User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Informazioni sul manuale
- Connessioni VST: Configurazione dei bus di ingresso e uscita
- Finestra Progetto
- Riproduzione e Barra di Trasporto
- Registrazione
- Dissolvenze (fade), dissolvenze incrociate (crossfade) e inviluppi
- La Traccia Arranger
- Il Mixer
- Effetti audio
- VST Instrument e Tracce Instrument
- Automazione
- Processamento e funzioni audio
- L’Editor dei Campioni
- Editor delle Parti Audio
- Il Pool
- MediaBay
- Lavorare con i Preset Traccia
- Controllare Cubase Essential in remoto
- Parametri ed effetti MIDI in tempo reale
- Processamento e quantizzazione MIDI
- Editor MIDI
- Introduzione
- Aprire un editor MIDI
- Editor dei Tasti - Panoramica
- Operazioni nell’Editor dei Tasti
- Editor delle Percussioni - Panoramica
- Operazioni nell’Editor delle Percussioni
- Lavorare con le drum map
- L’elenco di suoni di batteria
- Editor Elenco - Panoramica
- Operazioni nell’Editor Elenco
- System Exclusive
- Registrare le variazioni dei parametri System Exclusive
- Editing dei messaggi System Exclusive
- L’Editor delle Partiture - Panoramica
- Operazioni con l’Editor delle Partiture
- Editing del tempo e della metrica
- Esporta Mixdown Audio
- Sincronizzazione
- Video
- ReWire
- Gestione dei file
- Personalizzazione
- Comandi da Tastiera
- Indice analitico
200
Controllare Cubase Essential in remoto
Introduzione
E’ possibile controllare Cubase Essential via MIDI; sono
infatti supportate numerose periferiche MIDI di controllo
remoto. Questo capitolo descrive le modalità di configura-
zione di Cubase Essential per il controllo in remoto. Le pe-
riferiche supportate sono descritte nel dettaglio nel ma-
nuale in PDF separato “Periferiche di Controllo Remoto”.
• E’ disponibile anche un’opzione Superficie di Controllo
Generica, che consente di utilizzare qualsiasi controller
MIDI per controllare in remoto Cubase Essential.
Le procedure di impostazione di questa superficie di controllo generica
sono riportate nella sezione “La Superficie di controllo remoto generica”
a pag. 203.
Configurazione
Collegare le periferiche di controllo remoto
Collegare l’Uscita MIDI dell’unità remota a un Ingresso
MIDI della propria interfaccia MIDI. A seconda del modello
dell’unità remota, potrebbe essere necessario collegare
anche un’Uscita MIDI dell’interfaccia a un Ingresso MIDI
dell’unità remota (ciò è necessario se l’unità remota pos-
siede dei “dispositivi di feedback” come indicatori, fader
motorizzati ecc.).
Quando si andranno a registrare delle tracce MIDI, non
deve capitare di registrare accidentalmente alcun dato
MIDI dall’unità remota. Per evitare che ciò accada, è ne-
cessario definire le seguenti impostazioni:
1. Aprire la finestra di dialogo Impostazioni Periferiche dal
menu Periferiche.
2. Nell’elenco sulla sinistra, selezionare “Configurazione
Porte MIDI”.
3. Controllare la tabella sulla destra e individuare l’in-
gresso MIDI al quale è stato collegata l’unità MIDI remota.
4. Togliere la spunta dal box nella colonna “In ‘All MIDI
Inputs’” per quell’ingresso, in modo che la colonna Stato
riporti “Inattivo”.
5. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Im-
postazioni Periferiche.
E’ stato così rimosso l’ingresso dell’unità remota dal
gruppo “All MIDI Inputs”. Ciò significa che sarà possibile
registrare tracce MIDI con la porta “All MIDI Inputs” sele-
zionata, senza rischiare di registrare allo stesso tempo i
dati dall’unità remota.
Selezionare una periferica di controllo remoto
1. Scorrere il menu Periferiche e selezionare Impostazioni
Periferiche.
Si apre una finestra di dialogo con un elenco di categorie di periferiche e di
periferiche visualizzate nella parte sinistra della finestra.
2. Se non si riesce a trovare la periferica cercata, fare clic
sul segno più nell’angolo superiore sinistro e selezionare
la periferica dal menu a tendina.
La periferica selezionata viene aggiunta all’elenco Periferiche.
• Si noti che è possibile selezionare più di una periferica
remota dello stesso tipo.
Se si ha più di una periferica remota dello stesso tipo, queste verranno nu-
merate nell’elenco Periferiche. Ad esempio, per poter utilizzare il Mackie
Control Extender, sarà necessario installare una seconda periferica di con-
trollo Mackie.
3. A questo punto selezionare il modello della periferica
di controllo MIDI utilizzata dall’elenco Periferiche.
A seconda della periferica selezionata, nella metà destra della finestra di
dialogo verrà visualizzato un elenco di funzioni programmabili, oppure un
pannello vuoto.
Un mixer digitale Yamaha 01x selezionato come periferica di controllo
remoto.