL GAS I gruppo stick della iX20 possono essere configurati per una tensione uniforme o per una manetta a cricchetto. TENSIONE ACCELERATORE UNIFORME 1. Individuare le viti di regolazione della bandella del gas sul gruppo stick del gas. 2. Regolare la tensione del gas ruotando con un piccolo cacciavite la vite di regolazione della tensione a croce in senso orario per stringere o in senso antiorario per allentare.
MANETTA A CRICCHETTO Se lo si desidera, disinnestare la bandella gas uniforme e innestare la manetta a cricchetto, usando un piccolo cacciavite a croce. 1. Allentare la vite di regolazione sulla bandella di tensione uniforme fino a quando la manetta si muove liberamente. 2. Serrare la vite di arresto sul cricchetto finché questa non innesta il gruppo stick. 3.
STICK DI COMANDO Per cambiare le estremità degli stick di comando: 1. Afferrare la parte inferiore zigrinata dello stick e allentare la parte superiore zigrinata dello stick. 2. Svitare lo stick e sostituirlo con le estremità stick opzionali. 3. Quando la nuova estremità dello stick è all’altezza corretta, bloccarla in posizione tenendo la parte superiore zigrinata dello stick e serrare la parte inferiore zigrinata contro di essa.
REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA DELLO STICK DI COMANDO Gli stick di comando sono composti da due pezzi di alluminio lavorato e avvitati sul gruppo stick. Per regolare la lunghezza degli stick di comando: 1. Afferrare la parte inferiore zigrinata dello stick e allentare la parte superiore zigrinata dello stick. 2. Ridurre la lunghezza dello stick ruotando entrambe le porzioni dello stick in senso orario oppure allungarla ruotandole in senso antiorario. 3.
SISTEMA OPERATIVO ANDROID La trasmittente iX20 è basata sul sistema operativo Android ed è dotata di uno schermo a colori touchscreen di grandi dimensioni. È possibile navigare nei menu della iX20 usando le azioni e i gesti tipicamente impiegati per qualsiasi altro dispositivo Android. Utilizzare le dita per selezionare, far scorrere e trascinare le icone e i menu mostrati a schermo.
ICONE DI NAVIGAZIONE ANDROID L’app Spektrum AirWare nasconde le icone di Premere l’icona a cerchio per andare alla navigazione della schermata iniziale di Android. schermata iniziale di Android. Per accedere alle icone di navigazione Android in qualsiasi momento, scorrere sullo schermo dal basso in alto, come mostrato.
ELEMENTI DELLA SCHERMATA INIZIALE DI ANDROID 1 2 3 4 1. Tutte le app: contiene le applicazioni caricate sulla iX20. 2. Indietro: torna alla schermata precedente. 3. Home: torna alla schermata iniziale. 4. Panoramica: permette di spostarsi tra una qualsiasi delle applicazioni in esecuzione. Per rimuovere una app dall’elenco, scorrere con il dito verso sinistra o destra, oppure premere “X”.
SCHERMATA NOTIFICHE 1. Scorrere una volta dall’alto in basso sullo schermo per uscire dalla modalità schermo intero e portare in primo piano le icone di navigazione della schermata iniziale. 2.
NAVIGAZIONE IN SPEKTRUM AIRWARE L’app iX20 Spektrum AirWare ha fino a quattro schermate principali a cui si può accedere rapidamente scorrendo verso sinistra o destra sul display touchscreen. Le schermate Dashboard e Monitor sono sempre disponibili. La Dashboard Telemetria e Min/Max Telemetria sono disponibili solo se sono presenti le informazioni di telemetria. • Dashboard: la schermata principale che mostra Trim e Timer e il nome e l’immagine del modello.
La Dashboard e le altre schermate principali contengono informazioni comuni e opzioni di navigazione per accedere alle funzioni della trasmittente iX20.
• Monitor: mostra graficamente tutti gli input di controllo in tempo reale.
• Telemetry Dashboard* (Cruscotto telemetria): mostra le informazioni di telemetria per ciascun sensore. L’utente sceglie quali elementi mostrare in questa pagina dal menu di setup della telemetria. Pagine aggiuntive relative alla telemetria sono disponibili quando attivate nel menu di setup della telemetria.
• Telemetry Min/Max* (Telemetri Min/Max*): registra i valori minimi e massimi di telemetria raccolti da ciascun sensore di telemetria. * Disponibile solo se la telemetria è attiva e la trasmittente è collegata a un ricevitore di telemetria.
CONTROLLO DEL VOLUME • Toccare l’icona del volume ( ) nell’angolo in alto a destra di una qualsiasi delle schermate principali per accedere al menu Volume della iX20. • Spostare il cursore su e giù per regolare il volume. • Toccare il tasto Mute ( ) per silenziare i suoni dell’app Spektrum AirWare.
RESET TELEMETRIA Quando la trasmittente è collegata a un ricevitore di telemetria, le barre della potenza del ). Premere segnale di telemetria appaiono nella barra superiore della schermata principale ( a lungo le barre della potenza del segnale per azzerare i dati di volo della telemetria e cancellare i dati min/max.
SCELTA DELL’IMMAGINE DEL MODELLO Per cambiare l’immagine del modello nella schermata della Dashboard: 1. Toccare e tenere premuto sull’immagine del modello. 2. Selezionare un’immagine nella galleria delle immagini di archivio, selezionare PICK AN IMAGE FROM THE GALLERY (Scegli un’immagine dalla galleria) per scegliere un file dalla cartella della galleria immagini Android, oppure scegliere TAKE PICTURE (Scatta foto) per utilizzare la fotocamera integrata.
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE PER TIPO DI MODELLO Quando viene creato un nuovo modello, la iX20 vi assegna una configurazione di base che include allarmi, timer, configurazione degli ingressi dei canali (assegnazione degli interruttori), assegnazione delle porte del ricevitore (assegnazione dei canali), modalità di volo e opzioni di menu, tutto in base al tipo di modello selezionato.
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DEL TIPO ACRO • Avviso posizione gas al 10%. • Timer di 5:00 minuti impostato per il conto alla rovescia a partire da un movimento dello stick gas superiore al 25%. Assegnazione canali Assegnazione interruttori Manopola DX - Aux 3 A - Carrello 7. Aux 2 1. Gas Cursore SX - Aux 4 B - N/D 8. Aux 3 2. Alettone Cursore DX - Aux 5 C - N/D 9. Aux 4 3. Equilibratore Trimmer SX - N/D D - AUX 1 10. Aux 5 4. Timone Trimmer DX - N/D D2 - N/D 11. Aux 6 5. Carrello Trimmer sup.
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DEL TIPO HELI • Avviso posizione gas al 10%. • Timer di 5:00 minuti impostato per il conto alla rovescia a partire da un valore del gas superiore al 25%. • Le modalità di volo sono denominate Stunt Modes (Modalità acrobatiche) nel tipo Heli. La modalità di volo Flight Mode 0 è quella Normale, Flight Mode 1 è Stunt 1 e Flight Mode 2 è Stunt 2. Assegnazione canali Assegnazione interruttori Manopola DX - Aux 3 A - N/D 7. Aux 2 1. Gas Cursore SX - Aux 4 B - Modalità di volo 8. Aux 3 2.
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DEL TIPO SAIL • Avviso posizione motore al 10% se l’opzione motore è abilitata nel menu Sailplane Type (Tipo aliante) in Model Setup (Imposta modello). • Timer a 5:00 minuti impostato per attivarsi con l’interruttore I. • Le modalità di volo si chiamano Launch (Lancio), Cruise (Crociera) e Land (Atterraggio) se le modalità di volo sono assegnate, non vi sono assegnazioni predefinite della modalità di volo.
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DEL TIPO MULTI • Avviso posizione gas al 10%. • Timer di 5:00 minuti impostato per il conto alla rovescia a partire da un movimento dello stick del gas superiore al 25%. Assegnazione canali Assegnazione interruttori Manopola DX - Aux 3 A - Carrello 7. Aux 2 1. Alti Cursore SX - Aux 4 B - N/D 8. Aux 3 2. Rollio Cursore DX - Aux 5 C - N/D 9. Aux 4 3. Beccheggio Trimmer SX - N/D D - AUX 1 10. Aux 5 4. Imbardata Trimmer DX - N/D D2 - N/D 11. Aux 6 5. Carrello Trimmer sup.
GESTIONE MODELLI Il menu Model Utilities (Gestione modelli) è accessibile toccando il nome del modello nell’angolo in alto a sinistra delle schermate iniziali nell’app Spektrum AirWare. Se la trasmissione RF è attiva, una finestra di dialogo appare per disattivarla. Premere e tenere premuto PROCEED (Procedi) per continuare con il meno di gestione modelli. Toccare la barra in alto nello schermo per vedere i modelli disponibili per tipo o per vedere tutti i modelli insieme.
Utilizzare il menu di gestione dei modelli per: • Selezionare un altro modello • Aggiungere un nuovo modello • Importare modelli • Esportare modelli • Ordinare l’elenco dei modelli Opzioni del menu espanso TOC
SELEZIONARE UN ALTRO MODELLO Il modello attivo appare nell’elenco dei modelli con un contorno arancione. Per modificare il modello attivo nell’elenco del menu di gestione dei modelli: 1. Toccare il modello da attivare nell’elenco del menu. Appare la schermata Model Details (Dettagli modello) per il modello selezionato. 2. Toccare SELECT/ACTIVATE MODEL (Seleziona/attiva modello) per attivare il modello. Un segno di spunta blu appare a indicare che il modello è attivo.
AGGIUNGERE UN NUOVO MODELLO 1. Toccare l’icona espandi ( ) nell’angolo in alto a destra della schermata di gestione dei modelli. 2. Selezionare Add a New Model (Aggiungi un nuovo modello) dal menu a discesa. 3. Selezionare Default oppure Template (Modello tipo) dal menu pop-up. Utilizzare l’opzione Default per creare un modello importando i valori predefiniti per tutte le impostazioni del modello. Utilizzare l’opzione Template per partire da un modello stato salvato sulla trasmittente iX20. 4.
ORDINARE L’ELENCO DEI MODELLI Per ordinare l’ordine di visualizzazione dei modelli nell’elenco: 1. Toccare l’icona espandi ( ) nell’angolo in alto a destra della schermata di gestione dei modelli. 2. Toccare Sort Model List (Ordina elenco modelli). 3. Selezionare le opzioni A-Z o Z-A per ordinare l’intero elenco dei modelli in ordine alfabetico oppure selezionare il modello da spostare.
IMPORTARE MODELLI Per importare i modelli: 1. Toccare l’icona espandi ( ) nell’angolo in alto a destra della schermata di gestione dei modelli. 2. Selezionare Import Models (Importa modelli) dal menu a discesa. 3. Aprire il file o i file desiderati.
ESPORTARE MODELLI Per esportare più modelli: 1. Toccare l’icona espandi ( ) nell’angolo in alto a destra della schermata di gestione dei modelli. 2. Selezionare Export Models (Esporta modelli) dal menu a discesa. 3. Il tipo di estensione del file è impostato su .ispm. I modelli esportati sono compatibili solo con altre trasmittenti dotate di Spektrum AirWare su base Android. 4. Selezionare il modello da esportare, oppure Select All (Seleziona tutti). 5. Toccare EXPORT (ESPORTA). 6.
RICERCA DELLA LISTA DEI MODELLI Tramite i menu Model Utilities (Gestione modelli) e Model Select (Scelta del modello) è possibile inserire stringhe di testo da cercare all’interno dell’elenco dei modelli salvati nella trasmittente. Per cercare nella lista dei modelli: 1. Con il menu Model Utilities o Model Select attivo, scorrere dal centro verso il basso dello schermo. Un campo di inserimento testo appare a schermo. 2. Toccare il campo per accedere alla tastiera. 3. Digitare il testo da cercare. 4.
DETTAGLI MODELLO Accedere al menu Model Details (Dettagli modello) toccando per selezionare un modello dall’elenco del menu Model Utilities (Gestione modelli). Il modello selezionato deve essere il modello attivo affinché si apra il menu completo. Se il modello non è quello attivo, toccare SELECT/ACTIVATE MODEL per attivarlo.
NOME DEL MODELLO Il modello selezionato deve essere il modello attivo perché l’opzione per il cambio nome si attivi. Per cambiare il nome del modello selezionato: 1. Toccare il campo del nome del modello. Appare la schermata di immissione del testo. 2. Immettere fino a 20 caratteri. 3. Toccare DONE (FATTO) per tornare al menu dei dettagli del modello.
IMMAGINE DEL MODELLO È possibile cambiare l’immagine del modello per qualunque modello riportato nell’elenco del menu Model Utilities (Gestione modelli), inclusi i modelli non attivi. Per cambiare l’immagine del modello: 1. Toccare l’immagine del modello. 2.
USO DELLA FOTOCAMERA INTEGRATA Per scattare una foto con la fotocamera integrata per l’immagine del modello: 1. Toccare l’immagine del modello. 2. Selezionare TAKE PICTURE (Scatta foto). 3. Puntare la fotocamera verso l’oggetto da fotografare e comporre l’immagine sullo schermo. 4. Toccare l’icona della fotocamera per scattare la foto. 5. Selezionare il segno di spunta ( ) per accettare l’immagine e tornare al menu Model Details (Dettagli modello).
NUMERO DEI CANALI DEL MONITOR Selezionare il numero di canali da mostrare nella schermata principale del monitor.
CATEGORIA DEL MODELLO Selezionare la categoria del modello.
DETTAGLI MODELLO ESPANSI Toccare l’icona di espansione ( ) nell’angolo in alto a destra della schermata Model Details (Dettagli modello) per un elenco a scorrimento di ulteriori opzioni. Queste opzioni influiscono sul modello selezionato e variano a seconda che il modello selezionato sia attivo o meno.
REIMPOSTA IL TIMER DEL MODELLO Toccare Reset Model Timer (Reimposta il timer del modello) per azzerare il timer per il modello selezionato. COPIA IL MODELLO Toccare Duplicate Model (Copia il modello) per salvare una copia del modello selezionato come un nuovo modello. REIMPOSTA IL MODELLO Toccare Reset Model (Reimposta il modello) per riportare tutti i valori del modello selezionato ai valori di default.
ESPORTA IL MODELLO Per esportare le impostazioni del file del modello selezionato per usarle su un’altra trasmittente: 1. Toccare Export Model (Esporta il modello) per esportare il file del modello selezionato. 2. Viene selezionata l’estensione file .ispm. Questo formato è compatibile con altre trasmittenti dotate di Spektrum AirWare basate su Android. Questo formato include tutte le impostazioni del file da copiare, tranne l’immagine del modello. 3. Toccare EXPORT (ESPORTA).
SALVA COME MODELLO TIPO Selezionare Save As Template (Salva come modello tipo) per salvare il modello selezionato come modello predefinito da utilizzare ogni volta che viene creato un nuovo modello. CONSIGLIO: stabilire un modello predefinito per ogni tipo di modello per definire le posizioni degli interruttori, le funzioni di sintesi vocale, le configurazioni telemetriche, i ratei e le curve o qualsiasi altra caratteristica comunemente utilizzata su un dato tipo di modello.
NOTE SUL MODELLO Utilizzare questa opzione per aggiungere note a supporto del modello. È possibile includere dettagli di configurazione, registri di volo, miscele di carburante, ecc. Per aggiungere una nota modello: 1. Toccare e trascinare verso l’alto nell’elenco esteso dei dettagli del modello per scorrere verso il basso. 2. Toccare Model Note (Note sul modello). 3. Toccare il campo di testo per accedere alla schermata di immissione testo. 4. Toccare DONE (Fatto) quando la nota è completa. 5.
CONNESSIONE STABILITA Il binding è la procedura di connessione tra la trasmittente iX20 e il ricevitore dell’aeromodello. La iX20 è compatibile con i ricevitori Spektrum DSM e DSMX originali. La versione europea della iX20 non supporta i ricevitori DSM2. Accedere al menu Bind dal menu Model Setup (Imposta modello) o direttamente toccando il tasto BIND nella schermata della Dashboard.
TIPI DI FAILSAFE SPEKTRUM I ricevitori Spektrum utilizzano due tipi di modalità failsafe, SmartSafe che mantiene l’ultimo comando e Preset (Predefinito). Questi sono impostati sul ricevitore al momento del binding. • SmartSafe: impedisce al ricevitore di alimentare il canale del gas nel caso in cui il modello venga acceso prima della trasmittente, riducendo così il rischio di accensione accidentale di un modello elettrico in assenza di segnale dalla trasmittente.
BINDING E PROGRAMMAZIONE DEI FAILSAFE La configurazione dei failsafe avviene durante la procedura di binding tra trasmittente e ricevitore. Quando si esegue il binding di un aereo, seguire sempre queste fasi per assicurarsi che il failsafe funzioni come previsto nell’improbabile eventualità di una perdita del collegamento radio: 1. Spostare la manetta in posizione bassa o al punto morto. 2. Impostare tutti gli altri comandi nella posizione di failsafe desiderata. 3.
TEST DEI FAILSAFE ATTENZIONE: assicurarsi che il modello sia ben trattenuto a terra. Se il failsafe non è impostato correttamente, l’aereo potrebbe avanzare a metà o a piena manetta. Rimuovere sempre le eliche o scollegare i motori dal sistema di alimentazione quando si esegue la prova di failsafe sui sistemi a propulsione elettrica. AVVISO: le caratteristiche di failsafe variano a seconda del ricevitore. Consultare sempre il manuale di istruzioni del ricevitore per le funzioni di failsafe.
seconda del tipo di failsafe impostato durante il binding. La manetta deve essere sempre impostata per tornare al minimo. 3. Ripristinare il segnale RF premendo due volte il pulsante di accensione e selezionando RF su ON e poi tenere premuto OK.
SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI INTERRUTTORI Gli interruttori, i cursori, i trim e la manopola rotante della iX20 sono tutti assegnabili. Gli interruttori possono essere assegnati a varie funzioni come, per esempio, i Dual Rate (Riduttori di corsa) e l’attivazione del taglio gas (vedi sotto). Per assegnare un interruttore a una funzione: 1. Toccare il campo di selezione “Switch” (Interruttore).
2. Selezionare l’interruttore desiderato dal menu pop-up. Un’alternativa più rapida alla selezione dell’interruttore dal menu pop-up è quella di commutare l’interruttore desiderato mentre il menu pop-up è attivo. L’interruttore viene assegnato automaticamente alla funzione selezionata.
CAMPI ATTIVI Molti dei menu della iX20 includono dei campi attivi. Queste caselle indicano le posizioni degli interruttori nelle quali il valore o la condizione mostrate sono attive o inattive. I campi attivi sono grigi per impostazione predefinita, a indicare che la curva o la condizione è attiva in questa posizione dell’interruttore. La posizione dell’interruttore corrisponde direttamente alla curva o condizione. Nella posizione 0, la curva 0 è attiva. Nella posizione 1, la curva 1 è attiva e così via.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA DEI CAMPI ATTIVI Selezionare Custom Setup (Impostazione personalizzata) per personalizzare la posizione di attivazione del setup della curva. Con Custom Setup selezionato, la casella attiva per ogni curva appare in arancione. Custom Setup consente di selezionare la posizione dell’interruttore Impostazione da utilizzare per ogni curva/ personalizzata condizione.
Curva Selezionare una curva per cambiare la curva visualizzata sullo schermo. Selezionando una curva viene mostrata la posizione attiva dell’interruttore per quella curva. Questa può essere modificata selezionando o deselezionando il campo di commutazione attivo. Modificare la forma della curva aumentando o diminuendo i valori percentuali di ogni punto lungo la curva, oppure aggiungere e cancellare punti, come descritto nella sezione Miscelazione.
COLLEGAMENTI RAPIDI Con My List (Il mio elenco) è possibile creare un elenco di scorciatoie per raggiungere rapidamente le funzioni più utilizzate. Per creare un elenco di scorciatoie: 1. In Model Setup (Imposta modello), toccare il tasto Menu Setup (Imposta menu). 2. Attivare l’opzione My List. 3. Tornare alla schermata iniziale.
4. Toccare la scheda My List nella schermata principale. 5. Toccare il pulsante Configure (Configura) e selezionare le funzioni da aggiungere all’elenco. Le funzioni selezionate vengono contrassegnate con un segno di spunta accanto al nome. 6. Toccare il pulsante Save (Salva) per salvare l’elenco. Le funzioni selezionate sono ora disponibili direttamente nella schermata My List.
CONSIGLIO: l e funzioni nel menu della scheda My List possono essere riorganizzate in base alle proprie preferenze. 1. Con il menu My List aperto, tenere premuta la voce di menu che si desidera spostare. 2. La trasmittente vibra per indicare la selezione. 3. Trascinare il menu nella posizione desiderata. Il menu della scheda My List è configurabile per ogni modello e può essere attivato o disattivato dal menu Model Setup, Menu Setup (Imposta modello, Imposta menu).
REGOLAZIONE DEL MODELLO Il menu Model Adjust (Regolazione modello) contiene funzioni e regolazioni che vengono utilizzate per finalizzare la configurazione di un modello. Le opzioni del menu Model Adjust variano a seconda del tipo di modello selezionato durante la configurazione iniziale del tipo di aeromodello selezionato nel menu Model Setup (Imposta modello).
Le opzioni del menu di regolazione modello specifiche per determinati tipi di modello includono, ma non si limitano a: Tipo aeroplano Tipo aliante • Differenziale • Preimpostazioni curvature • Sistema flap • Sistema di curvatura • Mix preconfigurati Tipo elicottero • Curva del passo Tipo multirotore • Giroscopi • Taglio gas • Regolatore • Curva motore • Curva impennaggio TOC
IMPOSTAZIONE DEI SERVO Dal menu Model Adjust (Regola modello), toccare Servo Setup (Imposta servo). Sono disponibili i seguenti sotto menu: • Inversione • Velocità • Corsa • Corsa assoluta • Sub trim • Bilanciamento Toccare la funzione desiderata nella barra nella parte superiore dello schermo per richiamare il corrispondente sottomenu di impostazione. Toccare e trascinare uno qualsiasi dei sottomenu per scorrere gli elenchi dei canali.
INVERSIONE Usare il menu Reverse (Inversione) per invertire la direzione di corsa di un canale. Per esempio, se l’equilibratore si muove verso l’alto e deve invece scendere, invertire la direzione del canale dell’equilibratore. Per invertire la direzione di un canale: 1. Selezionare Reverse nella barra del menu servo setup. 2. Toccare il pulsante accanto al canale che si desidera invertire. Una schermata di conferma appare quando si inverte il canale del gas. Scegliere YES (Sì) per invertire il canale.
CORSA Il menu Travel (Corsa) regola la corsa totale o i fine corsa relativi ai movimenti della squadretta del servo.
Per regolare i valori della corsa: 1. Toccare TRAVEL nella barra nella parte superiore del menu servo setup. 2. Selezionare il lato alto o basso del canale. 3. Toccare l’icona del lucchetto ( ) per regolare entrambe le direzioni contemporaneamente, se lo si desidera, oppure regolare i valori basso e alto in modo indipendente. 4. Apportare le regolazioni facendo scorrere il cerchio evidenziato, toccando i tasti + o – . 5. Toccare OK per ritornare al menu corsa principale.
SUB TRIM Il menu Sub Trim regola il punto centrale della corsa del servo. Per regolare i valori di sub trim: 1. Toccare SUB TRIM nella barra nella parte superiore del menu servo setup. 2. Toccare il numero a destra del canale desiderato per aprire il menu sub trim del canale. Le modifiche possono essere effettuate facendo scorrere il cerchio evidenziato o toccando i tasti + o –.
VELOCITÀ Il menu Speed (Velocità) rallenta il tempo di risposta del canale, per esempio sul carrello di atterraggio o i flap.
Per regolare i valori di velocità: 1. Toccare SPEED nella barra nella parte superiore del menu servo setup. 2. Toccare il valore a destra o a sinistra del canale per aprire il menu Speed del canale. 3. Rallentare la risposta del canale facendo scorrere il cerchio evidenziato o usando i tasti + o – per modificare il valore temporale. Le regolazioni della velocità sui due lati della corsa di un servo sono indipendenti tra loro.
CORSA ASSOLUTA Il menu Absolute Travel (Corsa assoluta) limita l’ampiezza della corsa su un canale, tenendo conto di tutte le combinazioni di impostazione: corsa, trim, ratei, ecc. La iX20 limiterà quindi la corsa a non oltre questo limite assoluto. Regolare il valore della corsa assoluta per evitare che i servo possano incepparsi o esercitare forza eccessiva sulle superfici di controllo.
Per regolare il limite di corsa assoluto: 1. Toccare ABSOLUTE TRAVEL nella barra nella parte superiore del menu servo setup. 2. Toccare i valori basso o alto per regolare il valore limite nel canale desiderato. Il punto basso può essere regolato tra 1 e 2048; il punto alto tra 2049 e 4096. Regolare i valori in modo indipendente o toccare l’icona del lucchetto ( ) per regolarli insieme. 3. Toccare OK per salvare i valori immessi e tornare al sottomenu della corsa assoluta.
BILANCIAMENTO Il bilanciamento è una curva regolabile su tutti i canali per la regolazione puntuale dei servo fino a 7 punti lungo la curva. Usare il bilanciamento per: • Ridurre gli effetti delle squadrette servo tonde in modo che il movimento sia più lineare. • Prevenire inceppamenti quando si utilizzano più servo su una singola superficie di controllo. • Adattare la risposta alla manetta su aeromodelli bimotore.
Per bilanciare l’uscita del servo su un dato canale: 1. Toccare BALANCE (Bilanciamento) nella barra nella parte superiore del menu servo setup. Canale selezionato 2. Selezionare il canale da regolare. 3. Toccare uno dei sette valori mostrati Curva sotto la curva. Il valore numerico Valori viene evidenziato insieme al punto punti corrispondente sulla curva. 4. Regolare il valore utilizzando i tasti + or – . I valori per ogni punto vanno da -74 a 74.
FUNZIONI TRIM ORF (ON THE FLY) Molte funzioni della iX20 consentono la regolazione fine tramite gli interruttori di trim direttamente in volo: • Differenziale • Dual Rate • Differenziale coda a V • Esponenziale • Preimpostazioni curvature • Mix programmabili • Sistema di curvatura • Mix preconfigurati • Sistema flap
Per attivare la regolazione OTF per una determinata funzione: 1. Spostarsi alla schermata della funzione desiderata.
2. Toccare Inhibit (Inibire) per attivare la schermata di configurazione OTF.
3. Toccare Inhibit per aprire la finestra pop-up di selezione degli interruttori. 4. Selezionare l’interruttore trim desiderato da assegnare al valore del trimmer. I pulsanti di trim possono essere assegnati ognuno a una sola funzione alla volta. Se un pulsante di trim è già in uso, una finestra di avvertimento appare chiedendo di confermare il passaggio alla nuova funzione.
5. Toccare i valori Min / Max per assegnare i valori minimo e massimo del trimmer. Il valore minimo è il valore più basso che il pulsante di trim consentirà. Il valore massimo è il valore più alto. Toccare OK una volta impostati i valori Min / Max. ATTENZIONE: non assegnare mai un valore minimo o massimo che potrebbe annullare la corsa di una superficie di controllo, come nel caso dei Dual Rate.
DUAL RATE / EXPO Dual Rate ed esponenziali sono disponibili sui canali di alettone, equilibratore e timone.
I Dual Rate sono comunemente usati per la configurazione di modelli per prestazioni di volo diverse. I Dual Rate non possono aumentare la corsa delle superfici. Possono solo ridurne la corsa. Una delle impostazioni dei ratei di una superficie di controllo viene in genere impostata su piena corsa. Le altre impostazioni vengono configurate per ridurre la corsa disponibile della superficie di controllo.
Per programmare Dual Rate ed Expo: 1. Dal menu Model Adjust (Regola modello), toccare Dual Rates and Expo per aprire il menu a scorrimento. 2. Toccare il tasto Channel (Canale) per selezionare il controllo da regolare. 3. Scorrere fino al fondo del menu e toccare il tasto Switch (Interruttore) per selezionare l’interruttore desiderato. Selezionare On in modo che la selezione dell’interruttore definisca una sola impostazione per rateo ed expo per il controllo selezionato.
4. Toccare i valori Dual Rates per accedere ai cursori dei valori. 5. Regolare le corse dei ratei per tutte le posizioni dell’interruttore. Ogni numero di rateo influisce su un lato della corsa del servo dal centro. 100% indica corsa piena. Un rateo del 50% indica il 50% della corsa piena. Toccare l’icona del lucchetto ( ) per regolare entrambi i valori insieme o separatamente. 6. Toccare OK per salvare i valori.
7. Regolare il valore expo per tutte le posizioni dell’interruttore. Toccare l’icona del lucchetto ( ) per regolare entrambi i valori insieme o separatamente. L’aggiunta di expo positivo rende il controllo meno sensibile attorno al centro. L’aggiunta di expo negativo rende il controllo più sensibile attorno al centro. 8. Toccare OK per salvare i valori. 9.
TAGLIO GAS Programmare la funzione Throttle Cut (Taglio gas) per assicurarsi che il motore sia arresti quando il taglio gas viene attivato.
Per programmare il taglio gas: 1. Dal menu Model Adjust (Regola modello), toccare Throttle Cut. 2. Assegnare un interruttore al taglio gas scegliendo l’interruttore dal menu pop-up o utilizzando la selezione automatica interruttori. Le caselle numerate indicano visivamente quale posizione dell’interruttore attiva il taglio gas. La casella ombreggiata indica che il taglio gas è attivo. Queste caselle possono essere attivate o disattivate toccandole una volta.
3. Assegnare la posizione taglio gas. L’impostazione di default è -130%. 4. Assegnare il valore di ritardo. L’impostazione di default è 0,00 s per un taglio gas immediato quando si attiva la funzione. 5. Controllare la funzionalità del taglio gas guardando il canale del gas nel monitor a sinistra sullo schermo.
CURVA GAS La creazione e la regolazione fine di una curva del gas è uno degli ultimi passi nella preparazione al volo di un nuovo aeromodello. Assicurarsi che tutti gli altri comandi siano impostati e funzionino correttamente e che il modello sia fissato in modo sicuro prima di avviare il motore. Alcuni modelli possono mostrare un rapido cambio del regime motore nel passaggio della manetta da basso a metà gas e una variazione molto ridotta in quella da mezza a piena manetta.
Per creare una curva gas: 1. Dal menu Model Adjust (Regola modello), toccare Throttle Curve (Curva gas). 2. Selezionare un interruttore o On per attivare la regolazione della curva. È possibile configurare più curve su un interruttore per fornire opzioni multiple per la curva del gas. Selezionare On per selezionare una sola curva. L’asse orizzontale del grafico rappresenta il movimento dello stick del gas. L’asse verticale rappresenta l’uscita del gas.
3. Toccare e trascinare verso l’alto a destro dello schermo per vedere il valore di ciascun punto della curva. I valori dei punti non appaiono fino a quando la curva non viene attivata al punto 2. 4. Muovere lo stick del gas su e giù. Una barra grigia appare a sinistra del valore del punto associato alla posizione dello stick del gas.
5. Toccare la casella del valore del punto per tutti i punti che richiedono regolazione. Un cursore e + e – appaiono per consentire la regolazione della posizione del punto verso l’alto o verso il basso sul grafico. 6. Toccare OK quando il punto della curva selezionato si trova nella posizione desiderata. 7. Attivare Expo per ammorbidire la curva tra i punti.
AGGIUNGERE ED ELIMINARE PUNTI DELLA CURVA Sulla curva del gas sono disponibili un massimo di 7 punti, separati da una distanza minima del 10% l’uno dall’altro. Per aggiungere un punto di curva: 1. Spostare lo stick del gas nella posizione desiderata per il nuovo punto. 2. Toccare e trascinare sul lato destro dello schermo per scorrere fino alla fine dell’elenco dei punti della curva. 3. Tenere premuto il pulsante Add Pt (Aggiungi punto) finché questo non diventa arancione, quindi rilasciarlo.
Per eliminare un punto di curva: 1. Spostare lo stick del motore nella posizione del punto da eliminare. 2. Toccare e trascinare sul lato destro dello schermo per scorrere fino alla fine dell’elenco dei punti della curva. 3. Tenere premuto il pulsante Add Pt (Aggiungi punto) finché questo non diventa arancione, quindi rilasciarlo.
CURVA DEL GAS PER ELICOTTERO, ALIANTE E MULTIROTORE In tipo di modello elicottero, le curve del gas sono legate alle varie modalità di volo. Ogni modalità di volo ha una curva del gas diversa che deve essere impostata individualmente. Le curve del gas sono chiamate Motor Curve (Curve motore) nei menu per aliante e multirotore. In tipo di modello aliante, al motore deve essere assegnata uno stick o un interruttore affinché il menu Motor Curve appaia in Model Adjust (Regola modello).
MANTENIMENTO GAS La funzione Throttle Hold (Mantenimento gas) deve essere abilitata in Model Setup, Flight Mode Setup (Imposta modello, Imposta modalità volo) selezionando uno Hold Switch (Interruttore di mantenimento). Una volta attivata, la funzione di mantenimento appare come una delle opzioni modalità volo nei menu Throttle Curve (Curva del gas) e Pitch Curve (Curva del passo). La funzione di mantenimento è costituita da due componenti principali, la curva del gas e la curva del passo.
Throttle Hold deve essere programmato a zero gas per gli elicotteri elettrici e a motore al minimo per i modelli alimentati a carburante. I piloti di elicotteri possono usare il mantenimento del gas in tre modi: 1. Gli elicotteri possono essere estremamente pericolosi se la manetta viene urtata accidentalmente. Il mantenimento del gas viene utilizzato quando l’elicottero è in fase di preparazione al volo.
CONSIGLIO: volare sempre con un dito sull’interruttore Throttle Hold e tenersi pronti ad attivarlo in qualsiasi momento se si perde il controllo del modello o in presenza di ostacoli imprevisti lungo la traiettoria di volo. L’attivazione del mantenimento del gas toglie immediatamente potenza alle pale del rotore. Attivare sempre il mantenimento del gas prima di un impatto al suolo per limitare i danni alle parti del modello.
ESEMPIO PRATICO DI CURVA DEL GAS Quello che segue è un esempio passo dopo passo di creazione di una curva del gas per un aereo a benzina. Seguire questi passaggi per impostare qualsiasi aereo. 1. Avviare il motore. 2. Utilizzando un tachimetro, trovare il campo dei giri/minuto. Sottrarre il numero di giri al minimo dal numero di giri a pieno regime per ottenere l’intervallo di giri. 3. Dividere a metà l’intervallo dei giri/minuto.
VIDEO TX I segnali del ricevitore Spektrum includono uno sistema di comando speciale per gestire le frequenze e la potenza in uscita sui trasmettitori video. I trasmettitori video compatibili possono essere gestiti da questo menu collegandoli con un cavo di segnale al ricevitore dell’aeromodello. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale della trasmittente video.
Per applicare modifiche alla trasmittente video dalla iX20: 1. Accendere la trasmittente video e assicurarsi che sia adeguatamente collegata al ricevitore dell’aeromodello. 2. Dal menu Model Adjust (Regola modello), toccare Video Tx. 3. Regolare banda, frequenza del canale, potenza e modalità ai valori desiderati. La modalità Pit regola l’uscita della trasmittente video su una potenza molto bassa per le prove prima del decollo. Non volare in modalità Pit.
MISCELAZIONE Utilizzare una delle numerose miscelazioni preconfigurate oppure scegliere un miscelazione Programmabile aperta, una P-Mix, per collegare due uscite di controllo a un ingresso. Le funzioni di miscelazione supportate sono: • Miscelazione di un canale con un altro canale. • Assegnazione dell’offset a un canale. • Miscelazione di un canale con se stesso. • Collegare il trim del canale primario al trim del canale secondario.
Questi mix preconfigurati sono disponibili per tutti i tipi di modello: • Alettone > Timone (SAIL)* • Timone > Alettone/Equilibratore (ACRO) • Alettone > Flap (SAIL)* • Alettone > Timone (ACRO)* • Equilibratore > Flap (SAIL)* • Equilibratore > Flap (ACRO)* • Flap > Equilibratore (SAIL) • Piatto oscillante (HELI) • Ciclico > Gas (HELI) Oltre ai mix preconfigurati, sono disponibili 24 mix programmabili. * Per questi mix è possibile la regolazione trim OTF (On The Fly).
Per attivare un mix preconfigurato: 1. Dal menu Mixing (Miscelazione), selezionare il mix preconfigurato desiderato. 2. Scegliere un interruttore e una posizione attiva per controllare il mix o scegliere l’opzione On per avere il mix sempre attivo. 3. Toccare una delle caselle dei valori per aprire le opzioni. 4. Regolare i valori del mix facendo scorrere il cerchio a destra o a sinistra sulla barra oppure toccando + o –. Toccare l’icona del lucchetto ( ) per regolare entrambi i valori contemporaneamente.
Per attivare un P-Mix: 1. Dal menu Mixing, selezionare il P-Mix disponibile desiderato. 2. Scegliere come tipo di miscelazione Normal (Normale) oppure Curved (Curvo). Il mix Normal usa un rateo di velocità per definire un mix lineare e proporzionale. Il mix Curved è un rateo basato su una curva flessibile con punti assegnati dall’utente.
3. Selezionare un canale per l’ingresso e il target. THR > ELE, per esempio, indica la manetta come l’ingresso e l’equilibratore come il canale di destinazione. Ingresso Target 4. Selezionare uno Switch (Interruttore) oppure On per attivare il mix. I valori di velocità appariranno dopo aver selezionato l’interruttore.
5. Se si utilizza un mix di tipo Normal, immettere i ratei di velocità (cioè i mix preconfigurati). Se si utilizza un mix di tipo Curved, toccare tutte le caselle del valore del punto per cambiare la posizione del punto della curva. 6. Far scorrere il cerchio lungo la barra fino al valore desiderato. 7. Toccare OK per salvare l’impostazione per ciascun punto.
Per aggiungere altri punti sulla curva: 1. Scorrere verso la parte inferiore delle opzioni a destra sullo schermo. 2. Spostare l’asse di immissione fino a portare il + nero sul grafico nella posizione del punto desiderato sull’asse orizzontale. 3. Toccare il tasto Add Pt (Aggiungi punto). I mix di tipo curvo supportano fino a sette punti sulla curva di mix.
AZZERARE UN MIX PROGRAMMABILE Per riportare rapidamente un mix programmabile ai valori predefiniti: 1. Scorrere fino al fondo della schermata dei mix programmabili. 2. Toccare il tasto RESET 3. Toccare OK per confermare il reset del mix oppure CANCEL (ANNULLA) per tornare al menu dei mix.
OFFSET Modificare il valore di Offset per spostare il centro effettivo del canale target. Il valore positivo o negativo determina la direzione dell’offset. L’offset non è disponibile per i mix curvi. TRIM Attivare il Trim per controllare il valore di trim del canale target con l’ingresso di trim del canale di ingresso.
MISCELAZIONE COMBINATA La miscelazione combinata crea dei mix AND/OR. Con la miscelazione AND, due condizioni devono verificarsi perché il mix si attivi. Con la miscelazione OR, il mix si attiva quando si verifica una delle due condizioni. Per programmare una miscelazione combinata: 1. Attivare un mix programmabile. 2. Selezionare Combo Sw. (Interruttore combinato) nel menu pop-up per la selezione degli interruttori. Vengono visualizzate le opzioni Combo.
4. Selezionare the Relation (Relazione) (OR, AND) 5. Selezionare l’interruttore desiderato e la posizione attiva dell’interruttore per lo Switch 2 (Interruttore 1). Il mix è Attivo quando la casella di posizione dell’interruttore è piena. L’interruttore Status (Stato) in basso nello schermo fornisce un’indicazione a vista per verificare lo stato del mix nelle varie posizioni dell’interruttore. 6. Premere la freccia di ritorno ( ) per salvare la miscelazione combinata.
COMPRENDERE LE MISCELAZIONI I valori di miscelazione allo 0,5% e la remiscelazione sono funzioni integrate nella programmazione dei mix e funzionano senza problemi con i vari tipi di mix disponibili. VALORI DI MISCELAZIONE 0,5 IMPORTANTE: questa funzione è disponibile solo nel mix predefinito RUD > AIL/ELE per i modelli di tipo aeroplano. Quando si regolano i valori di miscelazione vicino al centro (tra 10 e -10), i valori di miscelazione dello 0,5% sono disponibili per una regolazione fine.
REMISCELAZIONE La remiscelazione si applica a tutti i servo associati in un’ala alettoni/flap multi servo o a un equilibratore sdoppiato multi servo. La creazione di mix per RAL (alettone destro) o LAL (alettone sinistro) creerà risultati diversi e permetterà di utilizzare meno mix per ottenere la risposta desiderata. Esempio 1: la creazione di un mix AIL > RAL sposta gli alettoni in direzioni opposte. La creazione di un mix AIL > LAL sposta gli alettoni nella stessa direzione.
MIX PRECONFIGURATI PER ALIANTI Quando il modello selezionato è un aliante, la iX20 preconfigura quattro mix comunemente usati. Per i mix che seguono è normale impostare l’offset vicino a o sul punto finale, data la geometria dei collegamenti dei servo dei flap dell’aliante. È anche normale usare una quantità significativa di trim sui canali dei flap per centrare le superfici di controllo con queste configurazioni.
Alettone a Flap (AIL > FLP) Il mix Alettone a Flap permette di far funzionare l’intero bordo d’uscita alare (alettone e flap) come un alettone. Con questo mix attivo, quando viene azionato l’alettone, anche i flap si muovono. Programmare sempre i flap in modo che si muovano nella stessa direzione della virata (l’azionamento dell’alettone destro muove i flap come degli alettoni di destra).
Flap a Equilibratore (FLP > ELE) Il mix Flap a Equilibratore previene la tendenza al beccheggio verso l’alto che si verifica quando si applicano i mix Crow (Corvo) o Butterfly (Farfalla). Questo mix è tipicamente utilizzato solo con il sistema di curvatura. Il mix Flap a Equilibratore funziona come una curva che adatta la risposta dell’equilibratore a punti specifici della corsa dello stick dei deflettori.
PROGRAMMAZIONE PREVISIONALE Le funzioni di Forward Programming (Programmazione previsionale) sono compatibili solo con prodotti Spektrum specifici. Caratteristiche e utilizzo sono specifici in base al prodotto. Fare riferimento al manuale del dispositivo collegato per le istruzioni di programmazione. Il menu Forward Programming è attivato nel menu Model Setup, Menu Setup (Imposta modello, Imposta menu).
SEQUENZIATORE Il sequenziatore può gestire due funzioni indipendenti attivate da un singolo interruttore. Per esempio, l’interruttore del carrello potrebbe essere assegnato per azionare le porte e le retrazioni del carrello di atterraggio. Tempi di ritardo possono essere applicati a una sequenza per regolare il momento e la velocità di esecuzione dei singoli eventi.
Due sequenziatori integrati sono configurati per tipi diversi di porte per carrello. Un terzo sequenziatore viene lasciato aperto per altre applicazioni. • Door Cycle/Wheels (Ciclo porte/ruote): per le porte carrello come quelle del P-51, dove prima si aprono le porte, poi il carrello retrattile entra o esce e infine le porte si richiudono. • Door Basic/Wheels (Porte semplici/ruote): per i sistemi di porte carrello che richiedono che la porta rimanga aperta con il carrello di atterraggio.
Per impostare un sequenziatore: 1. Determinare il tempo totale per la sequenza del carrello, in avanti e all’indietro. 2. Assegnare un interruttore per attivare la sequenza. 3. Assegnare la durata delle sequenze per impostare la durata prevista della sequenza, in avanti e all’indietro.
4. Scorrere verso l’alto e assegnare i canali. È possibile cambiare nome ai canali. I nomi assegnati appariranno nei menu Servo Setup (Imposta Servo) e Channel Assign (Assegna canali). 5. Impostare i singoli canali su Proportional (Proporzionale) or Step (Incrementale). Il modo proporzionale consente una transizione fluida tra i punti. Il modo incrementale passa istantaneamente da un punto a quello successivo.
6. Scorrere verso l’alto per vedere la sequenza temporale. 7. Toccare i valori percentuali lungo la parte superiore della sequenza temporale per impostare le posizioni di uscita lungo la sequenza per ciascun canale.
I sequenziatore possono essere configurati anche per gestire mix. Per esempio, nelle applicazioni con carrello anteriore retraibile sterzante, il mix di sterzo può essere disabilitato quando il carrello è retratto e attivato quando le ruote sono abbassate. Durante la transizione, mentre le ruote scendono, la funzione di sterzo dovrebbe essere disattivata fino a quando il carrello non è completamente giù. Assegnare prima la relativa sequenza.
AS3X Per utilizzare questa funzione, il menu Telemetry (Telemetria) deve essere configurato in Model Setup (Imposta Modello) per l’uso con la tecnologia AS3X e la iX20 deve essere associata a un ricevitore AS3X compatibile configurato per il guadagno remoto. La configurazione del ricevitore avviene separatamente dal setup della iX20. Consultare il manuale del ricevitore per maggiori informazioni.
Il menu dei guadagni del ricevitore AS3X mostra quanto segue per ciascuna modalità di volo: Axis (Asse): rollio, beccheggio e imbardata Rate (Rateo): v alori di guadagno dei ratei Heading (Prua): Valori di guadagno della prua Actual (Attuale): il valore attuale del guadagno tenendo conto del guadagno di priorità e della posizione dello stick del canale Gain (Guadagno): rappresenta la posizione di uscita del canale di guadagno.
Channel (Canale): deve corrispondere al canale selezionato nell’applicazione AS3X nella schermata FM Channel Assignment (Assegnazione canale FM) Switch (Interruttore): seleziona l’interruttore sulla trasmittente utilizzato per selezionare le modalità di volo nel sistema AS3X. AS3X e Flight Mode (Modalità di volo) condividono un interruttore attribuito. L’assegnazione di un interruttore nel menu AS3X assegna l’interruttore alla modalità di volo.
Per configurare le funzioni del ricevitore AS3X: 1. Configurare il ricevitore per il guadagno remoto usando l’applicazione AS3X. Nella configurazione del ricevitore, tutti gli assi di tutte le modalità di volo devono essere impostati su RELATIVO (REL) per collegare quel valore di guadagno al canale di guadagno remoto. Se durante la configurazione si lasciano le impostazioni di guadagno come ABS (Assolute), i valori di guadagno saranno fissi e non saranno influenzati dal canale di guadagno remoto. 2.
7. Assegnare i valori di guadagno per ogni posizione dell’interruttore della modalità di volo. 8. Confermare che le modifiche apportate con l’interruttore assegnato comportano una riduzione del guadagno nei campo corrispondenti sullo schermo di risposta della telemetria. AVVERTENZA: confermare sempre le direzioni della superficie di controllo e la risposta dei giroscopi dopo aver apportato modifiche ai ricevitori AS3X.
DIFFERENZIALE Il menu Differential (Differenziale) consente di aumentare o ridurre la corsa differenziale tra le superfici di controllo degli alettoni. Riducendo la quantità di corsa della superficie dell’alettone in una direzione, il differenziale aiuta a eliminare l’imbardata negativa dovuta all’applicazione del comando dell’alettone.
Per regolare il differenziale: 1. Nel menu Model Adjust (Regola modello), toccare Differential. 2. Impostare lo Switch su On per utilizzare un singolo valore per il differenziale, oppure assegnare un interruttore dal menu pop-up. 3. Toccare la casella del valore per regolare il valore del differenziale. Un differenziale positivo riduce la corsa in discesa di entrambi gli alettoni. Un differenziale negativo riduce la corsa in salita di entrambi gli alettoni.
DIFFERENZIALE CODA A V Il menu V-Tail Differential (Differenziale coda a V) consente di aumentare o diminuire il differenziale tra le corse delle superfici di controllo di coda. Questa opzione appare solo quando V-Tail A o V-Tail B (Coda a V tipo a tipo B) vengono selezionate in Model Setup (Imposta modello), Aircraft Type (Tipo aeromodello).
Per regolare il differenziale coda a V: 1. Nel menu Model Adjust (Regola modello), toccare V-Tail Differential. 2. Impostare lo Switch su On per utilizzare un singolo valore per il differenziale, oppure assegnare un interruttore dal menu pop-up. 3. Toccare la casella del valore per regolare il valore del differenziale. Un differenziale positivo riduce la corsa in discesa di entrambe le superfici di coda. Un differenziale negativo riduce la corsa in salita di entrambe le superfici di coda.
SISTEMA FLAP Il menu Flap System (Sistema flap) consente la programmazione dei flap e la miscelazione flap a equilibratore. Per attivare il menu, scegliere in Aircraft Type (Tipo aeromodello) nel menu Model Setup (Imposta modello) un tipo di ala dotata di flap. Le impostazioni includono: l’ingresso dell’interruttore, la posizione dei flap, il valore di miscelazione dell’equilibratore e la velocità di movimento. È possibile scorrere in questo menu se il numero di posizioni degli interruttori lo richiede.
Per programmare il sistema flap: 1. In Model Adjust (Regola modello), toccare Flap System. 2. Toccare la casella di immissione Switch (Interruttore) per selezionare l’interruttore o la modalità di volo. CONSIGLIO: se viene selezionato un dispositivo di ingresso analogico (stick, cursore o manopola), i flap non funzioneranno in risposta diretta al movimento dell’ingresso. L’uso di un ingresso analogico per il sistema flap è simile a una configurazione con interruttore analogico. 3.
4. Se necessario, aggiungere le miscelazioni dell’equilibratore eventualmente richieste per ciascuna delle posizioni dell’interruttore toccando nella casella dei valori Elev e facendo scorrere il cerchio lungo la barra. Questo mix predefinito compensa i cambiamenti di beccheggio che si verificano quando i flap vengono dispiegati. La compensazione dell’equilibratore dovrebbe essere regolata in modo che il modello mantenga il volo livellato per ogni posizione dei flap. Toccare OK per salvare il valore.
5. Regolare la velocità dei flap per rallentarne il movimento e ottenere un azionamento più realistico o per prevenire una variazione rapida delle caratteristiche di volo con i flap dispiegati. Le opzioni di velocità dei flap variano da 0,0 a 360 secondi. Il valore selezionato è la quantità di tempo necessario affinché i flap si spostino da una posizione dell’interruttore all’altra. Impostata la durata, toccare OK per salvare il valore.
CURVA DEL PASSO Il menu Pitch Curve (Curva del passo) è disponibile di default per i modelli di tipo elicottero. Le curve del passo sono associate alle modalità di volo perché spesso sono legate a miscelazioni complesse. Il grafico mostra come il comando di uscita del passo risponde ai movimenti dello stick del passo. Sul grafico, l’asse orizzontale rappresenta il movimento dello stick del gas, mentre l’asse verticale rappresenta il comando del passo.
Per impostare una curva del passo: 1. In Model Adjust (Regola modello), toccare Pitch Curve per aprire il menu a scorrimento. 2. Toccare la casella del valore di ciascun punto per regolarne il valore. Aumentare o ridurre il valore per ottenere il passo desiderato per quella posizione dello stick. 3. Toccare OK dopo aver modificato il valore di ciascun punto per salvare il valore.
4. Per aggiungere punti alla curva, spostare lo stick del gas nella posizione desiderata lungo la curva. Toccare il tasto Add Pt (Aggiungi punto) in basso nel menu.
5. Per eliminare punti dalla curva, spostare lo stick del gas sul punto da eliminare. Toccare il tasto Del Pt (Elimina punto) in basso nel menu. Posizione manetta 6. Attivare Expo, se lo si desidera, per smussare la curva per evitare brusche variazioni nella risposta del passo. 7. Toccare la freccia di ritorno ( ) per tornare al menu Model Adjust.
CURVA DEL PASSO ACRO La curva del passo è disponibile anche per i modelli Acro. La curva del passo Acro funziona allo stesso modo della curva del passo per elicotteri, ma può essere assegnata a qualsiasi stick, interruttore o modalità di volo. Per attivare la curva di passo Acro: 1. In Model Setup (Imposta modello), toccare Aircraft Type (Tipo aereo). 2. Toccare AIRCRAFT OPTIONS (Opzioni aereo) nella barra del menu in alto. 3. Premere l’interruttore per attivare la Pitch Curve.
4. Toccare la freccia di ritorno ( ) per tornare a Model Setup. 5. Toccare Channel Assign (Assegnazione canali). 6. Toccare RX PORT ASSIGNMENT (Assegnazione porta RX) nella barra del menu in alto.
7. Assegnare l’uscita del passo selezionando una porta aperta del ricevitore e scegliendo Pitch dalla lista pop-up. 8. In Model Adjust (Regola modello), toccare Pitch Curve. Assegnare un interruttore e programmare la curva del passo usando gli stessi passi della programmazione per elicotteri.
PIATTO CICLICO Il menu Swashplate (Piatto ciclico) si applica ai modelli che richiedono la miscelazione del piatto ciclico sulla trasmittente. Il piatto ciclico è disponibile quando Model Type (Tipo di modello) è elicottero e Swashplate Type (Tipo di piatto ciclico) non è impostato su Normale in setup modello. Questo menu gestisce i mix del piatto ciclico non comunemente usati con i sistemi di controllo flybarless (senza barra stabilizzatrice), che gestiscono la miscelazione sul modello.
Di seguito è riportata una comune impostazione 3D del piatto ciclico per i modelli che utilizzano mix di piatti ciclici: 1. In Model Setup (Imposta modello), toccare Swashplate Type per selezionare il tipo di piatto ciclico. 2. Regolare le posizioni delle squadretta del servo in modo che siano neutre al centro dello stick (passo zero). 3. Collegare i leveraggi con lo stick a passo collettivo centrato (passo zero). 4.
6. Utilizzare l’inversione dei servo per assicurarsi che il piatto ciclico segua correttamente gli ingresso di comando. In questa fase, non è necessario che il piatto ciclico risponda nella direzione corretta, ma è fondamentale che si inclini correttamente in beccheggio e rollio e si sposti su e giù con il beccheggio. 7. Modificare i valori nel menu piatto ciclico per gestire la direzione del piatto ciclico. Cambiare il valore su negativo per invertire la funzione.
E-RING ELETTRONICO L’E-Ring elettronico previene l’azionamento eccessivo dei servo limitandone la corsa se la somma degli ingressi ciclici e del passo supera i limiti del servo.
COMPENSAZIONE EQUILIBRATORE La regolazione Elevator Compensation (Compensazione equilibratore) consente di regolare il tempo di reazione dei servo di alettone e passo in una configurazione a piatto ciclico a 120°. Questo permette ai 3 servo di raggiungere piena corsa contemporaneamente. Selezionare un numero dal menu pop-up per regolare il ritardo dei canali alettoni e passo con l’ingresso dell’equilibratore. Il menu fornisce una scala da 1 a 30, dove 1 è la quantità minima di ritardo e 30 è quella massima.
GIROSCOPIO Le opzioni giroscopio per i modelli Elicottero e Acro sono molto diverse. GIROSCOPIO PER ELICOTTERI Il menu Gyro è abilitato per gestire il guadagno del giroscopio di coda quando il tipo di modello è impostato su elicottero. Toccare Switch (Interruttore) per selezionare un interruttore oppure On. Il numero di posizioni di guadagno del giroscopio corrisponde all’interruttore scelto. Selezionando On viene impostata una sola posizione.
GIROSCOPIO PER AEROPLANI A differenza delle configurazioni per elicotteri, i menu Acro Gyro (Giroscopio per aeroplani) utilizzano un mix di curve per consentire al pilota di ottenere la risposta di volo prevista. È comune usare il menu giroscopio per miscelare i valori di guadagno in modo che la deflessione dello stick di comando riduca il guadagno, evitando così che il giroscopio contrasti i comandi di volo.
GIROSCOPIO A 3 ASSI Con la funzione giroscopio a 3 assi attivata in Model Setup, Aircraft Type, Aircraft Options, toccare 3-Axis Gyro in Model Adjust (Regola modello). Selezionare un interruttore per attivare il giroscopio.
Selezionare un interruttore per attivare il giroscopio. Selezionare il valore percentuale per ciascuna delle posizioni dell’interruttore per regolare il valore di guadagno del giroscopio.
Aggiungere un pulsante trimmer per consentire la regolazione fine del guadagno del giroscopio direttamente in volo. Selezionare un canale aperto per la regolazione del guadagno del giroscopio. Questo è il canale a cui deve essere collegato il cavo del guadagno del giroscopio. Consultare le istruzioni fornite con il giroscopio per informazioni sul collegamento.
GIROSCOPIO AD ASSE SINGOLO In Model Setup, Aircraft Type, Aircraft Type, Aircraft Options selezionare Gyro 1, 2 e/o 3 per attivare la funzione giroscopio ad asse singolo. In Model Adjust, toccare Gyros per aprire il menu del giroscopio.
Gyro Type (Tipo giroscopio) definisce la risposta della curva in base alle funzionamento del giroscopio.
Il tipo giroscopio Heli è usato quando per il controllo del giroscopio del mantenimento della prua viene utilizzato un metodo di ingresso di tipo elicottero. Per queste curve i numeri vanno da -100 a 100. Questo è normalmente usato per fornire due funzioni (rateo o mantenimento prua). La selezione di un numero positivo o negativo imposta la modalità tra mantenimento prua o rateo. Il valore serve come impostazione del guadagno per la regolazione fine della risposta del giroscopio.
Il tipo Aircraft (Aereo) è inteso per l’uso con alcuni giroscopi per aeroplani solo-modalitàrateo che leggono l’intera gamma di segnale da zero a 100. Questa selezione cambia la disposizione della curva nel sottomenu CURVE.
Per programmare un giroscopio ACRO per aereo: 1. Toccare CURVE per aprire il mix personalizzato della curva. 2. Assegnare il canale di ingresso per il giroscopio. Per esempio, se il giroscopio è installato per assistere il canale dell’alettone, selezionare Aileron. 3. Assegnare il canale di uscita per il giroscopio, per esempio, il canale del carrello. Il segnale di guadagno del giroscopio deve essere collegato alla porta designata per funzionare correttamente; in questo caso, la porta del carrello. 4.
I piloti spesso impostano il valore al centro della curva su un valore di guadagno elevato. Il guadagno è di solito ridotto a zero con su entrambe le estremità della corsa. Man mano che l’ingresso si muove, il guadagno si riduce rapidamente. In questo modo il giroscopio fornisce stabilità con lo stick centrato e corregge meno quando il pilota aziona i comandi. Le correzioni giroscopiche appaiono così più naturali e meno robotiche. Assegnare curve per ogni modalità di volo e per ogni asse giroscopico.
REGOLATORE Il menu Governor (Regolatore) è disponibile quando il tipo di modello è impostato su elicottero. Regolatori e limitatori di giri permettono di gestire la velocità del rotore dell’elicottero. Le modalità di funzionamento dei regolatori possono variare notevolmente. Consultare il manuale del regolatore per maggiori dettagli. • Alcuni regolatori determinano la velocità della testa utilizzando esclusivamente il segnale del motore. Ciò è molto comune con gli elicotteri elettrici.
CURVA IMPENNAGGIO Gli elicotteri senza giroscopio per il mantenimento della prua sono soggetti a prestazioni di coda incoerenti. Quando si dà gas, la coda oscilla in un senso e poi in un altro con potenza ridotta. Le curve impennaggio sono utilizzate per compensare la coppia in vari punti del campo del gas. Le curve impennaggio sono comunemente legate alla modalità di volo e ottimizzate per adattarsi a ciascuna modalità dopo che sono state impostate le curve di gas e passo.
PREIMPOSTAZIONI CURVATURE Il menu Camber Preset (Preimpostazioni curvature) si attiva quando il tipo di modello è impostato su aliante e quando nel menu Model Setup (Imposta modello) viene selezionato come tipo di aliante un aliante con ala multi servo. La funzione Camber Preset permette di programmare alettoni, flap (se assegnati), estremità alari (se assegnate) e l’equilibratore per posizioni specifiche in ogni modalità di volo.
Con le impostazioni OTF è possibile utilizzare uno dei pulsanti trim per la regolazione fine di ognuna delle impostazioni di curvatura direttamente in volo. Vedere la sezione Funzioni trim OTF (On The Fly) per maggiori informazioni. L’impostazione Speed (Velocità) configura la lunghezza della durata della transizione delle superfici di controllo, fino a 120 secondi, quando viene modificata la modalità di volo.
SISTEMA DI CURVATURA Il menu Camber System (Sistema di curvatura) si attiva quando il tipo di modello è impostato su aliante e quando nel menu Model Setup (Imposta modello) viene selezionato come tipo di aliante un aliante con ala multi servo. Il Camber System consente la regolazione della curvatura in volo e viene utilizzato come sistema di frenata. Ciascuna modalità di volo può avere il sistema di curvatura assegnato in modo diverso e può utilizzare controlli di input diversi per ciascuno.
CONTROLLO DELLA CURVATURA IN VOLO Ogni modalità di volo può avere una configurazione indipendente con offset e corse differenti. Alcune modalità di volo possono avere un grado di curvatura piccolo (bordo d’uscita inclinato), mentre altre possono avere un grado di riflesso piccolo (bordo d’uscita sollevato). Pratica comune è avere alcune modalità di volo con corsa ridotta per un controllo accurato del bordo d’uscita e altre modalità di volo con una corsa maggiore per agire come flap.
FRENATA IN VOLO La frenata in volo richiede l’estensione simultanea di flap e alettoni per creare resistenza e rallentare l’aeromobile. Queste miscelazioni complicate sono spesso chiamate Crow (Corvo) o Butterfly (Farfalla). Crow è una modalità di volo in cui i flap si aprono e gli alettoni vengono deflessi verso l’alto. L’aliante viene immesso in una ripida picchiata prima che di eseguire il Crown e anche gli alianti più veloci e aerodinamici possono essere fatti atterrare lentamente e con precisione.
Per esempio, una configurazione base con 3 modalità di volo su un aliante elettrico con ala a 4 servo può essere configurata in modo che: • In modalità di lancio: Lo stick dei deflettori aziona il motore come uno stick del gas per il motore. La curvatura è controllata tramite un cursore ed è miscelata agli alettoni in modo da far lavorare insieme flap e alettoni come flap. Il campo di movimento della curvatura è limitato da neutro a pochi gradi di curvatura.
• In modalità atterraggio: Il motore viene disabilitato utilizzando il menu di taglio del motore. Lo stick dello spoiler esegue il Crow. - Con lo stick alto la curvatura è neutra. - Il movimento dello stick verso il basso porta i flap ad abbassarsi e gli alettoni a deflettere verso l’alto. - Il mix flap a equilibratore fornisce equilibratore giù quando il Crow viene eseguito per compensare le variazioni di beccheggio.
PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DI CURVATURA Per programmare il sistema di curvatura: 1. Configurare tutte le modalità di volo prima di iniziare la programmazione del sistema di curvatura. 2. Toccare Camber System (Sistema di curvatura) nel menu Model Adjust (Regola modello). 3. Selezionare la modalità di volo da programmare. Spostare l’interruttore della modalità di volo per cambiare la modalità di volo indicata in alto nel menu. 4. Selezionare un ingresso per la modalità di volo selezionata. 5.
6. Impostare i valori Up (Su) e Down (Giù) per le superfici di controllo. Il valore Su definisce il lato superiore della corsa della superficie. Il valore Giù definisce il lato inferiore della corsa della superficie. 7. Selezionare la modalità di volo successiva e programmarla secondo i passaggi 4-6 fino a programmare tutte le modalità di volo. 8. Programmare un pulsante trimmer nelle impostazioni OTF per la regolazione fine delle impostazioni direttamente in volo.
CONFIGURAZIONE DEL MODELLO Le funzioni del menu Model Setup (Imposta modello) sono utilizzate per la configurazione di base dell’aeromodello. L’elenco dei menu varia a seconda del tipo di modello.
L’elenco del menu di configurazione include: • Frame Rate • Aircraft Type (Tipo aeromodello) (ACRO, MULTI) • Swashplate Type (Tipo piatto oscillante) (HELI) • Sailplane Type (Tipo aliante) (SAILPLANE) • Telemetry (Telemetria) • Audio Events (Eventi audio) • Trim/Channel Config (Configurazione trim/canale) (MULTI) • Flight Mode Setup (Imposta modalità di volo) • Analog Switch Setup (Imposta interruttori analogici) • Model Start Warnings (Avvisi di avvio del modello) • Menu Setup (Imposta menu) • Sleep Mode
CONNESSIONE (BINDING) Il binding è la procedura di connessione tra la trasmittente iX20 e il ricevitore dell’aeromodello. La iX20 è compatibile con i ricevitori Spektrum DSM e DSMX originali. Accedere al menu Bind dal menu Model Setup (Imposta modello) o direttamente toccando il tasto BIND nella schermata della Dashboard.
Toccare Alerts (Avvisi) per configurare gli avvisi che eventualmente possono verificarsi durante il binding.
TIMER Il menu timer offre due timer configurabili a schermo e i timer integrati lungo la barra nella parte superiore dello schermo. Ogni tipo di modello ha un suo timer assegnato di default. Vedere il paragrafo impostazioni predefinite per tipo di modello per maggiori informazioni. I timer 1 e 2 sono indipendenti l’uno dall’altro e sono liberamente assegnabili. Ogni timer può essere attivato e configurato o disabilitato.
I timer integrati registrano il tempo cronometrato dal modello e il tempo totale registrato dal sistema iX20. Per azzerarli, selezionare il tasto RESET.
Per configurare un timer: 1. Da Model Setup (Imposta modello), toccare Timers. 2. Toccare TIMER 1 o 2 lungo la barra superiore. Le opzioni menu per questi due timer sono identiche. 3. Impostare il tasto Enabled (Attivato) su ON per abilitare il timer selezionato. 4. Assegnare un nome al timer se lo si desidera.
5. Selezionare Stopwatch (Cronometro) o Countdown (Conto alla rovescia). Stopwatch: inizia a contare partendo da zero. Countdown: conto alla rovescia a partire da una determinata durata. 6. Se si seleziona il conto alla rovescia, è possibile modificarne la durata (minuti e secondi). L’impostazione predefinita è 5 minuti. 7. Toccare il tasto di selezione Switch (Interruttore). Se si seleziona un dispositivo di ingresso analogico, toccare il tasto di selezione Over Under (Sopra o sotto).
8. One Time (Una volta) può essere selezionato se il timer continua a contare una volta avviato, indipendentemente dall’ingresso. 9. Toccare il tasto Timer Alerts (Avvisi timer) per impostare gli avvisi audio e a vibrazione.
Timer Control Alerts (Avvisi comando timer): annunciano quando il timer si avvia, si ferma o si azzera. Alerts (Avvisi): possono essere impostati per generare report a intervalli temporizzati. Questi avvisi sono pre-configurati con macro per la reportistica base in sintesi vocale. Gli avvisi vocali possono essere modificati in questi punti di attivazione cambiando il testo.
CONSIGLIO: toccare una delle icone dell’orologio ( ) nei display timer nella schermata Dashboard per accedere direttamente al menu del timer. Tenere premuto il display del timer sulla Dashboard per azzerare il timer.
FRAME RATE Il menu Frame Rate include le opzioni per i frame rate e il tipo di DSM. Le opzioni di frame rate sono 22 ms o 11 ms. Utilizzare sempre 22 ms con i servo analogici. Il settaggio a 11 ms richiede servo digitali o comunicazione diretta con il segnale seriale Spektrum (vale a dire: un controllore di volo).
Modalità: Utilizzare sempre DSMX se il ricevitore è compatibile con la tecnologia DSMX®. DSM2 può essere usato solo con i ricevitori DSM2. La tecnologia DSM2® non è disponibile nella versione europea della iX20. ATTENZIONE: non volare mai in un’area con più di 40 trasmittenti attive a 2,4 GHz quando si utilizza la tecnologia DSM2. La tecnologia DSMX è stata testata per supportare non meno di 100 sistemi di radiocomando DSMX in uso contemporaneamente.
TELEMETRIA SPEKTRUM Le opzioni di telemetria sulla iX20 richiedono dispositivi telemetrici compatibili. Alcuni dispositivi telemetrici offrono opzioni di telemetria limitate. I dispositivi DSMX Ultra Micro Aircraft riportano le prestazioni della trasmissione RF, ma non offrono ulteriori opzioni di telemetria.
UTILIZZO DELLA TELEMETRIA SPEKTRUM Lasciare che la iX20 configuri automaticamente i sensori di telemetria dal menu Telemetry (Telemetria), oppure configurare manualmente ogni sensore. La tensione del ricevitore è sempre impostata per default sullo slot undici e i dati del registro di volo sullo slot dodici. Per configurare il sistema di telemetria: 1.
Per inserire manualmente i sensori collegati: selezionare lo slot di telemetria desiderato. Selezionare il sensore in oggetto nell’elenco pop-up a scorrimento. Selezionato un sensore, si aprirà il sottomenu per quel sensore. 4. Selezionare le soglie di attivazione degli avvisi e definire gli avvisi vocali e la frequenza con cui saranno generati. 5. Selezionare Remove (Rimuovi) per eliminare il sensore selezionato dall’elenco di telemetria. 6.
CONFIGURAZIONE DELLA SCHERMATA DI TELEMETRIA Configurazione del pannello degli indicatori: toccare il pulsante del pannello degli indicatori in alto nell’elenco Telemetria per modificare la visualizzazione degli indicatori. 1. Toccare per aggiungere un nuovo pannello. 2. Toccare ( ) per aprire il menu di configurazione del pannello. 3. Selezionare un layout e toccare per aggiungere un sensore di telemetria attivo.
Setup Dashboard: toccare il tasto Dashboard Setup in alto nell’elenco Telemetria per modificare la visualizzazione della Dashboard telemetrica. 1. Selezionare il pannello corrente oppure toccare per aggiungere un nuovo pannello. 2. Toccare ( ) per aprire il menu di configurazione del pannello. 3. Scegliere un layout. Tutti gli eventuali sensori attivi saranno visualizzati sul display inferiore. 4.
SENSORI DI TELEMETRIA Spektrum offre diversi sensori di telemetria. Questi possono essere collegati a qualsiasi dispositivo di telemetria compatibile. I sensori X-Bus possono essere collegati a catena per interconnettere più sensori alla porta X-Bus del ricevitore del modello o del modulo di telemetria.
CONFIGURAZIONE AUTOMATICA DELLA TELEMETRIA AL MOMENTO DEL BINDING Durante il binding, un’opzione appare nella schermata Bind per attivare o disattivare la funzione di auto-configurazione della telemetria.
CONFIGURAZIONE DEGLI INTERRUTTORI ANALOGICI Il menu Analog Switch Setup (Imposta interruttori analogici) permette di utilizzare tutti gli stick, i cursori e le manopole (dispositivi di ingresso analogico che utilizzano potenziometri) come degli attuatori di funzioni come mix o dual rate. Ogni ingresso ha due attuatori compresi tra -100% e 100%. Questo intervallo rappresenta la piena corsa, con 0% al centro. Ogni sezione all’interno dell’intervallo rappresenta una “posizione” dell’interruttore.
Nello stato di default, l’attuatore per la transizione tra le posizioni 0 e 1 è al 75%. L’attuatore per la transizione tra le posizioni 1 e 2 è a -75%. L’ingresso in posizione 1 è a neutro (0%). Se l’ingresso viene sposato oltre il 75%, passa in posizione 0 e spostandolo al disotto di -75%, passa in posizione 2. Gli attuatori possono essere assegnati a qualsiasi valore compreso tra -100% e 100% e quanto più vicino o più lontano tra loro si desidera.
Per programmare gli attuatori degli interruttori: 1. Toccare l’una o l’altra delle caselle dei valori per il controllo analogico. 2. Regolare la posizione dei attuatori trascinando il cerchio evidenziato o usando i tasti + o – . 3. Toccare OK per salvare i valori, Cancel (Annulla) per uscire dal menu di regolazione dei attuatori oppure Reset per tornare alle impostazioni predefinite.
MODALITÀ SOSPENSIONE Il menu Sleep Mode (Modalità sospensione) consente all’utente di cambiare lo stato della trasmissione RF e dello schermo. È possibile accedere a questo o tramite Model Setup (Imposta modello), oppure toccare due volte il pulsante di accensione.
AVVERTENZA: non impostare mai la trasmissione RF in modalità sospensione quando la trasmittente è collegata a un modello acceso. Potrebbero verificarsi perdite di controllo e/o gravi lesioni. Per mettere la trasmittente o lo schermo in modalità sospensione: 1. Toccare due volte il pulsante di accensione oppure toccare Sleep Mode in Model Setup. 2. Toccare i pulsanti OFF/ON per disattivare qualsiasi combinazione di RF Spektrum, Schermo, WiFi o Bluetooth. 3.
CONSIGLIO: • Toccare una volta il pulsante di accensione per mettere immediatamente lo schermo in modalità sospensione quando la iX20 è accesa. Lo schermo può essere impostato in modalità sospensione durante il volo. • Quando lo schermo è in modalità sospensione, toccare una volta il pulsante di accensione per riattivarlo. • Impostare la trasmissione RF in modalità sospensione in caso di uso prolungato della iX20 quando la trasmittente non è collegata a un modello o durante la ricarica.
INDICATORE LED SPEKTRUM • Un LED Spektrum arancione lampeggiante lento indica che la trasmissione RF è spenta e lo schermo è in modalità sospensione. Il sistema operativo rimane acceso e pronto a svegliarsi con un solo tocco del pulsante di accensione. • Un LED Spektrum arancione fisso indica che la RF sta trasmettendo.
CONFIGURAZIONE DEGLI INTERRUTTORI DIGITALI Il menu Digital Switch Setup (Imposta interruttori digitali) offre opzioni di uscita flessibili per assegnare il pilotaggio di un canale tramite un interruttore o una modalità di volo.
Per programmare il setup di un interruttore digitale: 1. Le assegnazioni dei canali non possono essere effettuate dal menu Digital Switch Setup. Assegnare l’interruttore o la modalità di volo al canale di uscita desiderato nel menu di Channel Assign (Assegnazione canali). 2. Nel menu Digital Switch Setup, toccare il tasto Select (Seleziona) per vedere il menu Switch (Interruttore). 3. Selezionare l’interruttore (o la modalità di volo) dall’elenco o girare l’interruttore desiderato.
STATO INTERRUTTORI Toccare la scheda Switch Status (Stato interruttori) nella barra in alto nello schermo per vedere tutti gli interruttori disponibili e le loro posizioni.
ASSEGNAZIONI INTERRUTTORI Toccare la scheda Switch Assignments (Assegnazioni interruttori) nella barra in alto nello schermo per vedere tutti gli interruttori disponibili e le loro assegnazioni.
EVENTI AUDIO Gli eventi audio possono essere impostati per segnalare praticamente qualsiasi azione che si verifica sulla iX20. Il menu eventi audio è pensato per servire da menu unico per tutti i report audio del sistema. I report possono essere impostati in base a timer, stick, interruttori, dati di telemetria e altro ancora. La iX20 sfrutta un potente motore di sintesi vocale nel sistema operativo Android. Molte delle opzioni elencate in questo menu sono accessibili anche dai menu delle relative funzioni.
Elementi comuni dei menu: • Pulsante voce: toccare il tasto Voice (Voce) per selezionare Tono, Voce, Vibrazione, Tono/Vibrazione, Voce/Vibrazione o Nessuno per l’evento audio. • Editor sintesi vocale: toccare la linea con l’icona della penna ( ) per modificare il testo parlato. Utilizzare la tastiera per apportare le modifiche desiderate. In alternativa, toccare il microfono ( ) sulla tastiera e pronunciare la frase desiderata. La funzione Android da voce a testo trascrive il testo parlato.
• MACRO: toccare il tasto MACROS per visualizzare un elenco di macro vocali aggiuntive. Selezionare un’opzione in questo menu per inserire una stringa di testo per la sintesi vocale dei dati selezionati. Le macro includono un simbolo del dollaro ($) e una descrizione senza spazi. Le macro devono essere impostate con uno spazio su entrambi i lati per funzionare correttamente. Più macro possono essere usate in una singola riga, purché siano separate da uno spazio.
REPORT VARIAZIONE INTERRUTTORE Il menu Switch Change Reports (Report variazione interruttore) genera un report audio in risposta al movimento di un interruttore. Premere il più ( + ) per aggiungere un report. L’interruttore a schermo abilita o disabilita il rapporto. Toccare il ( ) per eliminare il report. Toccare ( ) per aprire il sottomenu di configurazione del report. Selezionare lo Switch (Interruttore) desiderato nel menu pop-up.
REPORT PERSONALIZZATI Il menu Custom Reports (Report personalizzati) crea un evento audio da ripetere secondo un intervallo definito dall’utente. Il tempo selezionato in Frequency (Frequenza) determina la durata dell’attesa del sistema prima di ripetere il report.
REPORT PRESSIONE INTERRUTTORI Il menu Touch Switch Reports (Report pressione interruttori) crea eventi audio da assegnare agli interruttori a levetta - A-H - della trasmittente. L’evento consente di creare una verifica acustica della posizione degli interruttori semplicemente toccando l’interruttore. Per creare un report pressione interruttori: 1. Dal menu eventi audio, toccare Touch Switch Reports. 2. Toccare il più ( + ) per aggiungere un report. 3. Toccare il ( ) per modificare il nuovo report. 4.
6. Immettere il testo desiderato per ogni posizione dell’interruttore toccando ( ). Utilizzare la tastiera per inserire il testo o toccare il microfono ( ) per utilizzare la funzione di da voce a testo. 7. Toccare ( ) per accettare le modifiche e tornare al menu dettagli report. 8. Selezionare “On Release” (Su rilascio) oppure “On Touch” (Al tocco) per determinare quando il rapporto suonerà. On Touch è il valore predefinito. 9.
REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ DEGLI INTERRUTTORI A SFIORAMENTO La sensibilità al tocco dei diversi interruttori può essere regolata attraverso il menu di calibrazione nelle impostazioni di sistema. 1. Nella Dashboard, toccare System Settings (Impostazioni di sistema). 2. Toccare l’opzione del menu di calibrazione. 3. Toccare e tenere premuto PROCEED (Procedi) per continuare con la schermata di calibrazione. 4.
5. Selezionare uno dei valori per regolare la sensibilità. La sensibilità dell’interruttore aumenta al crescere del valore numerico. 6. Toccare la freccia indietro ( ) per tornare al menu di calibrazione oppure toccare e tenere premuto per tornare alla Dashboard.
REPORT DEI TRIM Il menu Trim Reports (Report trim) consente di modificare il modo in cui il sistema segnala gli ingressi dei comandi trim. Impostati di default su tono, i report trim possono essere impostati su tono, vibrazione, tono/vibrazione o nessuno.
Per cambiare i report trim: 1. Selezionare un canale dal menu report trim. 2. Toccare il pulsante del menu a discesa per selezionare il tipo di report: Tone, Vibe, Tone/Vibe, or None (Tono, Vibrazione, Tono/Vibrazione o Nessuno). 3. Se si sceglie uno dei tipi di report Tono, sarà utilizzato il tono predefinito, oppure toccare l’icona della penna ( ) per selezionare un file audio di terzi. 4. Toccare la freccia di ritorno ( ) per tornare al menu report trim.
REPORT RILASCIO TRIM I Trim Release Report (Report rilascio trim) informano il pilota che il trim è stato spostato. I report di trim normali non funzionano con i report vocali perché genererebbero un report audio a ogni movimento degli interruttori di trim. I report rilascio trim annunciano solo che l’arresto del movimento di un interruttore trim. Solo i canali di controllo di volo primari con regolazione del trim disponibile possono essere impostati per i report rilascio trim.
Per abilitare i report rilascio trim: 1. Dal menu Trim Reports, selezionare il canale desiderato. Scorrere col dito verso il basso nella pagina per accedere a Trim Release Report. 2. Selezionare il tipo di report dal menu a discesa. Sono disponibili solo le opzioni Voice e Voice/Vibe. 3. Il campo testo-parola (sintesi vocale) è popolato per default con una macro che riporta la posizione del trim. Questo campo può essere lasciato invariato o modificato in modo da riportare la posizione desiderata. 4.
AVVISI DI TELEMETRIA Le funzioni di telemetria attivate nel menu Model Setup, Telemetry (Imposta modello, Telemetria) possono essere affinate o lasciate alle impostazioni predefinite.
REPORT AVANZAMENTO Il menu Stepping Reports (Report avanzamento) consente di collegare più avvisi a un singolo interruttore. Un report vocale viene emesso nelle posizioni dell’interruttore selezionato. I report possono essere collegati a qualsiasi interruttore indipendentemente da qualsiasi altra assegnazione. Abilitare Auto-Cycle? (Ciclo Automatico?) per riportare i report a inizio elenco una volta completato l’ultimo passaggio.
REPORT STATO ADDESTRAMENTO Il Trainer State Reports (Report stato addestramento) consente di modificare i report audio che indicano lo stato corrente di connessione e controllo del sistema di addestramento. Selezionare i report da attivare quando la trasmittente trasferisce il comando in modalità trainer o se la trasmittente dell’istruttore perde il segnale della radio dell’allievo.
TONO DI CENTRAGGIO Il menu Center Tone (Tono di centraggio) permette l’aggiunta di un allarme audio per indicare che l’ingresso di un comando analogico è centrato. Toccare il pulsante del menu a discesa di un comando per vederne le opzioni disponibili. Se è selezionata Voice (Voce), toccare la riga di immissione testo per aggiungere il testo per la sintesi vocale.
AVVISI DI AVVIO DEL MODELLO Il menu Model Start Alerts (Avvisi di avvio del modello) include tre opzioni: STICK INPUT (Ingresso stick), SERVO OUTPUT (Uscita servo) e SWITCH (Interruttore), che appaiono nella barra in alto nello schermo. Queste opzioni possono essere utilizzate per segnalare lo stato di modalità o caratteristiche specifiche che sono attive quando la trasmissione RF è accesa, come gas alto o carrello di atterraggio retratto.
LISTA DI CONTROLLO PRE-VOLO I piloti possono scegliere di configurare una checklist pre-volo per verificare che le attività critiche siano state completate prima del volo. In Execute (Esegui), il pilota può scegliere se eseguire la lista di controllo per Every Flight (Ogni volo) oppure Per Session (Per sessione). Impostare Modulation (Modulazione) su On per trasmettere durante la checklist oppure su Off per richiedere il completamento della checklist prima della trasmissione.
SUONI DI SISTEMA Il menu System Sounds (Suoni di sistema) consente di modificare ciò che viene pronunciato nelle notifiche di avvertimento si della batteria della trasmittente e di inattività della trasmittente.
MODALITÀ VOLO PARLATO Tutte le modalità di volo desiderate devono essere impostate, utilizzando il menu Model Setup, Flight Mode Setup (Imposta modello, Imposta modalità di volo), prima di apportare modifiche nel menu Spoken Flight (Volo parlato). Il numero delle modalità di volo disponibili mostrate corrisponderà alle modalità create nel menu Flight Mode Setup. Per default, la modalità di volo selezionata è riportata con una macro. Anche il testo è liberamente modificabile.
AVVISI BINDING Il menu Binding Alerts (Avvisi binding) consente di modificare gli avvisi generati durante il binding. Per modificare gli avvisi di binding: 1. Selezionare l’avviso da modificare. 2. Modificare il tipo di avviso. 3. Modificare il testo parlato. 4. Attivare/disattivare gli avvisi toccando l’interruttore sullo schermo.
REPORT TIMER Il menu Timer Reports (Report timer) consente di modificare gli avvisi forniti nei due timer. Scegliere uno dei timer elencati per accedere al menu Timer Alerts (Avvisi timer) per quel timer.
Dal menu avvisi timer, selezionare uno dei Timer Control Alerts (Avvisi comando timer) per cambiare il tipo di avviso e il testo parlato per le funzioni del timer scelto. Selezionare uno qualsiasi degli Alerts (Avvisi) per cambiare il tipo di avviso e il testo parlato per gli avvisi a intervalli di tempo del timer scelto.
ASSEGNAZIONE CANALI Il menu Channel Assign (Assegnazione canali) definisce quale stick o interruttore controlla ogni funzione. Gli ingressi dei canali e l’assegnazione delle porte del ricevitore sono accessibili da questo menu. • Channel Input Configuration (Configurazione ingressi canali): permette di assegnare ciascun canale allo stick, all’interruttore, al pulsante o al cursore desiderato. I canali sono designati secondo la funzione. Per esempio, gas, timone, equilibratore e alettone sono canali.
CONFIGURAZIONE DEGLI INGRESSI DEI CANALI Nel menu Channel Input Configuration (Configurazione ingressi canali), tutti i comandi di volo, tranne quelli primari, possono essere assegnati, come indicato da un tasto del menu a discesa accanto a ciascun canale.* 1. Toccare il pulsante del menu a discesa accanto al canale per aprire il menu di selezione degli interruttori. 2. Selezionare il dispositivo di ingresso desiderato. Un singolo dispositivo di ingresso può essere assegnato a più canali.
ASSEGNAZIONI DELLE PORTE DEL RICEVITORE I canali possono essere riassegnati a qualsiasi porta del ricevitore. Le porte del ricevitore ricevono assegnazioni predefinite secondo un ordine familiare; queste possono tuttavia essere riconfigurate in modo che tutti i canali possano collegarsi a una qualsiasi delle porte del ricevitore. È possibile assegnare più porte del ricevitore a uno stesso canale. Per cambiare l’assegnazione delle porte del ricevitore: 1.
ADDESTRATORE Tutte le opzioni relative alla programmazione e all’utilizzo delle funzioni di addestramento sono controllate dal menu Trainer (Addestratore). Tre opzioni sono disponibili nel menu di addestramento: • Wired Trainer (Addestratore filare) • Wireless Trainer (Addestratore senza fili) • Trainer Alerts (Allarmi addestratore) Il trainer filare e quello senza fili hanno opzioni simili quando si tratta di collegare due trasmettenti per addestrare un allievo pilota.
WIRED TRAINER (ADDESTRATORE FILARE) Wired Trainer (Addestratore filare) consente a istruttore e allievo di lavorare insieme collegando fisicamente due trasmittenti con un cavo. L’adattatore opzionale per trainer filare Spektrum (SPMA3091, non incluso) e il cavo per trainer (SPM6805, non incluso) sono necessari per il funzionamento del trainer filare. L’adattatore per trainer filare si collega alla porta seriale sul retro della trasmittente. Il cavo si inserisce all’adattatore.
Selezionando la modalità Wired Trainer, appare un menu a discesa. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Programmable Instructor (Istruttore programmabile): questa modalità di addestramento imposta la iX20 come istruttore e richiede che la trasmittente dell’allievo sia completamente configurata, incluse inversioni, corse, mix, ecc. Questa modalità è utile quando l’allievo ha completato fino in fondo la configurazione del modello.
• Pilot Link Instructor (Collegamento pilota istruttore): questa modalità di addestramento imposta la iX20 come istruttore e richiede che la trasmittente dell’allievo non abbia ricevuto nessuna impostazione, che tutte le impostazioni di inversione siano su normale e tutte le impostazioni di corsa siano al 100%. Questa opzione ha lo scopo di rendere il più semplice possibile il collegamento tra la trasmittente dell’allievo e un qualsiasi aeroplano.
• FPV: questa modalità è disponibile per collegare un Head Tracker alla iX20 per il pilotaggio in FPV. Vedere la sezione del setup per visori FPV con Head Tracking per maggiori informazioni. • P-Link Student (Collegamento pilota allievo): questa modalità imposta la iX20 come trasmittente per l’allievo. Utilizzare questa opzione se la trasmittente istruttore è impostata con Wired Pilot Link Instructor (Collegamento pilota istruttore filare).
• Normal Student (Allievo normale): questa modalità imposta la iX20 come trasmittente per l’allievo. Utilizzare questa opzione se la trasmittente istruttore è impostata con Wired Programmable Instructor (Istruttore programmabile filare). Appare un tasto Start Student Mode (Avvio modalità allievo), che attiva e disattiva le funzioni del trainer allievo filare. In questa modalità la iX20 deve essere completamente configurata per far funzionare l’aereo.
WIRELESS TRAINER (ADDESTRATORE SENZA FILI) Wireless Trainer (Addestratore senza fili) permette a istruttori e studenti di lavorare insieme senza che le trasmittenti siano collegate via cavo. Il trainer senza fili supporta fino a 20 canali di ingresso a seconda del numero di canali disponibili sulla trasmittente dell’allievo o l’Head Tracker senza fili. È necessario solo mettere la trasmittente istruttore nella modalità speciale di binding trainer senza fili.
Selezionando la modalità Wireless Trainer, un menu a discesa appare con le seguenti opzioni: • Programmable Instructor (Istruttore programmabile): questa modalità di addestramento imposta la iX20 come istruttore e richiede che la trasmittente dell’allievo sia completamente configurata, incluse inversioni, corse, mix, ecc. Questa modalità è utile quando l’allievo ha completato fino in fondo la configurazione del modello.
• Pilot Link Instructor (Collegamento pilota istruttore): questa modalità di addestramento imposta la iX20 come istruttore e richiede che la trasmittente dell’allievo non abbia ricevuto nessuna impostazione, che tutte le impostazioni di inversione siano su normale e tutte le impostazioni di corsa siano al 100%. Questa opzione ha lo scopo di rendere il più semplice possibile il collegamento tra la trasmittente dell’allievo e un qualsiasi aeroplano.
AVVISI ADDESTRATORE Il menu Trainer State Reports (Report stato addestramento) consente di modificare i report audio che indicano lo stato corrente di connessione e controllo del sistema di addestramento. Selezionare il report da attivare quando il comando passa da istruttore e allievo o quando la trasmittente dell’istruttore perde il segnale della radio dell’allievo.
CONFIGURAZIONE DELLA TRASMITTENTE ISTRUTTORE 1. Selezionare il tipo di modalità trainer per l’applicazione (filare o senza fili, istruttore programmabile o istruttore collegamento pilota). 2. Scegliere se abilitare o meno Instructor Over-Ride (Presa di controllo istruttore). Questa impostazione definisce in che modo l’istruttore può riprendere il controllo sostituendosi all’allievo. Se abilitato, l’istruttore non deve muovere gli stick quando all’allievo viene dato il controllo.
BINDING TRAINER SENZA FILI La funzione di binding trainer senza fili della iX20 come trasmittente istruttore è diverso da quello tra la iX20 e un aeromodello. La iX20 ha un ricevitore integrato dedicato per il trainer senza fili. Le schermate del menu del trainer senza fili includono un tasto per il Binding integrato nel menu. 5. Toccare il tasto Bind nella schermata Wireless Trainer per accedere alla modalità di binding addestratore. 6. Premere a lungo su BIND. 7.
CONFIGURAZIONE VISORI FPV CON HEAD TRACKING Modalità FPV cablata: permette l’uso di visori FPV con funzione di tracciamento dei movimenti della testa (Head Tracking) o di un’altra trasmittente da usare per il controllo del gimbal di una telecamera di bordo tramite collegamento fisico via cavo alla iX20. L’adattatore opzionale trainer filare Spektrum (SPMA3091, non incluso) e il cavo per trainer (SPM6805, non incluso) sono necessari per le operazioni FPV.
Modalità FPV senza fili: Permette l’uso dei visori Spektrum Focal con Head Tracking o di un’altra trasmittente DSMX o DSM2 da usare per il controllo del gimbal di una telecamera di bordo senza doversi collegare fisicamente alla iX20 con un cavo. Le modalità FPV senza fili sono compatibili con tutte le trasmittenti Spektrum DSMX o DSM2 e con i visori Spektrum Focal.
Ogni singolo canale di uscita può essere attribuito a uno qualunque dei canali di ingresso dal segnale dell’allievo, lasciando tutti gli altri comandi sulla trasmittente dell’istruttore. I canali dei comandi di volo primari sono assegnati per default all’istruttore. Lasciare tutti i canali collegati ai comandi di volo impostati come istruttore quando si usa un visore con Head Tracking. Per configurare il visore FPV con Head Tracking: 1.
7. I canali di ingresso possono essere invertiti o graduati in questo menu per configurare i controlli dell’allievo in modo da ottenere una risposta corretta sui canali di uscita. I menu di configurazione dei servo normali per il canale di uscita saranno ignorati quando il segnale del trainer aziona un dato canale. 8.
ASSEGNAZIONI DEI CANALI FOCAL Canale 17 18 19 20 Funzione Controllo di frequenza (compatibile con SPMVA2500 e SPMVA2510) PAN (Orientamento orizzontale) TILT (Orientamento verticale) Rollio (Solo Focal DVR) TOC
TEST DI PORTATA Il menu Range Test (Test di portata) viene utilizzato per confermare che il ricevitore funziona. In Model Setup (Imposta modello), toccare Range Test. Seguire le istruzioni a schermo per eseguire il test di portata. Questo test deve essere eseguito più volte per più orientamenti del modello per verificare l’installazione dei componenti radio. Assicurarsi che il modello non subisca perdite di controllo durante il test di portata.
DATI DEL REGISTRO VOLO Oltre a monitorare le perdite di controllo, è possibile consultare dati più specifici dal ricevitore per verificare quanto l’installazione funzioni correttamente. I ricevitori di telemetria riportano le prestazioni del ricevitore direttamente in questo menu e sullo schermo telemetrico della Dashboard Spektrum AirWare; i ricevitori senza telemetria possono utilizzare lo Spektrum Flight Log (SPM9540).
Affievolimento (fading): si verifica quando il ricevitore non riceve un pacchetto dati completo. Un pacchetto dati è una sequenza di numeri che include tutti i segnali di comando in un dato momento. Perdita di frame: indica il fading simultaneo dell’antenna su tutti i ricevitori collegati. Se un ricevitore subisce affievolimento, uno degli altri ricevitori collegati può ancora riuscire a inviare un pacchetto completo al processore principale e il sistema procede senza registrare una perdita di frame.
Le differenze di funzionamento tra i ricevitori DSM2 e DSMX possono causare differenze previste nei dati di telemetria raccolti dai due sistemi. DSMX utilizza l’agilità di frequenza, mentre DSM2 cerca due canali non utilizzati e rimane su di essi. Di conseguenza, poiché DSMX opera su canali silenziosi e rumorosi, è comune avere più perdite di frame e fading di antenna rispetto al ricevitore DSM2 in ambienti a 2,4 GHz affollati.
LINEE GUIDA PER LE INSTALLAZIONI DSM2 • È normale avere fino a 50-100 fading di antenna durante un volo. • Se il collegamento RF funziona in modo ottimale, dovrebbero registrarsi meno di 20 perdite di frame per volo. • Le latenze non sono accettabili. Se si verificano latenze, investigare e correggere il problema prima del volo successivo.
LINEE GUIDA PER LE INSTALLAZIONI DSMX • Utilizzare il fading solo per confronto. Tutti i ricevitori collegati devono avere fading simile. In caso contrario, controllare i ricevitori con prestazioni scadenti (posizione, orientamento antenna, ecc.) e correggere. • Nei modelli convenzionali, durante un volo normale, le perdite di frame dovrebbero essere inferiori a 100 su tutti i ricevitori. • Le latenze non sono accettabili.
INSTALLAZIONE DEL RICEVITORE Installare sempre i ricevitori con le antenne posizionate il più lontano possibile da metallo, batterie, fili, serbatoi di carburante e altri oggetti. I ricevitori con telemetria integrata devono essere installati facendo ben attenzione a sistemare in posizione ottimale le antenne collegate alla parte principale del ricevitore, dato che queste sono le uniche antenne che trasmettono le informazioni di telemetria.
MODEL START WARNINGS (AVVISI DI AVVIO DEL MODELLO) Le notifiche di avvertenze di avvio del modello sono utilizzate per segnalare lo stato delle modalità o funzioni specifiche che sono attive quando la trasmissione RF è attiva. Tre opzioni di attivazione sono disponibili: • STICK INPUT (Ingresso stick): attiva la segnalazione in base al movimento di uno degli ingressi di controllo analogici. • USCITA SERVO (Uscita servo): attiva la segnalazione in base al comando di uscita del segnale inviato al ricevitore.
Per default, il sistema avverte quando si tenta di accendere la trasmissione RF con lo stick del gas oltre il 10% annunciando “Throttle High” (Gas elevato). Possono essere configurati diversi avvisi di avvio. Quando si tenta di attivare il segnale RF, il sistema elenca tutti i problemi incontrati. Il sistema attiverà il segnale RF solo dopo che tutti i problemi segnalati saranno stati risolti. Nell’esempio qui sopra, il gas deve essere ridotto a meno del 10% perché il sistema possa attivare il segnale RF.
Per aggiungere un’avvertenza di avvio del modello di tipo movimento stick: 1. In Model Setup (Imposta modello), toccare Model Start Warnings (Avvisi di avvio del modello). 2. Selezionare il trigger tipo STICK INPUT (Ingresso stick). 3. Toccare l’icona + per aggiungere un nuovo avviso. Toccare ( ), se disponibile, per rimuovere un avviso corrente. 4. Selezionare l’ingresso desiderato nel menu pop-up. 5.
Per aggiungere un’avvertenza di avvio modello di tipo uscita servo: 1. In Model Setup (Imposta modello), toccare Model Start Warnings (Avvisi di avvio del modello). 2. Selezionare il trigger tipo SERVO OUTPUT (Uscita servo). 3. Toccare l’icona + per aggiungere un nuovo avviso. Toccare ( ), se disponibile, per rimuovere un avviso corrente. 4. Selezionare il canale di uscita desiderato dal primo pulsante a discesa. 5.
Per aggiungere un’avvertenza di avvio modello di tipo interruttore: 1. In Model Setup (Imposta modello), toccare Model Start Warnings (Avvisi di avvio del modello). 2. Selezionare il trigger tipo SWITCH (Interruttore). 3. Toccare l’icona + per aggiungere un nuovo avviso. Toccare ( ), se disponibile, per rimuovere un avviso corrente. 4. Selezionare il pulsante a discesa Switch per selezionare l’interruttore desiderato. 5.
CONFIGURAZIONE DELLA PORTA SERIALE Il menu Serial Port Setup (Imposta porta seriale) gestisce l’utilizzo della porta seriale sul retro della trasmittente. Questa porta è progettata per comunicare con dispositivi RF esterni utilizzando protocolli di comunicazione digitali. La iX20 include il protocollo CRFS per la compatibilità con TBS Cross Fire e Cross Fire 2. Inoltre, la iX20 è progettata per fornire alimentazione a 9,5 V per dispositivi esterni.
PROTOCOLLO DELLA PORTA SERIALE Toccare il tasto menu a discesa Protocol (Protocollo). Selezionare Inhibit (Inibire), Cross Fire o Cross Fire 2. La scelta delle opzioni Cross Fire o Cross Fire 2 abilita il flusso di dati CRFS. Il collegamento al sistema Cross Fire richiede l’adattatore per porta seriale Cross Fire (SPMA3090, non incluso). Consultare il manuale del fabbricante dei dispositivi RF esterni. Horizon Hobby non fornisce assistenza per i dispositivi RF esterni collegati alla trasmittente iX20.
RF SPEKTRUM L’interruttore a sfioramento determina se la RF Spektrum viene trasmessa o meno insieme al flusso di dati proveniente dalla porta dati quando vengono selezionati altri protocolli. L’interruttore si accende per default se il Protocol (Protocollo) è impostato su Inhibit (Inibire).
ALIMENTAZIONE DELLA PORTA SERIALE (9,5 V) La porta seriale fornisce 9,5 V per i dispositivi esterni, tramite l’interruttore a sfioramento. Questa alimentazione è progettata per supportare fino a 1 ampere di corrente. L’uso di questa opzione per alimentare dispositivi esterni influisce sulla capacità della batteria e ne riduce l’autonomia.
TIPO AEROMODELLO Aircraft Type (Tipo aeromodello) definisce il tipo di configurazione del modello che la iX20 deve controllare. Questo menu dovrebbe pertanto essere il primo passo dopo la creazione di un nuovo modello. Le scelte fatte in questo menu definiscono le assegnazioni predefinite dei canali e abilitano mix predefiniti con menu personalizzati progettati specificamente per l’applicazione selezionata.
TIPO AEROMODELLO (AEROPLANO) Coda Ala Scegliere tra le dieci configurazioni comuni per Scegliere tra le undici configurazioni comuni timone ed equilibratore. dei controlli ala per aereo. La configurazione Come per le opzioni per gli elevoni, sono di default è Normal (Normale), che è una incluse due miscelazioni per le configurazioni configurazione con alettone a singolo servo. Per le ali con alettoni doppi, ci sono le opzioni con coda a V. Provare il primo mix.
Opzioni extra Attivare una delle opzioni Gyro (Giroscopi) o Pitch Curve (Curva del passo) per attivare un menu nell’elenco Model Adjust (Regola modello) per gestire queste funzioni. Modalità gas: i parametri Normal (Normale) o Reverse (Inversione) definiscono in che modo il pilota usa il gas. La maggior parte dei piloti usa Normal (motore basso in basso sulla trasmittente).
TIPO DI PIATTO CICLICO (ELICOTTERO) Quando il tipo di modello è impostato su elicottero, Tipo comando del collettivo questo menu si chiama Swashplate Type (Tipo di Collective Type (Tipo collettivo) permette il piatto ciclico). Il diagramma rappresenta la vista funzionamento dello stick del gas/passo in senso dall’alto verso il basso del piatto ciclico. Selezionare il inverso, assicurando il corretto funzionamento di trim, mix che corrisponde al piatto ciclico dell’elicottero.
TIPO ALIANTE (SAILPLANE) Il menu Sailplane Type (Tipo aliante) è simile alla modalità Acro, ma offre caratteristiche più avanzate specifiche per i piloti di alianti. Questo menu è configurato per supportare gli alianti sia con motore che senza. A differenza dei piloti di aeromodelli convenzionali, è comune per i piloti di alianti utilizzare lo stick del gas per gestire la velocità con flap, alettoni e deflettori; lo sttick del gas è detto Spoiler stick (Stick dei deflettori) nei menu specifici per alianti.
Coda Per le applicazioni con impennaggi a V ci sono due opzioni. Provare prima una delle due opzioni e se nessuna combinazione di inversione fa sì che le superfici di controllo rispondano correttamente, provare l’altra. La scelta di un’opzione coda con impennaggi a V attiva il menu V-Tail Differential (Differenziale coda a V) in Model Adjust. Motore Selezionare il pulsante del menu a discesa Motor (Motore) per assegnare la funzione motore a uno qualsiasi degli stick o interruttori.
TIPO AEROMODELLO (MULTIROTORE) Selezionando il tipo modello multirotore al momento della configurazione di un nuovo modello si attiva il menu Aircraft Type (Tipo aeromodello) multirotore. Questo menu definisce il numero di rotori e gli assi di montaggio della videocamera e può essere ottimizzato per droni da competizione o per fotografia aerea.
• La modalità FPV Racer ottimizza il canale del gas impostandolo a 11 ms e semplifica le funzioni della modalità di volo. • La modalità AP include un menu separato Channel Input Assignment (Assegnazione ingressi canali) per ciascuna modalità di volo. Il pilota può così configurare la iX20 in modalità AP in modo che cambiando la modalità di volo possa cambiare la sorgente di ingresso dei comandi per il gimbal della telecamera.
AVVERTENZA: la modalità AP include complesse capacità di assegnazione dei canali. Confermare che tutto funzioni come previsto con i motori disinseriti prima di provare in volo.
SETUP MODALITÀ DI VOLO Le modalità di volo possono aiutare il pilota a gestire un’ampia gamma di interruttori e funzioni. I piloti possono utilizzare le modalità di volo per gestire ratei, expo, mix, allarmi audio e altre funzioni. Impostando più modalità di volo, il pilota può massimizzare le prestazioni dell’aeromodello utilizzando configurazioni diverse senza dover utilizzare più interruttori.
ESEMPI DI APPLICAZIONI DELLE MODALITÀ DI VOLO Acro: I piloti di aeroplani possono sfruttare le modalità di volo per gestire le diverse fasi del volo, invece di dover azionare più interruttori. Per esempio, un aeromodello può avere una modalità di volo per il decollo con pochi gradi di flap, nessuna compensazione dell’equilibratore, carrello di atterraggio abbassato e ratei bassi.
manovre acrobatiche, ma le diverse velocità della testa modificano la richiesta di guadagno di coda e anche la velocità di risposta dell’elicottero cambia in funzione della velocità della testa. Inserendo l’insieme delle funzioni correlate in una modalità di volo, ogni funzione può essere ottimizzata per funzionare correttamente con le altre impostazioni in quella modalità.
UTILIZZO DELLA CONFIGURAZIONE DELLE MODALITÀ DI VOLO Assegnare un singolo interruttore per fino a tre modalità. Scorrere verso l’alto a destro sullo schermo per arrivare in fondo al menu e cambiare il nome teso-parola della modalità di volo o riassegnare la posizione dell’interruttore attualmente selezionata ad altra modalità di volo.
L’aggiunta di un altro interruttore aggiunge altre modalità di volo alla tabella di assegnazione delle modalità di volo: • L’interruttore 1 sposta la modalità di volo selezionata a sinistra o a destra nella tabella. • L’interruttore 2 sposta la modalità di volo selezionata in alto o in basso nella tabella. • L’interruttore 3, se disponibile, aggiunge un altro gruppo di modalità di volo.
• Il Priority Switch (Interruttore prioritario) può bypassare la tabella. Una posizione dell’interruttore sarà sempre Switches (Interruttori). Questa posizione utilizza gli interruttori 1-3 per scegliere tra le modalità di volo nella tabella di assegnazione. Le altre posizioni degli interruttori possono essere assegnate a modalità di volo specifiche.
MANTENIMENTO (ELICOTTERO) Hold (Mantenimento), in genere indicata come mantenimento del gas, è una modalità di volo che permette al pilota di togliere potenza alle pale del rotore ma mantenendo il comando del ciclico e del passo delle pale. La funzione Hold è abilitata nel menu Flight Mode Setup (Imposta modalità di volo) ed è configurata nei menu Model Adjust, Throttle Curve e Pitch Curve (Regola Modello, Curva del gas e Curva del passo).
Per abilitare la funzione di mantenimento del gas, toccare il pulsante a discesa Hold Switch (Interruttore mantenimento) per selezionare l’interruttore desiderato. Selezionare la posizione o le posizioni degli interruttori che attivano la funzione Hold. Una volta attivata la modalità Hold in Flight Mode Setup, le curve possono essere regolate nei menu Throttle Curve e Pitch Curve.
CONFIGURAZIONE DEI TRIM Utilizzare il menu Trim Setup (Imposta trim) per modificare le dimensioni del passo e del tipo di trim.
Trim Step (Passo trim): la regolazione del valore del passo del trim determina quanti “clic” di trim si danno ogni volta che si preme il pulsante del trim. Modificando il valore del passo del trim a 0 si disabilita il trim per il canale. Per cambiare il valore del passo del trim: 1. Selezionare il canale di trim che si desidera modificare. 2. Selezionare il valore del passo del trim e selezionare il valore di clic desiderato. Il valore di default è 5%.
Trim Type (Tipo trim): I due tipi sono Common (di default) e F-Mode. Common (Comune) mantiene gli stessi valori di trim per tutte le modalità di volo. Il tipo trim F-Mode consente di salvare i valori di trim per ogni singola modalità di volo. Per esempio, se un aereo richiede il trim dell’alettone in modalità di volo 1 ma non in modalità di volo 2, è possibile usare la modalità F-Mode per aggiungere il trim richiesto in modalità di volo 1 e non nell’altra.
Trim Assignment (Assegnazione trim): In alcuni casi, come nel caso del gas per i modelli di tipo aeroplano, l’ingresso del trim può essere riassegnato a una posizione diversa.
TRIM INCROCIATI È possibile impostare i trim in posizione Normal (Normale) e Cross (Incrociata). Nella posizione Normale i trim sono allineati ai comandi cui si riferiscono, per esempio il trim del motore è vicino al suo stick. Nella posizione Incrociata i trim sono posizionati invertiti, per esempio il trim del gas è vicino allo stick dell’equilibratore e viceversa. Per passare da Normale a Invertita: 1. Spostarsi su Trims in fondo al menu Trim Setup (Imposta trim). 2. Toccare il tasto Normal. 3.
CONFIGURAZIONE DEI MENU L’opzione Menu Setup (Imposta menu) permette di personalizzare molti dei menu della iX20 specificando un ricevitore, il numero di canali o attivando altre opzioni.
My List (Il mio elenco): Attivando l’opzione My List un scheda viene aggiunta alla schermata della Dashboard. Questa scheda consente di creare un elenco di scorciatoie per passare rapidamente alle funzioni più utilizzate. Vedere la sezione My List per le istruzioni per creare un elenco di scorciatoie personalizzate. Il pulsante My List è configurabile per tutti i modelli Receiver (Ricevitore): toccare il pulsante del ricevitore per selezionare nel menu pop-up il ricevitore Spektrum in uso.
IMPOSTAZIONI DI SISTEMA Il menu System Settings (Impostazioni di sistema) è accessibile da una qualsiasi delle schermate principali toccando il pulsante System Settings in basso nella schermata.
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Il menu System Configuration (Configurazione del sistema) fornisce al pilota diverse opzioni di configurazione di base per la iX20. User Name (Nome Utente): toccare l’icona della penna ( ) per inserire il nome utente nel campo di testo utilizzando la tastiera a schermo. Toccare DONE (Fatto) per salvare e tornare al menu di configurazione.
Modalità: Mode (Modalità) si riferisce alla disposizione degli stick di comando. Sono disponibili quattro modalità, anche se la maggior parte dei piloti utilizza le modalità uno o due. La modalità due è l’impostazione di default della iX20 ed è quella preferita dalla maggior parte dei piloti nordamericani. Il passaggio alla modalità uno o tre richiede una variazione fisica di entrambi gli stick della trasmittente.
TX Auto sleep (Sospensione automatica TX) (default 5 min): se l’allarme di inattività rimane attivo per il periodo di tempo impostato, il sistema passa automaticamente in modalità di sospensione per evitare che la batteria si scarichi. Audio Event FIFO on/off (Eventi audio FIFO on/off) (default off): Abilita la funzione eventi audio FIFO = primo dentro, primo fuori. Questa impostazione riproduce gli eventi audio nell’ordine in cui vengono attivati senza che si “sovrappongano” l’uno sull’altro.
RESET SPEKTRUM AIRWARE: premere il pulsante RESET SPEKTRUM AIRWARE per cancellare tutti i modelli memorizzati e caricare un modello predefinito. Questa azione richiede una pressione prolungata per continuare alla schermata di avvertimento successiva seguita da un riavvio del sistema.
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO Il menu Product Information (Informazioni sul prodotto) mostra numero di serie, regione, versione dell’app Spektrum AirWare, versione del firmware, PID RF e la versione della libreria della trasmittente. Toccare REGISTER TRANSMITTER (Registra trasmittente) per accedere alla trasmittente e registrare la iX20.
CALIBRAZIONE Il menu Calibration (Calibrazione) permette all’utente di assicurarsi che i dispositivi di ingresso analogici (stick di comando, cursori e manopola) funzionino correttamente. Per completare la procedura di calibrazione, spostare ogni comando all’estremo e riportarlo al centro. Lo schermo mostra una rappresentazione grafica di ciascun ingresso. L’indicatore diventa verde quando il campo di movimento di ogni comando viene confermato.
REGOLAMENTAZIONE NORMATIVA La schermata delle informazioni legali mostra tutte le informazioni normative rilevanti per la iX20.
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Problema Non riesco a trovare le funzioni attese Non riesco a trovare l’app Spektrum AirWare Misuratore batteria impreciso Possibile causa Impostazione errata del tipo di modello o del tipo di aeromodello Possibile soluzione Confermare che le impostazioni del tipo di modello e di aeromodello siano corrette Selezionare l’app AirWare nel Collegamento rapido eliminato cassetto delle applicazioni e o spostato dalla schermata trascinarla lateralmente per iniziale spostarla
Dispositivo Bluetooth non in modalità rilevabile Il Bluetooth non si connette iX20 già collegata ad altro dispositivo Bluetooth Errore nel motore di sintesi Report vocali non funzionanti vocale in Android Impostare il dispositivo da collegare in modalità rilevabile Scollegarla dagli altri dispositivi Bluetooth.
Ridurre al minimo il numero di Il sistema funziona Applicazioni di terze parti applicazioni di terze parti e disattivare lentamente le notifiche delle applicazioni Tenere la trasmittente accesa, La trasmittente è troppo vicina allontanarla di circa un metro all’aeromodello durante la dall’aeromodello, scollegare e poi procedura di binding ricollegare la batteria di bordo Aeromodello o trasmittente troppo Spostare il modello o la trasmittente lontano da grandi oggetti metallici L’aeromodello non si collega v
Tenere la trasmittente accesa, La trasmittente è troppo vicina allontanarla di circa un metro all’aeromodello durante la procedura dall’aeromodello, scollegare e poi di binding ricollegare la batteria di bordo Aeromodello o trasmittente troppo Spostare il modello o la trasmittente vicini a grossi oggetti metallici lontano da grandi oggetti metallici Riassociare la trasmittente Il connettore di binding è stato all’aeromodello e rimuovere il L’aeromodello non si lasciato inserito nella sua porta connettore di
Antenna del ricevitore tagliata o Sostituire o contattare il supporto tecnico Horizon Il ricevitore entra in modalità danneggiata failsafe a breve distanza Installare il ricevitore principale e Ricevitore principale e remoto quello remoto almeno a 50 cm di dalla trasmittente troppo vicini tra loro distanza tra loro Ricaricare completamente la Tensione batteria bassa batteria di bordo Il ricevitore smette di rispondere durante il Controllare i fili e il collegamento Fili o connettori tra batteria e tra batte
Scarsa ricezione del segnale Il registro di volo riporta un un numero elevato di affievolimenti, di perdite o di latenze, oppure l’aeromodello risponde in maniera non regolare ai comandi Feedback elettronico Bassa potenza Riposizionare i ricevitori remoti per migliorare la diversità del percorso del segnale RF Verificare e arrestare il ritorno dai sistemi di servo e motore verso ESC e ricevitore Misurare la potenza assorbita dall’aeromodello e aumentare la potenza della batteria o ridurre la potenza rich
DOMANDE FREQUENTI Posso controllare apparecchiature di superficie Spektrum con la iX20? No È consentito eseguire il root del sistema operativo Android per applicare aggiornamenti e configurazioni personalizzate su Android? No La iX20 può utilizzare gli stick di comando per controllare dispositivi WiFi o Bluetooth? No TOC
GARANZIA Periodo di garanzia La garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC, (Horizon) garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia. Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può appellare, se un prodotto è difettoso. Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsadi garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione avvengono solo in base alla discrezione di Horizon.
del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede. Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso il venditore.
riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile. Manutenzione e riparazione Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve essere Imballato con cura.
Riparazioni a pagamento Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER L’UNIONE EUROPEA Horizon Hobby, LLC dichiara che il presente prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni rilevanti della direttiva RED. Una copia della dichiarazione di conformità UE è disponibile online all’indirizzo: http://www.horizonhobby.com/content/support-render-compliance. 5GHz WiFi: 2.4 Control: Frequency Band: 5180-5240; 5745-5825 GHz Frequency Band: 2402-2478MHz Max EIRP: 15.5 dBm Max EIRP: 20 dBm Bluetooth: 2.
ISTRUZIONI DEL RAEE PER LO SMALTIMENTO DA PARTE DI UTENTI DELL’UNIONE EUROPEA Il presente prodotto non deve essere smaltito insieme ad altri rifiuti indifferenziati. È responsabilità dell’utente provvedere allo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche consegnandoli presso un apposito punto di raccolta per il riciclaggio di tali rifiuti.
© 2019 Horizon Hobby, LLC. DSMX, the DSMX logo, Spektrum AirWare and the Horizon Hobby logo are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC. The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc. Android is a trademark of Google Inc. The Bluetooth® word mark and logos are registered trademarks owned by Bluetooth SIG, Inc. and any use of such marks by Horizon Hobby is under license. The WiFi logo is a registered trademark of WiFi Alliance.