Operation Manual

4
5
ELETTROPOMPE SOMMERSE
Criteri di utilizzo per versioni
standard
Pozzi
artesiani profondi DN100 mm
(4”) DN 150 mm ( 6”)
Liquido
acqua pulita o leggermente
caricata; temperatura max,25ºC
sedimenti 40 g/m
3
Servizio
continuo o intermittente con
max.20 avviamenti/ora ben
ripartiti: caduta massima tensione
3% su tensione nominale di
targa.
Motori
4e6 sommersi asincroni
bipolari a bagno d’acqua (usso
0,1m/s)isolamento cl.B(4) e
cl.F(6);grado protezione IP
58.TRIFASI con avviamento
diretto(0,25/5,5kW)o a stella-
tringolo o statorico (>5,5
kW);MONOFASI con avviamento
a condensatore(0,25/2,2 kW).
Ac c op p iam ent o se con d o
normative NEMA.
CONTROLLI INIZIALI
• Vericare se il pozzo è diritto. Privo di sabbia
e sedimenti, in caso contrario provvedere allo
spurgo.
• Prima dell’immersione controllare che il senso
di rotazione sia antiorario guardando la parte
uscita albero e, per i tipi a bagno d’acqua,il
rabbocco liquido come da istruzioni del co-
struttore.
ACCOPPIAMENTO AL MOTORE
• Controllare a mano la libera rotazione del
motore-pompa e visivamente lo stato del cavo
motore,se non montato,bloccare con chiave il
connettore nella relativa sede(5 kgm). Pulire
le superci destinate all’accoppiamento.
• Togliere le retina e il coprifilo dal corpo
pompa,inserire la angia di apirazione pompa
in corrispondenza dei prigionieri e passaggio
cavo motore,accopiare il giunto scanalato pom-
pa all’albero motore,portare la angia in battuta
poi ssarla con i dadi in dotazione(3kgm).
• Assicurarsi che esista gioco assiale sul giun-
to pompa con cacciavite in leva sul motore;
rimontare griglia e coprilo con cavo motore
inserito nella propria sede.
GIUNZIONE
CAVI
• Connettere il cavo motore al cavo di linea con
sistemi (10) ad alte caratteristiche isolanti
(termostringenti o resine dialettiche)
• Scegliere il cavo di alimentezione (2) nor-
malizzati o in funzione di: tensione-potenza-
lunghezza-tipo di servizio(isolamento ≥1kW)
• A giunzione terminata, prima di immerger
l’elettropompa, vericare con gli appositi stru-
menti: la CONTINUITÀ fra frasi, fra conduttore
di terra e massa motore e L’ISOLAMENTO fra
fasi e terra.
INSTALLAZIONE
• Maneggiare l’elettropompa (12) con cura,non
urtarla e non farla cadere.In fase di avvitamen-
to tubi (9) e calaggio gruppo osservare e ap-
plicare le regole di sicurezza e antinfortunistica
in vigore per i cantieri. Attenzione ad evitare
ribaltamenti dannosi a persone e impianti.
• In mandata stringere bene i letti dei tubi
metallici e, per sicurezza, eseguire un punto
di saldatura a livello del manicotto. Con tubi in
plastica usare raccordi idonei.
• Ancorare il gruppo con funi (8) resistenti an-
tiossidanti, calibrate per il peso della macchina
con tubi di mandata pieni d’acqua.
• In fase di calaggio legare i cavi elettrici
al tubo di mandata con fascette in plasti-
ca (ogni 3m.circa) fare attenzione a non
danneggiarli:non usarli MAI per sostenere il
gruppo.
• Per pozzi con diametro molto superiore a
quello del gruppo installare una camicia
esterna al motore per garantire che l’acqua
di raffreddamento abbia velocità ≥0,1 m/s.
• Collocare l’elettropompa posizionanola sco-
stata dal fondo pozzo (x) onde evitare un
cattivo raffreddamento motore a causa di
sedimenti; il livello dinamico(A) del pozzo non
ne deve inuenzare il funzionamento. Munire
l’installazione di protezioni elettriche e controlli
automatici di livello (3).