Manuale dell’utente Sig. 3 4 Sig. Insert Sig. Insert 5 Sig. Insert 6 Sig. Insert 7 8 Sig. Insert MixDream Sig. Insert On Off On Off On Off On Off On Off On Off On Off No Mix No Mix No Mix No Mix No Mix No Mix No Mix No Mix 1 Expansion Return Signal L R TH 8 ST Master Insert Stereo Expander 5 1 Nor. 11 Sig. 12 Sig. 13 Sig. 14 Sig. 15 Sig. 16 Sig.
Manuale MixDream Modello 2384 Versione 1.0, 9/2004 Designer: Ruben Tilgner Traduzione: Laura Benigna Questo manuale dell’utente contiene una descrizione del prodotto. Non rappresenta in nessun modo una garanzia di particolari caratteristiche o risultati. Le informazioni contenute in questo documento sono state stese e verificate attentamente e, a meno che venga altrimenti dichiarato in un successivo momento, descrivono correttamente il prodotto al momento in cui è stato stampato questo documento.
Contenuti Introduzione ................................................................... Summing analogico vs. Summing digitale ........................ I vantaggi del MixDream—Overview ................................ 4 4 5 Caratteristiche particolari .............................................. Riduzione delle conversioni A/D ...................................... Il MixDream nel Mastering .............................................. Controlli per il summing stereo ................................
Introduzione Il progetto del MixDream ha lo scopo di offrire l’integrazione di apparecchiature analogiche in ambienti di produzione digitale e missaggio stereo a livello analogico. Questo concetto offre summing analogico di alta qualità senza controlli di livello e pan, permettendo all’ingegnere di conservare interamente la sua automazione eseguita dal computer. Un MixDream può sommare fino a 16 tracce audio in un segnale stereo e, in caso di più di 16 tracce, è possibile mettere in link diversi MixDream.
Introduzione I vantaggi del MixDream—Overview • Nessun bisogno di una consolle di missaggio analogica • Tutti i vantaggi sonori del summing analogico di alta qualità—ed in sole 2U.
Caratteristiche Particolari Processing, ma il mix lo scegliete voi ... Ogni canale è dotato di un LED per la presenza del segnale e di insert-loop che si può inserire e disinserire. Uno switch a tre posizioni per canale permette di scegliere se aggiungere o meno un canale al mix buss. Nella posizione No-Mix dello switch, un canale può essere escluso dal mix rimanendo comunque disponibile per essere ri-registrato attraverso la propria Uscita Diretta.
Prima di cominciare E’ raccomandabile pensare a dove posizionare il vostro MixDream prima di collegarlo. Dovrebbe essere messo in modo che possiate raggiungerlo facilmente, ma ci sono altre considerazioni da fare. Cercate di posizionarlo lontano da fonti di calore o dalla luce diretta del sole, ed evitate di esporlo a vibrazioni eccessive, polvere, calore, freddo o umidità. Dovrebbe inoltre essere tenuto lontano da trasformatori, motori, amplificatori di potenza, e processori digitali. • Non apritelo.
Pannello Posteriore/Connessioni DAW 16 CH AD/DA 16 Ch 1 AD DA 2 CH AD AD MixDream 2 4 Sig. Insert On Off No Mix No Mix 5 Sig. Insert On Off No Mix 6 Sig. Insert 7 Sig. Insert On Off On Off No Mix No Mix 8 Sig. Insert On Off No Mix No Mix On Off 1 7 O WI D ERE ST 1 2 Mono 3 4 Mono 5 11 Sig. 10 Sig. Sig. Insert Insert On Off On Off No Mix No Mix 12 Sig. 13 Sig. Insert Insert On Off No Mix On Off On Off No Mix No Mix 14 Sig. 15 Sig. 16 Sig.
Pannello Posteriore/Connessioni Il case del MixDream è protetto dalle radiazioni elettromagnetiche e da quelle ad alta frequenza. Nondimeno, per la scelta del luogo di installazione appropriato, bisogna preoccuparsi di escludere interferenze dannose per il segnale. Prima della connessione, il MixDream e tutti gli strumenti ad esso collegati devono essere spenti. IMPORTANTE: Regolate l’impostazione del voltaggio sul retro dell’alimentatore in modo che corrisponda alle condizioni di alimentazione locale.
Pannello Posteriore/Connessioni Canali d’ingresso Il MixDream ha 16 ingressi bilanciati connessi tramite 2 connettori DB 25.
Pannello Posteriore/Connessioni Uscite Dirette Ciascun canale del MixDream include un’uscita diretta bilanciata dopo l’Insert loop. Da qui i segnali processati possono essere mandati in uscita, passando per dei convertitori A/D, per essere ri-registrati come una nuova traccia audio (consultare anche la sezione “Insert/No Mix” a pagina 13). Anche qui, lo scheda dei pin per il connettore DB25 corrisponde allo standard Tascam.
Pannello Posteriore/Connessioni Monitor Output L’uscita monitor è parallela alle uscite master e offre possibilità di ascolto separato del mix stereo. L’MTC 2381, Monitor & Talkback Controller della SPL, offre tutta la funzionalità di controllo per il monitoraggio di una DAW a questo stadio del percorso del segnale.
Elementi di Controllo Un prerequisito per questo è che l’insert switch globale sia nella sua posiz0ione di “on” (vedi “Insert On” in seguito). Il segnale dell’insert return viene poi mandato al mix buss e all’Uscita Diretta del canale. No Mix: Nella posizione No Mix (il LED indicatore rosso è acceso) il segnale di insert return non viene mandato al mix buss, ma alla sua Uscita Diretta. Questo permette di rimandare al convertitore A/D effetti come compressione, riverbero, ecc..
Elementi di Controllo Expansion Expansion L’Expansion-in è un ulteriore ingresso stereo che passa per due dei canali della connessione Insert/Expansion/Out 2 su connettore DB25 (consultare pagina 11 per la configurazione dei pin). Tipicamente, questo ingresso stereo offre la possibilità di mettere in link un’altra unità MixDream. Master Insert/Insert On Return Signal L R SE -9 -8 -7 -10 -6 -11 -3 -13 0 2 -15 4 -16 5.5 -17 6 -18 6.
Elementi di Controllo Stereo Expander ERE Stereo Expander Questa espansione stereo può avere un’applicazione anche più significativa nei mix – specialmente mix di subgruppi- con cori o chitarre, synth e per microfonaggi di overhead molto aperti. Stereo Expander/Expander On Lo Stereo Expander viene inserito e disinserito dalla catena del segnale tramite un relay di bypass (Un LED di stato arancio si illumina indicando che l’expander è attivo).
Elementi di Controllo LIMITER Peak-Limiter Fet Off Peak Il Peak Limiter del MixDream protegge il successivo stadio di conversione A/D dal clipping. Questo limiter si basa su circuitazione discreta a transistor con una curva ottimizzata musicalmente. I picchi di un programma complesso possono essere ridotti di 6dB rispetto al loro normale livello di segnale in modo trasparente—rendendo possibile un mix veramente “fat”.
Elementi di Controllo Limiter/LEDs di Riduzione del Guadagno Come indica il loro nome, i LED di Riduzione del Guadagno mostrano se e quanta riduzione del livello si sta verificando per i canali L-R in modo indipendente. Come regola—e per mantenere il limiting il più trasparente possibile—questi dovrebbero accendersi solo per breve tempo, in quanto un’operazione continua indicherebbe con tutta probabilità il verificarsi di un limiting eccessivo.
Elementi di Controllo Curva del Limiter 2384 MixDream Limiter Audio Precision +20 +18 +16 +14 +12 +10 +8 +6 +4 +2 -0 -2 -4 -6 -8 -10 -12 -14 -16 d B r A -18 -20 -20 -18 -16 -14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 -0 +2 +4 +6 +8 +10 +12 +14 +16 +18 +20 A-A Ampl vs Ampl Limiter Kennlinie at 2c dBu Onda sinusoidale Audio Precision 5 A-A FFT SPECTRUM ANALYSIS Vers.1 2384 MixDream Limiter 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 500m 0 -500m -1 -1.5 -2 -2.5 -3 -3.5 -4 -4.5 V 18 -5 0 sec 200u 400u 600u 800u 1m 1.2m 1.
Elementi di Controllo -8 -7 -6 -9 -5 -10 -2 -12 0 -14 3 -15 5 -16 7 -17 8 8.5 -18 -19 9 dB On Transformer OU La sezione d’Uscita è composta dal controllo Output Level e dall’interruttore Transformer On. TPU T LEVE L Output Output Output Level Il controllo Output Level regola l’uscita generale del Mix-Dream. Il suo range si estende da -19 dB a + 9 dB. Questo livello controlla sia l’uscita master output (vedi pagina 11) che l’uscita monitor output (vedi pagina 12).
Applicazioni e modalità di operazione In uso, il MixDream non richiede quasi nulla che si discosti dalla modalità di lavoro abituale dell’ingegnere, in modo che tutte le funzioni della DAW a cui si affida e la routine familiare di lavoro rimangano disponibili mentre il MixDream espande senza intoppi la tavolozza dei suoni del missaggio. Semplicemente Summing Questo, naturalmente, è il modo più basilare per trarre benefici da un’apparecchiatura per il summing analogico.
Applicazioni e modalità di operazione IMPORTANTE: Nei casi sopra descritti, potreste trovare necessario ridurre sostanzialmente i livelli per evitare che il processore vada in clip. In particolare i processori valvolari producono risultati sonori molto vari a livelli diversi. Utilizzando lo switch Insert, potete velocemente accertarvi che le vostre impostazioni (e risultati) siano corrette.
Applicazioni e modalità di operazione Potete lasciare questi processori in una configurazione “standard” a vostra scelta, inserendoli nel mix ogni volta che ne avete bisogno. Poi, all’interno della DAW, potete trarre vantaggio dalla flessibilità del software, indirizzando ogni uscita ad uno specifico insert della configurazione del vostro MixDream.
Applicazioni e modalità di operazione Summing di Subgruppi Un tipico ambiente di produzione ha spesso più di 16 canali di un singolo MixDream. Per questo esistono più soluzioni possibili: 1. Bé, potreste comprare altri MixDream (cosa che, lo confessiamo, ci renderebbe molto felici – e che siamo sicuri non vi deluderà), oppure 2. Sommare gruppi delle vostre tracce con lo stesso MixDream.
Applicazioni e modalità di operazione Funzione Bounce-Back Avendo la vostra DAW, 16 convertitori A/D-D/A, il MixDream ed un setup di processori hardware, potete ripetere dei takes con tracce individuali o multiple – quello che spesso oggi viene chiamato “Bounce Back”. Questa procedura ha un ruolo importante specialmente se desiderate prima processare la traccia in analogico (per esempio, compressione della batteria), ma poi più tardi applicare i risultati in automazione della DAW.
Applicazioni e modalità di operazione Il vostro risultato finale è chiaramente migliore ed il tempo necessario minimo - specialmente poichè è improbabile che vi sia bisogno di un nuovo mix. Il vostro MixDream è predestinato a queste applicazioni, dal momento che abbiamo progettato la sua superiore qualità sonora proprio per queste situazioni. Inoltre, i canali d’ingresso possono essere usati nel mastering per selezionare diverse tracce che contribuiscono al mix.
Diagramma a Blocchi 26 MixDream
L’alimentazione Qui non abbiamo risparmiato né lavoro né spesa. Non conosciamo nessuno che fa del buon caffè con dei chicchi buonissimi e acqua non buona, e non conosciamo nessuno che produce apparecchiature audio che suonano benissimo con alimentazioni mediocri. Le parti migliori non possono dare un buon suono senza un’alimentazione affidabile.
Specifiche Risposta in frequenza: ‹1 Hz-220 kHz (+/- 3 dB) THD+N Ratio: -104 dB (20 Hz-22 kHz, Ingresso a +10 dBu, tutti i canali attivi) Livello di Rumore: -97 dBu (20 Hz-22 kHz, Pesato A, tutti i canali attivi) Massimo Livello di Ingresso: +28 dBu (@1 kHz) Massimo Livello di Uscita: +28 dBu (@1 kHz/THD+N -95 dBu) Gamma Dinamica: 125 dB (20 Hz-22 kHz, Pesato A, tutti i canali attivi) Crosstalk L/R: 97 dB@1 kHz CMRR: ‹70 dB (@1 kHz, +10 dBu di livello di ingresso) Impedenza d’Ingresso: 10
Garanzia I prodotti SPL vengono prodotti utilizzando componenti e materiali selezionati attentamente e una tecnologia di produzione allo stato dell’arte. Ogni prodotto SPL viene controllato e testato prima che lasci la fabbrica, con test elettronici ed acustici compresi. La SPL garantisce che il MixDream, Model 2384 è privo di difetti nei materiali e nella produzione per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto.
Manuale MixDream SPL ITALIA Grisby Music srl Via Giolitti, 8 60027 Osimo Stazione (AN) Tel. +39 - 071 - 721 13 40 Fax +39 - 071 - 721 13 49 EMail: grisbymusic@grisby.it Web: www.grisby.it SPL GERMANY SPL electronics GmbH Sohlweg 55 41372 Niederkruechten Tel. +49-2163-9834-0 Fax +49-2163-983420 EMail: info@soundperformancelab.com Web: www.soundperformancelab.