Operation Manual

SR 420
italiano
117
Calcolo della superficie (m
2
)
Per le colture basse è il prodotto della
lunghezza per la larghezza del campo.
Per le colture alte la superficie è
calcolata all’incirca moltiplicando la
lunghezza dei filari per l’altezza media
della parete vegetale. Moltiplicare il
risultato per il numero di filari. Se la
parete è da trattare sui due lati,
moltiplicare ancora per 2.
La superficie in ettari si ottiene dividendo
per 10.000 il numero di metri quadrati.
Esempio:
Si deve trattare con antiparassitario un
campo lungo 120 m e largo 30 m.
Superficie:
120 m x 30 m = 3.600 m
2
3.600 / 10.000 = 0,36 ha
Calcolo della quantità di sostanza attiva
Determinare in base alle Istruzioni d’uso
dell’antiparassitario:
la sostanza attiva necessaria per
1 ettaro (ha)
la concentrazione della sostanza
attiva (rapporto di miscelazione)
Moltiplicare la quantità di sostanza attiva
necessaria per 1 ha della superficie in
ha. Il risultato è la quantità di sostanza
attiva necessaria per la superficie da
trattare.
Esempio:
Secondo le Istruzioni d’uso, per il
trattamento su 1 ha occorrono 0,40 litri
(l) di sostanza attiva per concentrazione
dello 0,1 %.
Quantità di sostanza attiva:
0,4 (l/ha) x 0,36 (ha) = 0,144 l
Calcolo della quantità di miscela
La quantità di miscela necessaria si
ottiene nel modo seguente:
T
W
= quantità di sostanza attiva in l
K = concentrazione in %
T
B
= quantità di miscela necessaria in l
Esempio:
La quantità di sostanza attiva
determinata è di 0,144 l. Secondo le
Istruzioni d’uso, la concentrazione è
dello 0,1 %.
Quantità di miscela:
Calcolo della velocità di andatura
Prima di iniziare il lavoro, fare una prova
di andatura con apparecchiatura in
spalle, rifornita di carburante e con
contenitore pieno d’acqua. Spostare il
tubo di spruzzatura (a pendolo) come
nel seguente impiego pratico,
determinando il percorso di ritorno
compiuto dopo 1 min
Durante questa prova verificare anche
la larghezza di lavoro prescelta. Nelle
colture in campo piano è adatta
un’ampiezza di 4-5 m. Picchettare
l’ampiezza di lavoro per riconoscerla.
Dividendo il percorso in metri per il
tempo in minuti, si ottiene la velocità di
andatura in metri al minuto (m/min)
Esempio:
Il tratto percorso in un minuto è stato
determinato in 10 m.
velocità di andatura:
Calcolo dell’impostazione del dosatore
L’impostazione del dispositivo di
dosaggio viene calcolata come segue:
V
a
= quantità di miscela
v
b
= velocità di andatura
V
c
= quantità erogata
b = larghezza del lavoro
A = superficie
Esempio:
Con i valori calcolati in precedenza e
con una larghezza del lavoro di 4 m, si
ottiene la seguente impostazione
dispositivo di dosaggio:
L’ettaro (ha) deve essere convertito in
m
2
(ha x 10.000 = m
2
).
Determinazione del
fabbisogno di miscela
T
W
x 100 = T
B
K
0,144 l
x 100 = 144 l
0,1 %
10 m
= 10 m/min
1min
V
a
(l) x v
b
(m/min) x b(m)
= V
c
(l/min)
A (m
2
)
144 l x 10 (m/min) x 4m
= 1,6 l/min
3600 m
2