Operation Manual

18
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
IT
metro è specico per ciascun tipo di catena (vedi 
“Tabella Manutenzione Catena”, e richiede una
buona manualità ed esperienza per evitare di ar-
recare danni ai taglienti.
Per alare la catena (Fig. 24):
Spegnere il motore, liberare il freno della catena
e bloccare saldamente la barra con la catena
montata in una morsa adeguata, assicurandosi
che la catena possa scorrere li beramente.
Mettere in tensione la catena, nel caso risul-
tasse allentata.
Montare la lima nell’apposita guida e quindi in-
serire la lima nel vano del dente, mantenendo
una inclinazione costante secondo il prolo del 
tagliente.
Dare solo pochi colpi di lima, esclusivamente in
avanti, e ripetere l’operazione su tutti i taglienti
con lo stesso orientamento (destri o sinistri).
Invertire la posizione della barra nella morsa e
ripetere l’operazione sui rimanenti taglienti.
–  Vericare che il dente delimitatore non sporga 
oltre lo strumento di verica e limare l’eventuale 
eccedenza con una lima piatta, arrotondando
il prolo.
–  Dopo l’alatura, eliminare ogni traccia di lima-
tura e pulviscolo e lubricare la catena in bagno 
d’olio.
La catena deve essere sostituita quando:
La lunghezza del tagliente si riduce a 5 mm o
meno;
il gioco delle maglie sui rivetti è eccessivo.
MANUTENZIONE DELLA BARRA (Fig. 25)
Per evitare una usura asimmetrica della barra, è
opportuno che questa venga rovesciata periodi-
camente.
Per mantenere in ecienza la barra occorre:
Ingrassare con l’apposita siringa i cuscinetti del
pignone di rinvio (se presente).
Pulire la scanalatura della barra con l’apposito
raschietto (non fornito in dotazione).
–  Pulire i fori di lubricazione.
–  Con una lima piatta, togliere le bave dai anchi e 
pareggiare eventuali dislivelli fra le guide.
La barra deve essere sostituita quando:
la profondità della scanalatura risulta inferiore
all’altezza delle  maglie di  trascinamento (che 
non devono mai toccare il fondo;
la parete interna della guida è usurata al punto
da fare inclinare lateralmente la catena.
INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in
questo manuale deve essere eseguita esclusiva-
mente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o
da persone non qualicate comportano il decadi-
mento di ogni forma di garanzia.
CONSERVAZIONE
Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire ac-
curatamente la macchina da polvere e detriti, ri-
parare o sostituire le parti difettose.
La macchina deve essere conservata in un luogo
asciutto, al riparo dalle intemperie, con la prote-
zione copribarra correttamente montata.
INATTIVITÀ PROLUNGATA
IMPORTANTE
Se si prevede un periodo di
inattività della macchina superiore a 2 - 3 mesi
occorre attuare alcuni accorgimenti per evitare
dicoltà alla ripresa del lavoro o danni permanenti
al motore.
Immagazzinaggio
Prima di riporre la macchina:
Pulire la motosega e fare la manutenzione prima
di riporla.
Svitare il dado, smontare il carter e rimuovere la
catena e la barra.
Svuotare il serbatoio dell’olio, immettere circa
100-120 cc di liquido detergente specico e ri-
mettere il tappo.
Rimontare il carter, senza serrare il dado, fa-
cendo attenzione ad inserire correttamente i
due agganci posteriori nelle rispettive sedi.
Avviare la macchina e tenere il motore accele-
rato no ad esaurire tutto il detergente.
Mettere il motore al minimo e lasciare la mac-
china in moto no ad esaurire tutto il carburante 
contenuto nel serbatoio e nel carburatore.
A macchina fredda, rimuovere la candela.
Versare nel foro della candela un cucchiaino
d’olio (nuovo) per motori a 2 tempi. 
Tirare diverse volte la manopola di avviamento
per distribuire l’olio nel cilindro.
Rimontare la candela con il pistone al punto
morto superiore (visibile dal foro della candela 
quando il pistone è alla sua corsa massima). 
Ripresa dell’attività
Al momento di rimettere in funzione la macchina:
– Togliere la candela.
Azionare alcune volte la manopola di avvia-
mento per eliminare gli eccessi d’olio.
Controllare la candela come descritto nel capi-
tolo “Controllo della candela”.
Predisporre la macchina come indicato nel ca-
pitolo “Preparazione al lavoro”.