Manuale di istruzioni Italiano
M a n u a l e d i i s t r u z i o n i GENERALITÀ “NUMA” è una tastiera Master che permette la gestione di Strumenti Musicali ed Accessori Midi ed USB-Midi. “NUMA” utilizza la Keyboard 88 tasti Fatar TP400. Ha a disposizione le seguenti prese: 1 Midi-Out; 1 USB in modalità USB-Midi e USB Virtual COM; 1 Pitch Wheel; 2 Jacks Pedals in modalità continous, open switch e closed switch.
manuale di istruzioni “NUMA” contiene le seguenti Resources (risorse) : le Patches sono Presets che contengono le modalità di funzionamento dello strumento, hanno la fondamentale caratteristica di essere composte al massimo da 4 “Zones” ad ognuna delle quali è associato un canale midi con tutti i relativi parametri, che permettono di avere la massima flessibilità nella gestione dello strumento.
manuale di istruzioni In questo caso abbiamo la Factory Patch Piano Snd, indicata dal codice F01, esiste una sola Zone, che è abilitata. In questa situazione la Patch ha 4 Zones, delle quali Zone2 e Zone3 sono in mute mente Zone1 e Zone4 sono abilitate. • Patch/Zone Midi è la pagina dove vengono visualizzati i Midi channels corrispondenti alle zone abilitate.
manuale di istruzioni • Patch/Zone Volume è la pagina dove vengono visualizzati i Volume relativi alle Zone abilitate. Premendo il bottone relativo alla Zone desiderata si va in Zone Volume, in tal modo tramite la Dial si può variare parametro Volume, il range va da 0 a 127.
manuale di istruzioni EDIT MODE Si va in modalità Edit Mode premendo contemporaneamente i due tasti Arrow Left ed Arrow Right. Tale modalità è indicata dalla scritta Edit in reverse in alto a sinistra. A differenza del Play Mode non appare il nome della Patch per lasciare spazio ai parametri, ma solo il suo indice in alto a destra.
manuale di istruzioni Edit MSB Bank select. • Key Range è la pagina che permette l’impostazione per ogni Zone del Range di tasti abilitati sulla Keyboard. Per la Keyboard TP400 ad 88 tasti il range va da A0 a C8. I valori sono impostati in modo molto intuitivo premendo le corrispondenti coppie di tasti sulla Keyboard (Low Key e High Key). • Volume è la pagina che permette l’impostazione per ogni Zone del Volume, il range va da 0 a 127.
manuale di istruzioni • Edit Play Mode è la pagina in cui si possono impostare le 3 modalità della dinamica : Dynamic, Organ e Staccato. • Edit Shapes è la pagina in cui si possono impostare le curve dinamiche relative alle 3 modalità possibili del Play Mode: 1. in Dynamic sono selezionabili le factories shapes Soft,Medium e Hard e le user shapes da 01 a 15; 2. in Organ c’è solo la shape fixed: 3.
manuale di istruzioni Edit AfterTouch Control può avere i seguent valori : Off indica Control disabilitato, AFT indica l’ AfterTouch, C#0 – C#127 indicano i Control Change da 0 a 127. Edit AfterTouch Polarity può avere i valori Pol- e Pol+. • • • JACK1-2 Control/Polarity/Type sono le 2 pagine del Jack 1 e Jack2 suddivise in 3 sotto-pagine che permettono la impostazione per ogni Zone attraverso la Dial rispettivamente della Jack Control, Jack Polarity e Jack Type.
manuale di istruzioni • Edit Store Page è la pagina che consente il save e l’ erase della Current Edit Patch, i valori vanno da 0 a 64. Si preme il tasto Yes per confermare l’operazione • Edit Pacth Name consente di cambiare il nome della Edit Patch. La Dial permette la sezione della lettera, Cap le lettere minuscole e maiuscole, le due frecce > e < consentono di spostarsi sulle lettere del nome della Patch.
manuale di istruzioni Il tasto PC permette di impostare la connessione USB con PC in 2 modalità: - USB Midi ( modalità con cui parte sempre lo strumento ) permette la ricezione da PC degli eventi midi inviati dallo strumento; - USB Virtual Com permette di attivare la comunicazione tra “Numa” ed Applicazioni sviluppate su PC; tali applicazioni possono andare da un Backup/Resore delle “Resources” dello strumento fino ad applicazioni completamente interattive come l’Editing di Pacthes e Shapes con effetti in
manuale di istruzioni • a questo punto l’utente può decidere di memorizzare la “shape” realizzata premendoil tasto store, altrimenti si può rifare la curva oppure uscire con Exit; si possono memorizzare 14 shapes, se la locazione è vuota appare la scritta empty altrimenti il nome della shape, si può impostare il nome premendo il tasto Arrow Right, i tasti > e < permettono di spostarsi sulle lettere del nome mentre la Dial serve a selezionare le lettere, premendo Yes si memorizza il nome, mentre con Ex