Instructions

- 26 - - 27 -
I
I
1. Riguardo a questo
documento
Si prega di leggerlo attentamente e
di conservarlo!
Tutelato dai diritti d'autore. La
ristampa, anche solo di estratti,
è consentita solo previa nostra
approvazione.
Con riserva di modifiche legate al
progresso della tecnica.
Spiegazione dei simboli
Avvertimento contro pericoli
Rimando a passaggi nel
documento.
2. Avvertenze generali relative
alla sicurezza
!
Prima di eettuare qualsiasi
lavoro sull'apparecchio,
togliete sempre la corrente!
Durante il montaggio non deve
esserci presenza di tensione nel
cavo di allacciamento alla rete.
Prima del lavoro, occorre pertanto
togliere la tensione e accertarne
l'assenza mediante uno strumento
di misurazione della tensione.
L'installazione del sensore è un
lavoro che richiede un intervento
sulla tensione di rete. Deve pertanto
essere eseguita a regola d'arte in
conformità alle norme d'installazione
e alle condizioni di allacciamento
nazionali.
Utilizzare esclusivamente pezzi di
ricambio originali.
Le riparazioni devono essere
eettuate esclusivamente da ocine
specializzate.
3. IS 360-1 DE
Utilizzo adeguato allo scopo
Sensore per il montaggio a incasso
sul sotto in ambienti interni ed
esterni.
Il movimento fa attivare la luce, l'allarme
e molti altri dispositivi per il vostro
comfort e la vostra sicurezza. Il rilevatore
a raggi infrarossi piroelettrico incorpo-
rato rileva la radiazione termica invisibile
emessa da corpi in movimento (uomini,
animali, ecc.). L'irraggiamento termico
rilevato viene trasformato in energia elet-
trica e permette l'accensione dell'utenza
alllacciata. Eventuali ostacoli, come muri
o lastre di vetro, impediscono il ricono-
scimento della radiazione di calore e il
dispositivo non entra in funzione.
Il sensore a raggi infrarossi è stato stu-
diato per la commutazione automatica
della luce. L'apparecchio non è adatto
all'applicazione in impianti di allarme
speciali (antifurto), in quanto non dispo-
ne della sicurezza contro il sabotaggio
prescritta per tali tipi di impianto.
Volume di fornitura (Fig. 3.1)
Dimensioni dell'apparecchio (Fig. 3.2)
Panoramica degli apparecchi (Fig. 3.3)
A Anello design
B Lente/Involucro lente
C Regolatore regolazione crepuscolare
D Regolatore regolazione del periodo
di accensione
E Molla di bloccaggio
F Vano per l'allacciamento elettrico
morsetto isolante
Raggio d'azione (Fig. 3.4)
...
!
4. Installazione elettrica
Staccare l'alimentazione di corrente
(Fig. 4.1)
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
L = fase (di norma nero, marrone o
grigio)
N = filo neutro (di prevalenza blu)
PE = conduttore di terra (nella mag-
gior parte dei casi verde/giallo)
Importante: lo scambio di collegamenti
causa un corto circuito nell'apparecchio
o nella sua valvoliera. In questo caso è
necessario identificare i singoli cavi e
rimontarli. Nel cavo di alimentazione si
può installare un interruttore adeguato
per accendere e spegnere.
Importante: dopo l'allacciamento dei
conduttori, come passacavo si deve
assolutamente montare il bride o la
fascetta per cavo. (Fig. 5.5)
La fascetta per cavo è adatta per cavi
di diametro compreso tra 8,5 mm e
10 mm.
Disegno degli allacciamenti (Fig. 4.1)
Fig. 4.1/a
Lampada senza filo neutro
Fig. 4.1/b
Lampada con presenza di filo neutro
Fig. 4.1/c
Allacciamento tramite un interruttore in
serie per uso manuale e automatico
Fig. 4.1/d
Allacciamento attraverso un deviatore
per funzionamento con luce continua e
funzionamento automatico
Posizione I: funzionamento in automatico
Posizione II: funzionamento manuale,
illuminazione continua
Attenzione: lo spegnimento dell'im-
pianto è possibile solo durante l'instal-
lazione come indicato in Fig. 4.1/c.
5. Montaggio
Controllare tutti i componenti per
verificare se presentano danneg-
giamenti.
In caso di danni non mettere in
funzione il prodotto.
Scegliere un luogo di montaggio
adeguato tenendo conto del
raggio d'azione e del rilevamento
del movimento (Fig. 5.1/5.2). Il
campo ottimale per il rilevamento
di movimenti si raggiunge quando il
sensore viene montato lateralmente
rispetto alla direzione di movimento,
senza che sull'area da controllare
ci siano ostacoli (come p.es. alberi,
mura ecc.).
Fasi di montaggio
Staccare l'alimentazione di corrente
Eettuare il ritaglio nel sotto con un
diametro di 68 mm. (Fig. 5.3)
Collegare il cavo di allacciamento.
(Fig. 5.4)
Montare il bride o la fascetta per
cavo. (Fig. 5.5)
Avvitare saldamente la calotta di co-
pertura del vano per l'allacciamento
elettrico. (Fig. 5.6)
Digirere verso l'alto le molle di bloc-
caggio e inserire l'unità nel ritaglio
del sotto. (Fig. 5.7)
Attivare l'alimentazione di corrente.
(Fig. 5.7)
Eettuare l'impostazione delle
funzioni "6. Funzionamento".
6. Funzionamento
Impostazioni da parte del
costruttore
Regolazione di luce crepuscolare:
2000 Lux
Ritardo dello spegnimento: 8 s