Operating instructions
postare l’unità al 45% di umidità per un clima adeguato della stanza (al 
centro del range di impostazione, posizione orizzontale dell’interruttore). 
 Attenzione: Se l’umidificatore smette di emettere vapore dopo cinque  
  minuti, girate l’igrostato tutto a destra (massimo). Questo può essere 
  dovuto al fatto che l’umidità effettiva della stanza è maggiore del valore 
  impostato. Potete quindi ridurre gradualmente l’igrostato. Quando la luce  
  pilota si spegne, avete raggiunto l’umidità della stanza impostata. Se l’u 
  midificatore si spegne automaticamente durante l’uso, l’umidità deside- 
  rata per la stanza è stata raggiunta. L’umidificatore riprende a funzionare  
  quando l’umidità della stanza scende al di sotto del valore pre-impostato.
5. Se l’apparecchio è riempito con la quantità d’acqua sufficiente e si fer-
ma lo stesso, iniziate il processo di decalcificazione. (vedete la sezione 
pulizia).
Pulizia
Prima di fare manutenzione all’umidificatore e dopo ogni uso, spegnete l’ap-
parecchio e staccate la spina dalla presa.
 • Attenzione: Non immergete mai l’apparecchio in acqua (pericolo di corto 
circuito).
 • Per pulire l’apparecchio, pulitelo con un panno umido e quindi asciugatelo 
attentamente. Scollegate sempre la spina. 
 • La disincrostazione dell’umidificatore dipende dal contenuto di calcare, ma 
almeno una volta a settimana: Rimuovete l’ugello del vapore (7), aprite 
il coperchio (8) utilizzando l’aiuto per l’apertura e sollevatelo, rimuovete il 
serbatoio (9). Quindi rimuovete il coperchio per la piastra di riscaldamento 
(10) e il sigillo (11). Pulite entrambe le parti con una spazzola. Pulite dal 
calcare la sfera anticalcare (12) e la piastra riscaldata con la copertura 
antiaderente usando un comune anticalcare e sciacquate attentamente 
dopo. Riassemblate del tutto l’apparecchio con tutte le parti (8-12) prima 
di riutilizzarlo. 
 • Sciacquate anche il serbatoio ad intervalli regolari.
Riparazione
 • Le riparazioni agli apparecchi elettrici devono essere effettuate solo da 
tecnici elettricisti qualificati. Se vengono effettuate riparazioni impro-
prie, la garanzia viene annullata e tutte le responsabilità sono rifiutate.
 • Non utilizzate mai l’apparecchio se l’alimentatore o la spina sono dan-
neggiati, dopo un malfunzionamento, se è stato fatto cadere o è stato 
danneggiato in qualunque altro modo (rotture/crepe nell’involucro).
 • Non spingete oggetti nell’apparecchio.
 • Se l’apparecchio è irreparabile, rendetelo inutilizzabile immediatamente e 
consegnatelo al punto di raccolta appropriato.
Smaltimento
La Direttiva Europea 2012 / 19 / CE sullo Smaltimento dei rifiuti elettrici 
ed elettronici (WEEE) prevede che i dispositivi elettrici domestici usati non 
devono essere smaltiti nelle discariche municipali di rifiuti indifferenziati. 
I dispositivi usati devono essere raccolti separatamente in modo da otti-
mizzare il recupero e il riciclaggio dei materiali in essi contenuti e ridurre 
l’impatto sulla salute e sull’ambiente. Il simbolo del “cestino con ruote” 










