Operation Manual
22
23
11
Vengono inoltre messe in risalto le seguenti osserva-
zioni:
– Per liquidi a temperature superiori a quelle di prova
la prevalenza manometrica in mandata diminuisce
in rapporto al peso volumico del liquido.
– Nel sollevamento di liquidi viscosi portata e preva-
lenza diminuiscono e la potenza assorbita aumenta.
In tal caso è opportuno limitare la massima portata
di utilizzo per non incorrere in frequenti interventi
della protezione di sovraccarico.
– La pompa non dovrebbe essere soggetta a più di
20 avviamenti per ora per non sottoporre il motore
ad eccessive sollecitazioni termiche.
Nel caso si disponga di avviatore stella/triangolo
il suddetto numero può essere leggermente più
elevato.
– La pompa non dovrebbe lavorare per lunghi periodi
con la saracinesca in mandata chiusa. Nel caso in
cui ciò sia inevitabile, e nei casi in cui la portata di
mandata debba essere modulata, procedere come
indicato nel capitolo “installazione”.
– Le pompe installate in ambienti non protetti dal
freddo è necessario svuotarle tutte le volte che
rimangono inoperative e lavare l’interno con acqua
emulsionata con un inibitore di corrosione.
6. Manutenzione
Le elettropompe non necessitano per il loro funzio-
namento di alcuna manutenzione programmata in
quanto i cuscinetti nel motore sono pregrassati a vita
e le tenute meccaniche sono lubrificate dallo stesso
liquido pompato.
7. Collegamento
La disposizione a 6 morsetti consente, con il
collegamento degli stessi a triangolo (
) o a stella
(
), l’alimentazione del motore.
Collegamento stella
( )
400 V ( )
700 V (
)
240 V (
)
415 V (
)
230 V (
)
400 V (
)
Collegamento triangolo
( )
T
V2W1
W2
R
V1
S
U2U1
S
V1
V2
U2W2
U1W1
T R
S TR
V1 W1U1
U2 V2W2
S TR
V1 W1U1
U2 V2W2