Version 1.
ITALIANO Manuale di Istruzione SLEDGE by Studiologic® 3 I
Informazioni di sicurezza Indice Importanti informazioni di sicurezza Leggi attentamente il manuale. Esso contiene tutte le informazioni di cui hai bisogno per utilizzare questo strumento. Segui le istruzioni nel manuale. La garanzia verrà annullata qualora venissero effettuati interventi non autorizzati al prodotto. Possono essere utilizzati solo accessori specificati dal costruttore. Usa lo strumento solo come indicato in questo manuale.
Il tuo nuovo SLEDGE Pannello di controllo / Connessioni La ringraziamo molto per aver scelto lo Sledge, uno strumento “State-of-the-Art” progettato dalla Studiologic in collaborazione con la rinomata ditta Waldorf. Lo Sledge è facile da usare, grazie al pannello di controllo completo con comandi ad accesso diretto, e offre un perfetto tocco della tastiera, reso possibile dalla tecnologia Fatar.
Before using the SLEDGE Connections Power connection Usate il cavo di alimentazione in dotazione per collegare lo Sledge alla rete elettrica. Accendete lo strumento mediante l‘apposito pulsante posto sul retro dello stumento. Sustain / Expression pedal Collegate i pedali (opzionali) PS-100 o VFP 1 alla presa denominata Hold. Alla presa denominata Expression potete collegare il pedale Studiologic VP 27, disponibile come opzione.
Ruote / Master Volume / Mode Selezione dei suoni Value RUOTE • Modulation • Pitch Master Volume Ruote di espressione Master Volume Mode Trigger Mode Mono 10 SLEDGE by Studiologic® MODE • Trigger • Mono Le 2 ruote sul lato sinistro degli strumenti sono i più popolari controlli in tempo reale; il Pitch Bend (a sinistra) permette di controllare in modo continuo l’intonazione (accordatura) del suono in modo uniforme e con un intervallo che può essere selezionato nella sezione GLOBAL (vedere il capit
Ricerca categorie Value Categoria Suono Arpeggiatore Suono • Numero Suno / Nome Suono Arpeggiatore Filtro Categorie Ricerca per categorie Lo Sledge offre una funzione speciale per abilitare ricerche semplici, suddividendo i suoni in categorie simili. Se siete alla ricerca di suoni Pad (ad esempio), verranno visualizzati solo i suoni di questa categoria, mentre si esegue la scansione dei banchi di memoria con selettore rotativo.
MIDI / Salvataggio dei Suoni Parametri Globali Global MIDI MIDI I controlli Midi sono legati a tutte le funzioni di interfaccia MIDI dello strumento, che permette di controllare unità esterne e/o di essere controllati da unità esterne.
Funzione Panel Modulation / Glide Panel Panel Questo controllo permette di leggere contemporaneamente tutti i potenziometri nella loro posizione fisica e generare tutti i relativi controlli su vari parametri, per allineare istantaneamente tutto il pannello alla generazione del suono. Si tratta di una caratteristica molto utile quando l‘utente è alla ricerca di un suono nuovo e permette di non dovere allineare manualmente tutte le posizioni dei potenziometri per i vari parametri del suono.
Oscillatore 1 Osc 2 / Osc3 / Mixer / Noise OSC1 OCTAVE, SEMITONE, WAVETABLE, PULSE WITH, WAVEFORM Octave: il range va da 64 a 1‘ (7 ottave), si noti che l’altezza standard di un pianoforte è riferita a 8‘ e questo significa che, impostando il controllo relativo alla posizione centrale, un tasto qualsiasi della tastiera suona con la stessa frequenza che suonerebbe su pianoforte standard (nota: la tastiera dello Sledge va da da C2 a C7 mentre il Pianoforte tradizionale va da A0 a C8) Semitone: permette di c
Filtro Inviluppo del filtro FILTER FILTER ENVELOPE CUTOFF SUS FREQ ATTACK KEY ON FILTRO 20 Type: quando un tipo Low-Pass viene selezionato, tutte le frequenze al di sopra della frequenza di taglio vengono smorzate/filtrate. Quando un tipo passa alto è selezionata, tutte le frequenze al di sotto della frequenza di taglio vengono filtrate. Quando un tipo passa banda è selezionato, solo le frequenze nell’intorno della frequenza di taglio vengono fatte passare.
Inviluppo dell‘amplificatore Effetto 1/Effetto 2 AMPLIFIER ENVELOPE EFFECT 1 EFFECT 2 AMPLITUDE SUS LEVEL ATTACK DECAY KEY ON Inviluppo RELEASE SUSTAIN TIME KEY OFF Questa sezione ha una funzione simile alla sezione precedente (Filter), ha effetto sul volume del suono e non ha alcun effetto frequenza del filtro.
Dichiarazioni Tuti i prodotti Studiologic sono costruiti attentamente, calibrati, testati, e sono soggetti a garanzia. Registra il tuo strumento per avere pieno supporto. Danni causati da trasporto non conforme, montaggio o errata manutenzione, non sono coperti da questa garanzia. Per eventuali informazioni rivolgersi al proprio negoziante e/o al distributore di zona. Garanzia FATAR srl Zona Ind.
ENGLISH Operation Manual SLEDGE by Studiologic® 27 E
Safety Instructions Index Important Safety Instructions Please read the entire manual. It contains all the information you need to use this unit. Please follow the instructions in the manual. The warranty will be void if unauthorized work is carried out on the instrument. Only accessories that are specified by the manufacturer should be used with this unit.
Your new SLEDGE Control Panel / Connections Thank you very much for choosing the SLEDGE. You have obtained a state-of-the-art keyboard made by the renowned manufacturer Studiologic in cooperation with Waldorf. The SLEDGE is easy to operate, thanks to the real-time complete control panel, and offers a perfect keyboard touch. We recommend that you read the entire manual carefully to take full advantage of all the functions of your SLEDGE.
Before using the SLEDGE Connections Power connection Use the power chord to connect the instrument to the power socket. Switch the unit on by using the power switch near to the power plug on the back of the instrument. Sustain / Expression pedal Connect the (optional) sustain pedal PS-100 or VFP 1 at the socket which is labelled Hold. At the socket labelled Expression, you can plug in the Studiologic pedal VP 27, which is also available as an option.
Wheels / Master Volume / Mode Sound Selection Value WHEELS • Modulation • Pitch Master Volume Wheels Master Volume Mode Trigger Mode Mono 34 SLEDGE by Studiologic® MODE • Trigger • Mono The 2 wheels on the left side of the instruments are the most popular real-time controls, used since the early Analogue Synthesizer time; they allow to control both the Pitch Bending of the sound in a smooth way (left wheel) with an interval that can be selected in the GLOBAL section (see related chapter) while t
Category Search Arpeggiator Sound • Sound Number / Sound Name Value Sound Category Arpeggiator Category Filter Category Search The Sledge offers a special function to enable easy searches for sounds of same categories. If you’re searching for pad sounds, only these sounds will be displayed as you scan the storage banks with the Selection dial. To accomplish this each sound contains 4 extra digits in the sound name to define its sound category (as it is shown in the left lower part of the display).
MIDI / Sound Backup Global Parameters Global MIDI MIDI The Midi controls are related to all Midi Interface functions of the Sledge, allowing it to control external units and/or to be controlled by external units.
Panel Function Modulation / Glide Panel Panel This control allows to read at once all potentiometers physical position and generate all related controls on the various parameters, to instantly align the sound generation to the control panel. It is a very useful feature when the user is looking for a new sound and he does not want to manually align all potentiometers position to the sound parameters.
Oscillator 1 Osc 2 / Osc3 / Mixer / Noise OSC1 OSC2 OCTAVE, SEMITONE, WAVETABLE, PULSE WITH, WAVEFORM Octave: the range is from 64’ to 1’ (7 octaves); please note that the standard range for a piano is 8’ and this means that, by setting the related control to the middle position, any key played on the keyboard will play with the same frequency of a standard piano (the Sledge keyboard is from C2 to C7 while the standard 88 notes piano range is from A0 to C8) Semitone: it allows to change the basic semito
Filter Filter envelope FILTER FILTER ENVELOPE CUTOFF SUS FREQ ATTACK KEY ON FILTER 44 Type: when a low pass type is selected via the Type parameter, all frequencies above the cutoff frequency are damped. When a high pass type is selected, all frequencies below the cutoff frequency are damped. When a band pass type is selected, only frequencies near the cutoff setting will be passed through.
Amplifier envelope Effect 1/Effect 2 AMPLIFIER ENVELOPE EFFECT 1 EFFECT 2 AMPLITUDE SUS LEVEL ATTACK DECAY KEY ON AMPLIFIER ENVELOPE RELEASE SUSTAIN TIME KEY OFF This section has no effect on the frequency of the filter, while it controls the amplitude (volume) of the sound. In general, the filter may control large part of the timbre of the sound and consequently this section can be set with simple parameters.
Declarations Every product from Studiologic by Fatar has been carefully manufactured, calibrated and tested, and carries a two year warranty. Please register your product to get full support. Damage caused by incorrect transport, mounting or handling is not covered by this warranty. For any further informations please refer exlusively to your dealer and/or local distributor.
Appendix Appendix NUMA Compact by Studiologic® 51
Appendix Appendix MIDI Implementation Chart Studiologic SLEDGE, Version 1.