User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Informazioni sul manuale
- Connessioni VST: Configurazione dei bus di ingresso e uscita
- Finestra Progetto
- Riproduzione e Barra di Trasporto
- Registrazione
- Dissolvenze (fade), dissolvenze incrociate (crossfade) e inviluppi
- La Traccia Arranger
- Il Mixer
- Effetti audio
- VST Instrument e Tracce Instrument
- Automazione
- Processamento e funzioni audio
- L’Editor dei Campioni
- Editor delle Parti Audio
- Il Pool
- MediaBay
- Lavorare con i Preset Traccia
- Controllare Cubase Essential in remoto
- Parametri ed effetti MIDI in tempo reale
- Processamento e quantizzazione MIDI
- Editor MIDI
- Introduzione
- Aprire un editor MIDI
- Editor dei Tasti - Panoramica
- Operazioni nell’Editor dei Tasti
- Editor delle Percussioni - Panoramica
- Operazioni nell’Editor delle Percussioni
- Lavorare con le drum map
- L’elenco di suoni di batteria
- Editor Elenco - Panoramica
- Operazioni nell’Editor Elenco
- System Exclusive
- Registrare le variazioni dei parametri System Exclusive
- Editing dei messaggi System Exclusive
- L’Editor delle Partiture - Panoramica
- Operazioni con l’Editor delle Partiture
- Editing del tempo e della metrica
- Esporta Mixdown Audio
- Sincronizzazione
- Video
- ReWire
- Gestione dei file
- Personalizzazione
- Comandi da Tastiera
- Indice analitico
282
Sincronizzazione
Risolvere a word clock
La soluzione a questo problema consiste nell’utilizzare un
clock esterno per tutti gli elementi del sistema; si usa cioè
un clock master da cui ricavare qualsiasi tipo di segnale
clock necessario per ciascun elemento del sistema. Per
esempio, un cosiddetto house clock può essere usato per
generare clock di frequenza di campionamento per l’hard-
ware audio digitale e un timecode per Cubase Essential.
Ciò garantisce che tutti gli elementi del sistema utilizzino
per la propria temporizzazione la stessa sorgente di riferi-
mento.
L’operazione di sincronizzare l’audio digitale a clock esterni
che lavorano alla frequenza di campionamento, spesso
viene chiamata “risolvere” o “sincronizzare a word clock”.
Per sincronizzarsi a segnali esterni, si raccomanda di im-
piegare buoni dispositivi di sincronizzazione. Questo com-
prende:
• Una scheda audio che può essere slave di un word clock
esterno.
• Un sincronizzatore che legga segnali timecode (e possibil-
mente house clock) e generi i segnali di sync necessari (ad
esempio, Steinberg TimeLock Pro).
oppure…
• Un sistema audio con funzioni complete di sincronizzazione in-
terna che, preferibilmente, supporti il Protocollo di Posiziona-
mento ASIO (vedere “Protocollo di Posizionamento ASIO
(APP)” a pag. 285).
Usare un timecode senza word clock
Naturalmente, si può configurare un sistema di sincronizza-
zione che vincola Cubase Essential ad un timecode senza
usare word clock. Tuttavia, si noti che in questo caso non
si garantisce la temporizzazione audio rispetto a quella
MIDI. Non si può garantire nemmeno che le fluttuazioni di
velocità nel timecode entrante non influenzino la riprodu-
zione degli eventi audio. La sincronizzazione al timecode,
quindi, può funzionare nelle situazioni seguenti:
• Quando in origine il timecode è stato generato dalla
scheda audio stessa.
• Quando la sorgente che fornisce il timecode è estrema-
mente stabile (un sistema video digitale, un registratore a
nastro digitale o un altro computer).
• Quando si rimane sempre sincronizzati alla stessa sor-
gente stabile lungo l’intero processo, sia mentre si registra
sia quando si riproduce l’audio.
Impostazioni e connessioni di base
Impostare i Fotogrammi al Secondo
Il frame rate è il numero di fotogrammi (frame) al secondo
in un film o un nastro video. Tuttavia, il numero di foto-
grammi al secondo impiegati variano in base al supporto
(film o video), al Paese in cui il video è stato prodotto e al-
tre circostanze.
Nella Finestra Impostazioni Progetto ci sono due opzioni
per i fotogrammi al secondo:
• Il menu Fotogrammi al Secondo si regola automatica-
mente sul frame rate del timecode entrante.
C’è un’eccezione quando si sincronizza Cubase Essential a un timecode
MIDI: se in Cubase Essential è stato selezionato un Frame Rate di
29.97fps o 30dfps, tale selezione è mantenuta, poiché questi frame rate
non sono inclusi nel formato MTC.
Sono disponibili le seguenti opzioni di fotogrammi al se-
condo:
• Il menu a tendina Formato Visualizzazione contiene nu-
merosi formati che agiscono da impostazione “master” per
il formato di visualizzazione utilizzato nei diversi righelli e
display delle posizioni.
Fotogrammi
al Secondo
Descrizione
24fps Il numero di fotogrammi al secondo tradizionale del
formato 35mm.
25fps Frame rate usato per tutto l’audio e il video in Europa
(EBU).
29.97fps 29.97 frame al secondo costanti.
29.97dfps Codice “Drop frame” a 29.97 frame al secondo, usato
principalmente negli USA per lavorare con i video a co-
lori.
30fps 30 frame al secondo costanti. Viene spesso usata negli
USA per lavori di solo audio.
30dfps Usato molto raramente.