User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Informazioni sul manuale
- Connessioni VST: Configurazione dei bus di ingresso e uscita
- Finestra Progetto
- Riproduzione e Barra di Trasporto
- Registrazione
- Dissolvenze (fade), dissolvenze incrociate (crossfade) e inviluppi
- La Traccia Arranger
- Il Mixer
- Effetti audio
- VST Instrument e Tracce Instrument
- Automazione
- Processamento e funzioni audio
- L’Editor dei Campioni
- Editor delle Parti Audio
- Il Pool
- MediaBay
- Lavorare con i Preset Traccia
- Controllare Cubase Essential in remoto
- Parametri ed effetti MIDI in tempo reale
- Processamento e quantizzazione MIDI
- Editor MIDI
- Introduzione
- Aprire un editor MIDI
- Editor dei Tasti - Panoramica
- Operazioni nell’Editor dei Tasti
- Editor delle Percussioni - Panoramica
- Operazioni nell’Editor delle Percussioni
- Lavorare con le drum map
- L’elenco di suoni di batteria
- Editor Elenco - Panoramica
- Operazioni nell’Editor Elenco
- System Exclusive
- Registrare le variazioni dei parametri System Exclusive
- Editing dei messaggi System Exclusive
- L’Editor delle Partiture - Panoramica
- Operazioni con l’Editor delle Partiture
- Editing del tempo e della metrica
- Esporta Mixdown Audio
- Sincronizzazione
- Video
- ReWire
- Gestione dei file
- Personalizzazione
- Comandi da Tastiera
- Indice analitico
328
Comandi da Tastiera
Definire i tasti di modifica per gli
strumenti della toolbar
Un tasto di modifica è un tasto che si preme per ottenere
una funzione diversa quando si usa un strumento della tool-
bar. Per esempio, facendo clic e trascinando un evento con
lo strumento Freccia, normalmente lo si sposta – tenendo
premuto un tasto di modifica (di default [Alt]/[Option]) lo si
copia.
Le assegnazioni di default per i tasti di modifica si trovano
nella finestra Preferenze (pagina Editing–Modificatori per
gli Strumenti). Qui è anche possibile modificarli:
1. Aprire la finestra di dialogo Preferenze e selezionare la
pagina Editing–Modificatori per gli Strumenti.
2. Selezionare un’opzione nell’elenco Categorie e indivi-
duare l’azione per la quale si vuole editare il tasto di modi-
fica.
Per esempio, l’azione “Copia” (accennata in precedenza) si trova nella
categoria “Drag & Drop”.
3. Selezionare l’azione dall’elenco Azione.
4. Tenere premuto il tasto (o i tasti) modificatore deside-
rato e fare clic sul pulsante “Assegna”.
Il tasto di modifica corrente per quella azione viene sostituito. Se il tasto
di modifica premuto è già assegnato a un altro strumento, un messaggio
chiede se si desidera sostituirlo. Facendolo, l’altro strumento rimane
senza alcun tasto di modifica assegnato.
5. Al termine, fare clic su OK per applicare le modifiche e
chiudere la finestra di dialogo.
I comandi da tastiera di default
Di seguito sono elencati i comandi da tastiera di default
ordinati in base alla categoria.
• Come descritto al paragrafo “Convenzioni dei Comandi
rapidi” a pag. 8, i tasti di modifica sono scritti nella forma
seguente:
[tasto di modifica Win]/[tasto di modifica Mac].
Ad esempio, “[Ctrl]/[Command]-[N]” nell’elenco sotto significa “premere
[Ctrl] in Windows o [Command] in Mac OS X, quindi premere [N]”.
Categoria Audio
Categoria Automazione
Categoria Periferiche
!
Quando viene visualizzata la Tastiera Virtuale, i co-
mandi da tastiera soliti vengono bloccati, poiché que-
sti sono ora riservati per la Tastiera Virtuale. Le sole
eccezioni sono: [Ctrl]/[Command]-[S] (Salva), Num [*]
(Avvia/Ferma Registrazione), [Barra Spaziatrice] (Av-
via/Ferma Riproduzione), Num [1] (Salta al locatore si-
nistro), [Canc] o [Backspace] (Canc), Num [/] (Ciclo
acceso/spento), [F2] (Mostra/Nascondi Barra di Tra-
sporto), e [Alt]/[Option]-[K] (Mostra/Nascondi Tastiera
Virtuale).
Opzione Comando da tastiera
Adatta Dissolvenza a Intervallo [A]
Dissolvenza Incrociata [X]
Trova nel Pool l’elemento
selezionato
[Ctrl]/[Command]-[F]
Opzione Comando da tastiera
Attiva/Disattiva Lettura su Tutte le
Tracce
[Alt]/[Option]-[R]
Attiva/Disattiva Scrittura su Tutte le
Tracce
[Alt]/[Option]-[W]
Opzione Comando da tastiera
Mixer [F3]
Tastiera Virtuale [Alt]/[Option]-[K]
Video [F8]
Connessioni VST [F4]
VST Instrument [F11]
Performance VST [F12]