Instructions

Esempi di programmazione per la creazione di codici utente:
(a) (b) (c) (d)
(a) Deve essere commutata l'uscita n. 1
(b) Numero di memoria "00" (per uscita n. 1 è possibile inserire: 00 - 99)
(c) Codice utente "1111"
(d) Memorizzare la programmazione (la serratura a codice emette due bip e il LED intermedio
lampeggia 2 volte brevemente)
(a) (b) (c) (d)
(a) Deve essere commutata l’uscita n. 2
(b) Numero di memoria "0" (per uscita n. 2 è possibile inserire: 0 - 9)
(c) Codice utente "2222"
(d) Memorizzare la programmazione (la serratura a codice emette due bip e il LED intermedio
lampeggia 2 volte brevemente)
Funzione durante il funzionamento normale:
Se la serratura a codice si trova in modalità normale (non in modalità programmazione!), inse-
rendo il codice utente e quindi premendo il tasto viene commutata l’uscita n. 1 o n. 2 (in
funzione della programmazione).
Viene attivata l'uscita n. 1
Viene attivata l'uscita n. 2
La programmazione della durata di attivazione delle uscite n. 1 e n. 2 è descritta nel paragrafo
12. h).
Se è stata attivata la funzione "Auto Entry" (vedere capitolo 12. m), non è necessario
premere il tasto . Subito dopo l'inserimento del codice utente, la serratura a codice
commuta l’uscita corrispondente.
Come già detto più volte, quando è attiva la funzione "Auto-Entry", ogni codice deve
avere la stessa lunghezza (ad esempio codice principale + codice super utente +
codici utente 5 cifre).
26