User manual

4746
Dati tecnici
Dimensioni (l x a x p): 90 x 60 x 100 mm
Potenza:
Lampadine,
max. 1000 W a 230 V AC
Tubo fluorescente,
max. 500 W a cos ϕ= 0,5, carico induttivo a 230 V AC
6 x max. 58 W cadauna,
C ≤ 132 µF a 230 V AC
*1)
Allacciamento alla rete: 230 – 240 V, 50 Hz
Angolo di rilevamento: 240° con 180° angolo di apertura
Campo di orientamento
del sensore: regolazione fine ± 80°
Raggio d’azione: max 12 m (stabilizzati elettronicamente)
Regolazione del periodo
di accensione: 10 sec – 15 min
Regolazione di luce
crepuscolare: 2 – 2000 Lux
Classe di protezione: IP 54
*1)
Lampada fluorescente, lampadine a basso consumo energetico, lampade LED con
ballast elettronico (capacità complessiva di tutti i ballast elettronici allacciati infe-
riore al valore indicato).
Disturbo Causa Rimedi
Senza tensione
y Difetto di fusibile,
non inserito
y Corto circuito
y Cambiate fusibile,
inserite l´interruttore
principale, controllate
il cavo con un indica-
tore di tensione
y Controllate gli
allacciamenti
Disturbi di funzionamento
L’apparecchio non
si accende
y In funzionamento di
giorno l’impostazione
di crepuscolo è rego-
lata su funzionamento
di notte
y Difetto di lampadina
ad incandescenza
y Interruttore principale
su OFF
y Difetto di fusibile
y Campo di rilevamento
non impostato con
direzione giusta
y Eseguite una nuova
impostazione
y Cambiate lampadina
ad incandescenza
y Accendete
l’apparecchio
y Cambiate fusibile,
eventualmente control-
late l’allacciamento
y Eseguite una nuova
regolazione
L’apparecchio non
si spegne
y Movimento continuo
sul campo di rileva-
mento
y La lampada accesa si
trova nel campo di rile-
vamento e si accende
in seguito a variazioni
di temperatura
y Impostazione su fun-
zionamento continuo a
causa dell’interruttore
interno in serie in casa
y Controllate il campo di
rilevamento, eseguite
eventualmente una
nuova regolazione o
una schermatura
y Modificate o coprite il
campo di rilevamento
y Interruttore di serie
automatico
L’apparecchio si
accende e si spegne
continuamente
y La lampada accesa
si trova nel campo di
rilevamento
y Animali in movimento
nel campo di rileva-
mento
y Modificate il campo
di rilevamento,
aumentate la distanza
y Cambiate posizione
o coprite il campo di
rilevamento
Supponiamo un’altezza di montaggio
di 2 m, il raggio d’azione del sensore è
di 12 m. Il raggio d’azione può essere
regolato in modo ottimale a seconda
delle necessità dell'utente. Sono stati
allegati degli apposti elementi di
schermatura
6 per la copertura di un
numero qualsiasi di segmenti della
lente o per abbreviare in modo indivi-
duale il raggio d’azione. Facendo ruo-
tare l’involucro del sensore
3 di ca. ±
80° è inoltre possibile effettuare la re-
golazione fine del rilevatore. Gli ele-
menti di schermatura
6 possono
venire separati (tagliandoli con le for-
bici) in senso orizzontale o verticale
lungo le separazioni a ciò predisposte
6. Dopo aver tolto lo schermo ad
anello
2, si devono inserire nel settore
superiore della lente del sensore. Si
deve quindi rimettere lo schermo ad
anello che consente di fissare salda-
mente gli elementi di schermatura.
Cosi sono escluse le possibilità di ac-
censioni improprie, ad esempio rileva-
mento di macchine, passanti ecc.,
oppure è possibile effettuare il con-
trollo finalizzato di punti pericolosi.
Regolazione del raggio d'azione