MANUALE UTENTE ITALIANO Rev.
Importanti informazioni di sicurezza PERICOLO! Rischio di scosse elettriche. Non aprire l‘unità. Non ci sono parti riparabili dall‘utente. L‘unità deve essere riparata solo dal personale di assistenza tecnica. Umidità Al fine di ridurre rischi di incendio o di scossa elettrica, non esporre lo strumento alla pioggia o all‘umidità. Non lasciare mai contenitori con liquidi sullo strumento. Non usare lo strumento vicino all‘acqua, piscina, vasca, posti bagnati.
Indice Il tuo nuovo SL Mixface............................................4 Configurare Mixface...............................................10 Panoramica del prodotto....................................................4 Introduzione....................................................................... 10 La modalità DAW...................................................................4 Store Current Program (Memorizzazione).................... 10 La modalità Controller (CTRL)......................
Il tuo nuovo SL Mixface Panoramica del prodotto La modalità Controller (CTRL) Grazie per aver scelto Mixface, strumento progettato e costruito per la vostra produzione o esecuzione musicale, in studio o sul palco. La modalità Controller trasforma Mixface in una superficie di controllo MIDI completamente programmabile che può essere utilizzata per controllare sintetizzatori software, hardware o qualsiasi dispositivo controllabile via MIDI1.
Connessioni / Esempi d'uso Connessioni Tutte le connessioni sono posizionate sul retro dello strumento. USB Host (tipo A), Device (tipo micro B) Interruttore di accensione ◄ Acceso (USB) ● Spento ► Acceso (battery) Foro di sicurezza Kensington Alimentazione Inserire le batterie Mixface può essere alimentato direttamente dalla porta USB Device, attraverso un PC o altre sorgenti di alimentazione compatibili e certificate o da un set di 3 batterie standard tipo AAA da 1,5V.
Connessioni / Esempi d‘uso Esempi d'uso Collegamenti utilizzando un Controller della linea SL.
Connessioni / Esempi d‘uso Collegamenti utilizzando un dispositivo USB MIDI Class compliant. CTRL MODE VST / AU plugin Instruments DAW MODE Transport and channel controls MIXFACE USB DEVICE MIXFACE CTRL MODE iOS instruments MIXFACE BLUETOOTH USB MIDI PORT MIXFACE USB HOST ANY USB MIDI CLASS COMPLIANT KEYBOARD Nell’illustrazione di esempio viene mostrato come Mixface può essere utilizzato in un sistema generico.
Pannello e interfaccia utente Il pannello di controllo di Mixface consiste di: • 1 Display retroilluminato (TFT - LCD 320 x 240); • 1 Encoder rotativo con click incorporato; • 3 Pulsanti principali: DAW/CTRL (per selezionare le • • • • • 8 due modalità operative e accedere al menù EDIT attraverso la pressione lunga) – IN & OUT/PREVIOUS & NEXT TRACK (per navigare nei menu EDIT o per selezionare il set di controlli (1-8/9-16 in modalità CTRL) o per accedere alle tracce (quando sono più di 8 in modalità DA
Modalità Controller Introduzione Collegare un Controller SL alla porta Host La modalità Controller permette di utilizzare Mixface in combinazione con i MIDI Controller della linea SL di Studiologic. In questo modo è possibile programmare tutti i controlli di Mixface per gestire in modo veloce e pratico i parametri dello strumento (hardware o software) assegnato a ciascuna delle quattro Zone di un Program.
Modalità DAW Configurare Mixface Introduzione Introduzione La modalità DAW (Digital audio Workstation) permette di utilizzare Mixface come superficie di controllo per il vostro software musicale preferito (es. Cubase, Digital Performer ecc.). Il menù EDIT consente di accedere alla programmazione del Program corrente oppure ai parametri globali di tutta la macchina. Per entrare nella modalità EDIT, tenere premuto 2 secondi il pulsante “[EDIT]”.
Zone Edit (Edit di Zona) 1. Ruotare l’Encoder per selezionare una delle 4 Zone mostrate dal display Zona e premere IN; 2. Una volta selezionata la Zona, il sottomenu consente di abilitare la Zona stessa, impostarne i settaggi MIDI e la mappatura dei controlli disponibili sul pannello.
Global Introduzione Bluetooth L’ultima sezione di Editing di Mixface permette di editare le impostazioni globali della macchina. La funzione Bluetooth consente l’attivazione e la disattivazione della comunicazione wireless Bluetooth verso il computer . Questa modalità consente di usare a distanza Mixface senza cavo in modo DAW o CTRL e di implementare nella vostra Studiologic SL la possibilità di pilotare un virtual instrument in modalità wireless.
Dichiarazioni Dichiarazione di conformità FATAR srl Zona Ind.
Dichiarazioni Garanzia Informativa FCC Tuti i prodotti Studiologic sono costruiti attentamente, calibrati, testati, e sono soggetti a garanzia. Danni causati da trasporto non conforme, montaggio o errata manutenzione, non sono coperti da questa garanzia. Per eventuali informazioni rivolgersi al proprio negoziante e/o al distributore di zona.