Operation Manual

H) TECNICHE DI UTILIZZO DELLA MOTOSEGA
Osservare sempre le avvertenze per la sicurezza e attuare
le tecniche di taglio più adatte al tipo di lavoro da eseguire, 
secondo le indicazioni e gli esempi riportati nelle istruzioni
d’uso.
J) RACCOMANDAZIONI PER I PRINCIPIANTI
Prima di arontare per la  prima volta  un lavoro  di abbatti-
mento o di sramatura, è opportuno:
–  aver seguito un addestramento specico sull’uso di questo 
tipo di attrezzatura;
aver letto accuratamente le avvertenze di sicurezza e le
istruzioni d’uso contenute nel presente manuale;
–  esercitarsi su ceppi a terra o ssati a cavalletti, in modo 
da acquisire la necessaria familiarità con la macchina e le
tecniche di taglio più opportune.
K) COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragra contenenti informa-
zioni di particolare importanza sono contrassegnati con di-
versi gradi di evidenziazione, il cui signicato è il seguente:
NOTA
oppure
IMPORTANTE
Fornisce precisazioni o altri ele-
menti a quanto già precedentemente indicato, nell’intento di
non danneggiare la macchina, o causare danni.
ATTENZIONE!
Possibilità di lesioni personali
o a terzi in caso di inosservanza.
PERICOLO!
Possibilità di gravi lesioni per-
sonali o a terzi con pericolo di morte, in caso di inos-
servanza.
3.1 LAVORO CON LE MOTOSEGHE
PER POTATURA CON UNA FUNE
E UNA IMBRACATURA A CINGHIA
Il presente capitolo descrive le procedure di la vo ro per ridurre
il rischio de lesioni con motoseghe per potatura quando si la-
vora in altezza con l’ausilio di una fune e di una imbracatura a
cinghia. Sebbene possa servire da descrizione di base per li-
nee guida o manuali di addestramento, non dovrebbe essere
considerata in sostituzione ad un addestramento formale.
Le linee gui da fornite nella presente appendice non sono
che degli esempi di buona pratica. E’ opportuno ri spettare
sempre le leggi e i regolamenti na zionali.
Requisiti generali per il lavoro in altezza
È opportuno che gli operatori di motoseghe per potatura
che lavorano in altezza con l’ausilio di una fune e di una
imbracatura a cinghia non la vo rino mai soli. E’ opportuno che
siano assistiti da un operatore a terra che abbia ricevuto un
ad de stramento sulle procedure di emergenza ap propriate.
È opportuno che gli operatori di motoseghe per po tatura ab-
biano ricevuto per questo lavoro un addestramento generale
sulle tecniche di arrampicata sicura e di posizioni di lavoro e
che siano correttamente muniti di imbracature a cinghia, di
funi, di cinghie piatte con asole terminali, di mo schet toni e di
altre attrezzature per mantenersi ben saldi e per mantenere
la motosega, adottando delle posizioni di lavoro sicure.
Preparazione prima di utilizzare la motosega
su un albero
È opportuno che la motosega sia control-
lata, rifornita di carburante, avviata e pre-
riscaldata dall’operatore a terra e, quindi,
sia spenta prima di passarla all’operatore
che si trova sull’albero.
È opportuno ssare la motosega con una 
cinghia piatta adatta per il collegamento
all’imbracatura a cinghia dell’operatore.
a)  ssare la cinghia piatta sul 
punto di attacco sulla parte
posteriore della motosega
(A);
b)  fornire degli  opportuni  moschettoni  che  consentano di 
collegare indirettamente (vale a di re per mezzo della cin-
ghia piatta) e diret tamente (vale a dire al punto di attacco 
della mo tosega)  la  motosega  all’imbracatura a  cinghia 
dell’operatore;
c)  accertarsi che la motosega sia collegata in ma niera sicura 
quando viene passata all’operatore;
d)  accertarsi che la motosega sia ssata all’imbracatura a 
cinghia prima di staccarla dal mez zo per l’ascesa.
La  possibilità  di  ssare  direttamente  la  motosega  all’im-
bracatura a cinghia riduce il rischio di danni all’attrezzatura
durante i movimenti attorno all’albero. Togliere sempre l’ali-
mentazione del la motosega quando è direttamente ssata 
al l’imbracatura a cinghia. È opportuno collegare la motosega
ai punti di attacco raccomandati sul l’im bra catura a cinghia.
Questi possono trovarsi sul punto mediano (anteriore o po-
steriore) o ai lati. 
Quando è possibile, collegare la mo-
tosega al punto mediano posteriore
centrale per impedire che interferisca
con le funi di arrampicata e che sup-
porti il proprio peso al centro, verso
la base della co lonna vertebrale
dell’operatore.
Durante lo spostamento di una mo-
tosega da un punto di attacco ad un
altro, è opportuno che gli o peratori si
accertino che essa sia ssata in una 
nuova posizione prima di sganciarla
dal precedente punto di attacco.
Uso di una motosega su un albero
Un’analisi degli incidenti con queste motoseghe durante le
operazioni di potatura degli alberi mostrano che la causa
principale è l’uso non appropriato della motosega con una
sola mano. Nella maggior parte degli incidenti, gli operatori
non cercano di adottare una posizione di lavoro sicura che gli
consente di impugnare la motosega con entrambe le mani.
Ciò dà luogo ad un aumento del rischio di lesioni dovuto a:
•  l’assenza di  una  presa  salda  della  motosaga  in  ca so di 
contraccolpo,
•  una  mancanza di  controllo  della motosega  tale da  au-
mentare la probabilità di entrare in contatto con le funi di
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
7
IT