User Manual

Table Of Contents
324
Comandi da Tastiera
Introduzione
In Cubase Essential la maggior parte dei menu principali
presentano dei comandi da tastiera (chiamati anche sem-
plicemente tasti di comando rapido o comandi rapidi) per
determinate voci. Inoltre, sono molte le funzioni di Cubase
Essential che si possono eseguire con questi comandi ra-
pidi, già tutti impostati di default. Se si desidera, è possi-
bile personalizzare i comandi da tastiera esistenti secondo
le proprie esigenze e aggiungere anche dei comandi per
voci dei menu e funzioni per i quali non sono già stati as-
segnati dei comandi rapidi specifici.
Come vengono salvate le impostazioni dei comandi
rapidi da tastiera?
Ogni volta che si modifica o aggiunge l’assegnazione di
un tasto di comando rapido, essa viene memorizzata come
preferenza globale di Cubase Essential – non come parte
di un progetto. Quindi, cambiando o aggiungendo l’asse-
gnazione di un tasto di comando rapido, tutti i progetti che
si aprono o creano in seguito utilizzano queste imposta-
zioni modificate. Tuttavia, le impostazioni di default pos-
sono essere ripristinate in qualsiasi momento, facendo clic
sul pulsante Ripristina Tutto nella finestra di dialogo Co-
mandi da Tastiera.
Inoltre, è possibile salvare le configurazioni dei comandi
rapidi, come “file dei comandi da Tastiera”, i quali vengono
salvati separatamente e possono essere importati in qual-
siasi progetto. E’ possibile quindi richiamare facilmente e
rapidamente impostazioni personalizzate (quando si spo-
stano i progetti su altri computer, ad esempio). Le impo-
stazioni sono salvate in un file .xml sull’hard-disk.
Le procedure di salvataggio delle impostazioni per i tasti
di comando rapido sono descritte alla sezione “I preset
dei comandi da tastiera” a pag. 326.
Configurare i comandi rapidi da
tastiera
Di seguito è descritta la procedura per la configurazione e
il salvataggio in preset dei tasti di comando rapido. Le im-
postazioni dei comandi da tastiera sono raggiungibili e
modificabili nella finestra di dialogo Comandi da Tastiera.
Aggiungere o modificare un comando da
tastiera
La finestra di dialogo Comandi da Tastiera presenta tutte le
voci principali dei menu e molte altre funzioni, organizzati in
una struttura gerarchica, simile a Windows Explorer e Mac
OS Finder. Le categorie funzione sono rappresentate da
una serie di cartelle, ciascuna delle quali contiene varie fun-
zioni e voci dei menu. Quando si apre una cartella di una
categoria facendo clic sul segno più a fianco di essa, le voci
e le funzioni in essa contenute vengono visualizzate con i
comandi da tastiera attualmente assegnati.
Per aggiungere un tasto di comando da tastiera:
1. Scorrere il menu File e selezionare “Comandi da Ta-
stiera…”.
Si apre la finestra di dialogo Comandi da Tastiera.
2. Nell’elenco Comandi sulla sinistra, scegliere una cate-
goria.
!
Nella finestra Preferenze è possibile anche assegnare
tasti modificatori degli strumenti (tasti che se premuti
modificano l’azione dei vari strumenti) – vedere “Defi-
nire i tasti di modifica per gli strumenti della toolbar” a
pag. 328.