Operating instructions

Procedura raccomandata: Girate il controllo del termostato sulla sinitra al
massimo. Se la temperature desiderata per la stanza è stata raggiunta,
girate il controllo del termostato a destra fino a che non spegnete l‘ap-
parecchio. Se la temperatura della stanza, Anna si riaccende automati-
camente. Si noti che dopo che il termostato si spegne automaticamente,
occorrono alcuni minuti per riaccendere nuovamente il termoventilatore!
5. Protezione contro il surriscaldamento: Anna è equipaggiato con un dispo-
sitivo di controllo del surriscaldamento che spegne l’apparecchio in caso
di difetto tecnico o uso improprio. Se dovesse accadere, scollegate il cavo
di alimentazione (9) dalla presa di alimentazione e rimediate al difetto o
correggete l’utilizzo. Quest’apparecchio può essere rimesso in uso quan-
do si è raffreddato o è stato scollegato dall’alimentazione generale per un
breve periodo di tempo.
Nota: Assicuratevi che ci sia sempre spazio sufficiente tra l‘appa-
recchio e il muro o altri grandi oggetti (> 50 cm). Il flusso d‘aria non
dev‘essere impedito da oggetti di alcun tipo.
Pulizia
Prima di fare manutenzione all‘apparecchio e dopo ogni uso, spegnete l‘ap-
parecchio e staccate la spina dalla presa.
Attenzione: Non immergete mai lapparecchio in acqua (pericolo di corto
circuito).
Per pulire lapparecchio, pulitelo con un panno umido e quindi asciugatelo
attentamente.
Se il filtro (7) dietro alla copertura posteriore è pieno di polvere, rimuove-
telo, lavatelo o pulitelo con l‘aspirapolvere.
Riparazione
Le riparazioni agli apparecchi elettrici devono essere effettuate solo da
tecnici elettricisti qualificati. Se vengono effettuate riparazioni impro-
prie, la garanzia viene annullata e tutte le responsabilità sono rifiutate.
Non utilizzate mai lapparecchio se l’alimentatore o la spina sono dan-
neggiati, dopo un malfunzionamento, se è stato fatto cadere o è stato
danneggiato in qualunque altro modo (rotture/crepe nell’involucro).
Non spingete oggetti nell’apparecchio.
Se l’apparecchio è irreparabile, rendetelo inutilizzabile immediatamente e
consegnatelo al punto di raccolta appropriato.
Smaltimento
La Direttiva Europea 2012 / 19 / CE sullo Smaltimento dei rifiuti elettrici
ed elettronici (WEEE) prevede che i dispositivi elettrici domestici usati non
devono essere smaltiti nelle discariche municipali di rifiuti indifferenziati.
I dispositivi usati devono essere raccolti separatamente in modo da otti-
mizzare il recupero e il riciclaggio dei materiali in essi contenuti e ridurre
l’impatto sulla salute e sull’ambiente. Il simbolo del “cestino con ruote”
barrato sul prodotto ricorda lobbligo di smaltire il dispositivo me-
diante raccolta differenziata. I consumatori devono contattare le
autorità locali o il rivenditore per informazioni relative al corretto
smaltimento di dispositivi usati.