Instructions

Generazione di un allarme silenzioso (allarme pericolo):
Supponiamo che qualcuno con minacce ci costringa ad aprile la porta con la serratura a codice.
In questo caso inserire il corrispondente codice pericolo, in modo che l’impianto di allarme col-
legato possa generare un allarme silenzioso.
Nell'esempio di programmazione precedente, è impostato come codice pericolo il codice "7878".
Inserire quindi:
Se è attiva la funzione "Auto Entry" (vedere capitolo 12. m), non è necessario premere
il tasto a forma di rombo .
Come già detto più volte, quando si utilizza la funzione "Auto-Entry", ogni codice deve
avere la stessa lunghezza (ad esempio codice principale + codice super utente +
codici utente 5 cifre).
L'uscita n. 1 è attivata come al solito (e quindi anche l’apriporta collegato) in modo che l’ "ag-
gressore" non si accorga che è stato inserito un codice speciale. Allo stesso tempo viene attivata
l'uscita "DU OUT" della serratura a codice, tramite la quale un impianto di allarme collegato
genera un allarme silenzioso (p.es. tramite una tastiera telefonica collegata).
Termine allarme silenzioso (allarme pericolo):
Per far cessare l'allarme silenzioso (e in questo modo disattivare di nuovo l'uscita "DU OUT"
della serratura a codice), è necessario inserire sulla serratura a codice un normale codice utente
o il codice super-utente.
Se si inserisce nuovamente il codice pericolo, per motivi di sicurezza non viene ripri-
stinata l’uscita "DU OUT" della serratura a codice.
Cancellazione codice pericolo:
Invece di cancellare un codice pericolo, è possibile sovrascrivere il vecchio codice con
uno nuovo nella memoria pertinente.
(a) (b) (c)
(a) Iniziare la programmazione per l’allarme silenzioso (allarme pericolo)
(b) Numero memorizzazione "2" (è possibile 0 - 9)
(c) Effettuare la procedura di cancellazione (la serratura a codice emette due bip e il LED
intermedio lampeggia brevemente 2 volte)
29