User manual
- 33 -- 32 -
Dopo che il rilevatore di
movimento è stato allacciato
e fissato, si può accendere
l'impianto. Una volta sfilata
la calotta anulare
2 dall'appa-
recchio, vi sono a disposizione
due possibilità di accensione.
Regolazione crepuscolare
La soglia di reazione desidera-
ta del rilevatore di movimento
può venire regolata in conti-
nuo da circa 2 lux fino a 2000
lux. Vite di regolazione sulla
battuta sinistra
1 significa
funzionamento con luce diurna
ca. 2000 Lux. Vite di regola-
zione sulla battuta destra 6
significa funzionamento con
luce crepuscolare ca. 2 Lux
(Alla consegna l'IS 360 D TRIO
è impostato dal costruttore sul
funzionamento con luce diur-
na). Per la regolazione del rile-
vatore di movimento per il
campo di rilevamento e per il
test di funzionamento con luce
diurna la vite di regolazione
deve trovarsi sulla battuta sini-
stra.
Ritardo di spegnimento
(Impostazione del tempo di
accensione)
Il periodo di accensione
desiderato della lampada
allacciata può venire imposta-
to con regolazione continua
da ca. 10 sec. ad un massimo
di 15 min. Vite di regolazione
sulla battuta sinistra
1 signifi-
ca tempo minimo, ca. 10 sec,
vite di regolazione sulla battu-
ta destra 6 significa durata
massima, ca. 15 min.
(Alla consegna l'IS 360 D TRIO
è impostato dal costruttore
sul tempo minimo). Per la
regolazione del rilevatore di
movimento per il campo di
rilevamento e per il test di
funzionamento consigliamo
di impostare il tempo minimo.
Supponendo un'altezza di
montaggio di 2,5 m il raggio
d'azione massimo del sensore
è di 12 m. A seconda delle
esigenze è possibile regolare il
campo di rilevamento in modo
ottimale. Le calotte di copertu-
ra
6 fornite in dotazione ser-
vono a coprire una quantità a
piacere di segmenti di lente
ossia a ridurre individualmente
il raggio d'azione.
In tal modo è possibile esclu-
dere gli eventuali interventi a
sproposito provocati ad esem-
pio da automobili o passanti e
sorvegliare in modo mirato
punti particolarmente esposti
al pericolo. Le calotte di
copertura 6 possono venire
separate lungo le suddivisioni
tramite scanalature già predi-
sposte in verticale e in oriz-
zontale o tagliate con una for-
bice. Dopo che la calotta anu-
lare è stata sfilata, esse devo-
no venire appese nella zona
superiore della lente del sen-
sore. La calotta anulare 2
deve poi venire di nuovo infila-
ta, in modo tale che vengano
fissate definitivamente le
calotte di copertura 6. Inoltre,
ruotando l'involucro di ± 10°
3, è possibile una regolazione
di precisione.
Funzioni
Impostazione del raggio d'azione/Regolazione
ca. 10 sec - max. 15 min
Il movimento fa attivare la
luce, l'allarme e molte altre
cose. Per il Vostro comfort e
la Vostra sicurezza.
Sia che si tratti dell'entrata
della Vostra abitazione, del
garage, della terrazza o del
portico, delle scale di casa,
del ripostiglio o della cantina:
questo rilevatore di movimen-
to a raggi infrarossi può venire
rapidamente montato ovunque
ed entrare subito in funzione.
L'IS 360 D TRIO per montag-
gio a soffitto è dotato di tre
pirosensori da 120° che rileva-
no l'invisibile radiazione termi-
ca di corpi in movimento
(persone, animali, ecc.).
Questa radiazione termica in
tal modo percepita viene tra-
sformata elettronicamente e
ciò provoca l'accensione di
un'utenza collegata (ad esem-
pio una lampada). Eventuali
impedimenti, come muri o
lastre di vetro, impediscono il
riconoscimento della radiazio-
ne di calore e l'utilizzatore non
entra in funzione. Con l'ausilio
dei tre pirosensori viene rag-
giunto un angolo di rilevamen-
to di 360° con un angolo di
apertura di 160°.
Il principio
Campo di rilevamento ca. 350 m
2
raggio d'azione max. 12 m
Importante: otterrete il
più sicuro rilevamento di
movimento se l'apparecchio
viene montato o orientato
lateralmente rispetto alla
direzione di movimento,
senza che sull'area da
controllare ci siano ostacoli
(come p.es. alberi, muri,
ecc.) che disturbano la
visuale.
circa 5 m max. 12 m
12 m
씮
n Prima di effettuare qualsiasi
lavoro sul segnalatore di
movimento, togliete sempre
la corrente!
n Durante il montaggio la linea
elettrica deve essere scolle-
gata. Occorre pertanto
innanzitutto togliere la
tensione ed accertarne
l'assenza mediante uno
strumento di misurazione
della tensione.
n L'installazione dell'interrutto-
re crepuscolare è un lavoro
che richiede un intervento
sulla tensione di rete. Per
questo motivo deve essere
eseguita a regola d'arte,
secondo VDE 0100. (
D
-
VDE 0100,
A
-ÖVE-EN 1,
-SEV 1000)
Avvertenze sulla sicurezza
I