Instruction Manual

Scelta del motore
Il sistema di propulsione elettrica deve corrispondere alle esigenze del modello sui cui
viene installato. Diverse sono le variabili importanti che entrano in gioco nella scelta della
configurazione di un sistema di propulsione con motore elettrico e modificare anche una sola di
queste variabili influisce sulle prestazioni del sistema. Si parte dalla stima del peso complessivo
del modello per determinare la potenza che si desidera avere, tenendo anche conto del proprio
stile di pilotaggio.
Per i modelli a prestazioni moderate (trainer o aerei sportivi a prestazioni non elevate):
75-125 watt ogni 450 g circa.
Per i modelli ad alte prestazioni (aerei ad alta velocità, per volo 3D o altre alte prestazioni):
175-250 watt ogni 450 g circa.
I watt si determinano moltiplicando i volt e gli ampere (corrente). Esaminare le specifiche dei
motori e selezionare il modello con potenza in watt costanti tale da soddisfare le esigenze
dell’aeromodello e compatibile con eliche a loro volta compatibili con la cellula del modello.
SPMXAM4502, SPMXAM4560, SPMXAM4595, SPMXSA4620, SPMXAM4630, SPMXAM4670, SPMXAM4675, SPMXAM4700, SPMXAM4725, SPMXAM4715, SPMXAM4745, SPMXAM4740, SPMXAM4770, SPMXAM4795, SPMXAM4796, SPMXAM4800, SPMXAM4805
Scelta dell’elica
La scelta del motore restringe le possibilità di scelta in termini di elica, ma la scelta dell’elica
e della batteria possono influenzare notevolmente le prestazioni del sistema di propulsione.
Tenetevi pronti a provare eliche di dimensioni diverse per trovare quella che meglio si adatta al
modello e al vostro stile di pilotaggio.
Il primo numero sull’elica ne indica il diametro in pollici. Il secondo numero rappresenta il
passo e viene indicato sotto forma della distanza, misurata in pollici, che l’elica percorre in un
giro completo. Aumentare il passo o il diametro significa aumentare l’assorbimento di corrente.
Un’elica di piccolo diametro con passo grande può assorbire corrente come un’elica più grande
ma con passo più piccolo, ma le prestazioni in volo saranno molto diverse. Un’elica piccola con
passo grande fornisce più velocità, a scapito della potenza di trazione per le manovre verticali
e acrobatiche. Un’elica di diametro maggiore con passo più piccolo non fornisce altrettanta
velocità, ma eroga più potenza di trazione per le acrobazie 3D o le salite verticali.
Bisogna poi prestare attenzione anche alla distanza da terra. Avere spazio sufficiente per
consentire la rotazione di un’elica grande spesso diventa il fattore limitante nella scelta del
sistema di propulsione. Prima di mettersi alla ricerca dell’elica da montare è necessario
verificare il diametro massimo che il modello è in grado di accettare.
Bilanciare sempre le eliche prima dell’uso. Un’elica ben bilanciata ne migliora l’efficienza,
rende la corsa dell’aereo più dolce e silenziosa e riduce l’usura della cellula e del supporto
motore. Un’elica mal bilanciata può causare danni alla cellula se le vibrazioni vengono ignorate.
Scelta della batteria
Per il sistema di propulsione, consigliamo l’uso delle batterie Spektrum Smart. Il numero di
celle della batteria può influire notevolmente sulle prestazioni del sistema di propulsione.
Esaminare le specifiche del motore per determinare la gamma dei valori nominali (tensione)
della classe di batterie con cui è compatibile. La batteria va scelta tenendo conto delle
dimensioni del modello, delle esigenze di bilanciamento (CG), del numero di celle (tensione) e
della corrente massima stimata.
CONSIGLIO: la tensione (numero di celle) determina la velocità di rotazione del motore,
mentre la capacità (mAh) determina la durata della carica della batteria.
CONSIGLIO: è possibile usare l’equazione volt x corrente = watt per stimare la corrente alle
diverse tensioni. Watt/volt = corrente. Utilizzare questa equazione per determinare la corrente
che ci si può aspettare da una batteria con un numero diverso di celle (tensione).
CONSIGLIO: le batterie LiPo sono classificate come di grado "C". Questo valore indica la
corrente massima che la batteria può erogare. Moltiplicare la capacità della batteria (mAh) e il
valore C per determinare la corrente massima che la batteria può erogare.
Scelta del regolatore ESC
Il regolatore elettronico di velocità va scelto in modo che sia in grado di gestire più della
corrente massima stimata. Selezionare un modello di classe appena superiore è spesso
una scelta saggia per lasciare un certo margine. Tenere inoltre conto di quanta corrente
assorbiranno i servo montati sul modello se si intende alimentare il ricevitore tramite un BEC
integrato nell’ESC. Si raccomanda per questi motori Avian l’uso di ESC Spektrum Smart e
batterie Smart. Se utilizzati con un ricevitore e una trasmittente con capacità telemetriche
compatibili con la tecnologia Smart, questi sistemi consentono l’accesso a dati importanti sul
funzionamento dell’impianto di propulsione senza bisogno di dispositivi aggiuntivi. Diventa
così possibile accedere direttamente tramite lo schermo della trasmittente a tutte le metriche
necessarie per comprendere e impostare correttamente il sistema di propulsione, come
corrente, tensione, RPM (il numero di poli deve essere inserito nella schermata di impostazione
della telemetria Smart ESC per ottenere il numero di giri al minuto) e altro ancora.
Adattatori eliche
Determinare il tipo di adattatore che si intende utilizzare prima di procedere al montaggio del
motore.
Per i supporti tipo salva elica, utilizzare sempre O-ring di qualità e assicurarsi che la
gomma sia in buone condizioni e ben fissata prima di collegare l’alimentazione al modello.
Per gli adattatori a collarino, assicurarsi che il dado sia ben stretto in modo che l’albero
del motore non possa scivolare, evitando però un serraggio eccessivo che potrebbe
danneggiare il collarino.
Per gli adattatori ad attacco diretto, utilizzare una piccola quantità di frenafiletti rimovibile
e stringere le viti di montaggio procedendo "a stella" per assicurarne il centraggio sul
motore.
Installazione del motore
Determinare il tipo di supporto motore che si intende utilizzare prima di procedere al montaggio
del motore. Fare attenzione alla lunghezza delle viti di montaggio che si estendono nel
motore. Tenere conto dello spessore del tagliafiamma ed evitare assolutamente che le viti di
montaggio del motore tocchino i fili all’interno del motore (avvolgimenti del motore). Se le viti
vengono serrate sugli avvolgimenti del motore, vi è un forte rischio di danni permanenti agli
avvolgimenti. I danni causati durante l’installazione non sono coperti dalla garanzia.
Collegamento del motore
I fili del motore possono essere collegati all’ESC in qualsiasi ordine. Se è necessario invertire la
direzione del motore, scambiare due qualunque dei tre connettori.
Test del sistema di propulsione
Se il sistema di propulsione non offre funzioni telemetriche, è necessario procurarsi un
misuratore di potenza (wattmetro) per misurare l’assorbimento in watt del sistema di
propulsione e verificare quanto bene le batterie mantengono la tensione sotto carico. I test e la
messa a punto del sistema di propulsione possono concludersi con il semplice verificare che
i parametri si mantengono correttamente entro le specifiche oppure richiedere la sostituzione
del tipo di elica o batteria per ottenere le prestazioni desiderate.
Condurre i test prima al suolo per verificare le prestazioni attese e poi procedere ai test in volo.
Se dopo i primi voli si decide di passare a un’elica più grande o aumentare il numero di celle
della batteria, sostituire, ripetere i test al suolo per verificare il consumo di energia e solo dopo
riportare il modello in volo.
CONSIGLIO: il sistema di propulsione è tanto buono quanto lo è la batteria che lo alimenta.
Iniziare sempre i test del sistema di propulsione con una batteria completamente carica e
in buone condizioni operative e monitorare la tensione durante i test per verificare come la
batteria riesce a gestire le richieste di potenza. La tensione della batteria sarà massima in
assenza di carico e minima a pieno regime. Più potenza (watt) si richiede alla batteria, più la
tensione si abbasserà, il che è normale. Imparare a interpretare l’abbassamento di tensione
è importante perché si tratta di un indicatore chiave della salute di una batteria e di quanto
questa sia adatta per una data applicazione. Le batterie con un grado C maggiore sono
soggette a un minore abbassamento di tensione sotto carico e per questo riescono a fornire
più potenza. Durante i test, la tensione della batteria non deve mai scendere sotto i 3,0 V
per cella (questo valore si riferisce alle batterie di tipo LiPo e potrebbe variare per gli altri tipi
di batterie). Tenere conto del numero di celle, determinare il valore e non lasciare mai che
la tensione scenda sotto questo valore. Le batterie nuove e al massimo del loro potenziale
mantengono meglio la tensione sotto carico (richieste di potenza), a differenza delle batterie
usate e logore che perdono questa capacità. Il numero di giri del motore è direttamente legato
alla tensione, quindi se la tensione cala il motore rallenta. In concreto, questo significa che
una batteria nuova è potente e reattiva, mente le batterie vecchie non riescono a fornire la
potenza che avevano quando erano nuove e sembrano quindi fiacche. Se si eseguono i test
con una batteria vecchia che non è in grado di fornire una corrente sufficiente senza che la
tensione si abbassi, il sistema di propulsione non potrà mostrare le sue prestazioni reali.
Test al suolo
AVVERTENZA: mettere sempre in sicurezza l’aereo prima di procedere con i test al
suolo. Non mettersi di fronte all’elica in rotazione, né allungare le mani attorno
all’elica quando si fanno regolazioni durante i test. La mancata osservanza di questo
avvertimento può provocare gravi lesioni fisiche.
Il sistema di propulsione assorbe in genere più potenza quando si testa la spinta statica al
suolo rispetto a quando il sistema viene utilizzato in volo e quindi è ragionevole aspettarsi che
assorba meno potenza in volo se si rimane entro i limiti di riferimento al suolo. Tenere però
a mente che il flusso dell’aria di raffreddamento non è ugualmente efficiente a terra come
sarebbe in aria (se la cellula del modello è disegnata in modo sufficientemente accurato) e per
questo è quindi necessario monitorare le temperature del sistema di propulsione durante i test
per prevenire il surriscaldamento.
Iniziare i test con la batteria e l’elica scelte per verificare che il sistema di propulsione funzioni
entro le specifiche del motore, dell’ESC e della batteria. La tensione in watt non deve eccedere
le specifiche nominali del motore per il wattaggio continuo; se lo fa, non deve comunque mai
superare il valore nominale della corrente di sovraccarico, detta anche "burst rating". Se il
wattaggio continuo viene superato, prendere nota dell’impostazione della manetta che porta
al superamento del valore e non spingere la manetta oltre tale valore per un periodo di tempo
prolungato. Se durante il test il wattaggio supera la corrente di sovraccarico del motore, è
necessario modificare il sistema di propulsione per evitare il sovraccarico. Se si sovraccarica il
motore e lo si mantiene in funzione, il motore si surriscalda e può subire danni permanenti. Se
si ha bisogno di ridurre il wattaggio assorbito dal motore, si può provare a cambiare l’elica o la
batteria (voltaggio/numero di celle). Ridurre il diametro o il passo dell’elica riduce il consumo di
potenza, così come lo riduce il passare a una batteria con meno celle.
Ripetere il calcolo della potenza richiesta in watt usando i valori effettivi invece che quelli
stimati e procedere ai test in volo se tutto risulta allineato con le stime originali.
Prove in volo
Pilotare l’aeromodello nel modo in cui si prevede di farlo volare normalmente. Se questo
include manovre aggressive ad alta velocità o acrobazie 3D, atterrare con frequenza per
controllare la temperatura dei componenti del sistema di propulsione e assicurarsi che non
vi siano surriscaldamenti. Se si desidera maggiore velocità, valutare se ridurre il diametro e
aumentare il passo dell’elica. Se si desidera più potenza di trazione per le manovre acrobatiche
e di hovering, valutare se passare a un diametro maggiore con un passo minore. Se si sale
con un valore e si scende con l’altro, l’impatto della variazione sul wattaggio consumato
rimane minimo. Se si sale con uno solo dei valori, è necessario ripetere i test al suolo terra per
verificare che l’assorbimento non sia eccessivo. Se si desidera molta più potenza e il motore
già assorbe molti watt, passare a una batteria con più celle. Tenere sempre presente che
passando a una batteria con più celle la potenza sale di parecchio perché il motore girerà più
velocemente e sarà quindi necessario tornare ai test al suolo e magari ridurre il diametro e/o il
passo dell’elica per mantenere il rendimento del sistema di propulsione entro le specifiche.
Motori Brushless Outrunner Spektrum Avian
Manuale di istruzioni
Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
AVVISO: Questo prodotto è rivolto esclusivamente a veicoli ed aerei di tipo hobbistico
senza pilota a bordo e controllati a distanza. Al di fuori di questo utilizzo, Horizon Hobby
declina ogni responsabilità e non riconosce interventi in garanzia.
AVVISO
Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale
discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il
sito horizonhobby.com o towerhobbies.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Significato di termini specialistici
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini per indicare i
vari livelli di pericolo potenziale durante l’uso del prodotto:
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio
di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle persone O il rischio elevato di lesioni
superficiali alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di
danni alle cose E di gravi lesioni alle persone.
AVVISO: indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare il rischio
di danni alle cose E il rischio minimo o nullo di lesioni alle persone.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le
caratteristiche del prodotto prima di farlo funzionare. Un uso improprio del prodotto
può causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle persone.
Questo aeromodello è un prodotto sofisticato per appassionati di modellismo. Deve essere
azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di meccanica.
L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare lesioni alle persone e
danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto non deve essere utilizzato dai
bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare in nessun caso di smontare
il prodotto, di utilizzarlo con componenti non compatibili odi potenziarlo senza previa
approvazione di Horizon Hobby, LLC. Questo manuale contiene le istruzioni per la sicurezza,
l’uso e la manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le
avvertenze del manuale prima di montare, impostare o utilizzare il prodotto, alfine di utilizzarlo
correttamente e di evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
Motore SPMXAM4502 SPMXAM4560 SPMXAM4595 SPMXSA4620 SPMXAM4630 SPMXAM4670 SPMXAM4675 SPMXAM4700 SPMXAM4725 SPMXAM4715 SPMXAM4745 SPMXAM4740 SPMXAM4770 SPMXAM4795 SPMXAM4796 SPMXAM4800 SPMXAM4805
Descrizione Avian 2813-1750 Kv Avian 2830-950 Kv Avian 3530-1250
Kv
Avian 3536-1200
Kv
Avian EF1 Race
3545-1250 kV
Avian 4240-800
Kv
Avian 4240-1000
Kv
Avian 4250-800
Kv
Avian 4260-800
Kv
Avian 4260-480
Kv
Avian 5055-650
Kv
Avian 5055-500
Kv
Avian 5065-450
Kv
Avian 6362-250
Kv
Avian 6362-200
Kv
Avian 8075-230
Kv
Avian 8085-160
Kv
Include salva elica, adattatore
elica e supporto motore
salva elica, adattatore
elica e supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
adattatore elica e
supporto motore
Diametro 28 mm (1,1 in) 28 mm (1,1 in) 35 mm (1,4 in) 35 mm (1,4 in) 35 mm (1,4 in) 42 mm (1,7 in) 42 mm (1,7 in) 42 mm (1,7 in) 42 mm (1,7 in) 42 mm (1,7 in) 50 mm (2,0 in) 50 mm (2,0 in) 50 mm (2,0 in) 63 mm (2,5 in) 63 mm (2,5 in) 80 mm (3,1 in) 80 mm (3,1 in)
Lunghezza 13 mm (0,51 in) 30 mm (1,2 in) 30 mm (1,2 in) 36 mm (1,4 in) 45 mm (1,77 in) 40mm (1,57 in) 40 mm (1,6 in) 50 mm (2,0 in) 60 mm (2,4 in) 60 mm (2,4 in) 55 mm (2,2 in) 55 mm (2,2 in) 65 mm (2,6 in) 62 mm (2,4 in) 62 mm (2,4 in) 75 mm (3,0 in) 85 mm (3,4 in)
Kv 1750 950 1250 1200 1250 800 1000 800 800 480 650 500 450 250 200 230 160
W costanti 90 160 325 500 700 592 650 850 1000 1100 1200 1300 1800 2500 1450 5000 6500
W sovraccarico 120 220 390 650 1000 740 740 1480 1850 1850 2200 2200 2300 3200 2300 6500 8400
Peso 20 g (0,71 oz) 54 g (1,9 oz) 71 g (2,5 oz) 102g (3,6 oz) 159 g [5,6oz.] 125 g [4,4oz] 125 g (4,4 oz) 198 g (7 oz) 268g (9,5 oz) 268g (9,5 oz) 298g (10,5 oz) 298g (10,5 oz) 400g (14,1 oz) 634g (22,4 oz) 635g (22,4oz) 1250g (44,1 oz) 1480g (52,2 oz)
Diametro albero 3 mm (0,12 in) 3 mm (0,12 in) 4 mm (0,16 in) 4 mm (0,16 in) 5 mm (0,2 in) 5 mm (0,2 in) 5 mm (0,2 in) 5 mm (0,2 in) 5 mm (0,2 in) 5 mm (0,2 in) 8 mm (0,31 in) 8 mm (0,31 in) 8 mm (0,31 in) 8 mm (0,31 in) 8 mm (0,31 in) 10 mm (0,39 in) 10 mm (0,39 in)
Range tensione 7,4-11,1 V / 2-3S LiPo 7,4-11,1 V / 2-3S LiPo 7,4-11,1 V / 2-3S
LiPo
11,1-14,8 V / 3-4S
LiPo
7,4-14,8 V / 2-4S
LiPo
11,1-18,5 V /
3-5S LiPo
11,1-14,8 V /
3-4S LiPo
11,1-14,8 V /
3-4S LiPo
18,5-22,2 V /
5-6S LiPo
18,5-22,2 V /
5-6S LiPo
18,5-22,2 V /
5-6S LiPo
18,5-22,2 V /
5-6S LiPo
18,5-22,2 V /
5-6S LiPo
33,3-37,0 V /
9-10S LiPo
37,0-44,4 V /
10-12S LiPo
33,3-55,5 V /
9-15S LiPo
33,3-55,5 V /
9-15S LiPo
Peso aereo
(Sport)
225g (8 oz) 905 g (32 oz) 1360 g (3 lbs) 1815 g (4 lbs) 1585 g (3,5lb) 2676-3583 g
(5,9-7,9 lb)
2040 g (4,5 lbs) 2950g (6,5 lbs) 3400g (7,5 lbs) 4310 g
(9,5 lbs)
4705g
(10,5 lbs)
5215g
(11,5 lbs)
6520 g
(14,5 lbs)
9070 g
(20 lbs)
11340 g (25lbs) 12,7 kg
(28 lbs)
19,1 kg
(42 lbs)
Peso aereo (3D) 140 g (5 oz) 565 g (20 oz) 905 g (2 lbs) 1135 g (2.5 lbs) Non per 3D 1769 g (3,9 lb) 1360 g (3 lbs) 1845 g (4 lbs) 2210 g (5 lbs) 2720 g (6 lbs) 2950 g (6,5 lbs) 3175 g (7 lbs) 4080 g (9 lbs) 5445 g (12 lbs) 7771 g (17 lbs) 8,17 kg (18 lbs) 11,79 kg (17 lbs)
Congurazione
consigliata
ESC 8 A, 2S LiPo, elica
slowy 7x6 - 8x4
ESC 25 A, 3S LiPo, elica
slowy 8x6 - 10x4,5
ESC 35 A, 3S LiPo,
elica elettrica
10x4,5 - 10x7
ESC 45 A, 4S LiPo,
elica elettrica
10x7 - 11x7
ESC 70 A, 4S
LiPo, 8x8 elettrica
ESC 35 A, 10x5
- elica elettrica
13x8
ESC 45 A, 3S
LiPo, elica
elettrica 11x8,5
- 12x6
ESC 45 A, 4S
LiPo, elica
elettrica 12x6 -
13x8
ESC 60 A, 6S
LiPo, elica
elettrica 10x5 -
11x5
ESC 60 A, 6S LiPo,
elica elettrica
13x10 - 15x8
ESC 60 A, 6S
LiPo, elica
elettrica 12x6 -
13x4
ESC 60 A, 6S
LiPo, elica
elettrica 15x6 -
15x8
ESC 80 A, 6S LiPo,
elica elettrica
16x6 - 17x8
ESC 80 A, 10S
LiPo, elica
elettrica 16x8 -
18x8
ESC 80-100A,
12S LiPo, elica
elettrica 17x10 -
19x10
ESC 120 A, 12S
LiPo, elica 22x8 -
22x10
ESC 120 A, 12S
LiPo, elica 22x10
- 26x12