Istruzioni Telecamera di sorveglianza AHD 4 in 1, 960p, 2,8 - 12 mm N°.
Indice Pagina 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 2 Introduzione............................................................................................................................................................. 2 Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................... 3 Contenuto della fornitura...............................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate, che sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e l’utilizzo e dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto. Conservare le istruzioni per consultazione futura.
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per l’uso, che devono essere rispettate. Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso. Attenersi a queste istruzioni! 3.
4. Uso previsto La videocamera è destinata alla sorveglianza e alla protezione di aree nascoste o di importanza critica (ad es. aree di accesso, passi carrai, parcheggi sotterranei). La telecamera può essere alimentata solo da una tensione continua stabilizzata di 12 V/CC. Il prodotto può essere utilizzato in ambienti sia interni che esterni (IP66). Si noti che osservare altre persone con una telecamera senza che queste ne siano a conoscenza e abbiano fornito il proprio consenso costituisce un reato.
5. Avvertenze di sicurezza Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle avvertenze di sicurezza. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato rispetto delle avvertenze di sicurezza fornite in questo manuale. Tale inosservanza in alcuni casi può invalidare la garanzia. • La telecamera di sorveglianza può essere alimentata solo da una tensione continua stabilizzata di 12 V/CC.
• La luce a infrarossi è invisibile all’occhio umano. Non è quindi possibile riconoscere se un LED a infrarossi è illuminato o meno. A causa della sua intensità, guardare il LED a infrarossi integrato da una breve distanza (<2 m) può provocare danni agli occhi. Attenzione, LED a infrarossi! -- Non guardare il raggio LED a infrarossi. -- Non guardarlo direttamente né tramite strumenti ottici.
6. Montaggio • Se per fissare l’anello di montaggio si devono praticare dei fori, segnare le posizioni attraverso i fori corrispondenti. Per far passare il cavo di collegamento, praticare un foro sufficientemente grande, se il cavo deve essere posato a prova di manomissione e in modo che non sia visibile. Quando si eseguono fori o si serrano le viti, fare attenzione a non danneggiare altri cavi o fili.
7. Collegamento La telecamera di sorveglianza è dotata di un cavo con due connettori all’estremità. Il connettore BNC è il segnale video a disposizione, ad esempio, per un DVR. Utilizzare un adattatore se non è possibile utilizzare un cavo video BNC. La presa tonda consente di collegare la telecamera all’alimentazione esterna (tensione continua, 12 V/CC). Per il collegamento è necessaria una presa tonda corrispondente, diametro esterno 5,5 mm diametro interno 2,1 mm.
8.
Il vantaggio delle modalità operative moderne “AHD”, “CVI” e “TVI” è che è possibile trasferire segnali video ad alta definizione su un cavo coassiale esistente. È sufficiente quindi sostituire vecchi modelli di telecamere di sorveglianza e DVR con dispositivi moderni (con “AHD”, “CVI” o “TVI”). La complicata posa di nuovi cavi non è necessaria.
Importante! Se deve essere selezionata una modalità di funzionamento diversa, per motivi di sicurezza scollegare l’alimentazione per alcuni secondi e poi ricollegarla. Quindi procedere come descritto in precedenza prima di cambiare di nuovo la modalità operativa. 9. Impostazione dello zoom, messa a fuoco dell’immagine La telecamera è dotata di un obiettivo zoom regolabile manualmente; è anche possibile la messa a fuoco dell’immagine.
10. Funzioni base del menu Setup a) Osservazioni generali La telecamera di sorveglianza ha un ampio menu di configurazione. La leva di comando utilizzata è posizionata sul cavo di collegamento della telecamera stessa. Nel menu Setup è possibile effettuare varie impostazioni. Per accedere al menu Setup, per attivare o confermare l’impostazione di un sottomenu, premere brevemente la leva di comando (come un normale tasto).
b) Selezione/uscita dal menu Setup, salvataggio delle impostazioni Per accedere al menu Setup, premere brevemente la leva di comando. Sul monitor viene visualizzato il menu Setup, come mostrato a destra. Per salvare tutte le impostazioni, selezionare “SAVE”, quindi premere brevemente la leva di comando. Per uscire dal menu Setup, selezionare “EXIT”, quindi premere brevemente la leva di comando. Il menu Setup scompare dal monitor.
11. Descrizione del menu Setup a) Sottomenu “EXPOSURE” Impostare qui l’esposizione. “BLC” Compensazione: L’intensità può essere regolata su tre livelli (“LOW” = bassa, “MIDDLE” = media, “HIGH” = alta). “G AE” Esposizione automatica: La luminosità può essere regolata su tre livelli (“LOW” = bassa, “MIDDLE” = media, “HIGH” = alta).
d) Sottomenu “AWB” Qui è possibile impostare la modalità di bilanciamento del bianco. Sono disponibili tre diverse impostazioni (“ATW1”, “ATW2” e “ATW3”); la funzione ATW bilancia il colore in modo continuo e automatico in base alle variazioni della temperatura di colore. e) Sottomenu “IMAGE ADJ” Qui sono contenute tutte le funzioni utilizzate per la regolazione delle immagini. Le funzioni di impostazione si trovano su due pagine delle schermo; spostarsi da una schermata all’altra con “NEXT” o “BACK”.
f) Sottomenu “DAYNIGHT” “EXT” Qui è possibile impostare un ritardo di tempo (“D TIME”) per l’attivazione del filtro IR (1 - 100 secondi). “AUTO GEN” La telecamera si attiva automaticamente in base alla luminosità dell’ambiente tra visualizzazione a colori e in bianco e nero. Premere il tasto per visualizzare un sottomenu: “D CTRL”: Tempo di ritardo (1- 100 secondi) per la commutazione tra visualizzazione a colori e in bianco e nero.
h) Sottomenu “BAD PIXEL” “MODE” Vengono generati pixel difettosi a causa del tipo di sensore. Questi possono essere esclusi dal contenuto dell’immagine tramite l’impostazione “ON” (con l’impostazione “OFF” questo avviene automaticamente). “INTENSITY” Impostare qui l’intensità a cui i pixel difettosi vengono eliminati dal contenuto dell’immagine (“LOW” = bassa, “MIDDLE” = media, “HIGH” = alta).
“RANGE” Dopo aver selezionato la funzione e confermato premendo brevemente la leva di comando, è possibile selezionare l’area dell’immagine da coprire. Spostare gli angoli con la leva di comando (su, giù, sinistra o destra), confermare l’impostazione premendo brevemente la leva di comando. Nell’area dell’immagine 1 ciascun angolo può essere posizionato separatamente; nelle aree dell’immagine 2, 3 e 4 può essere posizionato un rettangolo.
12. Eliminazione dei problemi Nessuna immagine della telecamera (o disturbi dell’immagine) • Impostare la modalità operativa corretta, vedere il capitolo 8. La telecamera di sorveglianza è in grado di fornire sia un comune segnale video FBAS analogico che un segnale ad alta risoluzione nelle modalità “AHD”, “CVI” e “TVI”.
13. Manutenzione e pulizia • Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica prima di ogni operazione di pulizia. • Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno asciutto che non si sfilaccia. • Non utilizzare mai detergenti aggressivi, alcool o altre soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la superficie dell’alloggiamento e persino compromettere il buon funzionamento del prodotto.
Angolo di visualizzazione orizzontale......... 90° - 26° Angolo di visualizzazione verticale............. 85° - 21° Rapporto segnale/rumore........................... > 52 dB (AGC off) Tempo di esposizione................................. Automatico/manuale ................................................................... (PAL: 1/50 - 1/100000 s, NTSC: 1/60 - 1/100000 s) Bilanciamento del bianco............................ Automatico (ATW) Controllo del guadagno..............................
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2016 by Conrad Electronic SE.