User manual

– 42 – – 43 –
Impostazioni base del raggio di azione
La lente dell’ IS 180-2 è
suddivisa in due campi di rile-
vamento. Con una metà viene
raggiunto un raggio di azione
di max. 5 m, con l’altra metà
un raggio di azione di max.
12 m (con un’altezza di mon-
taggio di ca. 2 m).
Dopo aver applicato la lente
(inserite e fi ssate la lente
nell‘apposita guida) potrete
leggere in basso a destra il
raggio d‘azione massimo
scelto di 12 m o 5 m.
La lente può venire sbloccata
e prelevata lateralmente dal
suo alloggiamento con un
cacciavite e venire nuovamente
applicata in base al raggio di
azione desiderato.
Funzioni
Dopo aver completato l’allac-
ciamento alla rete, aver chiuso
la carcassa e aver applicato
la lente potrete mettere in
funzione l’impianto. Dietro la
copertura decorativa
sono
nascoste due possibilità di
regolazione.
Importante: la regolazione del
tempo e della luce crepuscola-
re deve essere effettuata solo
con la lente montata.
Ritardo di disinserimento
(Impostazione del tempo)
Il tempo per cui si desidera
che la lampada rimanga illu-
minata può essere impostato
con regolazione continua tra
ca. 10 sec. e un massimo di
15 min. Vite di regolazione
all’estrema sinistra signifi ca
tempo minimo, ca. 10 sec.
Vite di regolazione all’estrema
destra signifi ca durata massi-
ma, ca. 15 min. Per la regola-
zione del campo di rilevamento
e per il test di funzionamento
consigliamo di impostare il
tempo minimo.
Regolazione di luce
crepuscolare
(Soglia di reazione)
La soglia di reazione del sen-
sore desiderata può essere
impostata con regolazione
continua tra ca. 2 lux ed un
massimo di 2000 lux. Vite di
regolazione all’estrema sinistra
signifi ca funzionamento con
luce diurna ca. 2000 lux. Vite di
regolazione all’estrema destra
signifi ca funzionamento con
luce crepuscolare ca. 2 lux.
Per la regolazione del campo
di rilevamento e per il test di
funzionamento con luce diurna
la vite di regolazione deve tro-
varsi all’estrema sinistra.
10 sec.-15. min.
2 2000 lux
Con i supporti è possibile ap-
plicare comodamente il senso-
re IS 180-2 su angoli interni o
esterni. Per praticare i fori, uti-
lizzate i supporti come matrice.
In tal modo effettuerete il foro
nel giusto angolo e riuscirete
quindi a montare il supporto
senza problemi.
Montaggio del supporto per parete angolare
b) Allacciamento della linea
di alimentazione all’utenza
Anche la linea di alimentazione
della lampada consiste in un
cavo a 2 o 3 fi li. Il conduttore
che porta corrente alla lampa-
da viene montato nel morsetto
contrassegnato con L. Il fi lo
neutro viene collegato al mor-
setto contrassegnato con N
assieme al fi lo neutro della
linea di alimentazione dalla
rete. Il conduttore di terra viene
applicato al contatto di terra
( ). 7. Avvitare e richiudere
la carcassa. 8. Applicare la
lente (raggio di azione a scelta
max. 5 m o 12 m) vedere il ca-
pitolo relativo alla regolazione
del raggio di azione. 9. Effet-
tuare la regolazione del tempo
e della luce crepuscolare
(vedere il capitolo Funzioni).
10. Applicare la copertura
decorativa
ed assicurare con
la vite di sicurezza
contro lo
sfi lamento involontario o non
autorizzato.
Importante: uno scambio
nell’allacciamento dei fi li può
danneggiare l’apparecchio.
Esempi
I