User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Informazioni sul manuale
- Connessioni VST: Configurazione dei bus di ingresso e uscita
- Finestra Progetto
- Riproduzione e Barra di Trasporto
- Registrazione
- Dissolvenze (fade), dissolvenze incrociate (crossfade) e inviluppi
- La Traccia Arranger
- Il Mixer
- Effetti audio
- VST Instrument e Tracce Instrument
- Automazione
- Processamento e funzioni audio
- L’Editor dei Campioni
- Editor delle Parti Audio
- Il Pool
- MediaBay
- Lavorare con i Preset Traccia
- Controllare Cubase Essential in remoto
- Parametri ed effetti MIDI in tempo reale
- Processamento e quantizzazione MIDI
- Editor MIDI
- Introduzione
- Aprire un editor MIDI
- Editor dei Tasti - Panoramica
- Operazioni nell’Editor dei Tasti
- Editor delle Percussioni - Panoramica
- Operazioni nell’Editor delle Percussioni
- Lavorare con le drum map
- L’elenco di suoni di batteria
- Editor Elenco - Panoramica
- Operazioni nell’Editor Elenco
- System Exclusive
- Registrare le variazioni dei parametri System Exclusive
- Editing dei messaggi System Exclusive
- L’Editor delle Partiture - Panoramica
- Operazioni con l’Editor delle Partiture
- Editing del tempo e della metrica
- Esporta Mixdown Audio
- Sincronizzazione
- Video
- ReWire
- Gestione dei file
- Personalizzazione
- Comandi da Tastiera
- Indice analitico
203
Controllare Cubase Essential in remoto
La Superficie di controllo remoto
generica
Se si dispone di un controller MIDI generico, è possibile uti-
lizzarlo per controllare in remoto Cubase Essential, impo-
stando la periferica “Superficie di Controllo Generica”:
1. Aprire la finestra Impostazioni Periferiche del menu
Periferiche.
Se nell’elenco Periferiche non è presente una Superficie di Controllo
Generica, sarà necessario aggiungerla.
2. Fare clic sul segno “+” nell’angolo superiore sinistro e
selezionare la periferica “Superficie di Controllo Generica”
dal menu a tendina.
• Una volta aggiunta la Superficie di Controllo Generica
nella finestra di dialogo Impostazioni Periferiche, è possibile
aprire la finestra corrispondente, selezionando “Superficie
di Controllo Generica” dal menu Periferiche.
La finestra Superficie di Controllo Generica
3. Dall’elenco Periferiche sulla sinistra, selezionare la Su-
perficie di Controllo Generica.
Vengono visualizzate le impostazioni per la Superficie di Controllo Gene-
rica, che consentono di specificare quale controllo sulla propria perife-
rica andrà a controllare un determinato parametro di Cubase Essential.
4. Usare i menu a tendina Ingresso e Uscita MIDI, per se-
lezionare le porte MIDI a cui la propria periferica remota è
collegata.
5. Usare il menu a tendina sulla destra per selezionare un
banco.
I banchi sono combinazioni di un determinato numero di canali, e sono
usati poiché molte periferiche MIDI sono in grado di controllare solo un nu-
mero limitato di canali contemporaneamente (spesso 8 o 16). Ad esempio,
se la propria periferica di controllo MIDI dispone di 16 fader del volume, e
si stanno usando 32 canali del Mixer in Cubase Essential, si avrà bisogno
di 2 banchi da 16 canali ciascuno. Quando si seleziona il primo banco, si
controllano i canali da 1 a 16; con il secondo bando si controllano i canali
da 17 a 32. Dato che è possibile controllare anche le funzioni di Trasporto,
si potrebbe aver bisogno di numerosi banchi.
6. Impostare la tabella in cima, in base ai controlli presenti
sulla propria periferica MIDI di controllo remoto.
Le colonne possiedono le seguenti funzionalità:
Colonna Descrizione
Nome di
Controllo
Un doppio clic in questo campo, consente di digitare un
nome descrittivo per la superficie di controllo (general-
mente un nome scritto sulla console). Il nome si riflette
automaticamente nella colonna “Nome di Controllo” nella
tabella inferiore.
Stato MIDI Facendo clic su questa colonna, si apre un menu a ten-
dina che consente di specificare il tipo di messaggio
MIDI inviato dal controllo. Le opzioni sono Controller,
Program Change, Nota On, Nota Off, Aftertouch e
Polyphonic Pressure. Sono disponibili anche Ctrl-NRPN
e RPN, un modo per aumentare i messaggi di controllo
disponibili. L’opzione “Ctrl JLCooper” è una versione
speciale di un Controller Continuo, in cui il terzo byte di
un messaggio MIDI viene usato come indirizzo, al posto
del secondo byte (un metodo supportato da diverse peri-
feriche remote di JL-Cooper).
Canale MIDI Facendo clic su questa colonna si apre un menu a ten-
dina che consente di selezionare il canale MIDI sul quale
viene trasmesso il controller.
Indirizzo Il numero del Controller Continuo, l’altezza di una nota o
l’indirizzo di un Controller Continuo NRPN/RPN.
Valore Max Il valore massimo trasmesso da un controller. Questo va-
lore viene usato dal programma per “dimensionare” l’inter-
vallo di valori del controller MIDI con quello dei parametri
del programma.
Flags Facendo clic su questa colonna, si apre un menu a ten-
dina che consente di attivare o disattivare tre “flags”:
Ricevi – attivarla se il messaggio MIDI deve essere pro-
cessato in ricezione.
Trasmetti – attivarla se deve essere trasmesso un mes-
saggio MIDI quando cambia il corrispondente valore nel
programma.
Relativo – attivarla se il controllo è un encoder rotativo “a
corsa infinita”, che riporta il numero di giri, al posto di un
valore assoluto.