Instructions

b) Montaggio del tastierino a codice. codice art.: 1582599
Questa variante di installazione vale per il tastierino a codice con codice art.: 1582600
Rimuovere il tastierino a codice dalla
custodia. Svitare la vite sul bordo esterno
e rimuoverla. Per fare questo, utilizzare la
chiave esagonale TX in dotazione.
Posare i cavi di collegamento necessari
nel luogo di installazione del tastierino
a codice. Si consiglia di non montare a
parete i cavi tra il tastierino a codice e
la centralina elettronica, ma di posarli in
apposite canaline di montaggio.
Fissare l’alloggiamento alla parete,
Utilizzare i tasselli e le viti in dotazione a
seconda delle condizioni della supercie
di montaggio.
Durante la perforazione e il serraggio delle viti, assicurarsi di non danneggiare cavi
o li presenti.
Rimuovere il pannello posteriore del tastierino a codice rimuovendo le quattro viti della
custodia.
Per il collegamento utilizzare il gruppo cavi di collegamento in dotazione con la spina a 6 poli.
Inoltre, non dimenticare l'alimentazione del tastierino a codice! Fare riferimento anche agli
esempi di cablaggio nelle istruzioni per l'uso in lingua inglese.
Chiudere nuovamente il pannello posteriore del tastierino a codice facendo attenzione a non
schiacciare i cavi.
Inserire il tastierino a codice nella custodia da parete e ssarla di nuovo. Per fare questo,
utilizzare la chiave esagonale TX in dotazione.
Immagini e note dettagliate su installazione, funzionamento e collegamento si
trovano nelle istruzioni per l'uso fornite in inglese.
c) Montaggio del tastierino a codice. codice art.: 1582600
Questa variante di installazione vale per il tastierino a codice con codice art.: 1582600
Rimuovere la scatola ad incasso dal
tastierino a codice. Svitare entrambe le viti
sul lato anteriore. Per fare questo, utilizzare
la chiave esagonale TX in dotazione.
Per l'installazione della scatola ad
incasso, a seconda del tipo di supporto
deve essere previsto un foro o una
rientranza adeguata nella parete. È anche
possibile l'installazione in aperture in
pareti metalliche o in legno. In questo caso
per il ssaggio non sono necessari tasselli
ma solo le viti in dotazione.
In muratura è possibile ssare la scatola ad incasso con malta, stucco o simili o schiumando
con schiuma da costruzione e solo in casi eccezionali è necessario un ulteriore ssaggio
dopo l'indurimento. Eliminare i residui sporgenti della malta o della schiuma polimerizzata
mediante opportuni accorgimenti, in modo che siano a lo con la parete.
Utilizzare le quattro linguette di ssaggio sulla scatola da incasso come dima e praticare
quattro fori per il ssaggio con viti. Utilizzare tasselli per muratura o solo viti per altre superci.
Quando si lavora sulla parete, fare attenzione che non vengano danneggiati cavi
o linee presenti. Durante la perforazione e il serraggio delle viti, assicurarsi di non
danneggiare cavi o li presenti.
Posare i cavi di collegamento necessari nella posizione di installazione del tastierino a codice
e condurli attraverso il pressacavo in basso. Si consiglia di non montare a parete i cavi tra il
tastierino a codice e la centralina elettronica, ma di posarli in apposite canaline di montaggio.
Per il collegamento utilizzare il gruppo cavi di collegamento fornito in dotazione con la spina
a 6 poli e non dimenticare l'alimentazione del tastierino a codice! Fare riferimento anche agli
esempi di cablaggio nelle istruzioni per l'uso in lingua inglese.
Rimettere il tastierino a codice nella scatola a incasso e riavvitarla.
Immagini e note dettagliate su installazione, funzionamento e collegamento si
trovano nelle istruzioni per l'uso fornite in inglese.
d) Montaggio della centralina elettronica
L'installazione della centralina elettronica per il tastierino a codice vale per i prodotti con codice
articolo: 1582599 e 1582600.
Aprire il coperchio superiore per accedere ai morsetti a vite; svitare le due viti del coperchio.
Montare la centralina elettronica in un luogo adatto; utilizzare viti e tasselli adatti a seconda
della supercie di montaggio.
Durante la perforazione e il serraggio delle viti, assicurarsi di non danneggiare cavi
o li presenti.
Collegare i cavi ai morsetti a vite della centralina elettronica. Nelle istruzioni dettagliate per
l'uso in lingua inglese allegate si trovano esempi di cablaggio corrispondenti.
Inne rimettere la copertura rimossa all'inizio e serrare.
e) Apriporta
Se l'apriporta della porta funziona con tensione continua, il diodo in dotazione deve essere
collegato in parallelo per evitare danni alla centralina elettronica.
A seconda del tipo di apriporta (fail-safe o fail-secure) il collegamento alla centralina
elettronica deve essere eseguito di conseguenza. Nelle istruzioni per l'uso in lingua inglese
si può trovare un esempio di cablaggio.
Programmazione
Tutte le fasi di programmazione sono descritte nelle istruzioni per l'uso in lingua inglese
allegate. Di seguito vengono mostrate solo alcune caratteristiche speciali:
La porta può essere aperta in modi diversi a seconda della programmazione:
- 1. Solo tramite l'inserimento del codice
- 2. Solo tramite scheda transponder
- 3. Combinazione dell'inserimento di un codice utente comune per più utenti e di una scheda
transponder (un codice di emergenza può essere utilizzato in modo che l'utente, aprendo
col tastierino a codice, attivi contemporaneamente un allarme, ad esempio quando è
costretto da terzi ad aprire).
- 4. Combinazione di inserimento di un codice utente di gruppo (ad es. gli utenti ricevono
codici di accesso diversi a seconda del reparto di appartenenza) e scheda transponder.
Anche con questa opzione è possibile utilizzare un codice di emergenza come descritto
al punto 3.
È possibile programmare un numero di codice separato per ogni scheda transponder.
Tuttavia, è anche possibile programmare un numero di codice unico per tutte le schede
transponder (o un gruppo specico di persone). A seconda del livello di sicurezza che si vuole
attribuire all’accesso che si desidera proteggere con il tastierino a codice, è consigliabile
utilizzare un codice aggiuntivo e univoco per ogni scheda transponder. Ciò signica che la
porta non può essere aperta in caso di smarrimento o furto della scheda transponder.
Inserire tutte le informazioni relative ai codici e alle schede transponder in una tabella/data
base. In questo modo non solo si può ottenere una visione d'insieme precisa di tutte le
persone titolari di diritti di accesso, ma si può anche bloccare il singolo accesso (ad esempio
in caso di smarrimento o furto della scheda transponder, o se una certa persona non deve
più avere accesso).
Il codice principale e anche i codici utente possono avere una lunghezza da 4 a 8 cifre. Nella
funzione “MODALITA’ D’INGRESSO CON CODICE UTENTE”, Location 70" sono disponibili
due modalità operative diverse (vedere le istruzioni per l'uso in inglese):
- "Auto Entry mode": Tutti i codici utente devono avere la stessa lunghezza del codice
principale.
- "Manual Entry mode" (Impostazioni di base): Dopo aver inserito il codice utente occorre
premere il tasto # (cancelletto). I codici utente possono quindi avere una lunghezza diversa
da quella del codice principale. Ciò può aumentare la sicurezza se si concedono diritti di
accesso a numerose persone.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto non ha bisogno di particolare manutenzione. Lasciar eseguire le riparazioni a un
tecnico specializzato.
Per la pulizia utilizzare un panno morbido, asciutto e pulito. Per pulire il tastierino a codice, il
panno può essere inumidito con acqua.
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici,
perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto
stesso.
Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto. Non applicare troppa
pressione sull’alloggiamento perché potrebbe grafarsi.
La polvere sulla centralina elettronica può essere facilmente rimossa con un pennello e un
aspirapolvere.
Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara
che questo prodotto soddisfa la direttiva 2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente
indirizzo Internet: www.conrad.com/downloads
Scegliere la lingua cliccando sulla bandiera corrispondente ed inserire il codice
componente del prodotto nel campo di ricerca; si ha poi la possibilità di scaricare la
dichiarazione di conformità UE in formato PDF.